Rassegna Stampa Online
Beni Ambientali.Occupazione del demanio marittimo (lexambiente.it)
Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Cass. Sez. III n. 39679 del 4 settembre 2018 (Ud 4 mag 2018) Pres. Cavallo Est. Reynaud Ric. Alemanno L'occupazione dello spazio demaniale marittimo è "arbitraria" ed integra il reato di cui all'art. 1161 cod. nav. se non legittimata da un valido ed efficace titolo concessorio, rilasciato in precedenza e non surrogabile da altri atti, ovvero allorquando sia scaduto o inefficace il provvedimento
leggi tutto…
Dichiarazione false e automatica decadenza dai benefici (giurdanella.it)Fonte: Giurdanella, Diritto Amministrativo
Il Tar sull'incostituzionalità dell'art. 75 del D.P.R 445/2000 perché ; sanziona le dichiarazioni false indipendentemente dalla gravità e dalla colpa L'articolo proviene da Giurdanella.it
. leggi tutto…
Discriminazione sul posto di lavoro? Tocca al capo provare che non c'&egra ve; stata (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Attuazione del principio delle pari opportunità e della parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione: il datore di lavoro ha l'onere di
leggi tutto…
L'estrema urgenza nella procedura negoziata senza bando (giurdanella.it)Fonte: Giurdanella, Diritto Amministrativo
Il C.d.S. sulle condizioni di estrema urgenza per una procedura senza previa pubblicazione del bando,se il precedente contratto eragiù in proroga L'articolo L'estrema urgenza nella procedura negoziata senza bando proviene da Giurdanella.it
. leggi tutto…
L'indiscreto fascino della giustizia predittiva: il decalogo dei giuristi italiani (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Se provassi a chiederVi, e provaste voi stessi ai vostri clienti, quali sono le questioni aperte più critiche del
leggi tutto…
Non è obbligatorio che la verifica si svolga presso il commercialista del contribuente (news.avvocatoandreani.it)Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Fulvio Graziotto. Decisione: Ordinanza n. 7613/2018 Cassazione Civile - Sezione V In tema di verifiche tributarie, la facoltà - attribuita al contribuente dall'art. 12 dello Statuto del contribuente - di richiedere che l'esame dei documenti amministrativi e contabili possa essere effettuato nel l'ufficio dei verificatori o presso il professionista che lo assiste o rappresenta, non gli
leggi tutto…
Privacy nel condominio. Obbligo del registro d ei trattamenti. In cosa consiste e quanto costa gestirlo? (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Un nuovo registro da gestire: chi paga la nuova incombenza?. Dalla lettura del documento emesso recentemente dal Garante della Privacy emerge innanzitutto che il libero professionista deve tenere un registro
leggi tutto…
Regime 41-bis, incostituzionale il divieto di cucinare in cella (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 186 del 12 ottobre 2018 ha fatto cadere il divieto di cuocere cibi in carcere per i condannati al 41-bis, ritenendo
leggi tutto…
Revocato il decreto ingiuntivo contro il condominio se il foro che lo ha emesso non è quello del consumatore (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Il condominio è considerato un consumatore. Il Codice del Consumo prevede una serie di facoltà e tutele a favore unicamente delle persone fisiche in quanto consumatori, definendolo come la persona fisica
leggi tutto…
Rifiuti.Responsabilità curatela fallimentare (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
TAR Sicilia (CT) Sez. I n.1764 del 5 settembre 2018 In assenza dell'individuazione di una univoca, autonoma e chiara responsabilità del curatore stesso sull'abbandono dei rifi uti, nessun ordine di ripristino può essere imposto dal Comune alla curatela fallimentare quale mera responsabilità di posizione. La curatela fallimentare non può essere destinataria di ordinanze sindacali dirette alla
leggi tutto…
Ritenute - Cassazione Penale: omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali, particolare tenuità del fatto in caso di evasione di poco superiore alla soglia dei diecimila euro (filodiritto.com)Fonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche