Rassegna Stampa Online
Balconi: il trattamento dei ferri precede il rifacimento degli elementi decorativi e va pagato da tutti i condomini (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Balconi, le spese comuni e quelle in capo al singolo condòmino. Una recente sentenza della Corte d'Appello de L'Aquila torna sull'argomento. à valida la delibera assembleare che ripartisce tra tutti
leggi tutto…
Beni ambientali.Divieto di incremento dei volumi esistenti (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Consiglio di Stato Sez.VI n. 4468 del 10 giugno 2021 Ai fini di tutela del paesaggio, il divieto di incremento dei volumi esistenti si riferisce a qualsiasi nuova edificazione comportante creazione di volume, non potendo distinguere tra volume tecnico ed altro tipo di volume, interrato o meno. Tale divieto preclude anche, ai sensi dell'art. 167, co. 4 del D.Lgs. 42/2004, il rilascio di
leggi tutto…
Casa in affitto. Chi paga in caso di rottura della caldaia (news.avvocatoandreani.it)Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Danilo Cozza. Quando la caldaia di una casa in affitto ha un guasto, c'e' sempre il dubbio se la riparazione sia a carico dell'inquilino o del proprietario. Per prima cosa e' necessario verificare se, nel contratto di locazione, siano presenti delle specifiche disposizioni sul punto. Nel silenzio del contratto d'affitto, in linea generale, il proprietario e' tenuto ad eseguire tutti gli
leggi tutto…
Commissario ad acta e rapporti con la Pa soccombente: la decisione della Plenaria (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Con sentenza del 25 maggio 2021 n. 8 l'Adunanza Plenaria, definitivamente pronunciandosi su una questione rimessa dalla sez. IV del Consiglio di Stato con
leggi tutto…
La responsabilità dell'ente in materia antinfortunistica (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
La Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza 3 marzo - 8 giugno 2021, n. 22256 (testo in calce), si pronuncia su una imp ortante questione
leggi tutto…
Messaggi WhatsApp: come possono costituire prova nel processo penale? (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Com 'è noto, dalla recente e rapida evoluzione tecnologica sono nati nuovi strumenti e canali di comunicazione alternativi oltre che integrativi ad altri quali
leggi tutto…
Preliminare di vendita di cosa altrui (condominioweb.com)Fo nte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Contratto preliminare: cos'è e a cosa serve? Come funziona il contratto preliminare che ha ad oggetto la vendita di cosa altrui?. Sebbene sia molto utilizzato nell'ambito della compravendita immobiliare,
leggi tutto…
Quorum deliberativi, le sentenze in materia (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Quorum deliberativi, come calcolarli e quali sono le conseguenze del mancato rispetto. I quorum in condominio si dividono in costitutivi e deliberativi. I primi sono necessari per la regolare costituzione
leggi tutto…
Riforma della giustizia: deciderà il Parlamento o un referendum? (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Una delegazione di leghisti e radicali nei primi giorni di giugno ha depositato, presso la Corte di Cassazione, sei quesiti referendari sulla
leggi tutto…
Urbanistica. Realizzazione da parte di privati di interventi edilizi su aree demaniali (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Cass. Sez. III n. 20199 del 21 maggio 2021 (CC 31 mar 2021) Pres. Sarno Est. Ramacci Ric. Rossi Urbanistica. Realizzazione da parte di privati di interventi edilizi su aree demaniali La natura di associazione privata di una Sezione di Tiro a Segno determina l'applicazione dell'art. 8 del d.P.R. 380/2001, il quale dispone che la realizzazione da parte di privati di interventi edilizi su aree
leggi tutto…
Urbanistica.Differenza tra varianti e variazioni essenziali (lexambiente.it)Fonte: Lexambien te, www.lexambiente.it
TAR Sicilia (CT) Sez. III n. 1512 del 10 maggio 2021 Il concetto di variazione essenziale attiene alla modalità di esecuzione delle opere e va pertanto distinto dalle "varianti", che pur attinendo alla stessa, consentono di adeguare il titolo autorizzativo originario. Mentre, dunque, le varianti in senso proprio, ovvero le modificazioni qualitative o quantitative di non rilevante consistenza
leggi tutto…