Rassegna Stampa Online
Cassazione Civile: Ordinanza interlocutoria n. 2438 del 31/01/2018 (cortedicassazione.it)
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
E' rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 2, comma 2 quinquies, lett. e), della l. n. 89 del 2001, come introdotto dall'art. 55, comma 1, lett. a), n. 2, del d. l. n. 83 del 2012, conv. con modif. dalla l. n. 134 del 2012, per contrasto con l'art. 117, comma 1, Cost. in relazione agli artt. 6, 13 e 46, della CEDU, nella parte in cui,
leggi tutto…
Condominio: la revoca dell'amministratore è soggetta a mediazione obbligatoria? (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
E' inammissibile la censura in cassazione diretta a sindacare la decisione sulla questione della soggezione del giudizio di revoca dell'amministratore di
leggi tutto…
Cure all'estero: quando spetta il rimborso (a ltalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Il diritto al rimborso delle spese sanitarie sostenute all'estero spetta quando la prestazione è non ottenibile tempestivamente in Italia, nel senso che la cura
leggi tutto…
LA "pubblica gogna" del condomino moroso è vietata. Condannato l'amministratore in solido con il condominio. (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
I casi di condomini morosi sono estremamente frequenti e tale condizione può arrecare un danno a tutto il condominio, ad esempio impedendo di realizzare lavori sulle parti comuni o creando problemi per le spese ordinarie. La "pubblica gogna" del condomino moroso,però, è vietata.
leggi tutto…
Mancata erogazione dei trattamenti retributivi ai lavoratori dipendenti. Il condominio non è obbligato in solido con l'appaltatore. (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Il Condominio, in quanto ente di gestione privo di personalit&agrav e; giuridica e al netto della previsione di cui all'articolo 1676 codice civile, non è obbligato in solido con l'appaltatore, nonché con ciascuno degli eventuali subappaltatori (entro il limite di due anni dalla cessazione dell'appalto), a corrispondere ai lavoratori i trattamenti retributivi, comprese le quote di trattamento di fine
leggi tutto…
Riforma penale: in Gazzetta le modifiche ai giudizi d'impugnazione (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Nella Gazzetta Ufficiale del 19 febbraio 2018 è stato pubblicato il Decreto Legislativo 6 febbraio 2018, n. 11 recante "Disposizioni di modifica della disciplina in materia di giudizi di impugnazione in attuazione della delega di cui all'articolo 1, commi 82, 83 e 84, lettere f), g), h), i), l) e m)
leggi tutto…
Spettacoli in piazza e immissioni acustiche. Il Comune deve risarcire il danno. Una sentenza inedita che fa tanta paura (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Ringraziamo l'Avv. Santo Durelli, del Foro di Genova, perla segnalazione alla redazione di Condominioweb della controversia, nella quale ha patrocinato con successo la causa attorea, e per la gentile concessione del testo della sentenza, caso "rumoro so".Il turbamento della tranquillità della vita domestica per effetto delle immissioni sonore prodotte da manifestazioni e spettacoli svolgentesi
leggi tutto…
Stop alla realizzazione di una terrazza a tasca se manca il consenso scritto dei condomini (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
"La rimozione parziale del tetto e la realizzazione di una terrazza a tasca richiede il consenso dei condomini da prestarsi per iscritto, in applicazione della normativa in materia di innovazioni alla cosa comune, giacché tale è l'alterazione della struttura del tetto mediante la creazione della terrazza, a servizio di un appartamento di proprietà esclusiva.
leggi tutto…
Stupefacenti: illegittima la revoca automatica della patente (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
E' illegittimo l'art. 120, comma 2, del D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), come sostituito dall'art. 3, comma 52, lett. a), della legge
leggi tutto…
Urbanistica,Natura della SCIA (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
TAR Friuli VG Sez. I n.13 del 15 gennaio 2018 La SCIA per sua natura, in quanto cioè è dichiarazione di volontà privata di intraprendere una determinata attività ammessa direttamente dalla legge, e non certo istanza di parte per l'avvio di un procedimento amministrativo poi conclusosi in forma tacita, non ammette la comunicazione dei motivi ostativi al suo accoglimento prima dell'esercizio da
leggi tutto…
Urbanistica.Ampliamenti e pertinenze (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Cass. Sez. III n. 4139 del 29 gennaio 2018 (Ud 13 dic 2017) Presidente: Fiale Estensore: Ramac ci Imputato: Zizi L'ampliamento di un fabbricato preesistente non può essere considerato pertinenza, diventando parte dell'edificio di cui completa, una volta realizzato, la struttura per meglio soddisfare i bisogni cui è destinato in quanto privo di autonomia rispetto all'edificio medesimo
leggi tutto…
Urbanistica.Nuova istanza di sanatoria per gli stessi abusi (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
TAR Campania (NA) Sez. VIII n. 393 del 18 gennaio 2018 La semplice presentazione di una nuova istanza di sanatoria, in assenza di una specifica dichiarazione in senso contrario, non costituisce una rinuncia all'istanza presentata precedentemente, nà fa venir meno l'interesse alla decisione sulla prima, tanto più se le due istanze dovessero differire per natura e presupposti di accoglimento
. leggi tutto…
Whistleblowing: ANAC avvia applicazione per le segnalazioni nel pubblico impiego (filodiritto.com)Fonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche