Rassegna Stampa Online
Cassazione Civile: Sentenza n. 16265 del 31/07/2015 (cortedicassazione.it)
Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
La Sezione lavoro ha ritenuto che, ai sensi del combinato disposto dei commi 47 e 67 dell'art.1 della legge 28 giugno 2012 n. 92, nei giudizi aventi ad oggetto i licenziamenti disciplinari, la legge regolatrice del rapporto sul versante sanzionatorio va individuata facendo riferimento non al fatto generatore del rapporto né alla contestazione degli addebiti, ma alla fattispecie negoziale del
leggi tutto…
Condomino moroso. Breve focus sulla possibilità di sospensione delle forniture. (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
La norma di riferimento in caso di morosità dei condòmini è l'art. 63 Disposizioni per l'Attuazione del Codice Civile, il quale stabilisce come: "I. Per la riscossione dei contributi in base allo stato di ripartizione approvato dall'assemblea, l'amministratore, senza bisogno di autorizzazione di questa, può ottenere un decreto di ingiunzione immediatamente esecutivo, nonostante opposizione, ed è
leggi tutto…
La misura dell'assegno divorzile varia in ragione dell'esaurimento della convivenza more uxorio (laprevidenza.it)Fonte: La Previdenza, Notizie
Cassazione Civile, Sentenza 19.5.2015 n. 10192
leggi tutto…
Le clausole vessatorie nel codice del consumo ed i diritti del condominio-consumatore (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Clausole vessatorie, ovvero il modo d'imporre alla controparte contrattuale una serie di adempimenti e prestazioni tali ad sbilanciare i diritti e gli obblighi derivanti da un contratto concluso tra un consumatore ed un professionista. Le clausole vessatorie, di cui si occupa il codice del consumo (d.lgs n. 206/2005), sono nulle ferma restando la validità complessiva del contratto nel quale sono
leggi tutto…
Mantenimento del sistema di variabilità delle pensioni. Disciplina previgente al Dlgs. 503/92. Effetti sul sistema di calcolo (laprevidenza.it)Fonte: La Previdenza, Diritto del Lavoro
Cassazione civile, sentenza 16.7.2015 n. 14951
leggi tutto…
Per le condotte illecite pregresse paga comunque l`ultimo arrivato (ateneoweb.com)Fonte: Ateneo Web, Area Fiscale
E' responsabile per i reati tributari connessi alla carica il liquidatore che subentra dopo la presentazione della dichiarazione di imposta e prima della scadenza del versamento. Il liquidatore della società risponde penalmente dell`omesso versamento dell`Iva, anche se si è insediato pochi giorni prima della commissione del reato poiché , assumendo la carica, si espone volontariamente a tutte le
leggi tutto…
Professioni: pubblicato il piano nazionale di riforma (ateneoweb.com)Fonte: Ateneo Web, News
Il Dipartimento Politiche Europee ha pubblicato il Piano nazionale di riforma delle professioni regolamentate relative al `cluster 1`, che include alcune professioni dei servizi alle imprese, costruzioni, industria, settore immobiliare, trasporto, commercio al dettaglio e all`ingrosso. Si tratta, in particolare, di 47 professioni per le quali sono state predisposte delle schede analitiche
leggi tutto…
Provvedimenti in autotutela impugnabili dinnanzi al giudice tributario (telediritto.it)Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Eleonora Mattioli - edotto: E' possibile ricorrere dinnanzi al giudice tributario anche in caso di provvedimenti adottati in autotutela che, con esplicazione delle concrete ragioni che li sorreggono, portino a conoscenza del contribuente una ben determinata pretesa tributaria
. leggi tutto…
Urbanistica.Legittimità utilizzo delle fasce di rispetto stradali per attività di parcheggio (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Consiglio di Stato, Sez. IV, n. 2880, del 11 giugno 2015 Sono legittime le delibere di adozione e di approvazione della variante parziale al PRG vigente di Venezia, nella parte in cui modificano l'art. 61 delle NTA consentendo lo svolgimento dell'attività imprenditoriale di parcheggio nelle fasce di rispetto stradali. A più riprese è stato consentito un utilizzo delle c.d. " fasce di rispetto"
leggi tutto…
Voluntary disclosure: le risposte delle Entrate a stampa e professionisti (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Sono disponibili online le risposte dell'Agenzia ai quesiti di professionisti e stampa specializzata in tema di collaborazione volontaria. Dopo le prime indicazioni contenute
leggi tutto…