Rassegna Stampa Online
4 novembre 2014- la camera dei deputati ha votato la fiducia al decreto sulla giustizia civile. bene l’ introduzione di nuovi sistemi di soluzione delle controversie basati sulla professionalit degli avvocati (consiglionazionaleforense.it)
Fonte: Consiglio Nazionale Forense, Aggiornamenti
Per garantire piena efficienza al sistema tuttavia occorre insistere sulle misure organizzative, sul processo telematico e su una riforma organica del processo civile
leggi tutto…
Arbitrato forense, negoziazione assistita, separazione facile, abuso del processo: dl civile al traguardo (telediritto.it)Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Dopo la fiducia alla Camera è atteso per giovedì il voto finale per la conversione in legge: ecco il testo modificato al Senato. Torna la sede del giudice di pace a Ostia (Roma) e Barra (Napoli)
leggi tutto…
Avvio del Single Supervisory Mechanism ed effetti sui procedimenti amministrativi di vigilanza Banca d'Italia (dirittobancario.it)Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioAvvocati: rito speciale si estende ai compensi per prestazioni stragiudiziali (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione civile , sez. II, sentenza 16.10.2014 n° 21954 (Nicola Virdis )
leggi tutto…
Cassazione Civile: Sentenza n. 21426 del 10/10/2014 (cortedicassazione.it)Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
L'attività di polizia, sebbene non sia per sua natura attività pericolosa ex art. 2050 cod. civ., configurandosi come compito indefettibile imposto allo Stato in difesa di beni e interessi della collettività, può in concreto ricondursi alla fattispecie prevista da detta norma 'per la natura dei mezzi adoperati' (armi o altri mezzi coazione, di pari pericolosità), allorché sulla base di un
leggi tutto…
Cassazione Civile: Sentenza n. 22454 del 22/10/2014 (cortedicassazione.it)Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
L'inutile decorso del termine triennale di cui all'art. 2645-bis, terzo comma, cod. civ., quale modalità cronologica connessa all'effetto prenotativo della trascrizione del contratto preliminare, è rilevabile d'ufficio dal giudice, rispondendo a ragioni di pubblico interesse il ripristino del regime di libera disposizione dei beni
. leggi tutto…
Cassazione Civile: Sentenza n. 23021 del 29/10/2014 (cortedicassazione.it)Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
La disciplina del reclamo proposto ai sensi dell'art. 1, comma 58, della legge 28 giugno 2012, n. 92, pur essendo speciale, deve essere integrata con quella dell'appello nel rito del lavoro, con conseguente applicazione, nel giudizio di cassazione, dei commi terzo, quarto e quinto dell'art. 348 ter cod. proc. civ
. leggi tutto…
Cassazione Penale: Sentenza n. 42918 ud. 05/02/2014 - deposito del 14/10/2014 (cortedicassazione.it)Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Penale
La sezione quinta ha affermato che, in caso di diffamazione a mezzo stampa, la remissione di querela effettuata nei confronti del giornalista estende i suoi effetti alla posizione dell'intervistato, attesa l'identità del reato commesso in ragione della necessaria cooperazione fra i due soggetti (e diversamente da quanto avviene nel caso di diffamazione imputata al giornalista e al direttore
leggi tutto…
Corte dei conti e nuove misure anticorruttive in materia di pubblici affidamenti (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Articolo di Luigi D'Angelo 01.10.2014
leggi tutto…
Credito al consumo: sistema di prevenzione contro i furti d`identita`: parere favorevole del garante (ateneoweb.com)Fonte: Ateneo Web, Area Legale
Il Garante Privacy ha espresso parere favorevole su due schemi di convenzione che consentiranno il funzionamento del sistema di prevenzione delle frodi nel settore del credito al consumo, con riferimento, nello specifico, ai furti di identita'. Il sistema di prevenzione, gestito da Consap Spa su incarico del Ministero dell`economia e delle finanze (MEF) e` basato su un archivio centrale
leggi tutto…
Dal 10 al 13 novembre, a roma, il congresso mondiale dei commercialisti (ateneoweb.com)Fonte: Ateneo Web, Area Fiscale
