Rassegna Stampa Online
11 marzo 2015 - Comunicato stampa dell'11 marzo 2015 - Sezione controllo enti (corteconti.it)
Fonte: Corte dei Conti, Notizie
Relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria degli Enti Parco Nazionali: Monti Sibillini, Dolomiti Bellunesi, Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, Pollino, Val Grande, per l'esercizio 2013
leggi tutto…
Accertamento fiscale: l'eccezione di decadenza in appello è tardiva (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione civile , sez. VI-T, ordinanza 09.01.2015 n° 171 (Mirella Pocino )
leggi tutto…
Accreditamento enti: il Tar Palermo annulla il decreto (giurdanella.it)Fonte: Giurdanella, Diritto Amministrativo
Con sentenza depositata il 30 gennaio 2015, il Tar Palermo ha annullato il Decreto dell'Assessorato dell'Istruzione e della Formazione Professionale Continua Giurdanella.it
. leggi tutto…
Ambiente in genere.AIA Tutela dell'ambiente e/o della salute (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
AIA Tutela dell'ambiente e/o della salute (Consiglio di Stato n. 163/2015) di Cinzia SILVESTRI
leggi tutto…
Assolta la guardia medica che negò la visita a casa perché la condanna in Appello fu inflitta senza perizia (telediritto.it)Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Il fatto non sussiste perché il verdetto favorevole all'imputato non può essere rovesciato sulla mera base di una deposizione: nell'atto d'ufficio c'è discrezionalità ed è necessario sentire l'esperto
leggi tutto…
Beni Ambientali.Autorizzazione paesaggistica interruzione termine per annullamento da parte della Soprintendenza (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Consiglio di Stato, Sez. VI, n. 700, del 10 febbraio 2015 Il termine di sessanta giorni per l'esercizio del potere di annullamento è pacificamente inteso dalla giurisprudenza come perentorio, ossia come limite temporale decadenziale che decorre dalla ricezione, da parte della Soprintendenza, dell'autorizzazione rilasciata e della pertinente e completa documentazione tecnico/amministrativa. Questo
leggi tutto…
BRRD: in consultazione in nuovi RTS dell'EBA sui piani di riorganizzazione aziendale (dirittobancario.it)Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioCRR, CRD IV e EMIR: tavola riepilogativa dei technical standards aggiornata al 10 marzo 2015 (dirittobancario.it)
Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioIl sindacato sui provvedimenti sanzionatori dell'antitrust (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Articolo di Domenica De Tommaso 18.02.2015
leggi tutto…
Indagini bancarie: l'incidenza percenuale dei costi è elemento di valutazione (laprevidenza.it)Fonte: La Previdenza, Notizie
Cassazione, sezione tributaria, Sentenza 25.2.2015 n. 3777
leggi tutto…
Istat: L'incidentalità nelle regioni d'Italia. Anno 2013 (istat.it)Fonte: ISTAT, Notizie
Il volume sviluppa un'analisi dell'incidentalità nelle regioni d'Italia nell'arco temporale 2001-2013
leggi tutto…
L datore che viola gli obblighi di informazione non rischia una sanzione penale (telediritto.it)Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Assolto un imprenditore edile perché il fatto non è previsto dalla legge come reato
leggi tutto…
L'impiegato delle poste sottrae denaro ai risparmiatori. Non è peculato (telediritto.it)Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Eleonora Mattioli- edotto: Non può rispondere di peculato - bensà di appropriazione indebita - il direttore dell'ufficio postale che, nello svolgimento di attività "bancoposta",
leggi tutto…
L'IVASS apre un'indagine sulle polizze r.c. auto gratuite offerte con l'acquisto di autovetture (dirittobancario.it)Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioLe nuove norme sulle informazioni sulle partecipazioni detenute dalle Amministrazioni pubbliche (dirittobancario.it)
Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioMarket Abuse: la nuova prospettiva Comunitaria in materia di sanzioni penali (dirittobancario.it)
Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioNorme di comportamento del collegio sindacale: il cndcec ha aperto una consultazione pubblica (ateneoweb.com)
Fonte: Ateneo Web, News
