Rassegna Stampa Online
Abuso del diritto depenalizzato e fatture false punibili solo sopra i mille euro (telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Work in progress per il Governo che lavora a due decreti legislativi di attuazione
leggi tutto…
Acque.Le perdite di carico nei circuiti idraulici (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Le perdite di carico nei circuiti idraulici di Luigi FANIZZI
leggi tutto…
Ambiente in genere.Caratteristiche delle reti ecologiche regionali (RER) (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
TAR Lombardia (MI), Sez. II, n. 2404, del 30 settembre 2014 Le reti ecologiche regionali (RER) altro non sono che un insieme di aree non compromesse che si interpongono, quali varchi ecologici appunto, fra le aree urbanizzate, la cui esistenza consente la migrazione della fauna fra un sito naturalistico ed un altro. Non è dunque necessario che l'area da inserire nella rete ecologica abbia
leggi tutto…
Attribuzioni patrimoniali tra coniugi o conviventi: quando il rimborso? (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Tribunale Brindisi, sentenza 26.05.2014 (Giuseppina Vassallo )
leggi tutto…
Beni Ambientali. Reati paesaggistici e sequestro preventivo (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Cass. Sez. III n. 43812 del 21 ottobre 2014 (Ud 17 set 2014) Pres. Mannino Est. Scarcella Ric. PM in proc. Colaiuda In tema di sequestro preventivo per reati paesaggistici, la sola esistenza di una struttura abusiva integra il requisito dell'attualità del pericolo indipendentemente dall'essere l'edificazione ultimata o meno, in quanto il rischio di offesa al territorio e all'equilibrio
leggi tutto…
Cassazione Civile: Sentenza n. 23158 del 31/10/2014 (cortedicassazione.it)Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
L'inefficacia degli atti di disposizione a titolo gratuito compiuti dopo la commissione del reato, prevista dall'art. 192 cod. pen. a garanzia, tra l'altro, dei crediti risarcitori spettanti alla vittima del reato, trova applicazione anche nell'ipotesi in cui la colpevolezza dell'imputato sia risultata all'esito di sentenza di patteggiamento
. leggi tutto…
Cassazione Civile: Sentenza n. 24057 del 12/11/2014 (cortedicassazione.it)Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
In tema d'imposta sostituiva ex art. 5 della legge 28 dicembre 2001, n. 448, la Sezione Tributaria ha affermato che è ammissibile una nuova rideterminazione del valore di acquisto della partecipazione societaria in virtù di legge sopravvenuta e che il rimborso dell'impostagiù pagata in occasione della precedente valutazione (così come ora la compensazione, introdotta nel 2011 con previsione non
leggi tutto…
Cassazione Civile: Sentenza n. 24111 del 12/11/2014 (cortedicassazione.it)Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Civile
Il provvedimento di sospensione della patente di guida, adottato ex art. 223 cod. strada in ipotesi di reato, ha carattere preventivo e funzione cautelare, sicché la sua legittimità va verificata con riferimento alla situazione normativa esistente al momento del fatto, rimanendo ininfluenti le eventuali successive modificazioni della disciplina, anche se più favorevoli all'interessato
. leggi tutto…
Cassazione Penale: Sentenza n. 47258 ud. 28/02/2014 - deposito del 17/11/2014 (cortedicassazione.it)Fonte: Corte di Cassazione, Cassazione Penale
Con sentenza depositata il 17 novembre 2014 la Terza sezione della Corte di cassazione ha affermato che il reato di scavalcamento ed invasione di campo in occasione delle competizioni sportive, previsto dall'art. 6 bis, Legge 13 dicembre 1989, n. 401, è integrato anche quando la condotta illecita sia stata realizzata nello spazio temporale immediatamente successivo al fischio finale da parte del
leggi tutto…
Considerazioni preliminari sulla bozza finale di RTS dell'ESMA sugli obblighi di notifica dell'acquisizione di partecipazioni rilevanti in società quotate (dirittobancario.it)Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioConsulenza giuridica Facoltà di variare la scelta di utilizzo della eccedenza di credito IVA trimestrale effettuata tramite la presentazione del modello TR (laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Notizie
Agenzia Entrate, Risoluzione 11.11.2014
leggi tutto…
Danno da infiltrazioni in condominio e lavori in appalto: chi risponde? (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Tribunale Taranto, sez. II, sentenza 04.04.2014 n° 1098 (Riccardo Bianchini )
leggi tutto…
Dati catastali errati . Non possono determinare automaticamente la risoluzione del contratto preliminare (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Approda in Cassazione una vicenda avente ad oggetto la richiesta di risoluzione per inadempimento del convenuto di due contratti preliminari stipulati per l'acquisto di due immobili. I giudici hanno puntualizzato che se l'attore si limita a chiedere la risoluzione del rapporto per inadempimento della controparte, la sentenza di secondo grado non può disporre la risoluzione consensuale del
leggi tutto…
Dimissioni della lavoratrici madre, chiarimenti del Welfare (diritto.it)Fonte: Diritto.it, News giuridiche
Lilla Laperuta Con risposta ad interpello n. 28 del 7 novembre 2014, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali fornisce la corretta interpretazione dell'articolo 55, comma 5, del D.2001, relativo alla possibilità della lavoratrice madre o del lavoratore padre di presentare le dimissioni senza l'osservanza del preavviso sancito dall'art. 2118
