Rassegna Stampa Online
Abusi edilizi. Il coniuge comproprietario è responsabile? (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Reati edilizi: profili di responsabilità del proprietario o comproprietario non committente. In tema di reati edilizi, la responsabilità del proprietario o comproprietario non committente non può essere
leggi tutto…
Acque.Individuazione delle acque reflue industriali (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Cass. Sez. III n. 51006 del 9 novembre 2018 (UP 15 giu 2018) Pres. Cavallo Est. Galterio Ric. Girardi Nella nozione di acque reflue industriali definita dal D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, art. 74, comma 1, lett. h), (come modificato dal D.Lgs. 16 gennaio 2008, n. 4) rientrano tutti i tipi di acque de rivanti dallo svolgimento di attività produttive, in tale accezione dovendosi ricomprendere tutti i
leggi tutto…
Attività edilizia. I poteri di controllo e verifica dei vicini (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobi li - locazioni
I terzi possono solo chiedere la verifica della legittimità della scia in relazione alle norme di diritto pubblico e nongiù a norme civilistiche . Chi si ritiene pregiudicato dall'attività edilizia posta
leggi tutto…
Bonus cultura - Garante Privacy: arriva il sì del Garante al decreto che estende il " Bonus cultura" ai ragazzi che compiono 18 anni nel 2018 (filodiritto.com)Fonte: Filodiritto, Notizie GiuridicheContratti di investimento e nullità selettiva: la parola alle Sezioni Unite (altalex.com)
Fonte: Altalex, N otizie Giuridiche
Inquadramento normativo: art. 23 t.u.f. tra forma di protezione e abuso del diritto L'art 23 T.U.F. prevede che " i contratti relativi alla prestazione di
leggi tutto…
Corte Costituzionale: Ordinanza n. 226 anno 2018< /b> (cortecostituzionale.it)Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della Consulta
<br>Correzione di errore materiale.<P id="MOA1">per questi motivi </P> <P id="MOA2">LA CORTE COSTITUZIONALE </P> <P id="MOT">dispone che nelle sentenze n. 103 del 2017, n. 113 e n. 178 del 2018, nella motivazione, le parole «Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare» siano sostituite dalle parole «Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo». </P>
leggi tutto…
Corte Costituzionale: Ordinanza n. 227 anno 2018 (cortecostituzionale.it)Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della Consulta
<br>Correzione errore materiale.<P id="MOA1">per questi motivi </P> <P id="MOA2">LA CORTE COSTITUZIONALE </P> <P id="MOT">dispone che nella sentenza n. 186 del 2018, al primo rigo del terzo capoverso del punto 4.2. del Considerato in diritto, all’interno delle parentesi tonde, si legga «ed anche» in luogo di «in particolare,». </P> <P id="MOT">Così deciso in Roma, nella sede della
leggi tutto…
Corte Costituzionale: Sentenza n. 221 anno 2018 (cortecostituzionale.it)Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della Consulta
<br>Demanio e patrimonio dello Stato e delle Regioni - Norme della Regione Liguria - Demanio marittimo - Disposizioni finalizzate alla tutela e qualificazione dell'impresa balneare ligure - Qualificazione dell'impresa balneare ligure, ai sensi dell'art. 16 del decreto legislativo n. 59 del 2010, come elemento del patrimonio storico culturale e del tessuto sociale della Regione. Previsione, nel
leggi tutto…
Corte Costituzionale: Sentenza n. 222 anno 2018 (cortecostituzionale.it)Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della Consulta
<br>Reati e pene - Reati commessi dal fallito - Bancarotta fraudolenta - Pene accessorie - Previsione che, alla condanna per uno dei fatti di bancarotta fraudolenta, conseguono obbligatoriamente, per la durata d i dieci anni, le pene accessorie dell'inabilitazione all'esercizio di una impresa commerciale e dell'incapacità a esercitare uffici direttivi presso qualsiasi impresa.<P id="MOA1">per
leggi tutto…
Corte Costituzionale: Sentenza n. 224 anno 2018 (cortecostituzionale.it)Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della Consulta
<br>Spese di giustizia - Compensi spettanti all'ausiliario del magistrato [nella specie: consulenti tecnici] - Onorari commisurati al tempo.<P id="MOA1">per questi motivi </P> <P id="MOA2">LA CORTE COSTITUZIONALE </P> <P id="MOT">riuniti i giudizi, </P> <P id="MOT">dichiara l’inammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale dell’art. 4, secondo comma, della legge 8 luglio
leggi tutto…
Fumus commissi delicti, sequestro probatorio e illegittimita degli atti ( news.avvocatoandreani.it)Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Fulvio Graziotto. Se il giudizio sul fumus commissi delicti è fondato su elementi di perquisizione senza garanzie, gli atti sono illegittimi, e in conseguenza alla valutazione sulla sussistenza di tale elemento di giudizio, lo sono anche gli atti la cui validità risulti esserne condizionata. Decisione: Sentenza n. 50657/2018 Cassazione Penale - Sezione III Il caso. Il tribunale del riesame
leggi tutto…
Obbligo di gare telematiche, crollo degli appalti (giurdanella.it)Fonte: Giurdanella, Diritto Amministrativo
L'allarme dell'ASMEL sugli effetti dell'entrata in vigore dell'obbligo di comunicazioni elettroniche ex art. 40 del Codice Appalti L'articolo proviene da Giurdanella.it
. legg i tutto…
Padre detenuto ai domiciliari: evasione scatta dopo 12 ore (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
E' illegittimo l'art. 47-ter, comma 1, lettera b), e 8, della legge 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure
leggi tutto…
Parti comuni condominiali: la fornitura dell'energia elettrica sconta il 22% di imposta sul valore aggiunto (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
L'ADE ha specificato che la fornitura dell'energia elettrica necessaria per il funzionamento delle parti comuni condominiali non può beneficiare dell'aliquota IVA del 10%
leggi tutto…
Rifugiati, quali prestazioni sociali spettano con un permesso temporaneo? (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
I rifugiati tit olari di un diritto di soggiorno spettano le prestazioni sociali dello stesso livello di quelle concesse ai cittadini dello Stato membro che ha
leggi tutto…
Sopraelevazione/amp liamento richiedono il preventivo rilascio del permesso di costruire. (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Una serie di opere realizzate sul terrazzo di un immobile sono da considerarsi nella loro interezza. Una serie di opere realizzate sul terrazzo di un immobile, ritenute dal proprietario precarie e amovibili,
leggi tutto…
Urbanistica.SCIA e potere del privato interessato di chiedere le verifiche da parte dell'Amministrazione (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
TAR Abruzzo (PE) Sez. I n. 302 del 15 ottobre 2018 Il potere del privato interessato, di chiedere le verifiche da parte dell'Amministrazione, deve soggiacere al termine generale di 60 giorni dalla conoscenza della Scia, poiché esso assicura nell'ambito dell'azione amministrativa il principio di certezza della stabilità degli effetti prodotti a tutela dell'interesse pubblico e di qu elli privati a
leggi tutto…