Rassegna Stampa Online
3 novembre 2015 - 3 novembre 2015 - Audizione della Corte dei conti sul disegno di legge di stabilità per l'anno 2016 (corteconti.it)
Fonte: Corte dei Conti, Notizie
Audizione del Presidente della Corte dei conti Raffaele Squitieri - Sezioni riunite in sede di controllo - presso le Commissioni bilancio riunite del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati
leggi tutto…
Affidamento e adozione: la nuova legge sulla continuità affettiva (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
In presenza dei requisiti di adottabilità del minore, la famiglia affidataria potrà far richiesta di adozione per garantirgli continuità degli affetti
. leggi tutto…
Attivita` regolamentate soggette a scia: non è dovuta la tassa di concessione governativa per l`iscrizione nel registro imprese e nel rea (ateneoweb.com)Fonte: Ateneo Web, Area Fiscale
L`iscrizione nel Registro delle imprese e nel REA ai fini dell`esercizio delle seguenti attività : installazione di impianti all`interno degli edifici (D.M. 37/2008); autoriparazione (L. 122/1992); pulizia, disinfezione, disinfestazione, sanificazione e derattizzazione (L. 82/1994); facchinaggio e movimentazione merci (L. 57/2001); agente e rappresentante di commercio (L. 204/1985); agente di
leggi tutto…
Beni Ambientali.Inapplicabilità silenzio assenso agli atti (concessione di suolo pubblico) riguardanti il patrimonio culturale e paesaggistico (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
TAR Lazio, Roma, Sez. II-ter, n. 11030, del 3 settembre 2015 . L'articolo 20 della L. n. 241 del 1990, con il suo comma quarto, esclude l'applicabilità della formula generale del silenzio-assenso, tra l'altro, agli " atti e procedimenti riguardanti il patrimonio culturale e paesaggistico" . La Sezione ha costantemente affermato, nei suoi precedenti, che la concessione di suolo pubblico
leggi tutto…
Cassazione Civile: Ordinanza interlocutoria n. 18384 del 18/09/2015 (cortedicassazione.it)Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
In tema di sovracanoni di pompaggio, la Quinta Sezione Tributaria ha trasmesso gli atti al Primo Presidente per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite della questione concernente l'individuazione del giudice munito di giurisdizione in ordine alle relative controversie (giudice tributario o ordinario - tribunale regionale delle acque pubbliche)
. leggi tutto…
Cassazione Civile: Sentenza n. 22216 del 30/10/2015 (cortedicassazione.it)Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
In tema d'ICI, la Sezione Tributaria ha affermato che, nel regime anteriore all'entrata in vigore dell'art. 51, comma 3 bis, del d.lgs. n. 159 del 2011, il proprietario degli immobili oggetto di sequestro penale è soggetto passivo d'imposta, essendo il presupposto impositivo la titolarità del diritto reale e non la disponibilità del bene
. leggi tutto…
Durc e concordato preventivo (ateneoweb.com)Fonte: Ateneo Web, Area Fiscale
Messaggio INPS n. 5223 del 6 agosto 2015. L`INPS ha confermato l`obbligo di rilascio del DURC alle imprese che abbiano conseguito l`omologazione del concordato preventivo anche qualora il relativo piano non contempli l`integrale soddisfazione dei crediti di INPS e INAIL muniti di privilegio. Anche qualora i crediti privilegiati INPS e INAIL risultino soddisfatti in misura parziale o retrocessi al
leggi tutto…
Il Giudice di pace decide le controversie in materia di uso della cosa comune (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Il Giudice di Pace è competente a decidere le controversie riguardanti l'uso della cosa comune, mentre il Tribunale è competente a decidere le liti relative ai limiti di esercizio del diritto del singolo condòmino sulla sua proprietà .
