Rassegna Stampa Online
Anche i crediti fiscali esteri si prescrivono in 5 anni (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
In tema di richiesta di recupero crediti fiscali nell'interesse di altro Stato europeo, la C.T.R. del Piemonte, con la decisione n. 101/16, ha stabilito che, ai
leggi tutto…
Automobilisti: la multa è valida se la data è sbagliata? (diritto.it)Fonte: Diritto.it, News giuridiche
La multa per eccesso di velocità si può fare annullare se la data e l'orario riportati sullo scontrino dell'autovelox o del telelaser sono sbagliati. Lo ribadisce il Giudice di Pace della Spezia, che con la recente sentenza num. 671/2016 conferma quanto stabilito dalla Corte di Cassazione negli ultimi anni e revoca
leggi tutto…
Bollette di luce e gas: il consumatore ha diritto al danno non patrimoniale se il contratto non si e' perfezionato (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
La liberalizzazione del mercato per la fornitura dei servizi di energia elettrica e gas, se da un lato ha reso più trasparente l'offerta originariamente assoggettata ad un vero e proprio regime di monopolio, d'altra parte ha dato vita ad una vera e propria guerra fra le varie compagnie che offrono tali servizi con tariffe spesso solo apparentemente più vantaggiose lasciando spesso sbigottiti i
leggi tutto…
Coefficienti di ammortamento e procedura di ammortamento (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
L'ammortamento è una particolare procedura di natura contabile attraverso il quale il costo complessivo dei beni strumentali viene ripartito per tutti gli anni in cui il bene è fine di beneficiare di tale procedura è necessario che il costo sia inerente l'acquisizione di beni utilizzati nell'esercizio dell'impresa e che gli stessi abbiano durata pluriennale.
leggi tutto…
Finanziamento attivita` di tutela e promozione beni culturali e paesaggistici: in gu i criteri di riparto della quota del 5 per mille (ateneoweb.com)Fonte: Ateneo Web, Area Fiscale
E` stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 209 del 7 settembre 2016 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 28 luglio 2016 che riporta i criteri di riparto della quota del cinque per mille dell`Irpef destinata, a scelta del contribuente, al finanziamento delle attivita` di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici. I soggetti da ammettere al riparto,
leggi tutto…
RCA: certificato assicurativo in fotocopia? nessuna sanzione (news.avvocatoandreani.it)Fonte: AvvocatoAndreani.it, Risorse Legali
Il Ministero dell'Interno, con circolare del 1° settembre 2016 ha inviato a tutti gli organi competenti i chiarimenti in merito alla esibizione del certificato di assicurazione ai sensi dell'art. 180,comma 1, lettera d), del Codice della Strada. Provvedimento IVASS n. 41 del 22 dicembre 2015. Com'è noto, a decorrere dal 18. 10. 2015, per effetto dell'art. 31 del decreto legge 24. 1. 2012, n.
leggi tutto…
Rifiuti.D.P.C.M. 7 marzo 2016: una svolta per ridurre la frazione organica dei RU conferiti in discarica (lexambiente.it)< br/>Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.itD.P.C.M. 7 marzo 2016: una svolta per ridurre la frazione organica dei RU conferiti in discarica? di Alberto MURATORI
leggi tutto…
Salute: cosa dobbiamo aspettarci dai nuovi Lea? (diritto.it)Fonte: Diritto.it, News giuridiche
Salgono le aspettative per l'approvazione definitiva dei nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea). La bozza di Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, pronta da metà luglio, sarà con tutta probabilità approvata entro la fine dell'anno. Il nuovo DPCM porterebbe a un aggiornamento dei Lea che amplierebbe di molto il numero
leggi tutto…
Senza il consenso degli altri condomini, il comune può negare la sanatoria sulla tettoia abusiva (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
In caso di mancato assenso degli altri condomini, l'ente può negare la concessione in sanatoria quando l'abuso interessi parti comuni del fabbricato."In caso di opere che incidono sul diritto di altri comproprietari, l'amministrazione è legittimata ad esigere il consenso degli stessi (che può essere manifestato anche per fatti concludenti); perciò , qualora vi sia un conclamato dissidio fra i
leggi tutto…
Separazioni e divorzi in Comune: non è più po ssibile prevedere l'assegno di mantenimento (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Il TAR Lazio, con la sentenza 7 luglio 2016 n. 7813, dichiara illegittima e annulla la Circolare n. 6 del 24 aprile 2015 del Ministero dell'Interno, che aveva
leggi tutto…
Separazioni in Comune: è illegale dare l'assegno di mantenimento? (diritto.it)Fonte: Diritto.it, News giuridiche
Non è più possibile ordinare nessun tipo di assegno di mantenimento in caso di separazione o divorzio in Comune , innanzi all'ufficiale dello stato civile. Il TAR del Lazio, con la sentenza n. 7813 del 7 luglio 2016, ha infatti annullato la Circolare n. 6 del 24 aprile 2015 del Ministero dell'Interno,
leggi tutto…
Società a partecipazione pubblica: pubblicato il Testo Unico in Gazzetta (giurdanella.it)Fonte: Giurdanella, Diritto Amministrativo
E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 210 dell'8 settembre 2016 il d.lgs. n. 175 del 19 agosto 2016, adottato su proposta del Ministro Continua Giurdanella.it
. leggi tutto…
Sovvenzioni pubbliche: il TAR Campania sul riparto di giurisdizione (giurdanella.it)Fonte: Giurdanella, Diritto Amministrativo
Il TAR Campania - Salerno, sez. II, con la sentenza n. 1940 del 22 agosto 2106 ha chiarito che, in Continua Giur danella.it
. leggi tutto…
Tassista abusivo accompagna la prostituta sul luogo del meretricio? Commette reato (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Se il tassista abusivo accompagna abitualmente, dietro corrispettivo, le prostitute sul luogo del meretricio risponde di favoreggiamento della prostituzione
. leggi tutto…
Testo unico delle società partecipate (altalex.com)Fonte: Altalex, Not izie Giuridiche
Al termine di un estenuante iter procedimentale, è infine stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 120 dell'8 settembre 2016 il decreto legislativo 19
leggi tutto…
Testo unico in mate ria di società a partecipazione pubblica (laprevidenza.it)Fonte: La Previdenza, Leggi e Normative
Decreto Legislativo 19.8.2016 n. 175
leggi tutto…