Rassegna Stampa Online
Accettazione del contraddittorio e intervento adesivo dipendente (laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Notizie
Cassazione, Sezione III civile, sentenza 23.3.2017 n. 7407
leggi tutto…
Ambiente in genere.La disciplina dell'autorizzazione integrata ambientale nel comparto farmaceutico e gli impianti di sperimentazione (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lex ambiente.it
La disciplina dell'autorizzazione integrata ambientale nel comparto farmaceutico e gli impianti di sperimentazione di Bernardino ALBERTAZZI
leggi tutto…
Analisi nelle parafarmacie: il " no" della Corte Costituzionale (giurdanella.it)Fonte: Giurdanella, Diritto Amministrativo
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 66 del 7 aprile 2017, ha statuito l'illegittimità costituzionale dell'art. 1, comma 2, Continua Giurdanella.it
. leggi tutto…
Cassazione Civile: Sentenza n. 7761 del 27/03/2017 (cortedicassazione.it)Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
Le Sezioni Unite hanno stabilito che l'ammontare dell'assegno vitalizio mensile previsto in favore delle vittime del dovere e dei soggetti ad esse equiparati è uguale a quello dell'analogo assegno attribuibile alle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata, essendo la legislazione primaria in materia permeata da un simile intento perequativo ed essendo tale conclusione l'unica
leggi tutto…
Cassazione Civile: Sentenza n. 8851 del 05/04/2017 (cortedicassazione.it)Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
L'art. 2368 c.c. e l'art. 190 TUF puniscono entrambi, il primo sotto il profilo penale, il secondo sotto l'aspetto amministrativo, la medesima condotta, consistente nella trasmissione alla CONSOB di una relazione, dal contenuto non veritiero, inerente verifiche di conformità sul collocamento di un prestito obbligazionario, con conseguente applicazione della sola disciplina penale, ex art. 9,
leggi tutto…
Cucine da incubo. L'odore del ragà e del fritto possono configurare molestie olfattive. (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Immissioni di fumi, odori e rumori molestano i vicini. Nel "getto pericoloso di cose", previsto ex art. 674 c.p., possono essere ricomprese anche le emissioni di odori da cucina che superino la soglia della normale tollerabilità .=> Classifica delle liti in condominioIl caso. Una coppia di condomini vengono indagati per il reato di cui all'art. 674 c.p.
leggi tutto…
Diffamazione a mezzo stampa: la Cassazione sul danno alla reputazione (giurdanella.it)Fonte: Giurdanella, Diritto Amministrativo
La Cassazione, Sez. I Civile, con la sentenza n. 8807 del 5 aprile 2017, si è pronunciato sui presupposti per Continua Giurdanella.it
. leggi tutto…
Diritto comunitario e moneta unica in un mondo globale (laprevidenza.it)Fonte: La Previdenza, Notizie
Prof. Sergio Benedetto Sabetta
leggi tutto…
La condanna penale in via definitiva legittima anche la risoluzione del rapporto di lavoro (laprevidenza.it)Fonte: La Previdenza, Diritto del Lavoro
Cassazione, sezione lavoro, Sentenza 20.3.2017 n. 7130
leggi tutto…
La qualità di una comunità quale prodotto della comunicazione interpersonale alla base della Nazione (laprevidenza.it)Fonte: La Previdenza, Notizie
Prof. Sergio Benedett o Sabetta
leggi tutto…
La rilevanza dei rapporti locatizi nei confronti dell'amministratore di condominio (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
La riscossione degli oneri condominiali in presenza di immobili locati molte volte comporta problemi di gestione all'amministratore, che è chiamato a comporre pacificamente le controversie sopravvenute tra i condòmini e i loro conduttori in merito alla suddivisione delle spese di ò accade quando proprietari e inquilini, che non hanno disciplinato la suddivisione degli oneri condominiali nel
leggi tutto…
< a href="http://www.condominioweb.com/danni-da-infiltrazione-lettera.13650" target="_blank" rel="nofollow" onmousedown="return Vis(this, false, 1, 'b93010b4cbe709f339c1c0ef9e6ad802', 'lettera-amministratore-infiltrazioni-cosa-sapere', 0, 0);" title="Lettera all'amministratore per infiltrazioni, che cosa c'è da sapere?">Lettera all'amministratore per infiltrazioni, che cosa c'è da sapere? (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Che cosa è consigliabile/necessario scrivere in una lettera da inviare all'amministratore di condominio per segnalare la presenza di infiltrazioni?Al riguardo è bene distinguere due possibili fattispecie:a) semplice segnalazione di fenomeni infiltrativi riguardanti le parti comuni;b) segnalazioni di danni provenienti da parti comuni e che si manifestano nell'unità immobiliare dello scrivente.