Dal 10 al 13 novembre, si terra', presso l`Auditorium Parco della Musica di Roma, il XIX Congresso mondiale dei commercialisti. Sara' l`occasione per affrontare i temi piu' caldi del momento in ambito fiscale, economico e finanziario, confrontando le diverse esperienze internazionali di professionisti economici, rappresentanti di istituzioni politiche e accademiche internazionali, dirigenti di
leggi tutto…
Decreto Giustizia: oggi all'esame della Camera gli ordini del giorno (diritto.it)Fonte: Diritto.it, News giuridiche
Anna Costagliola Oggi in Aula alla Camera l'esame degli ordini del giorno presentati al disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 12 settembre 2014, n. 132, recante misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile su cui la Camera
leggi tutto…
Direttive europee appalti 2014: testo e relazione DDL delega (giurdanella.it)Fonte: Giurdanella, Informazioni Giuridiche
Via alla delega appalti per il recepimento delle nuove direttive europee in tema di aggiudicazione appalti di concessione, procedure d'appalto, acqua, energia, Continua Giurdanella.it
. leggi tutto…
Guida senza patente: si a recidiva se il fatto è commesso entro i 2 anni (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione penale , sez. VI, sentenza 01.10.2014 n° 40617 (Simone Marani )
leggi tutto…
Il creditore assente all'udienza per l'esame dello stato passivo conserva la facoltà di opposizione (telediritto.it)Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Mera opportunità la presentazione di osservazioni al progetto: la condotta omissiva non comporta acquiescenza alla proposta nà decadenza: articolo 329 Cpc inapplicabile senza il provvedimento
leggi tutto…
Indagini difensive, un vantaggio per gli assistiti, punto di forza dei penalisti (ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Fisco
Nasce l'avvocato dell'indagine, in parallelo algiù esistente Pm dell'indagine
leggi tutto…
Indipendenza giudici tributari. La parola alla Corte Costituzionale (giurdanella.it)Fonte: Giurdanella, Informazioni Giuridiche
La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia con l'ordinanza n. 280/3/14 del 23/09/2014 ha rimesso alla Corte Costituzionale la questione di Continua Giurdanella.it
. leggi tutto…
Invalidità del testamento olografo Invalidità del testamento olografo (laprevidenza.it)Fonte: La Previdenza, Notizie
Avv. Vincenzo Mennea
leggi tutto…
Ius variandi ed interessi usurari nell'apertura di credito in conto corrente (dirittobancario.it)Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioLa BCE assume funzioni di vigilanza sul settore bancario europeo (dirittobancario.it)
Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioLa cassazione ammette la dichiarazione integrativa presentata anche oltre l`anno, ma solo per la correzione di errori meramente formali (ateneoweb.com)
Fonte: Ateneo Web, News
Sentenza Corte di Cassazione n. 20415 del 26 settembre 2014. La Cassazione ha recentemente sentenziato che il contribuente puo' emendare la propria dichiarazione, presentando dichiarazione integrativa a favore, anche oltre il termine di scadenza di quella dell`anno successivo, ma solo nell`ipotesi in cui abbia commesso errori meramente formali che abbiano determinato un maggior debito di imposta
. leggi tutto…
La convocazione non e' un obbligo, ma una "mera" facolta' dell`ufficio (ateneoweb.com)Fonte: Ateneo Web, Area Legale
Il mancato invito, a seguito della presentazione dell`istanza di adesione da parte del contribuente, non comporta la nullita' del procedimento di accertamento adottato dall`ufficio. Con la sentenza n. 21991 del 17 ottobre 2014, la Cassazione ha affrontato diverse e rilevanti questioni giuridiche, in particolare in tema di modalita' ed effetti della convocazione del contribuente nel procedimento
leggi tutto…
Meccanismo di vigilanza unico: Banca d'Italia aggiorna le Disposizioni di vigilanza per le banche (dirittobancario.it)Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioMEF: Entrate tributarie (finanze.gov.it)
Fonte: Ministero Economia e Finanze, M.E.F.
