Rassegna Stampa Online
Bonus facciate e società a responsabilità limitata (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
La società a responsabilità limitata rientrano tra i soggetti ammessi a fruire della nuova agevolazione, la detrazione fiscale del bonus facciate? Lo vediamo in questo articolo
. leggi tutto…
Cassazione Civile: Sentenza n. 7667 del 03/04/2020 (cortedicassazione.it)Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
In tema di adozione del maggiorenne, il giudice nell'applicare la regola che impone il divario minimo di età di 18 anni tra l'adottante e l'adottato, deve procedere ad una interpretazione dell'art. 291 c.c. compatibile con l'art. 30 Cost., secondo la lettura data dalla Corte Costituzionale e in relazione all'art. 8 della CEDU, che consenta, avuto riguardo alle circostanze del caso concreto, una
leggi tutto…
Che cosa occorre dimostrare per chiedere la revisione delle tabelle millesimali? (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Contestazione in merito ad un presunto vizio delle tabelle millesimali, necessità di individuazione per la verifica e rilevanza ai fini dell'assolvimento dell'onere della prova
. leggi tutto…
Cura Italia e assemblee da remoto: il Notaio Damascelli presenta l'aggiornamento n. 39 di Argilla IUS (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Il Decreto Legge "Cura Italia" (d.l. 17 marzo 2020 n. 18, in vigore dalla medesima data), varato dal Governo per fare fronte all'emergenza COVID-19, ha
leggi tutto…
Dalla digital transformation al legal digital business: quando l'avvocato innova (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cosa rende l'avvocato " innovativo" ? In un certo senso uscire dalla comfort zone, costringendo sì stesso e i colleghi in studio ad abbandonare forme
leggi tutto…
Il condomino può farsi accompagnare dal suo avvocato in assemblea? (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Possibile delegare per iscritto l'avvocato. Diversi dubbi, invece, sulla contemporanea presenza del condomino e del legale, salvo esplicito e unanime consenso dell'assemblea
leggi tutto…
L'epilogo (forse) della battaglia sul diritto di visita ai tempi del coronavirus. (news.avvocatoandreani.it)Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridic a
Avv. Antonella Saccomani. Stiamo vivendo settimane difficili, surreali, giorni lunghi durante i quali siamo tutti costretti ad affrontare la paura, l'ansia, giorni in cui le tensioni si trasformano facilmente in scontri che appaiono ingestibili. Non solo. Nelle ultime settimane, i genitori separati si sono trovati davanti al loro peggiore incubo: non poter esercitare liberamente il proprio
leggi tutto…
La mediazione penale e l'ordinamento italiano. (news.avvocatoandreani.it)Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Federica Ascione. L'art. 1 della direttiva 2012/29/UE del Parlamento e del Consiglio Europeo del 25 ottobre 2012 ha definito la giustizia riparativa come quel procedimento che permette alla vittima e all'autore del reato di partecipare attivamente, se vi acconsentono liberamente, alla risoluzione di questioni risultanti dal reato con l'aiuto di un terzo imparziale. Simile è la definizione
leggi tutto…
Notifica per posta e firma del destinatario illeggibile: conseguenze (news.avvocatoandreani.it)Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Giovanni Iaria. Con l'ordinanza n. 7495/2020, pubblicata il 25 marzo 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno della notifica di un atto eseguita a mezzo del servizio pos tale all'indirizzo del destinatario nel caso in cui la firma apposta sull'avviso di ricevimento nello spazio relativo alla "firma del destinatario o di persona delegata" sia illeggibile e non
leggi tutto…
Recesso unilaterale, risoluzione per inadempimento e rescissione: tre istituti a confronto (news.avvocatoandreani.it)Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Gabriel Frasca. Nell'ambito del diritto civile l'esecuzione regolare di un contratto può essere inficiata da elementi patologici. Tra essi figurano senza dubbio i casi di nullità e di annullabilità del contratto, causati da vizi ontologici dell'atto. La fattispecie contrattuale, però, può essere inefficace per fatti successivi alla sua conclusione, tali da non pregiudicare la validità del
leggi tutto…
Rifiuti. Circolare ministeriale recante " Criticità nella gestione dei rifiuti per effetto dell'Emer genza COVID 19 - indicazioni (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.itRifiuti.Il trattamento sanzionatorio in tema di terre e rocce da scavo alla luce delle innovazioni int rodotte dal d.p.r. 120/2017 e dalla l. 68/2015: analisi dei primi orientamenti della magistratura inquirente. (lexambiente.it)
Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Il trattamento sanzionatorio in tema di terre e rocce da scavo alla luce delle innovazioni introdotte dal d.p.r. 120/2017 e dalla l. 68/2015: analisi dei primi orientamenti della magistratura inquirente. di Davide CORBELLA
leggi tutto…
Sanatoria edilizia: singolo comproprietario può chiederne il rilascio? (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
La pronuncia che si annota (Cons. St., sez. II, sentenza 12 marzo 2020, n. 1766 - testo in calce) risulta di particolare interesse laddove af fronta in modo
leggi tutto…
Urbanistica.Lottizzazione abusiva quale reato a consumazione alternativa (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Cass. Sez. III n. 9955 del 13 marzo 2020 (UP 21 nov 2019) Pres. Izzo Est. Reynaud Ric. Tomasi La natura di reato a consumazione alternativa della lottizzazione abusiva consente di superare la necessità di affermare l'illegittimità dell'autorizzazione a lottizzare per parificarla alla sua mancanza e ritenere la sussistenza del reato. E' da tempo pacifico, invero, che la contravvenzione di
leggi tutto…