leggi tutto…
Prodotti " Coca Cola" : sono dannosi alla salute secondo l'Alta Corte nigeriana (giurdanella.it)Fonte: Giurdanella, Diritto Amministrativo
Secondo l'Alta Corte di Lagos, in Nigeria, i prodotti recanti il marchio Coca- Cola sarebbero dannosi alla salute. La sentenza Continua Giurdanella.it
. leggi tutto…
Rifiuti.Classificazione del rifiuto pericoloso (lexa mbiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Tribunale Pistoia Sez.Riesame ord. del 23 marzo 2017 Pres. Tredici Est. mancuso I ricorrenti ritengono insussistente il fumus delle ipotesi di reato poste a sostegno del sequestro, argomentando nel senso che quasi tutte le condotte colpose ascritte dovrebbero essere più propriamente indirizzate a! produttore del rifiuto, avendo questi e non Ia società di gestione della discarica l'obbligo della
leggi tutto…
Rumore.Ordinanza di cessazione delle emissioni sonore (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
TAR Lazio (RM) Sez. II n.3409 del 10 marzo 2017 Rifiuti. Sentenze di condanna rese dalla Corte di Giustizia e diritto di rivalsa dello Stato sui soggetti responsabili L'art. 43, comma 4, legge n, 234 del 2012 dispone che lo Stato ha diritto di rivalersi, sui soggetti responsabili delle violazioni degli obblighi degli Stati nazionali derivanti dalla normativa dell'Unione europea, degli oneri
leggi tutto…
Rumori e schiamazzi in condominio: il fatto è penalmente rilevante solo se tutti ne sono disturbati (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
L'attitudine a disturbare una cerchia indeterminata di persone L'art. 659 c.p. punisce le condotte rumorose che pregiudicano sia la quiete pubblica che la tranquillità privata con specifico riguardo, in questo secondo caso, al riposo delle persone e al tranquillo svolgimento delle loro occupazioni, che si tratti di attività lavorative che richiedano particolare concentrazione, o di studio, ecc.
leggi tutto…
Sanzioni sostitutive applicabili in appello solo se richieste (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Con la sentenza in questione le Sezioni Unite hanno statuito il principio secondo cui "Il giudice di secondo grado non può applicare le sanzioni sostitutive
leggi tutto…
Unioni civili e INPS: agevolazioni autonomi e imprese familiari (diritto.it)Fonte: Diritto.it, News giuridiche
Dopo l' adeguamento del Modello 730 ( leggi l'approfondimento ) , arrivano anche le prime disposizioni per gli autonomi in tema di unioni civili e convivenze . L'Inps, infatti, con la circolare n. 66 del 31 marzo 2017, dì istruzioni su come effettuare il totale adeguamento della disciplina riservata ai coniugi (fino alle legge n
. leggi tutto…
Urbanistica. Distanza minima tra pareti finestrate (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
TAR Abruzzo (AQ) Sez. I n. 109 del 23 febbraio 2017 Per poter applicare la regola della distanza minima di dieci metri posta dall'art. 9 del d.m. 2 aprile 196 8 n. 1444 è necessaria l'esistenza di due pareti che si contrappongono, di cui almeno una deve essere finestrata. E ciò si desume inequivocabilmente dal disposto normativo che si riferisce testualmente alla distanza minima assoluta " tra
leggi tutto…
Urbanistica.Ordinanza di demolizione e motivazione (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Consiglio di Stato Sez. VI n. 1337 del 24 marzo 2017 Deve essere rimessa all'Adunanza plenaria la questione se l'ordinanza di demolizione di immobile abusivo debba essere congruamente motivata sulla sussistenza di un interesse pubblico concreto e attuale al ripristino della legalità violata quando il provvedimento sanzionatorio intervenga a una distanza temporale straordinariamente lunga dalla
leggi tutto…
Urbanistica.Permesso di costruire illegittimo e poteri del giudice penale (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Cass. Sez. III n. 12389 del 15 marzo 2017 (Ud 21 feb 2017) Presidente: Fiale Estensore: Ramacci Imputato: Minosi Nell'individuare quelle situazioni di illegittimità che rendono l'atto abilitativo improduttivo di validi effetti, non può che farsi riferimento alle finalità della disciplina urbanistica ed ai presuppost i per il rilascio del permesso di costruire, che l'art. 12 del d.P.R. 380\01
leggi tutto…