Rassegna Stampa Online
Ambiente in genere.Obbligatorietà " legale" della VIA, progetti da sottoporre a screening (lexambiente.it)
Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Consiglio di Stato, Sez. VI, n. 5092, del 14 ottobre 2014 In relazione all'obbligatorietà " legale" della VIA, l'Allegato III alla Parte II del d.lgs. n. 152 del 2006 non individua i progetti da sottoporre a screening ma si limita ad indicare quali sono i progetti da assoggettare a VIA di competenza regionale, includendovi quelli relativi agli impianti eolici. In altri termini, l'Allegato elenca
leggi tutto…
App E Privacy: Le Autorita' Per La Privacy Europee Adottano Un Parere (iusreporter.it)Fonte: Iusreporter, Notizie GiuridicheAvvocato vs cliente: mora scatta da ordinanza di liquidazione del compenso (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione civile , sez. VI, ordinanza 24.10.2014 n° 22678
leggi tutto…
Caccia e animali.Legittimità diniego licenza di porto di fucile per uso caccia, in considerazione dei suoi comportamenti personali e dei familiari (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Consiglio di Stato, Sez. III, n. 5039, del 10 ottobre 2014 Il provvedimento del Prefetto si basa principalmente sulla considerazione dei rapporti di parentela del ricorrente con soggetti per i quali risultano pregiudizi penali relativi a reati specificamente incidenti sulla sicurezza pubblica, indicativi di un contesto familiare che incide sulla completa e perfetta affidabilità del soggetto. A
leggi tutto…
Cassazione Penale: Sentenza n. 47662 ud. 08/10/2014 - deposito del 19/11/2014 (cortedicassazione.it)Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Penale
Con sentenza emessa l'8 ottobre 2014, la Terza Sezione della Corte di cassazione ha affermato che ai fini del reato previsto dall'art. 256, comma secondo, del d. lgs. n. 152 del 2006 - configurabile nei confronti di qualsiasi soggetto che abbandoni rifiuti nell'esercizio di una attività economica - sono indici rivelatori del fatto che il soggetto abbia operato come imprenditore e non come privato
leggi tutto…
Cassazione: albero cade su un auto? La colpa è anche dell'Ente proprietario della strada (iuspress.it)Fonte: IusPress, News Giuridiche
La Cassazione con la sentenza n.22330 del 22/10/2014 esamina la fattispecie in cui la responsabilità della P.A proprietaria di una strada aperta al pubblico traffico si sovrappone o, meglio, si affianca a quella del proprietario del fondo privato adiacente la strada medesima, dal quale sia derivata la situazione di pericolo che ha cagionato un grave pregiudizio a terzi Segue nell'articolo
leggi tutto…
Confcommercio: bene le modifiche sull'articolo 18, ma no a indennizzi alti e limiti alla flessibilità (ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Lavoro
L'associazione dei commercianti chiede di fare attenzione sugli indennizzi che non devono essere troppo alti e sugli eccessivi vincoli alla flessibilità
leggi tutto…
Contratto di comodato senza determinazione di durata (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Nei contratti di comodato, quando il proprietario dell'immobile può esigere la restituzione dell'unità immobiliare? à utile ricordare che il codice civile prevede due tipologie di contratto di comodato: a) quello con determinazione di durata; b) quello senza determinazione di durata. In questo contesto, per rispondere alla domanda che abbiamo posto in principio, è utile guardare agli artt.
