Notizie Giuridiche di Martedi 8 Ottobre 2019
Rassegna Stampa Online
Amministratori di Condominio e Normativa sulla tutela dei dati personali (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioniGli adempimenti da dover svolgere per essere adeguati alla normativa. Chi conosce la Privacy And Legal Advice 2018 sa bene che durante i nostri interventi per prima cosa ringraziamo sempre i padroni di casa perché
leggi tutto…
Associazioni non riconosciute: possibile l'esclusione di un socio per gravi motivi (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie GiuridicheL'art. 24, terzo comma c.c., secondo cui l'esclusione di un associato è possibile solo in presenza di gravi motivi, è applicabile anche alle associazioni non
leggi tutto…
Cassazione Civile: Sentenza n. 25021 del 07/10/2019 (cortedicassazione.it)
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione CivileLe Sezioni unite civili, decidendo su questione di massima di particolare importanza, hanno enunciato il seguente principio di diritto: "Allorquando tra i beni costituenti l'asse ereditario vi siano edifici abusivi, ogni coerede ha diritto, ai sensi all'art. 713, comma 1, c.c., di chiedere e ottenere lo scioglimento giudiziale della comunione ereditaria per l'intero complesso degli altri beni
leggi tutto…
Come costituire una s.n.c.: guida pratica, action plan, check list, procedure operative e formula (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie GiuridicheLa società in nome collettivo, definibile come il modello societario di base per l'esercizio di un'attività commerciale, è una società di persone con oggetto
legg i tutto…
Condominio: le responsabilità del committente non qualificato (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioniDurante i lavori in condominio, grava sul committente un generale onere di mettere il prestatore d'opera nella condizione di lavorare in sicurezza. Sicurezza sul lavoro, le responsabilità del committente
leggi tutto…
Furto tra conviventi: no all'esclusione della punibilità (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie GiuridicheNei confronti del convivente more uxorio non trova applicazione la causa di esclusione della punibilità prevista per i reati contro il patrimonio commessi in
leggi tutto…
Guida autonoma: ecco 4 falsi miti da sfatare (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie GiuridicheFino a qualche anno fa soltanto l'idea di salire a bordo di un'auto a guida autonoma richiamava alla mente scenari futuristici. Oggi sappiamo che le auto a
leggi tutto…
Il creditore opposto non attiva la mediazione? Peggio per lui, il decreto ingiuntivo va revocato (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioniI Giudici della Corte di Appello di Bologna snobbano le decisioni della Suprema Corte di Cassazione. Il proprietario non percepisce i soldi del fitto? Come sappiamo, può richiedere ed ott enere un decreto
leggi tutto…
Interdittiva antimafia: il Consiglio di Stato fa il punto (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie GiuridicheIl giudice amministrativo, chiamato a sindacare il corretto esercizio del potere prefettizio nel prevenire l'infiltrazione mafiosa, deve farsi attento custode
leggi tutto…
L'uso del contante nelle province italiane: i dati del Ministero dell'Economia e Finanze. (news.avvocatoandreani.it)
< i>Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
dott. Luca De Franciscis. Il limite di utilizzo del denaro contante è stato cambiato più volte nel tempo. Dall'anno 2000 al 2010 il limite è oscillato da 12. 500 a 5. 000 euro. Successivamente è sceso a 2. 500 e poi a 1. 000 euro. Ad oggi vale il limite di 3. 000 euro, come innalzato dall'art. 3 del D. Lgs. N. 90/2017 che ha fissato il nuovo limite di utilizzo del contante. Il limite di pagamento
leggi tutto&hel lip;
Liquidazione controllata del sovraindebitato (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie GiuridicheLa liquidazione controllata rientra tra le procedure di composizione della crisi, unitamente al piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore ed al
leggi tut to…
Riciclaggio e ricettazione: differenze (news.avvocatoandreani.it)
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione GiuridicaAvv. Fulvio Graziotto. Decisione: Sentenza n. 35404/2019 Cassazione Penale - Sezione 2 Massima: giù il solo fatto di accreditamento su un conto personale di assegni di cospicuo importo da parte di chi, senza alcuna valida causa giuridica sottostante, li monetizza consegnando successivamente la provvista così realizzata al proprio dante causa, è sufficiente ad integrare sotto un profilo materiale
leggi tutto…
Tardiva comunicazione dei danni all'assicurazione: conseguenze. (news.avvocatoandreani.it)
Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione GiuridicaAvv. Anna Andreani. Se l'assicurato non comunica tempestivamente il sinistro alla compagnia di assicurazione, perde i l diritto al risarcimento? Sul punto si è pronunciata la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 24210 del 30 settembre 2019. Il caso: Il Tribunale di Torino confermava, sia pure con diversa motivazione, la pronuncia di rigetto del giudice di pace in ordine alla domanda avanzata da
leggi tutto…
Tutor senza controllo periodico e taratura? Multa va annullata (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie GiuridicheSe un tutor non è stato sottoposto a controllo periodico e taratura, la multa per eccesso di velocità , rilevato tramite il sistema Sicve, deve essere
leggi tutto…
Urbanistica.Condono edilizio e ordinanza di demolizione (lexambiente.it)
Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.itConsiglio di Stato Sez. II n.6162 del 13 settembre 2019 La presentazione di un'istanza di condono edilizio, art. 32 del d.l. 269 del 2003, convertito con modificazioni con l. 326 del 2003, successivamente all'emanazione delle ordinanze di demolizione e di eventuali atti repressivi consequenziali rileva sul piano processuale - quale conseguenza dei suoi effetti sostanziali - e rende inefficace
leggi tutto…
Urbanistica.Permesso di costruire annullato o revocato e giudizio cautelare (lexambiente.it)
Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.itCass. Sez. III n. 37475 del 10 settembre 2019 (UP 13 giu 2019) Pres. Ramacci Est. Reynaud Ric. Meola Neppure a livello di fumus richiesto in sede cautelar e reale può ritenersi la sussistenza del reato di lavori sine titulo di cui all'art. 44, comma 1, d.P.R. 380 del 2001 per opere realizzate in forza di un permesso di costruire in base al mero rilievo che lo stesso è stato successivamente
leggi tutto…