Rassegna Stampa Online
Ambiente in genere.Procedimento di valutazione impatto ambientale: ratio e caratteri (lexambiente.it)
Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Consiglio di Stato Sez. II n. 5379 del 7 settembre 2020 La verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale costituisce un procedimento di valutazione preliminare (cd. screening) autonomo e non necessariamente propedeutico alla V.I.A. vera e propria, con la quale condivide l'og getto - l' " impatto ambientale" , inteso come alterazione " qualitativa e/o quantitativa, diretta ed
leggi tutto…
Avvocato docente universitario: sì ad incarichi esterni ma solo previa autorizzazione (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
L'avvocato, professore universitario " a tempo pieno" , può svolgere incarichi extraistituzionali retribuiti, purchè conferiti dall'amministrazione universitaria
leggi tutto…
Bonus facciate o ecobonus? Ogni condomino può scegliere (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Nel caso in cui l'intervento rientri, oltre che nel bonus facciate, anche in altre fattispecie agevolabili, ogni condomino può scegliere di quale agevolazione fruire
. leggi tutto…
Bonus facciate, sì per quelle interne, se visibili dalla strada, no per le persiane (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Facciate interne, persiane e bonus facciate, l'Agenzia delle Entrate risponde a due interpelli. Periodo d'inteso lavoro per Divisione Contribuenti - Direzione Centrale Persone fisiche, lavoratori autonomi
leggi tutto…
Caccia e animali. Contravvenzione punita dall'art. 30, comma 1, lettera h), legge 157\1992 (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Cass. Sez. III n. 23492 del 3 agosto 2020 (CC 1 lug 2020) Pres. Aceto Andronio Ric. Meccariello Con l'art. 30, comma 1, lettera h), della legge n. 157 del 1992 il legislatore si propone di punire i sistemi di cattura con potenzialità offensiva indeterminata, tali anche da comportare il pericolo di un depauperamento della fauna indipendentemente dall'abbattimento o meno degli animali, con
leggi tutto…
Foto di minorenni sui media: rischi e problemi giuridici (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Il Garante Privacy si è recentemente espresso sulla esposizione dei minori sui media con un comunicato stampa in cui ha ricordato l'esistenza di particolari
leggi tutto…
Il divieto di licenziamento nel decreto Rilancio 2 (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Il Governo con l'art. 14 del c.d. decreto Rilancio 2 (D.L. 14 agosto 2020, n. 104), ex " decreto agosto" , interviene nuovamente sul tema " caldo" del divieto di
leggi tutto…
Il legal marketing degli studi legali ai tempi del Covid-19 (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cari Amici, sapete che ad ogni inizio " anno scolastico" dedico uno dei primi articoli di Avv4.0 alle attività di Business development (se preferite, legal
leggi tutto…
Macchina del caffè nell'androne in condominio (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Come si possono utilizzare i beni comuni e se nell'androne è consentito posizionare un distributore di bevande. I residenti in condominio, frequentemente, utilizzano i beni comuni mediante l'occupazione
leggi tutto…
Nuova Interruzione del sistema informatico di cooperazione applicativa - Porta di Dominio (pst.giustizia.it)Fonte: Ministero della Giustizia, PSTOperazi oni finanziarie: anche l'investitore esperto deve essere informato (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
La Suprema Corte conferma che anche l'investitore esperto deve essere adeguatamente informato sui rischi delle operazioni finanziarie poiché l'esperienza è un
leggi tutto…
Redazione del rendiconto e passaggio di consegne, come fare? (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Come si deve agire per ottenere il passaggio di consegne? In cosa consiste? Tra le carte va inserito il rendiconto?. Il passaggio di consegneQuando viene nominato un nuovo amministratore di condominio, il suo primo
leggi tutto…
Rifiuti.DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 116 (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Attuazione della direttiva (UE) 2018/851 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852 che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio
. leggi tutto…
Rifiuti.DECRETO LEGISLATIVO 3 settembre 2020, n. 118 (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Attuazione degli articoli 2 e 3 della direttiva (UE) 2018/849, che modificano le direttive 2006/66/CE relative a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
leggi tutto…
Rifiuti.La tempesta perfetta delle materie plastiche, in particolare del PET (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
La tempesta perfetta delle materie plastiche, in particolare del PET di Alberto PIEROBON
leggi tutto…
Sezioni Unite: co ntratto con forma scritta ad probationem, inammissibilità della prova testimoniale e rilevabilità (news.avvocatoandreani.it)Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Maria Benedetta Carosi. Le Sezioni Unite civili, con sentenza del 5 agosto 2020, n. 16723 si pronunziano sull'inammissibilità della prova testimoniale per i contratti con forma scritta ad probationem, risolvendo in particolare il contrasto interpretativo in merito al relativo regime di rilevabilità. La vicenda Nell'estate del 2006, V. T. e la s. r. l. F. & F. concludevano un contratto di
leggi tutto…
Socio amministratore di Srl non deve iscriversi a gestione commercianti (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Due pronunce della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, la n. 3637 del 13 febbraio 2020 e la n. 3829 del 14 febbraio 2020 (testi in calce), confermano un
leggi tutto…
Urbanistica.Esonero dal costo di costruzione per le opere pubbliche o di interesse generale< /a> (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
TAR Toscana Sez. III n. 987 del 27 luglio 2020 In materia edilizia l'esonero dal costo di costruzione previsto dall'art. 17 del D.P.R. n. 380/2001 presuppone la sussistenza di due requisiti attinenti, il primo al carattere pubblico o di interesse generale delle opere da realizzare e, il secondo, al fatto che le opere debbano essere eseguite da un ente istituzionalmente competente o da privati che
leggi tutto…
Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto all'abitazione (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Corte EDU Sez. II 4 agosto 2020 CASE OF KAMINSKAS v. LITHUANIA (Application no. 44817/18) Non viola la CEDU l'ordine di demolizione di un manufatto in area protetta anche se si tratta dell'unica abitazione di soggetto proprietario anziano, malato e di basso reddito
leggi tutto…