Rassegna Stampa Online
Acque.Classificazioni delle aree ai fini del rischio idrogeologico (lexambiente.it)
Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
TAR Campania (NA) Sez. VIII n. 2217 del 5 giugno 2020 Le classificazioni delle aree ai fini del rischio idrogeologico non hanno natura strettamente urbanistica di competenza del Comune e quest'ultimo deve adeguare sul punto i propri atti di pianificazione a quanto stabilito dall'autorità competente. In altri termini, una zona può essere classificata nel P.U.C. con un certo grado di rischio,
leggi tutto…
Avvocati cassazionisti: il diario delle prove scritte (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Le prov e scritte del bando di esame per l'iscrizione nell'albo speciale per il patrocinio davanti alla Corte di cassazione e alle altre giurisdizioni
leggi tutto…
Che fare se il condomino parcheggia sotto la mia finestra? (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - loca zioni
Che cosa può fare il proprietario di un appartamento posto al primo piano se un altro condomino parcheggia l'auto proprio sotto la sua finestra?. Parcheggio condominiale senza regoleNei condomini il parcheggio
leggi tutto…
Codice della crisi d'impresa: entrata in vigore il 1° settembre 2021 (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Sulla Gazzetta ufficiale n. 143 del 6 giugno 2020 è stata pubblicata la Legge 5 giugno 2020, n. 40 recante " Conversione in legge, con modificazioni, del
leggi tutto…
Condominio: no alle detrazioni fiscali per il condomino che non paga i lavori (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Il condomino che si è rifiutato di partecipare alla spesa per i lavori urgenti e necessari, di manutenzione straordinaria alle parti comuni dell'edificio, non
leggi tutto…
Ex lavora in nero? Ha comunque diritto all'assegno divorzile (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Non va escluso il riconoscimento dell'assegno divorzile per la raggiunta autosufficienza economica del coniuge richiedente, in quanto si deve valutare anche
leggi tutto…
In pagamento la 14ma mensilità per i pensionati. Messaggio INPS (news.avvocatoandreani.it)Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
dott. Luca De Franciscis. Sono in pagamento, le somme aggiuntive, per gli assegni pensionistici più bassi, dai più chiamate "quattordicesima". Il recente messaggio INPS del 25 giugno 2020 n. 2593, chiarisce ed individua i limiti per averne diritto. Di seguito si riporta la sintesi dell'informativa INPS. Dal mese di luglio, l 'Istituto provvederà d'ufficio ad erogare la mensilità aggiuntiva
leggi tutto…
Nessuna responsabilità per il condominio se il condomino danneggiato è moroso (condominioweb.com)F onte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Il mancato pagamento della quota parte dei lavori di manutenzione costituisce caso fortuito e assolve il custode del bene. Chi è causa del suo mal pianga se stesso. Potrebbe essere questa la chiosa da apporre
leggi tutto…
Responsabilità della P.A. per cose in custodia: animali selvatici e caso fortuito (news.avvocatoandreani.it)Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Redazione. Con l'ordinanza n. 12899 del 26 giugno 2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità per cose in custodia della P. A. per i danni causati ad una vettura dalla irruzione di animali selvatici su una strada che attraversa un parco nazionale. Il caso: Il Tribunale di Ascoli Piceno, quale giudice di appello, confermava la sentenza del Giudice di Pace di rigetto della
leggi tutto…
Rifiuti.Miscelazione (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Cass. Sez. III n. 15305 del 19 maggio 2020 (Cc 3 mar 2020) Pres. Ramacci Est. Zunica Ric. Delfino La miscelazione di rifiuti, operazione vietata dall'art. 187 del d.lgs. n. 152 del 2006, consiste nella mescolanza, volontaria o involontaria, di due o più tipi di rifiuti aventi codici identificativi diversi, in modo da dar e origine ad una miscela per la quale non è previsto uno specifico codice
leggi tutto…
Urbanistica.Norme di interpretazione autentica di disposizioni regio nali a sostegno del settore edilizio (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Corte costituzionale sent. 119 del 23 giugno 2020 Oggetto: Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Veneto - Norme di interpretazione autentica di disposizioni regionali a sostegno del settore edilizio - Previsioni da intendersi nel senso che consentono di derogare ai parametri edilizi di superficie, volume, altezza e distanza, anche dai confini, previsti dai regolamenti e dalle norme
leggi tutto…