Rassegna Stampa Online
Ambiente in genere.Ordinanza contingibile e urgente per motivi sanitari (lexambiente.it)
Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
TAR Lazio (LT) Sez. I n. 526 del 16 ottobre 2018 I presupposti per l'adozione da parte del Sindaco dell'ordinanza contingibile e urgente per motivi sanitari sono la sussistenza di un pericolo imminente e irreparabile per la pubblica incolumità , non altrimenti fronteggiabile con i mezzi ordinari apprestati dall'ordinamento, l a provvisorietà e temporaneità dei suoi effetti e la proporzionalità del
leggi tutto…
B eni ambientali.Elemento psicologico del reato paesaggistico (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Cass. Sez. III n. 48391 del 24 ottobre 2018 (UP 13 set 2018) Pres. Savani Est. Cerroni Ric. Manganaro L'elemento psicologico del reato previsto dall'art. 181, comma primo, d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 (che punisce chiunque, senza la prescritta autorizzazione o in difformità di essa, esegue lavori di qualsiasi genere su beni paesaggistici) non è escluso dall'ignoranza del vincolo paesaggistico,
legg i tutto…
Comunicato delle ore 10.45:Servizi informatici del settore Civile (pst.giustizia.it)Fonte: Ministero della Giustizia, PSTComunicato delle ore 11.30: Servizi informatici del settore Civile (pst.giustizia.it)
Fonte: Ministero della Giustizia, PSTComunicato delle ore 12.45: Servizi informatici del settore Civile (pst.giustizia.it)
Fonte: Ministero della Giustizia, PSTCorte Costituzionale: Ordinanza n. 202 anno 2018 (cortecostituzionale.it)
Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della Consulta
<br>Esecuzione forzata - Somme dovute dai privati a titolo di stipendio, di salario o di altre indennità relative al rapporto di lavoro o di impiego, comprese quelle dovute a causa di licenziamento - Prevista possibilità di pignoramento nella misura di un quinto per i tributi dovuti allo Stato, alle Province e ai Comuni, ed in eguale misura per ogni altro credito - Mancata previsione di un
leggi tutto…
Corte Costituzionale: Ordinanza n. 203 anno 2018 (cortecostituzional e.it)Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della Consulta
<br>Sanità - Norme della Regione Basilicata - Riconoscimento delle fibromialgia ed encefalomielite mialgica benigna quali patologie rare - Previsione che la spesa relativa rientra tra quelle che la Regione già sostiene per le malattie rare.<P id="MOA1">per questi motivi </P> <P id="MOA2">LA CORTE COSTITUZIONALE </P> <P id="MOT">dichiara estinto il processo. </P> <P id="MOT">Così deciso in Roma,
leggi tutto…
Corte Costituzionale: Ordinanza n. 204 anno 2018 (cortecostituzionale.it)Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della Consulta
<br>Spese processuali - Liquidazione giudiziale dei compensi professionali - Abrogazione delle tariffe forensi.<P id="MOA1">per questi moti vi </P> <P id="MOA2">LA CORTE COSTITUZIONALE </P> <P id="MOT">dichiara la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell’art. 9, comma 1, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1 (Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo
leggi tutto…
Corte Costituzionale: Ordinanza n. 205 anno 2018 (cortecostituzionale.it)Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della Consulta
<br>Professioni - Norme della Regione Basilicata - Istituzione dell'Albo regionale degli interpreti della Lingua dei Segni Italiana [LIS] - Requisiti per l'iscrizione - Commissione di garanzia - Modalità di accesso - Acquisizione di risorse professionali, iscritte all'Albo, nelle strutture organizzative regionali. Requisiti per l'iscrizione.<P id="MOA1">per questi motivi </P> <P id="MOA2">LA
leggi tutto…
Corte Costituzionale: Sentenza n. 199 anno 2018 (cortecostituzionale.it)Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della Consulta
<br>Sanità pubblica - Norme della Regione Campania - Organizzazione dei servizi a favore delle persone in età evolutiva con disturbi del neurosviluppo e pat ologie neuropsichiatriche e delle persone con disturbi dello spettro autistico - Istituzione della Consulta regionale e della Commissione tecnico-scientifica regionale - Istituzione della Rete regionale integrata dei servizi - Istituzione di
leggi tutto…
Corte Costituzionale: Sentenza n. 200 anno 2018 (cortecostituzionale.it)Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della Consulta
<br>Impiego pubblico - Previsione per il personale non contrattualizzato [nella specie: personale militare], di cui all'art. 3 del decreto legislativo n. 165 del 2001, che le progressioni di carriera, comunque denominate, eventualmente disposte negli anni 2011, 2012 e 2013, hanno effetto, per i predetti anni, ai fini esclusivamente giuridici - Proroga, sino al 31 dicembre 2014, delle disposizioni
leggi tutto…
Cosa si può fare sul balcone di casa? (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Balconi: ecco come i condomini possono utilizzarli. I vani e le pertinenze delle unità immobiliari devono essere utilizzati coerentemente alla destinazione complessiva del bene. Ciò vale per una stanza
leggi tutto…
Il condòmino ha diritto all'installazione dell'impianto fotovoltaico. L'energia pulita, anche in condominio, è un diritto. (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Il condomino ha diritto all'installazione dell'impianto fotovoltaico. L'assemblea non può porre alcun divieto. L'assemblea non può vietare l'installazione al singolo condomino di pannelli fotovoltaici
leggi tutto…
Interruzione dei servizi informatici del settore civile (pst.giustizia.it)Fonte: Ministero della Giustizia, PSTMEF: Entrate tributarie e contributive settembre 2018 (finanze.gov.it)
Fonte: Ministero Economia e Finanze, M.E.F.
Le entrate tributarie e contributive nei primi nove mesi del 2018 evidenziano nel complesso un incremento del 2,1% (+10.315 milioni di euro) rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente
. leggi tutto…
Ripristino servizi informatici del settore civile (pst.giustizia.it)Fonte: Ministero della Giustizia, PSTSinistro stradale: prescrizione biennale se il danno non è conseguenza del reato (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
In materia di sinistro stradale, la prescrizione ultra-biennale ex art. 2947, c. 3, c.c. non è invocabile solo dalla persona offesa, ma da
leggi tutto…