Rassegna Stampa Online
Anatocismo bancario: diritto al rimborso si prescrive in 10 anni (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
L'anatocismo bancario si verifica quando gli interessi, maturati sul conto corrente bancario, vengono addebitati direttamente sul conto e, su di essi
leggi tutto…
Approvato dal Consiglio dei Ministri il DEF 2017 (giurdanella.it)Fonte: Giurdanella, Diritto Amministrativo
Nella riunione di martedì 11 aprile 2017 il Consiglio dei Ministri ha approvato il Documento di Economia e Finanza 2017 Continua Giurdanella.it
. leggi tutto&hellip ;
Beni ambientali. Reato di cui all'articolo 733-bis codice penale (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Cass. Sez. III n. 14779 del 24 marzo 2017 (Ud 7 dic 2016) Presidente: Amoresano Estensore: Renoldi Imputato: Italiani ed altri La nozione di " aree naturali protette" è più ampia di quella comprendente le categorie dei parchi nazionali delle riserve naturali statali e regionali e dei parchi naturali statali, interregionali regionali, in quanto ricomprende anche le zone um ide, le zone di
leggi tutto…
Beni culturali.Vincoli storico artistici su immobili privati (lexambiente.it)Fonte: Lexamb iente, www.lexambiente.it
TAR Lazio Sez.II-quater n.3208 del 7 marzo 2017 In base alla lett. a) dell'art. 10 comma 3, del Codice dei beni culturali, ai fini dell'imposizione del vincolo, occorre che il bene possegga un intrinseco valore storico-artistico e che, in base alla lett. d) della medesima disposizione, è consentito di sottoporre a vincolo con provvedimento della Pubblica Autorità ulteriori beni che, seppure non
leggi tutto…
CdS: nessuna distanza minima tra il segnale di preavviso e l'autovelox (news.avvocatoandreani.it)Fonte: AvvocatoAndreani.it Risorse Legali, Informazione Giuridica
Avv. Anna Andreani. Qual'è l'efficacia probatoria del verbale di accertamento di una sanzione amministrativa e qual'è la distanza che deve intercorrere tra il segnale di preavviso e il dispositivo di rilevamento della velocità? Su tali problematiche ha fatto chiarezza la Corte di Cassazione con la sentenza n. 7949/2017. Il caso: un avvocato propone opposizione a sanzione amministrativa elevata
leggi tutto…
Corte Costituzionale: Ordinanza n. 78 anno 2017 (cortecostituzionale.it)Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della Consulta
<br>Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Liguria - Modifiche alla legge regionale n. 49 del 2009 recante "Misure urgenti per il rilancio dell'atti vità edilizia e per la riqualificazione del patrimonio urbanistico-edilizio" - Attribuzione all'Ente Parco della facoltà di individuare, attraverso un'apposita deliberazione, le aree del territorio del parco in cui è possibile effettuare
leggi tutto…
Corte Costituzionale: Ordinanza n. 79 anno 2017 (cortecostituzionale.it)Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze del la Consulta
<br>Circolazione stradale - Pagamento in misura ridotta delle sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni del codice della strada - Esecuzione a mezzo di conto corrente bancario [bonifico] o mediante strumenti di pagamento elettronico - Effetto solutorio al momento di accredito dell'importo nel conto corrente dell'ente creditore.<P id="MOA1">per questi motivi </P> <P id="MOA2">LA CORTE
leggi tutto…
Corte Costituzionale: Sentenza n. 75 anno 2017 (cortecostituzionale.it)Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della Consulta
<br>Ambiente - Rifiuti - Miscelazioni non vietate in base all'art. 187 del d.lgs. n. 152 del 2006 - Previsione della non sottoposizione ad autorizzazione e a prescrizioni o limitazi oni ulteriori rispetto a quella previste per legge.<P id="MOA1">per questi motivi </P> <P id="MOA2">LA CORTE COSTITUZIONALE </P> <P id="MOT">dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 49 della legge
leggi tutto…
Corte Costituzionale: Sentenza n. 76 anno 2017 (cortecostituzionale.it)Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della Consulta
<br>Ordinamento penitenziario - Detenzione domiciliare speciale - Esclusione dal beneficio per le mad ri condannate per taluno dei delitti indicati nell'art. 4-bis della legge n. 354 del 1975.<P id="MOA1">per questi motivi </P> <P id="MOA2">LA CORTE COSTITUZIONALE </P> <P id="MOT">dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 47-quinquies, comma 1-bis, della legge 26 luglio 1975,
