Rassegna Stampa Online
Aggiornamento dell'assemblea ad altra data: gli adempimenti necessari per evitare l'invalidità del rinvio (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Assemblea di condominio: aggiornamento dell'assemblea ad altra data. L' assemblea di condominio è il luogo in cui tutti i comproprietari prendono le decisioni utili alla gestione e conservazione delle
leggi tutto…
Il Garante privacy blocca la App IO (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
L'Autorità , in relazione a criticità di ordine generale sul funzionamento dell'App IO, con il provvedimento del 9 giugno, h a ordinato in via d'urgenza alla
leggi tutto…
Il rapporto tra la SRL e il crowdfunding tra benefici e criticità (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
In seguito alla riforma del 2003 è derivato un decadimento del princ ipio di tipicità dei modelli societari. Pertanto nel diritto societario è successivamente
leggi tutto…
Incendio di furgone-rosticceria: opera la Rca? (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
In ipotesi di sosta e posizione di arresto del veicolo a motore, l'assicurazione RCA opera qualora il sinistro può essere, in senso eziologico, ricollegabile
leggi tutto…
L'assemblea generale non può revocare le decision i dell'assemblea parziale (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Tra l'assemblea plenaria e quella parziale non esiste un rapporto gerarchico, ma solo un riparto di competenze. Di condominio parziale ne hanno parlato in molteplici occasioni sia dottrina che giurisprudenza
. leggi tutto…
La Legal Innovation post-Covid, tra gap da colmare e nuovi protagonisti (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
La ricerca Future ready lawyer fotografa la legal industry post Covid e"
leggi tutto…
La revoca della patente per omicidio stradale è revocabile in via esecutiva (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Da quando nel nostro ordinamento sono stati introdotti i reati di omicidio stradale e lesioni personali stradali gravi o gravissime (con contestuale modifica
leggi tutto…
Lavoro autonomo: la decorrenza della prescrizione dei contributi previdenziali (news.avvocatoandreani.it)Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Michele Vissani. Ancora una pronuncia di merito che ribadisce il concetto, di ordine strettamente civilistico, che la prescrizione decorre dall'anno di riferimento e non dalla dichiarazione dei redditi. Con un'altra sentenza di merito, la 43 95/2021 del Tribunale di Roma, Sezione Lavoro sono stati sanciti, ancora una volta, importanti principi in materia di prescrizione dei contributi
leggi tutto…
Responsabilità degli enti collettivi: verso una giustizia monetizzata? (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
A partire dall'introduzione nell'ordinamento giuridico italiano della responsabilità amministrativa (rectius: penale) degli enti collettivi di cui al D. Lgs. 8
leggi tutto…
Revisione delle tabelle, sta al giudice decidere se è necessaria (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Quando si possono revisionare le tabelle? Deve passare al vaglio del Giudice?. La Corte di Cassazione del 17 giugno 2021, n. 17391 , affronta il tema della revisione delle tabelle millesimali del condominio
leggi tutto …
Rifiuti.Tutela ambientale e discrezionalità (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Consiglio di Stato Sez. IV n. 3862 del 18 maggio 2021 In tema di tutela ambientale (cui l'ordine di rimozione dei rifiuti è naturaliter funzionale), l'Amministrazione gode di ampia discrezionalità nel divisare ampiezza e contenuto dei necessari interventi preventivi e cautelativi, dall'altro la difesa dell'ecosistema riveste un rilievo primario, di fronte al quale gli interessi privati di natura
leggi tutto…
Separazione: è il marito che deve provare le circostanze impeditive dell'assegno di mantenimento (news.avvocatoandreani.it)Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Anna Andreani. La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 12329/2021 chiarisce i termini di operatività del criterio dei "redditi adeguati" a cui rapportare l'assegno di mantenimento nell'ambito di un procedimento di separazione ex art. 156 c. c. Il caso: Il Tribunale di Rovereto pronunciava la separazione personale dei coniugi Tizio e Caia, respingendo la domanda di addebito proposta dal
leggi tutto…