Rassegna Stampa Online
Ambiente in genere.Non si possono sanare gli abusi edilizi sui terreni a uso civico per poi sdemanializzarli e venderli (lexambiente.it)
Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Non si possono sanare gli abusi edilizi sui terreni a uso civico per poi sdemanializzarli e venderli di Stefano DELIPERI
leggi tutto…
Beni Ambientali.Motivazione diniego autorizzaz ione paesaggistica (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Consiglio di Stato Sez. VI n. 2620 del 2 maggio 2018 Nella motivazione del diniego di autorizzazione paesaggistica, l'Amministrazione non può limitarsi ad esprimere valutazioni apodittiche e stereotipate, ma deve specificare le ragioni del diniego, ovvero esplicitare i motivi del contrasto tra le opere da realizzarsi e le ragioni di tutela dell'area interessata dall'apposizione del vincolo
leggi tutto…
Beni Ambientali.Rapporti tra disciplina paesaggistica e disciplina urbanistica. (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
TAR Molise Sez. I n. 261 del 11 maggio 2018 I profili valutativi attinenti al giudizio paesaggistico sono insensibili a tematiche urbanistico-edilizie, stante la preminenza da accordare alla disciplina di tutela paesistica rispetto alle prescrizioni regolanti l'attività urbanistico-edilizia, come evidenziato dalla normativa di cui a ll'art. 1, comma 2, del D.P.R. n. 380/2001 - Testo unico
leggi tutto…
Cassazione Civile: Ordinanza interlocutoria n. 13678 del 3 0/05/2018 (cortedicassazione.it)Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
La Sez. L ha sollevato questione pregiudiziale diretta ad accertare l'applicabilità 'ratione materiae' ai piloti dipendenti della società CAI - Compagnia Aeronautica Italiana - del Regolamento UE n. 1178 del 2011, nella parte in cui stabilisce il limite del 65° anno di età per operare come pilota di aereo commerciale, ovvero, in caso negativo, la contrarietà della disciplina speciale nazionale -
leggi tutto…
Cassazione Civile: Ordinanza n. 11497 del 11/05/2018 (cortedicassazione.it)Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
La Sez. T. ha affermato che, ove un unico avviso di accertamento riguardi plurime violazioni fiscali, l'istituto dell'acquiescenza di cui all'art. 15 d.lgs. n. 218 del 1997, cui si collega il pagamento ridotto delle sanzioni, può operare, in ragione della ratio deflattiva ad esso sottesa, anche in relazione a singoli addebiti dotati di autonoma rilevanza
. leggi tutto…
Commissari di gara, nessuna incompatibilità per il dirigente che approva gli atti di gara (giurdanella.it)Fonte: Giurdanella, Diritto Amministrativo
Arresto del Tar sull'applicazione dell'art. 77 c.4 del Codice appalti, laddove prevede che non possono essere commissari di g ara coloro che hanno svolto un altro incarico tecnico o amministrativo relativamente al contratto da affidare. Secondo i giudici amministrativi veneti, tale norma non si applica al dirigente che ha solo firmato l'approvazione degli atti di gara,
leggi tutto…
Fisco, acquiescenza anche per un solo addebito (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
La Corte di Cassazione Sez. V, con la recente ordinanza n. 11497 del 11/05/2018, ha sancito un principio importante in
leggi tutto…
Interruzione Temporanea Servizi Telematici (pst.giustizia.it)Fonte: Ministero della Giustizia, PSTIntimazione prima del termine di comporto? Licenziamento nullo (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Il licenziamento intimato per il perdurare delle assenze per malattia o infortunio del lavoratore, prima del superamento del periodo massimo di
leggi tutto…
Mancato funzionamento del MEPA, l'amministrazione deve annullare la gara (giurdanella.it)Fonte: Giurdanella, Diritto Amministrativo
La giustizia amministrativa fa luce sulle conseguenze giuridiche del malfunzionamento di un sistema informatico
leggi tutto…
PCT: come creare i link ipertestuali (qualsiasi sia il sistema operativo) (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Questo articolo trae spunto dalla recente introduzione di uno specifico comma nel provvedimento r iguardante i
leggi tutto…
Pignoramento del conto corrente condominiale. Alcune considerazioni alla luce della recente giurisprudenza (co ndominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Pignorabilità del conto corrente condominiale: recenti sviluppi giurisprudenziali. Il caso. Con motivazione alquanto stringata il Tribunale di Cagliari in data 27 febbraio 2018 ha ritenuto legittimo il pignoramento
leggi tutto…
Rappresentanza legale alternativa con difensore abilitato o con propri funzionari dell'agente della riscossione (news.avvocatoandreani.it)Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Francesco Rubera. L'interpretazione estensiva della norma sull'assistenza tecnica tributaria in seguito alla riforma introdotta con l'art. 9 del D. lgs. n. 156/15 L'art. 11, n. 2 del D. lgs. 546/92 dal titolo " capacità di stare in giudizio" stabilisce: " l'ufficio dell'Agenzia delle Entrate e dell'Agenzia delle Dogane e dei monopoli, di cui al decreto legislativo 30 luglio 199 9, n. 300
leggi tutto…
Rate condominiali. Sono applicabili sanzio ni e interessi moratori per ritardato pagamento ? (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Può ritenersi legittima una clausola regolamentare che preveda l'applicazione di una penale o di interessi moratori, in caso di ritardo nel pagamento delle rate condominiali?
leggi tutto…