Rassegna Stampa Online
Ascolto della figlia minore: come valutare il rifiuto della figura paterna (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Rilevano le dichiarazioni della figlia minore di non voler frequentare il
leggi tutto…
Assicurazione paga oltre il massimale se non ne prova esistenza e misura (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Il massimale rappresenta un elemento limitativo dell'obbligazione indennitaria dell'assicuratore, pertanto, grava su di lui l'onere di provarne l'esistenza e la
leggi tutto…
Associazioni e società tra avvocati: futuro della professione forense? (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Stante l'annosa questione attinente all'esclusione dei liberi professionisti, in quanto tali, dall'ambito dei soggetti qualificabili come imprenditori alla
&n bsp; leggi tutto…
Caccia e animali.Attività di tassidermia e di imbalsamazione (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Corte costituzionale sent. n. 236 del 15 novembre 2019 Oggetto: Ambiente - Fauna selvatica - Norme della Regione Liguria - Regolamentazione dell'attività di tassidermia e di imbalsamazione - Previsione che i tassidermisti o imbalsamatori devono chiedere alla Regione il nullaosta alla preparazione di esemplari appartenenti a specie particolarmente protette ai sensi dell'art. 2 della legge n. 157
leggi tutto…
Cessione d'azienda illegittima: chi paga gli stipendi? (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Trasferimento di un ramo di azienda in assenza dei presupposti di legge: la retribuzione pagata dal destinatario della cessione, presso il quale il lavoratore
leggi tutto…
Droni: il nuovo regolamento Enac (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Enac ha comunicato che l'Edizione 3 dell'11 novembre 2019 del Regolamento Mezzi aerei a
leggi tutto…
Ereditare una casa in condominio: istruzioni per l'uso (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Indicazioni per una corretta gestione dell'eredità di un'abitazione posta in condominio: rapporti con l'amministratore e con gli altri coeredi. Cosa fare se si eredita una casa in condominioCosa fare se si eredita
leggi tutto…
Il secondo contratto preliminare prevale sul precedente di segno opposto. (news.avvocatoandreani.it)Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Giampaolo Fagotti. "Nel caso di successione nel tempo di contratti preliminari è il contenuto dell'ultimo a prevalere tranne, nel caso in cui le parti stipulanti abbiano espressamente previsto per iscritto la validità di alcuni punti contenuti nel precedente contratto quando lo stesso abbia ad oggetto beni immobili. " Questo è quanto ribadito dal Tribunale di Teramo con sentenza n.
leggi tutto…
Nessun risarcimento per i fumi della pizzeria in condominio se il danno non è attuale e concreto (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
L'esistenza delle immissioni non implica necessar iamente un danno risarcibile. Puzze? Fuliggini? Odori insopportabili? Pazienza, il condominio è anche questo. E se il residente che subisce tutto ciò non fa intervenire
leggi tutto…
Razionalizzazione delle colonne montanti elettriche. Una buona opportunità per i condomini (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
La razionalizzazione delle colonne montanti costituisce un passo importante per lo sviluppo di futuri modelli di approvvigionamento dei condomini secondo le modalità di autoconsumo
leggi tutto…
Rifiuti.Procedimenti di autorizzazione di impianti dedicati allo smaltimento o al trattamento o al recupero di rifiuti (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Corte costituzionale sent. 231 del 13 novembre 2019 Oggetto: Ambiente - Norme della Regione Basilicata - Norme in materia di gestione dei rifiuti - Procedimenti di autorizzazione di impianti dedicati allo smaltimento o al trattamento o al recupero di rifiuti - Improcedibilità delle istanze di autorizzazione relative a nuove attività di smaltimento, trattamento e/o recupero dei rifiuti non
leggi tutto…
Ristrutturazioni in condominio: si possono detrarre le spese di contenzioso? (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Contenzioso e spese di ristrutturazione: come detrarre le spese. Il maggior corrispettivo contrattuale corrisposto a fronte di spese di ristrutturazione e derivante da un contenzioso chiusosi definitivamente
leggi tutto…
Sicurezza nazionale cibernetica: il decreto-legge coordinato in Gazzetta (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Termini e modalità per garantire un livello elevato di sicurezza delle reti, dei sistemi informativi e dei servizi informativi della PA
leggi tu tto…
Stato dell'arte del PCT con i dati al 30 settembre 2019 (pst.giustizia.it)Fonte: Ministero della Giustizia, PSTUrbanistica.Mancata esposizione cartello di cantiere (lexambiente.it)
Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Cass. Sez. III n. 43698 del 28 ottobre 2019 (Ud 12 giu 2019) Pres. Aceto Est. Reynaud Ric. Rappuoli La fattispecie penale residuale di cui alla lett. a) dell'art. 44 dpr 380\01 sussiste ogni qual volta il regolamento edilizio preveda l'apposizione del cartello, anche se il titolo rilasciato non sia il permesso di costruire. Di fatti, soltanto le ipotesi di reato contenute nell'art. 44, comma 1,
leggi tutto…
Urbanistica.Titolo abilitativo fondato su false rappresentazioni della realtà e potere di autotutela della PA (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Consiglio di Stato Sez. II n. 7094 del 21 ottobre 2019 Quando un titolo abilitativo sia stato ottenuto dall'interessato in base ad una falsa o comunque erronea rappresentazione della realtà èconsentito all'Amministrazione di esercitare il proprio potere di autotutela ritirando l'atto stesso, senza necessità di esternare alcuna particolare ragione di pubblico interesse, che, in tale ipotesi, deve
leggi tutto…
Violazione degli obblighi di assistenza familiare: procedibilità d'ufficio (news.avvocatoandreani.it)Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Redazione. La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 37090/2019 ribadisce alcuni principi in materia di violazione degli obblighi di assistenza familiari, nell'ipotesi, in particolare, in cui un padre ometta di corrispondere il mantenimento per i figli minori. Il caso: il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale, giudicando in abbreviato a seguito
leggi tutto…