leggi tutto…
Corte Costituzionale: Ordinanza n. 271 anno 2014 (cortecostituzionale.it)Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della Consulta
<br>Parlamento - Immunità parlamentari - Giudizio civile per il risarcimento del danno promosso da Stapino Greco, già commissario straordinario dell'Ente Autonomo Fiera del Mediterraneo, nei confronti del senatore Costantino Garraffa in relazione ad alcune dichiarazioni rese in una conferenza stampa articoli di stampa e nel corso di trasmissioni televisive - Deliberazione di insindacabilitÃ
leggi tutto…
Corte Costituzionale: Ordinanza n. 272 anno 2014 (cortecostituzionale.it)Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della Consulta
<br>Reati e pene - Produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope - Modifiche normative introdotte mediante disposizioni inserite nella legge di conversione del decreto-legge n. 272 del 2005 - Denunciata parificazione ai fini sanzionatori delle sostanze stupefacenti o psicotrope di cui alle tabelle II e IV (c.d. droghe leggere) del previgente art. 14 del testo
leggi tutto…
Corte Costituzionale: Sentenza n. 269 anno 2014 (cortecostituzionale.it)Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della Consulta
<br>Imposte e tasse - Norme della Provincia autonoma di Trento - Legge finanziaria 2012 - Imposta sulle assicurazioni contro la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motori, esclusi i ciclomotori - Riduzione dell'aliquota di tre punti percentuali per i versamenti effettuati a decorrere dal 1° gennaio 2012; Impiego pubblico - Norme della Provincia autonoma di Trento
leggi tutto…
Corte Costituzionale: Sentenza n. 270 anno 2014 (cortecostituzionale.it)Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della Consulta
<br>Processo penale - Misure cautelari personali - Riesame dell'ordinanza che dispone una misura coercitiva - Ipotesi di ordinanza cautelare la cui motivazione sulla gravità indiziaria coincida integralmente con la comunicazione di reato della polizia giudiziaria recepita per relationem - Interpretazione della Corte di cassazione - Esclusione del vizio di nullità della motivazione - Potere di
leggi tutto…
Decreto giustizia: le novita' sulla negoziazione assistita (iuspress.it)Fonte: IusPress, News Giuridiche
Pubblicata in gazzetta la legge di conversione del D.L. 132/2014. Confermata la negoziazione assistita con diverse novità . La legge di conversione del D.L. 132/2014 è stata pubblicata nella G.U. n. 261 ed è la L. 162 del 10/11/2014; essa ha confermato anche l'istituto della negoziazione assistita, disciplinata al Capo II della legge, così come ha confermato tale procedura come condizione di
leggi tutto…
Impianto di riscaldamento mal funzionante, distacco e risarcimenti (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Vi siete mai domandati se è possibile chiedere il risarcimento del danno per il cattivo funzionamento dell'impianto di riscaldamento? Vi è mai capitato, proprio a causa di quel mal funzionamento, di distaccarvi dall'impianto condominiale e di chiedere i danni subiti in precedenza, ossia il rimborso delle spese pagate per il combustibile? Ad un condomino è accaduto e la Cassazione, con la sentenza
leggi tutto…
Istat: Incidenti stradali in Abruzzo. Anno 2013 (istat.it)Fonte: ISTAT, Notizie
Nel 2013 si sono verificati in Abruzzo 3.603 incidenti (-1,9% sul 2012)
leggi tutto…
La residenza non dipende dall'iscrizione all'Aire (ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Fisco
L'iscrizione all'Aire non è un elemento determinante per escludere la residenza fiscale in Italia, allorchè il soggetto abbia nel territorio la residenza (intesa quale abituale e
leggi tutto…
La tutela cautelare degli obblighi infungibili di fare e di non fare (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Articolo di Francesca Saccaro 13.11.2014
leggi tutto…
Lavoro a termine sempre contingentato (ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Lavoro
I contratti collettivi di prossimità , conclusi a norma dell'articolo 8 del decreto legge 138/2011, non possono rimuovere del tutto i limiti quantitativi di utilizzo dei contratti a
leggi tutto…
Lesioni personali: anche la contusione è una malattia (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione penale , sez. V, sentenza 22.10.2014 n° 44026 (Simone Marani )
leggi tutto…
Libretto di circolazione: scatta l'obbligo di aggiornamento (iuspress.it)Fonte: IusPress, News Giuridiche
Dal 3 novembre pesanti sanzioni per chi non è in regola ma l'obbligo non riguarda tutti. A partire dal 3 novembre 2014 entrano in vigore le sanzioni in caso di mancato aggiornamento dei libretti di circolazione secondo quanto previsto dall'ultima riforma del codice della strada. Si tratta dell'obbligo di inviare alla Motorizzazione Civile specifiche comunicazioni finalizzate all'aggiornamento
leggi tutto…
