Rassegna Stampa Online
27 giugno 2014 - Giudizio di parificazione del Rendiconto generale della Regione Lombardia - esercizio finanziario 2013 (corteconti.it)
Fonte: Corte dei Conti, Notizie
Il giorno 30 giugno 2014, La Sezione regionale di controllo della Corte dei conti pronuncerà la decisione nel giudizio di parificazione del Rendiconto generale della Regione Lombardia, relativo all'esercizio finanziario 2013 - Milano, ore 14:00 Aula delle udienze della Corte dei conti - Viale della Marina, 5
. leggi tutto…
5 per mille: pubblicati gli elenchi dei soggetti che hanno presentato la domanda dopo i termini per l`iscrizione (ateneoweb.com)Fonte: Ateneo Web, News
L`Agenzia delle Entrate segnala la pubblicazione, in tre distinti elenchi, dei dati degli enti del volontariato, associazioni sportive dilettantistiche ed enti della ricerca scientifica che hanno presentato la domanda di iscrizione per accedere al 5 per mille dopo i termini di iscrizione (7 maggio 2014 per gli enti di volontariato e associazioni sportive dilettantistiche e 30 aprile 2014 per gli
leggi tutto…
Aggiornamenti legislativi del 27 giugno 2014 (telediritto.it)Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Ris. 23 giugno 2014, n. 1/DF (Emanata dal Ministero dell'economia e delle finanze) Tributo per i servizi indivisibili (TASI) - Imposta municipale propria (IMU) Inapplicabilità delle sanzioni e degli interessi nel caso di insufficiente o mancato versamento del tributo - Art. 10 della L. 27 luglio 2000, n. 212 recante lo Statuto dei diritti del contribuente
. leggi tutto…
AIFMD: documento di consultazione Banca d'Italia e Consob di recepimento ed ulteriori interventi di modifica (dirittobancario.it)Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioAIFMD: le nuove norme tecniche di regolamentazione che stabiliscono le tipologie di GEFIA (dirittobancario.it)
Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioAria. Inosservanza delle prescrizioni imposte con l'autorizzazione alle emissioni in atmosfera e natura del reato (lexambiente.it)
Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Cass. Sez. III n. 24334 del 10 giugno 2014 (Ud. 13 mag. 2014) Pres. Teresi Est. Ramacci Ric. Boni ed altro Il reato di cui all'art. 279, comma 2 d.lgs. 152\06, relativo all'inosservanza delle prescrizioni imposte con l'autorizzazione alle emissioni in atmosfera, è reato formale e di pericolo che si perfeziona anche mediante comportamenti incidenti negativamente sul complesso sistema di
leggi tutto…
Buonuscite dei manager: raccomandazioni Consob sulla disciplina della trasparenza per il mercato (dirittobancario.it)Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioCanone di locazione, niente aggiornamento ISTAT se non è il proprietario a domandarlo (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Quando si parla di canoni di locazione, tanto per l'ipostesi di affitti di abitazioni, tanto per i casi di locazioni per usi non abitativi, si è soliti sentire parlare, per gli anni successivi al primo, di aggiornamento del canone secondo gli indici ISTAT. (Aggiornamento del canone di locazione: perchè basta l'invio della nuova fattura.) Che cosa vuol dire e quando si applica tale aumento?