gennaio - settembre 2014: Bollettino gennaio/settembre - Appendici statistiche e guida normativa gennaio/settembre - Nota tecnica gennaio/settembre - Serie storica delle entrate tributarie dal 2002 al gennaio-settembre 2014
leggi tutto…
Nuovi minimi, professionisti penalizzati (ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Lavoro
Il regime forfettario al 15% per le partite Iva va cambiato. Ad aprire un nuovo fronte sul disegno di legge di stabilità è il sottosegretario all'Economia, Enrico Zanetti, che ieri
leggi tutto…
Opere realizzate in un supercondominio in violazione del regolamento. I danni agli altri condomini vanno risarciti (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
La presenza, nel regolamento contrattuale di un supercondominio, del divieto di apportare modifiche strutturali, funzionali ed estetiche alle proprietà individuali rende superfluo, allorché si lamenti la sua violazione, l'esame giudiziale circa il rispetto, o meno, del decoro architettonico dell'intero complesso immobiliare, e la sua trasgressione importa in sè il diritto al risarcimento del
leggi tutto…
Per licenziare in tronco non basta accusare il lavoratore di aver fatto perdere commesse all'azienda (telediritto.it)Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Illegittimo il provvedimento adottato contro la dipendente dell'impresa di pulizia se i testi escludono che i committenti abbiano revocato gli appalti per le assenze della donna dal servizio
leggi tutto…
Perché il giudice deve prestare molta attenzione nel definire un fatto come una servità o un diritto personale? (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Un'interessante sentenza resa dalla Corte di Cassazione, la n. 21356 depositata in cancelleria il 9 ottobre 2014, ci ricorda che il giudice chiamato a stabilire se il passaggio su un fondo rappresenti una servità o un mero diritto personale deve far molta attenzione nell'interpretare il titolo costitutivo del diritto, ossia il contratto. La servità , dice l'art. 1027, è il peso imposto sopra un
leggi tutto…
Report congiunto del CPIM e dello IOSCO sul recupero delle infrastrutture del mercato finanziario (dirittobancario.it)Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioRifiuti. Dovere di attivazione del sindaco (lexambiente.it)
Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Cass. Sez. III n. 41695 del 7 ottobre 2014 (Ud 1 lug 2014) Pres. Fiale Est. Andreazza Ric. Ioele ed altro La distinzione operata dall'art. 107 del Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali fra i poteri di indirizzo e di controllo politico-amministrativo, demandati agli organi di governo, e i compiti di gestione attribuiti ai dirigenti, non esclude, in materia di rifiuti, il
leggi tutto…
Riforma pensioni ed esodati nella legge di stabilità 2015 (giurdanella.it)Fonte: Giurdanella, Informazioni Giuridiche
A sorpresa, la legge di Stabilità 2015 non affronta il problema degli esodati, dei lavoratori precoci e dei quota 96 Continua Giurdanella.it
. leggi tutto…
Se il magazzino viene danneggiato da infiltrazioni il condominio dovrà risarcire anche il danno da mancato guadagno (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
I danni che discendono all'immobile e/o in capo al condòmino stesso possono essere liquidati ove provati anche sotto l'egida della fattispecie del "mancato guadagno ". Trattasi di una responsabilità oggettiva, fondandosi sulla relazione di custodia tra un soggetto (il custode) e la cosa, tale da consentire al primo il controllo nella sua interezza della cosa stessa e di eliminare tutte quelle
leggi tutto…
Solo dal 2010 la commissione di massimo scoperto rileva ai fini usura (dirittobancario.it)Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioTar Lecce: la casalinga deve essere considerata una lavoratrice autonoma e, pertanto, al coniuge della stessa spettano periodi di riposo (filodiritto.com)
Fonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche
È questo l'importante principio contenuto nella pronuncia n. 2427, emessa in data 25 settembre 2014 dalla Seconda Sezione del Tribunale Amministrativo di Lecce. Nella fattispecie un agente della Polizia di Stato, nei giorni seguenti la nascita della sua prima figlia avuta dalla propria compagna, ha richiesto all'Amministrazione di appartenenza di poter beneficiare dei riposi giornalieri ai sensi
leggi tutto…
Ultimi progetti di legge annunciati - 4 novembre 2014 (camera.it)Fonte: Camera dei Deputati, Progetti di Legge
DI LELLO ed altri: Modifica all'articolo 11 del testo unico di cui al decreto legislativo 31 dicembre 2012, n. 235, in materia di cause di sospensione e di decadenza dalle cariche negli enti locali (2696) DANIELE FARINA ed altri: Modifiche alla legge 21 novembre 1991, n. 374, e altre disposizioni concernenti l'ordinamento e la competenza del giudice di pace, nonché delega al Governo in materia di
leggi tutto…
Urbanistica.Condono edilizio cambio destinazione necessita prova rigorosa (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
TAR Campania (NA), Sez. III, n. 4663, del 3 settembre 2014 La giurisprudenza amministrativa ha evidenziato che in materia di condono edilizio costituisce un principio consolidato l'onere più rigoroso della prova proprio in relazione al cambio di destinazione d'uso senza opere che non manifesta all'esterno alcuna apprezzabile percezione, dovendo pur sempre la dichiarazione sostitutiva resa essere
leggi tutto…
Urbanistica.Riclassificazione di un'area ex " zona bianca" (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
TAR Campania (NA), Sez. V, n. 4700, del 3 settembre 2014 La riclassificazione di un'area ex " zona bianca" non può effettuarsi attraverso una semplicistica ridefinizione urbanistica del singolo lotto, dovendosi inquadrare necessariamente in una revisione più complessa della pianificazione generale in ottemperanza ai dettami legislativi vigenti di cui alla legge n. 765 del 6 agosto 1967 e al D.M.
leggi tutto…