LTI, Bonus Pool, Malus e Claw Back: come rendere effettiva la correlazione tra creazione di valore di lungo periodo e retribuzioni manageriali (dirittobancario.it)Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioManifestazioni a premio: chiarimenti dal ministero dello sviluppo economico in merito ai casi di esclusione (ateneoweb.com)
Fonte: Ateneo Web, News
Il Ministero dello Sviluppo Economico, con la Nota del 20 novembre 2014, Prot. 0205930, ha fornito chiarimenti in merito agli ambiti di applicazione generali, fissati dall`art. 1, commi 1 e 4 del D.P.R. n. 430/2001 e agli ambiti di esclusione individuati espressamente dall`art. 6, comma 1 dello stesso decreto. La nota, emanata per rispondere a quesiti e segnalazioni formulate da varie
leggi tutto…
Microcredito: le nuove regole anche per i professionisti. (diritto.it)Fonte: Diritto.it, News giuridiche
Con Decreto del 17 novembre 2014 il Ministero delle'Economia e delle Finanze ha disciplinato il microcredito , in attuazione dell'articolo 111, comma 5, del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385. Il provvedimento entra in vigore a partire dal 16 dicembre 2014 . Nell'attività di microcredito , come specificato dall'art
. leggi tutto…
Non si può condannare l'avvocato che accusa il pm di parzialità senza verificare i fatti e le parole (telediritto.it)Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Stop all'obbligo risarcitorio dopo lo scritto difensivo ritenuto ingiurioso: il giudice del merito non spiega quali siano le gravi intemperanze nella critica rivolta all'indagine sugli assistiti del legale
leggi tutto…
Politiche e prassi di remunerazione e incentivazione: in Gazzetta Ufficiale le nuove disposizioni Banca d'Italia (dirittobancario.it)Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioPolizia Giudiziaria. Individuazione degli ausiliari di PG (lexambiente.it)
Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Cass. Sez. III n. 47661 del 19 novembre 2014 (Ud 8 ott 2014) Pres. Teresi Est. Graziosi Ric.Guberti Non occorre che gli ausiliari della polizia giudiziaria durante le indagini siano individuati con le stesse modalità previste per la nomina di consulente tecnico del pubblico ministero -, tenuto conto del fatto che la sussistenza o meno di speciali conoscenze tali da poter sussumere le
leggi tutto…
Professioni, il guardasigilli Andrea Orlando firma tre schemi di decreti ministeriali (telediritto.it)Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Il ministro della Giustizia Andrea Orlando firma tre schemi di decreto ministeriale in materia di libere professioni. Il primo, in materia di professione forense, è il " Regolamento concernente disposizioni relative alle forme di pubblicità del codice deontologico e dei suoi aggiornamenti emanati dal Consiglio nazionale forense,
leggi tutto…
Reclamo contro gli atti del commissario giudiziale nel concordato preventivo (dirittobancario.it)Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioRestyling sulla riforma degli Albi (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Fisco
Il ministero della Giustizia accelera sulle professioni, con l'avvio di tre tavoli tecnici su: geografia degli Ordini, sistemi elettorali, formazione e tirocinio. Ieri si è svolto a
leggi tutto…
Se la sanzione è abnorme rispetto all'accaduto il licenziamento è illegittimo (laprevidenza.it)Fonte: La Previdenza, Diritto del Lavoro
Cassazione civile sez. lavoro, sentenza 21.11.2014 n. 24886
leggi tutto…
Segnalazioni antiriciclaggio: aggiornate le Disposizioni per l'invio dei dati aggregati (dirittobancario.it)Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioSentenza Corte Giustizia Europea Sulla Direttiva 2008/52/ce (iusreporter.it)
Fonte: Iusreporter, Notizie GiuridicheSpese di pubblicità: sono deducibili anche se eccessive o episodiche (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Commissione Tributaria Regionale Toscana-Firenze, sez. XIII, sentenza 29.08.2014 n° 1573 (Federico Marrucci )
leggi tutto…
Ultimi progetti di legge annunciati - 2 dicembre 2014 (camera.it)Fonte: Camera dei Deputati, Progetti di Legge
MARIASTELLA BIANCHI: Istituzione di un'etichetta per il clima (2759) GRILLO ed altri: Modifica all'articolo 55-septies del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e altre disposizioni in materia di attribuzione delle funzioni di controllo delle assenze dal lavoro per malattia all'Istituto nazionale della previdenza sociale (2760)
leggi tutto…
Una mail all`a.n.ac contro la corruzione nella pubblica amministrazione. tutelati i dipendenti che effettuano segnalazioni di illecito (ateneoweb.com)Fonte: Ateneo Web, Area Legale
L`Autorita' Nazionale Anticorruzione potra' ricevere, ai sensi dell`art. 1, comma 51 della legge 6 novembre 2012, n. 190 e dell`art. 19, comma 5 della legge 11 agosto 2014, 114, segnalazioni di illeciti di cui il pubblico dipendente sia venuto a conoscenza in ragione del proprio rapporto di lavoro. Verra' aperto un canale privilegiato a favore di chi vorra' rivolgersi all`Autorita' e non alle vie
leggi tutto…