leggi tutto…
Documento unico di circolazione e di proprietà degli autoveicoli: il parere del CdS (giurdanella.it)< br/>Fonte: Giurdanella, Diritto AmministrativoIl Consiglio di Stato, Comm. Spec., ha reso il parere n. 877 dell'11 aprile 2017 sullo 'Schema di decreto legislativo Continua Giurdanella.it
. leggi tutto…
Il TRGA Trento su agevolazioni pubbliche ad impresa in concordato preventivo omologato (giurdanella.it)Fonte: Giurdanella, Diritto Amministrativo
Il TRGA Trento, sez. I, con la sentenza n. 127 del 10 aprile 2017, ha dichiarato la legittimità del provvedimento Continua Giurdanella.it
. leggi tutto…
Locazione e cedolare secca. Ecco le ultime precisazioni della Agenzia delle Entrate (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
La cedolare secca e le attuali aliquote. Come disposto dal comma 2 dell'art. 3 del D.Lgs. 23/2011, la cedolare secca si applica in base alla decisione del locatore e opera in funzione sostitutiva dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e delle relative addizionali, nonché delle imposte di registro e di bollo sul contratto di locazione; la cedolare secca sostituisce anche le imposte di
leggi tutto…
Rifiuti.Rifiuti.Miscelazioni non vietate (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Corte costituzionale sent. 75 del 12 aprile 2017 Oggetto: Ambiente - Rifiuti - Miscelazioni non vietate in base all'art. 187 del d.lgs. n. 152 del 2006 - Previsione della non sottoposizione ad autorizzazione e a prescrizioni o limitazioni ulteriori rispetto a quella previste per legge. Dispositivo: illegittimità costituzionale
leggi tutto…
Rifiuti.Traffico illecito di rifiuti e interdittiva antimafia (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Consiglio di Stato Sez.III n. 1315 del 22 marzo 2017 Il delitto di cui all'art. 260 del D.L.vo n. 152 del 2006 costituisce elemento in sì bastevole a giustificare l'emissione dell'informativa, perché il disvalore sociale e la portata del danno ambientale connesso al traffico illecito di rifiuti rappresentano,giù da soli, ragioni sufficienti a far valutare con attenzione i contesti
leggi tutto…
Stop ad infissi e rifiniture esterne in PVC se il centro storico è patrimonio dell'UNESCO (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Anche se per la sostituzione di infissi e altre rifiniture esterne non occorre la SCIA, il regolamento comunale può proibire l'utilizzo di materiali e modalità di posa che contrastano con lo stile architettonico del centro storico dichiarato patrimonio dell'umanità ed il Comune può quindi chiederne la rimozione (Tar Puglia, sez. III, 27 febbraio 2017, n. 192).=> Infissi privati e decoro
leggi tutto…
Udienza preliminare: mancato avviso all'imputato comporta la nullità assoluta (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Con la pronuncia in commento, le Sezioni Unite si interrogano se l'omessa notifica all'imputato dell'avviso di fissazio ne dell'udienza preliminare configuri una ipotesi di nullità assoluta, insanabile e
leggi tutto…
Ultimi progetti di legge annunciati - 11 aprile 2017 (camera.it)Fonte: Camera dei Deputati, Progetti di Legge
RICCIATTI ed altri: Disposizioni per il sostegno della produzione agroalimentare tipica e di eccellenza delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpite dagli eventi sismici degli anni 2016 e 2017 (4420) RAMPELLI ed altri: Modifiche al decreto legislativo 9 gennaio 2012, n. 4, in materia di sanzioni applicabili alle attività della pesca e dell'acquacoltura (4421)
leggi tutto…
Urbanistica.Interventi in zone a rischio idrogeologico (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
TAR Molise Sez. I n.82 del 15 marzo 2017 Compete al Comune di verificare - ex art. 12 del D.P.R. 380/2001 - che le opere edilizie, oggetto di domanda diretta a ottenere un provvedimento abilitativo, siano conformi non soltanto alle previsioni degli strumenti urbanistici, dei regolamenti edilizi e della disciplina urbanistico-edilizia vigente, ma anche ai vincoli di varia natura (come quello
leggi tutto…