leggi tutto…
Incendio dell'auto: l'onere probatorio per dimostrare il vizio di fabbrica (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
L'incendio di un'autovettura deve considerarsi riveniente da vizio di fabbricazione qualora risulti che le modalità di propagazione delle fiamme e il compendio probatorio tutto, addotto dall'attore, escludano sia il fatto doloso del terzo sia la negligenza dell'acquirente
. leggi tutto…
Insetti e larve a tavola: risoluzione Ue dì il via libera (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Dati gli sviluppi scientifici e tecnologici avvenuti dal 1997 è opportuno rivedere, chiarire e aggiornare le categorie di alimenti che costituiscono "nuovi alimenti" includendo gli insetti interi e le loro parti
. leggi tutto…
Occultamento contabile, irrilevante la ricostruzione induttiva del fisco (ateneoweb.com)Fonte: Ateneo Web, Area Legale
L`imprenditore à obbligato a conservare le scritture: il fatto che l`Amministrazione finanziaria sia riuscita comunque a determinare il reddito non basta a cancellare il reato. Ai fini della configurabilità del reato di distruzione o occultamento delle scritture contabili non à necessario che si verifichi un`impossibilità assoluta di determinazione del volume di affari e del reddito d`impresa,
leggi tutto…
Parte l'Ufficio del Processo: pubblicato il decreto attuativo in Gazzetta (giurdanella.it)Fonte: Giurdanella, Diritto Amministrativo
E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 255 del 2 novembre 2015 il Decreto del Ministero della Giustizia del 1 Continua Giurdanella.it
. leggi tutto…
Pec per amministratori di condominio, quand'è obbligatoria? (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
E' facile incappare nella domanda riguardante l'obbligo per gli amministratori di condominio di dotarsi di una pec, ossia di una casella di posta elettronica certificata. à obbligatorio? Se si, quando? Partiamo dall'obbligatorietà in generale; ad oggi la legge non impone di essere titolari di una pec, come avviene, ad esempio, per il codice fiscale o la residenza (con l'eccezione delle persone
leggi tutto…
Per l'ampliamento di una veranda e violazione delle norme sulle distanze decide il giudice ordinario (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
La Corte di Cassazione che ribadisce un principiogiù noto in giurisprudenza e cioè quello della competenza del giudice ordinario quando la controversia abbia ad oggetto la violazione di norme che prescrivono le distanze fra costruzioni ed il rispetto dei confini, ribadendo che nessuna rilevanza può avere nell'ambito del giudizio ordinario la presunta illegittimità della concessione edilizia
leggi tutto…
Prescrizione dei tributi erariali (news.avvocatoandreani.it)Fonte: AvvocatoAndreani.it, Informazione Giuridica
Di Avv. Alessandro Sgrò Ultime novita' dalla Cassazione. Una questione molto dibattuta in sede di contenzioso tributario è, senza dubbio, quella sulla prescrizione dei tributi erariali (IRPEF, IRAP, IVA, ecc. ). In particolare, ci si chiede se il termine di prescrizione del tributo da considerare, a seguito della notifica di una cartella di pagamento che non sia stata oggetto di opposizione, sia
leggi tutto…
Processo telematico - Documentazione sui servizi web: pubblicata nuova versione (pst.giustizia.it)Fonte: Ministero della Giustizia, PSTSomme evase: confisca riproporzionata in caso di pagamento rateale (laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Notizie
Cassazione, Sezione terza penale, Sentenza 9.9.2015 n. 36370
leggi tutto…
Ufficio per il processo: pubblicato il Decreto di attuazione (diritto.it)Fonte: Diritto.it, News giuridiche
Sulla G.U. 2/11/2015, n. 255 pubblicato il Decreto del Ministero della Giustizia 1 ottobre 2015 di attuazione dell'ufficio per il processo. Con l'art. 50 del d.l. 24 giugno 2013, n. 90 si è provveduto ad istituire presso gli uffici dei Tribunale ordinari e delle Corti di appello delle strutture organizzative denominate
leggi tutto…
Utilizzo della lavatrice in condominio. Si può accendere la centrifuga (anche di notte) (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Niente risarcimento per i rumori provenienti dalla lavatrice del vicino, anche se superiori a 3 decibel del rumore di fondo (normalmente individuato dalla giurisprudenza quale limite di tollerabilità ), se l'utilizzo dell'elettrodomestico si protrae per 5-10 minuti (il tempo di una centrifuga ), per non più di una volta al giorno e in orari non destinati al riposo. Lo ha stabilito la seconda
leggi tutto…