Rassegna Stampa Online
Assemblea on-line, basterà sempre la maggioranza (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Con un'accelerazione rispetto ai tempi previsti la Camera dei Deputati approva in via definitiva il decreto sull'emergenza da Covid-19 che semplifica ulteriormente la possibilità di svolgere assemblee on-line
. leggi tutto…
Cambio del fornitore: l'amministratore può agire senza mandato assembleare? (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
La firma di un nuovo contratto rappresenta atto di straordinaria amministrazione che necessita di delibera ad hoc o di successiva ratifica. L'amministratore è l'anima del condominio; esegue la volontà
leggi tutto…
Covid-19, legittimo il decreto "antiscarcerazioni" (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
La disciplina del cosiddetto " decreto antiscarcerazioni" , così come integrato dalla legge n. 70 del 2020, non abbassa in alcun modo i doverosi standard di
&nb sp; leggi tutto…
Donne in toga: avvocati o avvocate? (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
E' tornata alla ribalta sui media, ed esattamente sul n. 47 di Donna Moderna, settimanale edito da Mondadori, la diatriba semantica più discussa in ambito
leggi tutto…
Esclusa la responsabilità del Condominio per le perdite patrimoniali subite dalla pizzeri a-rosticceria costretta a chiudere in seguito alle interdizioni opposte dal condominio all'uso degli immobili. (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Pizzeria in condominio e regolamento, che cosa succede se viene chiusa?. Capita di frequente che il Condominio, nell'esercizio del proprio potere - dovere di curare l'osservanza del regolamento condominiale,
leggi tutto…
Il diritto della madre all'anonimato termina con la sua morte (news.avvocatoandreani.it)Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Francesca De Carlo. "Venendo meno, per effetto della morte della madre, l'esigenza di tutela dei diritti alla vita e alla salute, che era stata fondamentale nella scelta dell'anonimato, non vi sono più elementi ostativi non soltanto per la conoscenza del rapporto di filiazione, ( ), ma anche per la proposizione dell'azione volta a ll'accertamento dello status di figlio naturale, ex art. 269
leggi tutto…
Il trasferimento dati personali verso paesi extra UE (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Il 16 luglio 2020 la Cort e di Giustizia dell'Unione Europea, con la sentenza Schrems II ha abolito l'accordo USA-UE del Privacy Shield, in merito al
leggi tutto…
Notifica di appello a difensore in primo gradogiù revocato è nulla (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
La notifica dell'atto di appello al difensore di primo grado, poi revocato, è nulla ma non inesistente, con conseguente sanabilità della stessa in caso di
leggi tutto…
Nucleare.Stabilimenti termali (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Cass. Pen. Sez. III n. 31513 del 11 novembre 2020 (Up. 29 set. 2020) Pres. Rosi Est. Reynaud Ric.Ciorra Con riguardo alla violazione degli obblighi dell'esercente uno stabilimento termale di effettuare le misurazioni di concentrazione media annua di radon nell'aria al fine di valutare il rischio di esposizione dei lavoratori, vi sia continuità normativa tra la contravvenzione prevista dall'art.
leggi tutto…
Omessa liquidazione delle spese in favore del legale antistatario: quale rimedio? (news.avvocatoandreani.it)Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Giovanni Iaria. Il rimedio esperibile nel caso di omessa pronuncia da parte del Giudice sulla distrazione delle spese processuali in favore del difensore di una parte dichiaratosi antistatario è il procedimento di correzione degli errori materiali previsto dagli articoli 287 e 288 del codice di procedura civile e non gli ordinari mezzi di impugnazione. Ciò in quanto la richiesta di
leggi tutto…
Rifiuti.Trasmissibilità mortis causa degli obblighi di bonifica (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
TAR Piemonte Sez. I n. 653 del 31 ottobre 2020 L'obbligo di bonifica, ricostruito dalla giurisprudenza come obbligo positivo e permanente di ripristinare l'ambiente danneggiato, è trasmissibile mortis causa trattandosi di situazione in fondo assimilabile allagiù ritenuta trasmissibilità agli eredi degli obblighi di ripristino in materia edilizia. D'altro canto se la ratio normativa è di far
leggi tutto…