leggi tutto…
Entrate tributarie e contributive di gennaio-settembre 2014: il rapporto del ministero dell`economia e delle finanze (ateneoweb.com)Fonte: Ateneo Web, News
Il Ministero dell`Economia e delle Finanze ha reso disponibile, sui siti www.finanze.gov.it e www.rgs.mef.gov.it il Rapporto sull`andamento delle entrate tributarie e contributive del periodo gennaio-settembre 2014. E` quanto riporta il Comunicato Stampa n.260 del 17 novembre 2014 del MEF. Le entrate tributarie per il periodo in considerazione mostrano un aumento dello 0,5% (corrispondente a
leggi tutto…
Immobiliare salva se il fisco stabilisce il prezzo al metro quadro senza considerare l'uso dei cespiti (telediritto.it)Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Illegittimo l'atto fondato sullo scostamento fra valore normale dei beni e dichiarazione della società contribuente laddove sui 13 locali ceduti solo 5 sono abitazioni e il resto laboratori
leggi tutto…
La transazione con l'assicurazione ed i limiti al risarcimento del danno (laprevidenza.it)Fonte: La Previdenza, Notizie
Cassazione civile sez. III, Sentenza 4.11.2014 n. 23425
leggi tutto…
Nessuna autorizzazione ad allontanarsi dall'abitazione al sorvegliato speciale per recarsi presso il difensore (telediritto.it)Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Possibilità concessa solo se ricorrono gravi e comprovati motivi di salute o di famiglia
leggi tutto…
Nonostante la contraria previsione delle Istruzioni Banca d'Italia, la commissione di massimo scoperto deve essere considerata onere rilevante (dirittobancario.it)Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioNuovo ISEE: Approvato il modello tipo della Dichiarazione Sostitutiva Unica (diritto.it)
Fonte: Diritto.it, News giuridiche
Prende vita il nuovo ISEE: è stato, infatti, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 7 novembre 2014 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali relativo all' " Approvazione del modello tipo della Dichiarazione Sostitutiva Unica a fini ISEE, dell'attestazione, nonché delle relative istruzioni per la compilazione
leggi tutto…
Pubbliche amministrazioni: istruzioni relative alla chiusura delle contabilità dell'esercizio finanziario 2014 (dirittobancario.it)Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioReport FSB al G20: stato delle riforme riguardanti lo scioglimento delle istituzioni finanziarie di rilevanza sistemica globale (G-SIFIs) (dirittobancario.it)
Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioRiforma della giustizia: le novità per i professionisti (diritto.it)
Fonte: Diritto.it, News giuridiche
In un momento normativo così fruttuoso come quello corrente, da cui prende vita la L. 162/2014 relativa alla riforma della giustizia , è fondamentale per i professionisti essere aggiornati. A tal fine, la casa editrice Maggioli Editore, ha redatto un e-book su "Le novità nel processo civile dopo la riforma
leggi tutto…
Sblocca italia: pubblicata la l. n. 164/2014 di conversione del d.l. n. 133/2014 (ateneoweb.com)Fonte: Ateneo Web, News
E` stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 262 del 11 novembre 2014 (Supplemento Ordinario n. 85), la legge 11 novembre 2014, n. 164, recante "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, recante misure urgenti per l`apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica,
leggi tutto…
Sequestro conservativo e opposizione a decreto ingiuntivo: chi è competente? (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Tribunale Palermo, sez. III civile, ordinanza 17.07.2014 (Annalisa Tardino )
leggi tutto…
Slittano al 2015 i controlli anticorruzione sugli Ordini. Alpa (Cnf): No all'assimilazione alla Pa (telediritto.it)Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Linee guida Anac-Garante privacy sulle regole per la trasparenza. Il presidente del Consiglio nazionale forense boccia il ddl che equipara gli organismi professionali alla pubblica amministrazione
leggi tutto…
Uomo resta inabile al lavoro casalingo dopo un incidente:" va risarcito (ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Fisco
Riconosciuto il danno patrimoniale perché anche all'uomo spetta occuparsi dei lavori domestici. Risarcita anche la moglie, che per occuparsi del marito aveva trascurato la casa
leggi tutto…
Urbanistica. Lottizzazione e nullità contratto preliminare di vendita (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Cass. Civ. Sez. II n. 23367 del 5 novembre 2014 (Ud 17 set 2014) Pres. Bursese Est. Picaroni Ric. Cattinari La nullità di un contratto preliminare di vendita di un'unità immobiliare per contrasto con la normativa in tema di lottizzazione abusiva, consistente nella modifica della destinazione d'uso di un complesso alberghiero, implica il riscontro dell'esistenza di un'organizzazione
leggi tutto…
Urbanistica.Canna fumaria e permesso di costruire (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
TAR Lazio (RM), Sez. II-Quater, n. 10134, del 2 ottobre 2014 Nel caso delle canne fumarie la giurisprudenza ha ravvisato la necessità del previo rilascio del permesso di costruire, qualora esse non si presentino di piccole dimensioni, siano di palese evidenza rispetto alla costruzione e alla sagoma dell'immobile, e non possano considerarsi un elemento meramente accessorio, ovvero di ridotta e
leggi tutto…
Vendita smartphone e tablet: equo compenso al vaglio del giudice amministrativo (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Articolo di Antonio Pavan 03.10.2014
leggi tutto…