Rassegna Stampa Online
Acque.Scarico depuratore consortile (lexambiente.it)
Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Tribunale di Campobasso n.815 del 14 dicembre 2015 Pres.Abate Est.Abate Imp.Nn Lo scarico proveniente da un depuratore di un consorzio industriale, che produce acque reflue industriali, ancorché effettuato in un sistema di canali consortili, è da considerarsi come scarico direttamente in mare, quindi non soggetto ai limiti per " cloruri" e " solfati" imposti per lo scarico in corpo d'acqua
leggi tutto…
Anche se il cortile appartiene a un altro fabbricato il singolo condomino deve pagare le spese per i lavori (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
In tema di condominio, il cortile è, in base all'articolo 1117 del c.c., una parte condominiale in comune il cui utilizzo spetta indistintamente a tutti i condomini. Ne consegue che i contributi necessari alla conservazione del bene condominiale si dividono in base alle quote a prescindere dal vantaggio soggettivo à si è pronunciato il Giudice di Pace di Milano con la sentenza del 23 gennaio 2016
leggi tutto…
Banca responsabile se non dissuade l'investitore dal compiere operazioni inadeguate (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
L'ordine di investimento rischioso deve essere impartito per iscritto dall'investitore, mentre la dichiarazione resa dal cliente su modulo predisposto dalla
leggi tutto…
Cane addestrato con collare elettrico? Non è maltrattamento ma abbandono di animale (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
L'utilizzo del collare elettrico con comando a distanza per addestrare il cane non costituisce maltrattamento di animale, stante la mancanza di sevizie, ma,
leggi tutto…
Fattura elettronica tra i privati: pubblicata l'applicazione delle Entrate (giurdanella.it)Fonte: Giurdanella, Diritto Amministrativo
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato l'applicazione gratuita per generare, trasmettere e conservare online le fatture tra privati. L'applicazione Fatture e Continua Giurdanella.it
. leggi tutto…
I presupposti per la condanna per lit e temeraria (news.avvocatoandreani.it)Fonte: AvvocatoAndreani.it, Informazione Giuridica
Si segnala una sentenza resa dal Tribunale di Verona in data 07/06/2016 in tema di condanna per lite temeraria svincolata dal mancato rimborso integrale delle spese processuali. Nell'ambito di un procedimento di opposizione ad un ordinanza ingiunzione emessa per avere, il ricorrente, esercitato l'attività di autoriparazione senza aver effettuato la prescritta segnalazione dell'inizio di
leggi tutto…
Il condominio può ingiungere il pagamento al nudo proprietario sulla sola base del piano di riparto (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
In tema di condominio, è valido il decreto ingiuntivo emesso per la riscossione dei contributi condominiali nei confronti del proprietario non usufruttuario di un'unità immobiliare, anche in assenza di distinguo tra spese ordinarie e straordinarie ma alla cui base ci sono i bilanci di gestione e il piano di riparto che specifica che molte voci sono relative alle spese giudiziarie per processi che
leggi tutto…
In caso di licenziamento orale il dipendente deve provare l'avvenuta estromissione dal lavoro mentre per il datore l'onere probatorio diventa eccezione in senso stretto (laprevidenza.it)Fonte: La Previdenza, Notizie
Cassazione, sezione lavoro, sentenza 17.6.2016 n. 12586
leggi tutto…
Irregolarità fiscali: le cause di esclusione dell'incorporata si estendono all'incorporante (giurdanella.it)Fonte: Giurdanella, Diritto Amministrativo
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 2937 del 30 gi ugno 2016 , ha affrontato la questione dell'applicazione delle Continua Giurdanella.it
. leggi tutto…
La necessità dell'identità storica (lap revidenza.it)Fonte: La Previdenza, Notizie
Prof. Sergio Benedetto Sabetta
leggi tutto…
Le controversie online: le ADR del commercio elettronico (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
a) I nuovi sistemi di soluzione extragiudiziale delle controversie Internet è il luogo dell'immediatezza e della semplicità delle procedure: è quindi naturale
leggi tutto…
Pagamenti Telematici - servizio disponibile (pst.giustizia.it)Fonte: Ministero della Giustizia, PSTPagamenti Telematici - servizio temporaneamente non disponibile (pst.giustizia.it)
Fonte: Ministero della Giustizia, PSTRifiuti.Smaltimento di rifiuti di imballaggio mediante incenerimento (lexambiente.it)
Fonte: Lexambiente, www.lexambien te.it
Cass. Sez. III n. 24415 del 13 giugno 2016 (Ud 3 mar 2016) Pres. Amoresano Est. Andronio Ric. Capoccello Lo smaltimento di rifiuti di imballaggio (nella specie: carta e plastica) mediante incenerimento in assenza della prescritta autorizzazione integra il reato di cui all'art. 256, comma 1, del d.lgs. n. 152 del 2006, senza necessità che sia verificata l'idoneità della combustione a sprigionare
leggi tutto…
Startup innovative: dal 20 luglio costituzione senza notaio (giurdanella.it)Fonte: Giurdanella, Diritto Amministrativo
Con il decreto direttoriale 1 luglio 2016, il Ministero dello Sviluppo Economico ha approvato le nuove specifiche tecniche per la struttura di modello Continua Giurdanella.it
. leggi t utto…
Ultimi progetti di legge annunciati - 1 luglio 2016 (camera.it)Fonte: Camera dei Deputati, Progetti di Legge
Conversione in legge del decreto-legge 30 giugno 2016, n. 117, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative in materia di processo amministrativo telematico (3954) ROMANINI ed altri: Modifiche all'articolo 1129 del codice civile in materia di obblighi dell'amministratore di condominio (3955) AIELLO: Introduzione dell'articolo 421-bis del codice penale, concernente il reato di
leggi tutto…
Urbanistica.Conversione dell'istanza di permesso di costruire in istanza di sanatoria (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Tar Campania (NA) Sez. VIII n. 2828 del 6 giugno 2016 Il permesso di c ostruire in sanatoria costituisce fattispecie peculiare - in deroga al normale regime di abilitazione preventiva - che presuppone una specifica domanda della parte, la quale deve in sostanza espressamente denunciare l'abuso commesso e chiederne la sanatoria. Non si può, infatti, pretendere che il Comune proceda d'ufficio a
leggi tutto…