leggi tutto…
Consultazione EBA su Technical Standard sull'approccio Internal rating based (IRB) (dirittobancario.it)Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioCosti troppo alti, utile modesto. la dichiarazione nasconde elusione (ateneoweb.com)
Fonte: Ateneo Web, News
Dispendiose movimentazioni di personale e risorse finanziarie a fronte di ripetuti esercizi negativi, rappresentano motivazioni sufficienti per procedere con l`induttivo. La Corte di cassazione, con la sentenza 12167 del 30 maggio 2014, ha considerato corretto l`accertamento induttivo per elusione fiscale, basato sulla dichiarazione di un`azienda, dalla quale risulta una perdita o un utile
leggi tutto…
Decreto competitività : nuove modifiche all'120 TUB in materia di anatocismo bancario (dirittobancario.it)Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioElenchi telefonici e trattamento dei dati per fini pubblicitari (telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Cass. civ., Sez. II, 24 giugno 2014, n. 14326 Nella nozione di trattamento, ai sensi dell'art. 4, comma 1, lett. a), del Codice in materia di protezione di dati personali,
leggi tutto…
Fecondazione eterologa: la questione (inesistente) del presunto vuoto normativo (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Articolo di Gianni Baldini 27.06.2014
leggi tutto…
Google e privacy: forme estreme di responsabilità non garantiscono internet (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Corte di Giustizia UE , sez. Grande, sentenza 13.05.2014 n° C-131/12
leggi tutto…
I nuovi strumenti ibridi di capitale tra implicazioni regolamentari e questioni di diritto societario (dirittobancario.it)Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioIl bilancio e la contabilità per non addetti (filodiritto.com)
Fonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche
Il bilancio e la legge - Quarta Parte (Parte Prima - Parte Seconda - Parte Terza) Il bilancio, composto di stato patrimoniale e di conto economico, è chiaramente un documento importante nella vita delle aziende e di tutte le organizzazioni in genere; esso permette infatti di avere a disposizione, con pochi prospetti riassuntivi, lo sviluppo della vita delle []
leggi tutto…
L' aggressività nel capitale umano (laprevidenza.it)Fonte: La Previdenza, Notizie
Prof. Sergio Sabetta
leggi tutto…
Madre in affitto, Francia condannata per non aver trascritto gli atti: prevale la tutela dei minori (ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Fisco
Spazio alla maternità surrogata e alla trascrizione di atti stranieri che riconoscono il rapporto di filiazione ottenuto con tecniche di procreazione vietate nel proprio Stato
leggi tutto…
MEF: Adempimenti tributari (finanze.gov.it)Fonte: Ministero Economia e Finanze, M.E.F.
Obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione su supporti diversi (Decreto 17/6/2014)
leggi tutto…
MEF: Disposizioni urgenti (finanze.gov.it)Fonte: Ministero Economia e Finanze, M.E.F.
Conversione in legge del DL 66/2014 - Misure per la competitività e la giustizia sociale (Legge 89/2014 - Testo coordinato DL 66/2014)
leggi tutto…
Obbligazioni bancarie garantite: pubblicate le modifiche alle Disposizioni di vigilanza per le banche (dirittobancario.it)Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioProcesso online verso il debutto fra dubbi e timori (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Fisco
Alla vigilia dell'entrata in vigore del decreto legge 90 che sancisce l'avvio del processo civile telematico, nelle aule dei palazzi di giustizia ci si interroga sulla nuova
leggi tutto…
Rating di legalità : le modifiche al regolamento attuativo AGCM (dirittobancario.it)Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioRifiuti.Illegittimità obbligo attività di messa in sicurezza d'emergenza in continuo (24 ore al giorno), e con determinati codici CER da utilizzare. (lexambiente.it)
Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
TAR Friuli Venezia Giulia, Sez. I, n. 188, del 5 maggio 2014 E' illegittimo l'Atto del Direttore Generale per la qualità della vita Del Ministero dell'Ambiente che ha evidenziato che le attività di messa in sicurezza d'emergenza adottate presso l'ex punto vendita Agip di Riva Cadamosto (Trieste), mediante emungimento delle acque di falda contaminate e successivo trattamento devono essere
leggi tutto…
Rifiuti.Illegittimità ordini di messa in sicurezza, esclusi quelli emanati in relazione alle attività di manutenzione delle tubazioni e ai relativi scavi (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
TAR Friuli Venezia Giulia, Sez. I, n. 183, del 5 maggio 2014 Il principio comunitario che accolla al colpevole dell'inquinamento l'onere di porvi rimedio, sia con misure di bonifica sia di messa in sicurezza, non può essere inteso come assoluto ma va contemperato con gli altri principi di precauzione, prevenzione e tutela dell'ambiente, per cui al proprietario ancorché non responsabile della
leggi tutto…
Se la caldaia non è a norma, la spesa per la sostituzione spetta al proprietario (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
In materia di spese di manutenzione nell'ambito dei contratti di locazione, spetta al proprietario la spesa necessaria per la sostituzione della caldaia non a norma. Questa, in breve sintesi, la decisione resa dalla Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 11353 del 26 maggio 2014. Il caso che ha portato alla pronuncia della sentenza in commento nasce in un contesto conosciuto a molti:
leggi tutto…
Violenza sessuale su minorato psichico punibile se c'è piena consapevolezza (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione penale , sez. III, sentenza 28.05.2014 n° 21752
leggi tutto…