Rassegna Stampa Online
Anche l'ex marito ha diritto al mantenimento dopo il naufragio delle nozze (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Con la prefata statuizione, la Suprema Corte tiene a precisare che totalmente irrilevante sul punto, è la durata del matrimonio, che nel caso di specie era sopravvissuto a due soli
leggi tutto…
Attualità - Risarcimento danni: primo sì della Camera alle nuove tabelle uniche per la liquidazione del danno non patrimoniale (filodiritto.com)Fonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche
Semaforo verde per il nuovo disegno di legge (n. 1063-A) dal titolo "Modifiche al codice civile, alle disposizioni per la sua attuazione e al codice delle assicurazioni private, di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, concernenti la determinazione e il risarcimento del danno non patrimoniale" che, il 21 marzo, è stato approvato dalla Camera dei Deputati. Vediamo le principali
leggi tutt o…
Case più sicure. Per allarmi e videosorveglianza si avrà diritto ad un bonus fiscale del 100% (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Con un provvedimento emanato in data odierna, l'Agenzia delle Entrate ha stabilito un credito d'imposta in favore delle persone fisiche per le spese sostenute nell'anno 2016 ai fini dell'installazione di sistemi di izione della misura percentuale. La quota percentuale del credito d'imposta spettante in relazione alle spese sostenute, nell'anno 2016, per l'installazione di sistemi di
leggi tutto…
Casse professionisti: no al prelievo dei risparmi in nome della spending review (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
La spending review del 2012 (decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito con modifiche nella legge 7 agosto 2012, n. 135) ha imposto alle casse di
leggi tutto…
Codice Appalti: il parere del CdS sul decreto correttivo (giurdanella.it)Fonte: Giurdanella, Diritto Amministrativo
Il Consiglio di Stato, Commissione Speciale, ha reso il parere n. 782 del 30 marzo 2017 avente ad oggetto 'Ministero Continua Giurdanella.it
. leggi tutto…
Compatibilità legge Pinto con normativa UE: il TAR Piemonte rimette questione alla CGUE (giurdanella.it)Fonte: Giurdanella, Diritto Amministrativo
Il TAR Piemonte, Sez. I, con l'ordinanza n. 418 del 28 marzo 2017, ha rimette alla Corte di giustizia U.E. Continua Giurdanella.it
. leggi tutto…
Corruzione tra privati: le nuove disposizione in Gazzetta (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Al via nuove disposizioni per rafforzare la lotta alla corruzione nel settore privato. E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo 15 marzo
leggi tutto…
Detrazione interessi passivi su mutui per costruzione e ristrutturazione (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
La legge prevede la possibilità di detrarre una percentuale degli interessi pagati per mutui in caso di costruzione o di ristrutturazione di zione degli interessi nel mutuo e costruzioneL'art. 15, DPR 917/1986 (Testo unico per le imposte sui redditi, noto anche come TUIR) al co.
leggi tutto…
DURC: la competenza è del giudice amministrativo (giurdanella.it)Fonte: Giurdanella, Diritto Amministrativo
La Cassazione, Sez. Unite Civili, con la sentenza n. 8117 del 29 marzo 2017, ha dichiarato la giurisdizione del giudice Continua Giurdanella.it
. leggi tutto…
Foglio, particella e subalterno (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Sovente nell'ambito della richiesta di una visura catastale (così detta ispezione catastale, da contraddistinguersi dalla ispezione ipotecaria), ci vengono domandati una serie di dati atti ad individuare univocamente un'unità immobiliare: si tratta dei così detti dati identificativi catastali.
leggi tutto…
Richiedenti asilo non sono clandestini: Lega Nord condannata per un manifesto (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Chi chiede asilo non è un clandestino: i manifesti politici in cui è attribuita la qualifica di " clandestino" a chi chiede protezione internazionale, sono disc riminatori per motivi di
leggi tutto…
Rifiuti.Il reato di omessa bonifica ex art. 452- terdecies: una norma problematica di dubbia giustizia sostanziale (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Il reato di omessa bonifica ex art. 452-terdecies: una norma problematica di dubbia giustizia sostanziale di Luca PRATI
leggi tutto…
Rottamazione cartelle esattoriali: in G.U. il decr" (giurdanella.it)Fonte: Giurdanella, Diritto Amministrativo
Rottamazione cartelle esattoriali: in G.U. il decreto-legge di proroga E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 74 del 29 marzo Continua Giurdanella.it
. leggi tutto…
Rottamazione cartelle: il decreto di proroga in Gazzetta (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Pubblicato in Gazzetta il decreto-legge che dispone la proroga dei termini per la cd. "rottamazione" delle cartelle esattoriali. Con Decreto-Legge 27 marzo
leggi tutto…
Rumore. Peggioramento della classificazione acustica del territorio (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
TAR Marche Sez. I n. 152 del 27 febbraio 2017 La zonizzazione acustica costituisce un vero e proprio esercizio di potere pianificatorio discrezionale, che ha lo scopo di migliorare, ove possibile, la situazione, e che non deve quindi limitarsi a fotografare la situazione esistente. E' evidente, dunque, che il peggioramento della classificazione acustica del territorio è in linea di principio
leggi tutto…
Sostanze pericolose.Anidride cicloesan-1 2-dicarbossilica (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Corte di GIustizia (Prima Sezione) 15 marzo 2017 Impugnazione - Regolamento (CE) n. 1907/2006 (regolamento REACH) - Articolo 57, lettera f) - Autorizzazione - Sostanze estremamente preoccupanti - Identificazione - Livello di preoccupazione equivalente - Anidride cicloesan-1,2-dicarbossilica, anidride cis-cicloesan-1,2-dicarbossilica e anidride trans-cicloesan-1,2-dicarbossilica
leggi tutto…
Sostanze pericolose.Identificazione sostanze estremamente preoccupanti (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Corte di Giustizia (Prima Sezione) 15 marzo 2017 Impugnazione - Regolamento (CE) n. 1907/2006 (regolamento REACH) - Articolo 57, lettera f) - Autorizzazione - Sostanze estremamente preoccupanti - Identificazione - Livello di preoccupazione equivalente - Anidride esaidrometilftalica, anidride esaidro-4-metilftalica, anidride esaidro-1-metilftalica e anidride esaidro-3-metilftalica
leggi tutto…