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (CNDCEC), in data 5 marzo 2015, ha posto a consultazione pubblica un documento dal titolo "Norme di comportamento del collegio sindacale - Principi di comportamento del collegio sindacale di societa` non quotate", redatto dal Gruppo di studio per le norme di comportamento degli organi di controllo legale delle societa`. La
leggi tutto…
Operazioni di cartolarizzazione e informativa sulle attività vincolate: aggiornate le Disposizioni di Vigilanza (dirittobancario.it)Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioPer l'abuso d'ufficio è necessario il requisito dell'ingiustizia che deriva dalla commissione del reato (telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Annullata con rinvio la condanna a un dirigente comunale. Violazione e natura intenzionale della legge sono gli altri elementi che caratterizzano il delitto ex art. 323 Cp
leggi tutto…
Prestazione energetica. Si cambia. In arrivo altre novità per gli edifici condominiali (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Per il risparmio energetico regole più stringenti per i consumi degli edifici condominiali Scadenza imminente. A breve dovrebbero approvarsi i decreti sui "requisiti minimi " e sulle nuove linee guida per l'APE (Attestato di Prestazione Energetica) degli immobili, in attuazione della Dir. 2010/31/UE (Legge 90/2013). Lo schema finale del decreto, frutto della concertazione di cinque Ministeri,
leggi tutto…
Pronuncia rinviata al giudice penale, anche se annullata agli effetti civili (telediritto.it)Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Eleonora Mattioli edotto: Con sentenza n. 10097 depositata il 10 marzo 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale,
leggi tutto…
Relazione della Commissione europea: Italia agli ultimi posti per lunghezza dei processi (telediritto.it)Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Eleonora Mattioli - edotto: Nella relazione pubblicata il 9 marzo 2015, la Commissione europea ha fatto il punto della situazione circa il livello di qualità , indipendenza ed efficienza dei sistemi giudiziari degli Stati membri
. leggi tutto…
Responsabile il conducente che non evita il pericolo (telediritto.it)Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Eleonora Mattioli - edotto: Non può essere risarcito dal Comune gestore della strada, il conducente che abbia riportato gravi danni alla propria vettura per essere sprofondato in un'ampia buca piena d'acqua, se lo stesso, pur avendo percepito la presenza di una notevole quantità d'acqua piovana nel tratto stradale, vi si sia immesso ugualmente
. leggi tutto…
Rifiuti.Legittimità ordinanza per piano di caratterizzazione su area sulla quale erano stoccati residui della lavorazione dell'acciaio (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Consiglio di Stato, Sez. V, n. 688, del 10 febbraio 2015 Va sottolineato che le analisi sui campioni di acqua avevano accertato un considerevole superamento dei limiti di concentrazione di ferro nelle acque della falda (1.720 mcg/l, contro il valore massimo di 200 mcg/l consentito). Ebbene, solo questa circostanza, unitamente alla presenza di residui dell'attività produttiva svolta
leggi tutto…
Split payment iva: il decreto ministeriale in gazzetta (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Decreto Ministero Economia 20.02.2015 (Maurizio Villani , Alessandra Rizzelli )
leggi tutto…
Ultimi progetti di legge annunciati - 10 marzo 2015 (camera.it)Fonte: Camera dei Deputati, Progetti di Legge
ARGENTIN ed altri: Disposizioni per il riconoscimento della firma mediante apposizione dell'impronta digitale per le persone affette da disabilità motoria che, a causa di infermità gravemente invalidanti, non possono avvalersi dell'uso delle mani (2941) CAPARINI ed altri: Disciplina del servizio pubblico radiofonico, televisivo e multimediale e riforma dell'organizzazione della società
leggi tutto…
Urbanistica.Piano piano ci arriviamo. (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Piano piano ci arriviamo. (Nota critica e incoraggiante a TAR Piemonte, Sez. II, n. 395 dep. 26/2/2015) di Massimo GRISANTI
leggi tutto…
Vendita all'asta dell'immobile dell'usurato: sì al sequestro preventivo (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Procura della Repubblica di Torino, sequestro preventivo 30.01.2015 (Simone Marani )
leggi tutto…