Rassegna Stampa Online
Acque.Scarico reflui termali (lexambiente.it)
Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Cass. Sez. III n. 10373 del 20 marzo 2020 (UP 27 nov 2019) Pres. Andreazza Est. Noviello Ric. Castagna Acque.Scarico reflui termali La salvezza di cui all'art. 101, comma 7, lett. f), relativa al richiamo a discipline regionali, non si identifica con la salvezza del generale regime autorizzatorio regionale dello scarico di reflui termali - pena la identificazione con la previsione di cui,
leggi tutto…
Caccia e animali,Esercizio della caccia ed emergenza Covid-19 (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Consiglio di Stato Sez. III decreto n. 1861 del 9 aprile 2020 Non riveste carattere di gravità e irreparabilità il danno lamentato dall'appellante, consistente nella impossibilità di praticare la caccia nelle more della definizione della fase di giudizio di merito innanzi al T.A.R. Calabria, e ciò - inoltre, nel caso concreto - a prescindere dalla mancanza di qualunque elemento circa l'esistenza
leggi tutto…
Come si cont ano i cinque giorni della convocazione? (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Come si devono contare i cinque giorni della convocazione dell'assemblea condominiale? Perché è importante rispettare questo termine e che cosa succede se l'amministratore non lo rispetta?
leggi tutto…
Giustizia amministrativa: nuova direttiva del presidente del Consiglio di Stato (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Nuova direttiva del presidente del Consiglio di Stato sulla organizzazione della giurisdizione amministrativa in questo periodo di Il
leggi tutto…
Il Condominio fra la fine della Fase 1 ed in Previsione della Fase 2 (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Il Centro studi condominiali di Confabitare dice la propria su la Fase 2 in condominio, tra analisi della situazione, aspettative e concreti accorgimenti da porre in essere
. leggi tutto…
Inquinamento acustico da pale eoliche: è competente il giudice ordinario (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
La competenza sussiste quando domanda non investe scelte ed atti autoritativi dell'amministrazione ma un'attività materiale, soggetta al principio del neminem
leggi tutto…
La società aperta e il Covid-19 (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Il dramma globale di questa pandemia sta mettendo in discussione le fondamenta dell'interazione sociale su cui si sono fissati, nella letteratura moderna, i
leggi tutto…
Locazione commerciale, quali conseguenze se il conduttore non ottiene la licenza? (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Non è responsabile il locatore del mancato ottenimento da parte del conduttore delle autorizzazioni amministrative utili allo svolgimento dell'attività
leggi tutto…
Locazione dello studio: il bando di Cassa Forense (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
L'istanza può essere inviata dalle ore 17.00 del 17 aprile e fino alle ore 24.00 di lunedì 18 maggio 2020
  ;leggi tutto…
Nipote va risarcito per la perdita del nonno non convivente (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Risarcito il nipote per la perdita del nonno non convivente. Questo quanto chiarito dalla Corte di Cassazione, sez. III Ci vile, con l'ordinanza 8 aprile 2020,
leggi tutto…
Recidiva (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Si ha recidiva quando un soggetto, dopo essere stato condannato per un delitto non colposo, ne commette un altro. di Simone
leggi tutto…
Responsabilità da cose in custodia: l'alluvione non integra il caso fortuito (news.avvocatoandreani.it)Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Redazione. La Corte d'Appello di Genova, nella sentenza n. 1206/2019 si pronuncia in merito alla riconducibilità o meno alla categoria del "caso fortuito" di eventi alluvionali ai fi ni del risarcimento dei danni subiti da terreni e fabbricati. Il caso: Tizia conveniva in giudizio Caio, assumendo che, a seguito dell'evento alluvionale del 14/09/06 ed in conseguenza dello stato di abbandono della
leggi tutto…
SPID: le linee guida per la firma dei documenti digitali (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
L'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) ha emanato, con determinazione n. 157/2020 del 23 marzo 2020, le Linee Guida che consentono di firmare documenti online
leggi tutto…