Rassegna Stampa Online
Acque.Recupero dei costi relativi ai servizi idrici (lexambiente.it)
Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.itCorte di Giustizia (Sesta Sezione) 7 dicembre 2016 Rinvio pregiudiziale - Ambiente - Direttiva 2000/60/CE - Quadro per l'azione dell'Unione europea in materia di acque - Recupero dei costi relativi ai servizi idrici - Calcolo dell'importo dovuto dal consumatore - Parte variabile connessa al consumo effettivo e parte fissa indipendente da tale consumo
leggi tutto…
Ambiente in genere.VIA successiva al progetto definitivo ma anteriore al progetto esecutivo (lexambiente.it)
Fonte: L exambiente, www.lexambiente.itTAR Marche Sez. I n. 614 del 3 novembre 2016 Non si deve ritenere illegittima l'approvazione di un progetto qualora sia ancora possibile la successiva sottoposizione di esso alla verifica di assoggettabilità a VIA - che quindi andrà ad incidere sul progetto esecutivo -, poiché in tal modo vengono rispettate sia le esigenze acceleratorie del procedimento di approvazione,giù insite nella scelta di
leggi tutto…
Appalti: il TAR Brescia sulla nomina commissione di gara (giurdanella.it)
Fonte: Giurdanella, Diritto AmministrativoIl TAR Lombardia - Brescia, Sez. II, con la sentenza n. 1757 del 19 dicembre 2016, si è pronunciato sulla legittimità Continua Giurdanella.it
.
leggi tutto…
Cassazione Civile: Sentenza n. 25162 del 07/12/2016 (cortedicassazione.it)
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione CivileLa Prima Sezione Civile della Corte, pronunciandosi in tema di azione revocatoria fallimentare e per la prima volta sull'esenzione di cui all'art. 67, comma 3, lett. a), l.fall., ha affermato che con l'espressione "pagamenti di beni e servizi effettuati nell'esercizio dell'attività d'impresa nei termini d'uso" il legislator e ha inteso riferirsi esclusivamente al rapporto diretto tra le parti,
leggi tutto…
Consorzio di gestione. Le spese sono dovute dal proprietario dell'immobile ubicato nel comprensori o gestito dal consorzio (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioniLa Corte di Cassazione ha stabilito che l'organismo che cura la rete idrica, la luce, fogne, strade e verde poiché nasce da un accordo di lottizzazione tra l'originario proprietario del complesso ed il Comune, accordo nel quale subentrano i singoli proprietari delle unità immobiliari facenti parte del comprensorio condominiale, obbliga i proprietari a pagare gli oneri consortili. (Corte di
leggi tutto…
Corte Costituzionale: Ordinanza n. 289 anno 2016 (cortecostituzionale.it)
Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della Consulta<br>Ambiente - Norme della Regione Toscana per la difesa della costa e degli abitati costieri - Disciplina del rilascio delle autorizzazioni relative al ripascimento delle zone costiere nonché all'immersione o movimentazione in mare di vari materiali di escavo - Previsione che, fatte salve le semplificazioni già previste dall'art. 109 del decreto legislativo 03/04/2006, n. 152, l'autorizzazione
leggi tutto…
Corte Costituzionale: Ordinanza n. 290 anno 2016 (cortecostituzionale.it)
Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della Consulta<br>Impiego pubblico - Avvocati dello Stato - Trattenimento in servizio fino al 31 ottobre 2014. Cessazione dal servizio - Possibilità di differimento fino al 31 dicembre 2016, come stabilito per i magistrati ordinari e contabili.<P id="MOA1">per questi motivi </P> <P id="MOA2">LA CORTE COSTITUZIONALE </P> <P id="MOT">1) dichiara la manifesta inammissibilità delle questioni di legittimità
leggi tutto…
Corte Costituzionale: Ordinanza n. 291 anno 2016 (cortecostituzionale.it)
Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della Consulta<br>Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Liguria - Certificato di agibilità - Previsione che per alcuni interventi soggetti a DIA obbligatoria o a SCIA il certificato di agibilità sia sostituito dal certificato di collaudo finale o dalla comunicazione di fine lavori ; Accertamento di conformità in sanatoria - Interventi eseguiti in assenza o in difformità dalla SCIA e interventi di
leggi tutto…
Corte Costituzionale: Sentenza n. 283 anno 2016 (cortecostituzionale.it)
Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della Consulta<br>Demanio e patrimonio dello Stato e delle Regioni - Norme della Provincia autono ma di Bolzano - Cessione di beni immobili trasferiti dallo Stato e da amministrazioni statali alla Provincia - Prevista comunicazione [prima della modifica della norma censurata con legge provinciale n. 6/2007] dell'intenzione di vendere ai titolari di un diritto di preferenza, mediante affissione dell'elenco di
leggi tutto…
Corte Costituzionale: Sentenza n. 286 anno 2016 (cortecostituzionale.it)
< i>Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della Consulta
<br>Stato civile - Cognome dei figli legittimi [nati dal matrimonio] - Attribuzione automatica del cognome paterno, pur in presenza di una diversa e contraria volontà dei genitori [nella specie, concordemente diretta ad attribuire al figlio il cognome materno in aggiunta a quello paterno].<P id="MOA1">per questi motivi </P> <P id="MOA2">LA CORTE COSTITUZIONALE </P> <P id="MOT">1) dichiara
leggi tutto…
Diritto all'oblio: no per casi giudiziari gravi (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie GiuridicheNon si può invocare il diritto all'oblio per vicende giudiziarie di particolare gravità e il cui iter processuale si è conclus o da
leggi tutto…
LO SCIOGLIMENTO DEL CONDOMINIO: presupposti, disciplina e conseguenze (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioniL'art. 61 disp. att. c.c., al comma 1, dispone che qualora un edif icio o un gruppo di edifici, appartenenti per piani o porzioni di piano a proprietari diversi, si possa dividere in parti che abbiano le caratteristiche di edifici autonomi, il condominio può essere sciolto e i comproprietari di ciascuna parte possono costituirsi in condominio separato.
leggi tutto…
Nelle more del giudizio il conduttore deve continuare a pagare l'affitto (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioniL'inadempimento del conduttore se prosegue anche nelle more del giudizio diventa grave e motivo di recesso del contratto di locazione. "Ai fini dell'accertamento dell'inadempimento del conduttore occorre valutare tutto il comportamento dello stesso, anche quello tenuto nelle more del inadempimento non grave può quindi diventare grave se nelle more del giudizio il conduttore continua a non versare
leggi tutto…
Nessuna presunzione di intestazione fittizia nel sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente (news.avvocatoandreani.it)
Fonte: AvvocatoAndreani.it, Risorse LegaliDi Fulvio Graziotto. Anche quando il bene è formalmente intestato a terzi, pur se p rossimi congiunti all'indagato, non opera alcuna presunzione, ma grava sul Pubblico Ministero l'onere di dimostrare la discrasia tra intestazione formale e disponibilità effettiva del bene. Cassazione Penale - Sezione III: sentenza n. 24816/2016. Il caso. Il Tribunale del riesame confermava il decreto di sequestro
leggi tutto…
Obbligazioni di valore: un vademecum per i risarcimenti in materia extracontrattuale (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie GiuridicheNel caso di ritardato adempimento d'una obbligazione di valore, quale è quella che ha ad oggetto il risarcimento del danno aquiliano, la liquidazione deve avvenire dapprima
leggi tutto…
Polizia Giudiziaria.Personale ARPA e qualifica di polizia giudiziaria (lexambiente.it)
Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.itCass. Sez. III n. 50352 del 28 novembre 2016 (Ud 3 nov 2016) Pres. Fiale Est. Mengoni Ric. PM in proc. Innocenti Il decreto ministeriale n. 58 del 1997, in uno con il d. l. n. 496 del 1993 - costituisce un imprescin dibile e chiaro supporto normativo per affermare la qualifica di polizia giudiziaria in capo al personale ARPA, proprio in ragione delle specifiche competenze allo stesso attribuite ed
leggi tutto…
Ultimi progetti di legge annunciat i - 20 dicembre 2016 (camera.it)
Fonte: Camera dei Deputati, Progetti di LeggeGIAMMANCO: Modifica all'articolo 2397 del codice civile, in materia di composizione del collegio sindacale delle società (4178)
leggi tutto…
Urbanistica.Pianificazione ed esistenza di situazioni di aspettativa qualificata (lexambiente.it)
Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.itTAR Toscana Sez. I n. 1628 del 11 novembre 2016 L'esistenza di situazioni di aspettativa qualificata, anche laddove scaturente da strumenti attuativigiù convenzionati, non costituisce una preclusione assoluta all'esercizio del potere di pianificazione territoriale, giacché lo ius variandi di cui l'amministrazione gode rispetto alle previsioni urbanistiche legittima altresà lo scioglimento dai
leggi tutto…