Rassegna Stampa Online
Cannabis, coltivarla in casa non è più reato. Una sentenza storica delle Sezioni Unite della Cassazione (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Coltivare in casa cannabis, in minima quantità e solo per uso personale, non sarà più illegale. Una pronuncia clamorosa, delle Sezioni Unite Penali della Cassazione, ribalta completamente l'orientamento
leggi tutto…
Canone Rai arretrato: cartella annullata se debito è inferiore a 1000 euro (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
La Suprema Corte di Cassazione ha dichia rato la legittima applicazione, in materia di canone Rai non corrisposto, del c.d. annullamento automatico per i ruoli
leggi tutto…
Coltivazione domestica di Cannabis non è reato: la Cassazione ribalta l'orientamento (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Risolvendo un contrasto interpretativo sviluppatosi nella giurisprudenza recente, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affermato il principio
leggi tutto…
Considerazioni sul decoro architettonico (news.avvocatoandreani.it)Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Mara Battaglia. Il codice civile non definisce cosa è il decoro architettonico, ma si limita a vietarne la lesione nell'uso delle parti comuni per cui si deve cercare fra le pieghe delle varie sentenze indicazioni che ne chiariscano il concetto. Dottrina e giurisprudenza sono intervenute colmando questa lacuna codicistica. In particolare, rimane ancora oggi dominante la direttiva della
leggi tutto…
Da quando avviene il subentro nei diritti del condòmino e solidarietà per le quote condominiali? (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Infor mazione Giuridica
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Fonte: Ministero della Giustizia, PSTPagamenti Telematici - Ripristino del servizio (pst.giustizia.it)
Fonte: Ministero della Giustizia, PSTPrima memoria, l'attore può precisare ma non proporre domande consequenziali (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Da quando avviene il subentro nei diritti del condòmino e solidarietà per le quote condominiali? (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Subentro nei diritti del condòmino e assunzione dell'obbligo di pagamento degli oneri condominiali. L'attestazione dello stato dei pagamenti da parte dell'amministratore, la liberatoria com'è chiamata
leggi tutto…
Dichiarazione di delinquenza abituale, nullità per lacuna della contestazione (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
L'accertamento processuale della 'consuetudo delinquendi' nella recente giurisprudenza di legittimità e di merito
. leggi tutto…
Il conduttore non può rinunciare al suo diritto di non avere aumenti del canone (news.avvocatoandreani.it)Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Anna Andreani. Con la sentenza n. 34148 del 20 dicembre 2019 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della validità o meno delle pattuizioni aventi ad oggetto la maggiorazione del canone nelle locazioni ad uso non abitativo. Il caso: Il Tribunale di Siracusa rigettava la domanda di ripetizione di indebito proposta da una società, conduttrice, nei confronti del locatore T. F. , ritenendo
leggi tutto…
La genesi delle obbligazioni condominiali: quando sorge per i condomini l'obbligo di pagare le spese condominiali? (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Condomino, obbligo contributivo e diversa natura della spesa. Uno dei momenti più critici e temuti da ogni amministratore è quello in cui, informato dell'avvenuta vendita di un appartamento in un Condominio
leggi tutto…
La Legge di bilancio estende l'esenzione dal pagamento del canone RAI (news.avvocatoandreani.it)Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Infor mazione Giuridica
dott. Luca De Franciscis. Il canone RAI costa 90 euro l'anno e si paga con addebito sulle fatture emesse dalle imprese elettriche in dieci rate mensili, da gennaio a ottobre di ogni anno. Fatta questa precisazione, ormai nota a molti, diamo cenno delle novità. La nuova Legge di Bilancio innalza a regime, a partire dal 1° gennaio 2020, l'esenzione dal pagamento del canone RAI per i soggetti di età
leggi tutto…
Omessa dichiarazione: no a patteggiamento se debito con Fisco non è estinto (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Il contribuente accusato di infedele o omessa dichiarazione non può patteggiare la pena se prima non ha provveduto a saldare l'intero debito con il fisco. E'
leggi tutto…
Pagamenti Telematici - Interruzione del servizio (pst.giustizia.it)Fonte: Ministero della Giustizia, PSTPagamenti Telematici - Ripristino del servizio (pst.giustizia.it)
Fonte: Ministero della Giustizia, PSTPrima memoria, l'attore può precisare ma non proporre domande consequenziali (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Domande ed eccezioni conseguenti alle difese del convenuto vanno proposte a pena di decadenza entro la prima udienza di trattazione
leggi tutto…
Quando si può dire che sono stati deliberati lavori in condominio? (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Lavori in condominio, individuazione della delibera di autorizzazione e riflessi sulla compravendita dell'appartamento. L'individuazione della delibera di esecuzione dei lavori in condominio è argomento
leggi tutto…
Sinistro stradale: non è responsabile il pedone che attraversa vicino alle strisce (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Per la Cassazione (Cass. Pen 4720 4/2019) il fatto che la donna abbia attraversato a pochi metri dalle zebrature è
leggi tutto…
Usura: pubblicati i tassi soglia del primo trimestre 2020 (news.avvocatoandrea ni.it)Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Redazione. Sono stati pubblicati i nuovi TEGM relativi al primo trimestre 2020 (periodo 1° gennaio - 31 marzo). Aggiornata l'applicazione per il calcolo del tasso di usura. Con il comunicato del 23 dicembre 2019 La Banca d'Italia ha pubblicato l'aggiornamento dei tassi effettivi globali medi (TEGM) e i valori medi dei compensi di mediazione, rilevati ai sensi della Legge n. 108/96, validi per il
leggi tutto…