Rassegna Stampa Online
Decreto semplificazioni e disegno di legge delega (giurdanella.it)
Fonte: Giurdanella, Diritto Amministrativo
Il Decreto Semplificazioni approvato dal Consiglio dei Ministri del 12 dicembre 2018 L'articolo proviene da Giurdanella.it
. leggi tutto&hell ip;
Detassazione dei premi di risultato: i chiarimenti delle Entrate (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
La risoluzione 78/E/2018 della Agenzia delle Entrate, è intervenuta sulla materia della detassazione dei premi di risultato, fornendo
leggi tutto…
Esame di avvocato 2018: atto giudiziario di diritto civile, la soluzione proposta (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
L'atto svolto di diritto civile sotto riportato è una delle possibili soluzioni alla
leggi tutto…
Esame di avvocato 2018: atto giudiziario di diritto penale, la soluzione proposta (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
L'atto svolto di diritto penale sotto riportato è una delle possibili soluzioni alla
leggi tutto…
Esame di avvocato 2018: la 1^ traccia del parere penale e la soluzione proposta (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Pubblichiamo la 1^ traccia del parer e penale e la
leggi tutto…
Esame di avvocato 2018: la 2^ traccia del parere penale e la soluzione proposta (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizi e Giuridiche
Pubblichiamo la 2^ traccia del parere penale e la
leggi tutto…
Esame di avvocato 2018: terza giornata, l'atto giudiziario (altalex.com)Font e: Altalex, Notizie Giuridiche
Termina oggi, con la terza ed ultima giornata di prove scritte, l'esame di avvocato: tre le tracce (civile, penale e amministrativo) a disposizione per la
leggi tutto…
Il pergolato non richiede titolo abilitativo se amovibile e mero elemento di arredo di uno spazio esterno (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Una struttura leggera e facilmente amovibile, assimilabile ad un pergolato non è assoggettabile ad alcuni titolo abilitativo . Il TAR Campania, con sentenza 1761del 6 dicembre 2018,ha stabilito che una struttura
leggi tutto…
MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 15 ottobre 2018 (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Modifica dell'allegato III del decreto legislativo 13 ottobre 2010, n. 190, recante: Attuazione della direttiva 2008/56/CE che istituisce un quadro per l'azione comunitaria nel campo della politica per l'ambiente marino
leggi tutto…
Quando può ritenersi compatibile la casa-vacanza in condominio? (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
La casa-vacanza in condominio tra limiti e divieti. Il società svolgeva nelle unit&a grave; immobiliari di sua proprietà l'attività di casa vacanza, consistente nel concedere in godimento a persone
leggi tutto…
RC auto copre anche il danno al veicolo fermo in un parcheggio (altalex.com)Fonte: Altalex, N otizie Giuridiche
La situazione in cui il passeggero di un veicolo fermo in un parcheggio, nell'aprire la portiera, abbia urtato e danneggiato la macchina posteggiata accanto ad
leggi tutto…
Rendiconto condominiale, nessun obbligo di allegazione all'avviso di convocazione (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Avviso di convocazione: non è obbligatorio per l'amministratore allegare il rendiconto condominiale. L'amministratore che convoca l'assemblea condominiale deve mettere i condòmini nelle condizioni di deliberare
leggi tutto…
Riforma fallimentare: il Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza. (news.avvocatoandreani.it)Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Daniela Ricchiuto. Il contributo affronta il tema della Riforma fallimentare, rivolgendo particolare attenzione al neo-istituto dell'OCRI (Organismo di composizione della crisi delle imprese): l'elaborato esamina le modalità di applicazione, struttura e funzionamento dell'OCRI nonché le varie ipotesi prospettabili a seguito della sua attivazione. Il disegno di Legge recante il "Codice della
leggi tutto…
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e intervento repressivo nei confronti dei proprietari successivi estranei al fatto originario (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
TAR Emilia Romagna (PR) Sez. I n.280 del 31 ottobre 2018 L'accertata lottizzazione abusiva costituisce un illecito permanente con la conseguenza che deve ritenersi legittimato l'intervento repressivo anche nei confronti dei successivi proprietari del fondo a nulla rilevando la loro eventuale estraneità al fatto originario poiché la lottizzazione abusiva opera in modo oggettivo ed
leggi tutto…