Rassegna Stampa Online
Accordo di separazione con trasferimento della casa? Serve il notaio (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Se l'accordo di separazione personale tra i coniugi, concluso nell'ambito della negoziazione assistita, riguarda anche il trasferimento di beni immobili,
leggi tutto…
Assegno mantenimento: valido tra le parti l'accordo transattivo anche se il suo contenuto non è omologato dal giudice. (news.avvocatoandreani.it)Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Redazione. La Sesta Sez ione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 5236 del 7 febbraio 2020 si è occupata nuovamente della configurabilità o meno del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare allorchè il coniuge onerato abbia ottemperato ad un accordo transattivo modificativo del provvedimento del giudice. Il caso: La Corte d'Appello confermava la pronuncia di primo
leggi tutto…
La gestione ed il valore del tempo per l'amministratore di condominii (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
L'amministratore spesso gestisce male il proprio tempo ricavandone la sensazione che le giornate non siano sufficienti per svolgere il proprio lavoro. Imparare a valorizzare il tempo nell'amministrare
leggi tutto…
La società a responsabilità limitata semplificata: profili critici (news.avvocatoandreani.it)Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Giampaolo Fagotti. "La costituzione di una S. r. L. semplificata, con capitale di soli ' 2000,00, non pregiudica di per sé i creditori sociali purchè gli amministratori la gestiscano correttamente" Questo è quanto chiarito dal Tribu nale di Milano, sez. specializzata imprese, con sentenza n. 11105/19. La vicenda prende le mosse dalla stipula di un contratto di subaffitto di ramo aziendale da
leggi tutto…
La sopraelevazione in ambito condominiale i soggetti legittimati ed i suoi limiti (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Sopraelevazione sopra l'ultimo piano dell'edificio. L'art. 1127 c.c. e la sua lettura da parte della giurisprudenza. In ambito condominiale può accadere che vengano effettuati o si vogliano effettuare
leggi tutto…
Mediazione obbligatoria: le conseguenze, non univoche, dell'indisponibilità (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
La giurisprudenza appare variegata e non del tutto uniforme in merito alla portata dell'obbligo sancito dall'art. 5 del D.Lgs. n. 28/2010 ed alle conseguenze
leggi tutto&h ellip;
Prodotto difettoso: se la sostituzione è onerosa scatta il risarcimento (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
In materia di vendita di beni di consumo, se il prodotto è affetto da vizi e non risulta possibile la riparazione o sostituzione, il consumatore ha diritto di
leggi tutto…
Rifiuti.Obbligo di rimozione di cui all'art. 255 TUA (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Cass. Sez. III n. 2199 del 21 gennaio 2020 (UP 19 nov 2019) Pres. Aceto Est. Scarcella Ric. Trionfanti L'obbligo di rimozione cui si riferisce l'illecito contravvenzionale di cui all'art. 255, comma 3, TUA, sorge sia in capo al responsabile dell'abbandono, quale conseguenza della sua condotta, sia n ei confronti degli obbligati in solido, quando sia dimostrata la sussistenza del dolo o della
leggi tutto…
Urbanistica.Finalità della pianificazione (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Consiglio di Stato Sez. II n.8631 del 20 dicembre 2019 Il disegno urbanistico espresso da uno strumento di pianificazione generale, o da una sua variante costituisce estrinsecazione di potere pianificatorio connotato da ampia discrezionalità che rispecchia non soltanto scelte strettamente inerenti all'organizzazione edilizia del territorio, bensà afferenti anche al più vasto e comprensivo quadro
leggi tutto…
Videosorveglianza, il consenso dei dipendenti non scrimina il datore (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Il datore di lavoro/titolare del negozio installava in azienda un impianto di videosorveglianza senza l'osservanza di quanto prescritto dall'art. 4, comma 1, L
. leggi tutto…