Rassegna Stampa Online
Cassazione Civile: Sentenza n. 16692 del 06/07/2017 (cortedicassazione.it)
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
Le Sezioni Unite, componendo il corrispondente contrasto, hanno sancito che, in tema di cd. condono tombale di cui all'art. 9 della l. n. 289 del 2002, non è inibito all'Erario l'accertamento riguardante un credito da agevolazione esposto in dichiarazione, in quanto il condono elide in tutto o in parte, per sua natura, il debito fiscale, ma non opera sui crediti che il contribuente possa vantare
leggi tutto…
Concerti in piazza. Il Comune risarcisce le immissioni intollerabili (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Il fatto Un gruppo di cittadini citava in giudizio il Comune e le società organizzatrici degli eventi del "cartellon e" estivo, lamentando di aver subito gravi danni per effetto di dette manifestazioni, a partire dal 2005 e sino all'estate 2011: gli attori deducevano che, a cominciare dal pomeriggio e dalla notte precedenti gli spettacoli, durante lo svolgimento delle manifestazioni, e poi a
leggi tutto…
Condominio: natura precettiva delle convenzioni precedenti. (news.avvocatoandreani.it)Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Eugenia Parisi. Nota alla sentenza del Tribunale di Milano n. 3557/2017. La vicenda processuale cui è scaturita la pronuncia oggi in esame necessita di una breve premessa: il complesso condominiale convenuto era originariamente nato dall'unione di sei edifici che, oltre quarant'anni prima, avevano stipulato tra loro una convenzione secondo cui venivano assoggettati a servitù di uso comune a
leggi tutto…
Dipendenti pubblici: la direttiva su smart working e telelavoro (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
L'obiettivo primario è quello di adottare nuove misure di smart working che permettano, nel prossimo triennio, ad almeno il dieci per cento della popolazione
leggi tutto…
Disciplina della pensione di inabilità per soggetti affetti da malattie di origine professionale derivanti da esposizioni all'amianto (laprevidenza.it)Fonte: La Previdenza, Notizie
Ministero del lavoro e delle politiche sociali, decreto 31.5.2017
leggi tutto…
Disoccupazione agricola: la consulta chiarisce a quali condizioni si può ottenere (laprevidenza.it)Fonte: La Previdenza, Notizie
Corte costituzionale, Sentenza 6.6.2017 n. 194
leggi tutto…
Graduatorie a esaurimento per il personale scolastico: legittima l'iscrizione per coloro che hanno conseguito il diploma magistrale entro l' A.S. 2001/2002 (laprevidenza.it)Fonte: La Previdenza, Diritto del Lavoro
Consi glio di Stato, sez. VI, sentenza 3.7.2017 n. 3247
leggi tutto…
Il rispetto del codice della privacy e della tutela del medico avverso procedimenti giudiziari per responsabilità medica (laprevidenza.it)Fonte: La Previdenza, Notizie
Avv. Barbara Bussiglieri
leggi tutto…
Introdotto il reato di tortura: il testo della legge in Gazzetta (giurdanella.it)Fonte: Giurdanella, Diritto Amministrativo
E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 166 del 18 luglio 2017 la Legge n. 11o del 14 luglio 2017 Continua Giurdanella.it
. leggi tutto…
Notifica all'indirizzo PEC della PA: la sentenza del TAR Palermo (giurdanella.it)Fonte: Giurdanella, Diritto Amministrativo
Il TAR Sicilia - Palermo, Sez. III, con la sentenza n. 1842 del 13 luglio 2017, si è pronunciato sulla Continua Giurdanella.it
. leggi tutto…
Pagamenti Telematici - Interruzione del servizio (pst.giustizia.it)Fonte: Ministero della Giustizia, PSTPermesso di costruire può essere rilasciato anche al promissario acquirente (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Con una sintetica pronuncia il TAR Sardegna ha d'un colpo rammentato due rilevanti approdi cui è definitivamente giunta la
leggi tutto…
Politiche pubbliche ambientali (laprevidenza.it)Fonte: La Previdenza, Notizie
Prof. Sergio Benedetto Sabetta - Parte terza
leggi tutto…
Reato di tortura: le misure previste (giurdanella.it)Fonte: Giurdanella, Diritto Amministrativo
E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 166 del 18 luglio 2017 la Legge n. 11o del 14 luglio 2017 Continua Giurdanella.it
. leggi tutto…
Rifiuti. Codici a specchio: nasce il partito della " incertezza" scientifica (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
di Marcello FRANCO
leggi tutto…
Rifiuti. Liquidatore del fondo e operazioni di smaltimento/recupero dei rifiuti (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Tar Lombardia (BS) Sez. I n. 790 del 19 giugno 2017 Tanto il curatore fallimentare quanto il liquidatore del fondo, essendo detentori dei rifiuti secondo il diritto comunitario (v. art. 3, 14 e 15 della Dir. 19 novembre 2008 n. 2008/98/CE), sono obbligati a eseguire le operazioni di smaltimento/recupero, anticipando le relative spese
. leggi tutto…
Se ci sono altri impiantigiù installati, il motore del condizionatore non va rimosso dalla facciata condominiale (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - imm obili - locazioni
Il motore esterno del condizionatore dalla facciata condominiale, se le linee estetiche del fabbricato risultanogiù alterate dalla presenza di altri condizionatori in precedenza installati da altri condomini, non va rimosso. Questo il principio di diritto che si ricava dalla sentenza del Tribunale di Roma n. 15738 del 4 agosto 2016.=> I condizionatori di piccole dimensioni possono non rispettare
leggi tutto…
Ultimi progetti di legge annunciati - 18 luglio 2017 (camera.it)Fonte: Camera dei Deputati, Progetti di Legge
FEDRIGA ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle cause del flusso migratorio in atto per via marittima verso l'Italia e sulle modalità della sua gestione (4591)
leggi tutto…
Urbanistica.Interventi soggetti a s.c.i.a. su manufatti abusivi non sanati o condonati (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Cass. Sez. III n. 30168 del 15 giugno 2017 (Ud 24 mag 2017) Presidente: Fiale Estensore: Ramacci Imputato: Pepe Va esclusa la possibilità eseguire interventi soggetti a d.i.a. (ora s.c.i.a.) su manufatti abusivi che non siano stati sanati nà condonati, chiarendoso che non è applicabile il regime della d.i.a. a lavori edilizi che interessino detti manufatti, in quanto gl i interventi ulteriori (sia
leggi tutto…