Rassegna Stampa Online
Acque.Legittimità ordinanza ripristino scarico fognario (lexambiente.it)
Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
TAR Veneto, Sez. III, n. 525, del 17 aprile 2014 Un versamento di reflui fognari nel giardino costituisce oltre che un danno alla proprietà anche un evidente fenomeno di inquinamento ambientale in danno della collettività , a fronte del quale sorge l'obbligo di attivazione. Del resto dagli atti emerge chiaramente una indisponibilità reciproca all'effettuazione dei lavori, con un immobilismo
leggi tutto…
Assolto il datore che non versò i contributi Inps mentre l'impresa era in rosso (telediritto.it)Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Non costituisce reato l'omesso pagamento di ritenute assistenziali e previdenziali: dopo il periodo di mero passivo la ditta fallà , risulta verosimile che non abbia corrisposto anche gli stipendi
leggi tutto…
Brasile 2014: stasera la gara inaugurale. la selecao affronta la croazia (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
News 12.06.2014
leggi tutto…
Cassazione: ordinanza interlocutoria n. 11545 del 23/05/2014 (cortedicassazione.it)Fonte: Corte di Cassazione, Sezioni Semplici
La Sezione Seconda ha rimesso al Primo Presidente, per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, un ricorso inerente la questione di particolare importanza circa la validità della donazione di bene comune indiviso (e parzialmente altrui), trattandosi di stabilire se a tale negozio si estenda la c
leggi tutto…
Corte Costituzionale: Ordinanza n. 176 anno 2014 (cortecostituzionale.it)Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della Consulta
<br>Contenzioso tributario - Controversie di valore non superiore a ventimila euro, relative ad atti emessi dall'Agenzia delle entrate - Obbligo, a pena di inammissibilità del ricorso, di presentare preliminarmente reclamo ed eventuale proposta di mediazione ad organo della stessa Amministrazione - Conseguente impossibilità per i soci di una società "di avere il proprio ricorso discusso
leggi tutto…
Corte costituzionale: più tutela alla coppia quando uno dei coniugi cambia sesso (diritto.it)Fonte: Diritto.it, News giuridiche
Lucia Nacciarone Con la sentenza n. 170 dell'11 giugno 2014 i giudici della Consulta hanno dichiarato incostituzionali le norme della Legge n. 164/1982 che dispongono lo scioglimento del matrimonio e la cessazione degli effetti civili dello stesso quando uno dei due coniugi cambi sesso. La legislazione vigente, quindi, finora non approntava
leggi tutto…
Corte Costituzionale: Sentenza n. 173 anno 2014 (cortecostituzionale.it)Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della Consulta
<br>Sanità pubblica - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Previsione dell'abolizione di obblighi ed adempimenti in materia di polizia veterinaria specificamente elencati; Previsione che i vitelli di aziende ubicate nel territorio regionale nei quali l'allevamento è condotto con modalità diverse da quelle indicate al comma 1 (vitelli confinati per l'allevamento e l'ingrasso) possono
leggi tutto…
Corte Costituzionale: Sentenza n. 174 anno 2014 (cortecostituzionale.it)Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della Consulta
<br>Giustizia amministrativa - Riordino del processo amministrativo - Controversie aventi ad oggetto i provvedimenti emessi dall'Autorità di polizia relativi al rilascio di autorizzazioni in materia di giochi pubblici con vincita in denaro - Devoluzione alla competenza funzionale ed inderogabile del TAR Lazio, sede di Roma; In via subordinata: Giustizia amministrativa - Norme del codice del
leggi tutto…
Corte Costituzionale: Sentenza n. 175 anno 2014 (cortecostituzionale.it)Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della Consulta
<br>Bilancio e contabilità pubblica - Legge di stabilità 2012 - Disposizioni in materia di debito pubblico degli enti territoriali - Qualificazione delle norme che limitano la possibilità di indebitamento degli enti locali e delle Regioni come "principi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica" - Obbligo di riduzione del debito dal 2013 - Definizione della percentuale annua e delle
leggi tutto…
CRD IV: RTS sullo scambio di informazioni tra le autorità dello Stato membro d'origine e di quello ospitante (dirittobancario.it)Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioDemolizione e ricostruzione con sopraelevazione, quando la nuova altezza rende l'opera illegittima? (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
In tema di distanze tra le costruzioni se i regolamenti edilizi locali, sopravvenuti alle costruzioni, dettano norme più stringenti in tema di rispetto delle distanze, chi demolisce e ricostruisce corpi di fabbrica diversi da quelli originari deve rispettare le nuove norme e se non lo fa può essere condannato alla rimozione e/o alla messa a norma. Il principio appena espresso è stato affermato
leggi tutto…
Esame di avvocato: 43 gli ammessi all'orale a campobasso (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Corte di Appello di Campobasso, nota 03.06.2014
leggi tutto…
Il commercialista non può dedurre il contributo integrativo (telediritto.it)Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Tutte le spese che di fatto gravano sul cliente non danno diritto ai benefici fiscali
leggi tutto…
Il Dottor Volgare (filodiritto.com)Fonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche
ovvero il compendio di tutta la legge civile, canonica, feudale e municipale nelle cose più ricevute in pratica del Cardinale Giambattista De Luca e dal medesimo moralizzato in lingua italiana. De Luca Giambattista Stampato da Società Tipografica, Firenze, 1839 - 1843 Dimensioni in 8° | cm 24 4 volumi di pp. 628; 599; 719; []
leggi tutto…
Il regime fiscale piu` favorevole dev`essere espressamente richiesto (ateneoweb.com)Fonte: Ateneo Web, Area Legale
E` applicabile la tassazione separata alla plusvalenza da cessione di azienda solo se viene esercitata opzione nella dichiarazione relativa all`anno in cui e` avvenuta la vendita. Nella sentenza 19 dicembre 2013, n. 28369, la Corte di legittimita` ha dato rigorosa applicazione al disposto dell`articolo 16, comma 1, lettera g), e comma 2, del Tuir (ante 2004). In base a tali disposizioni
leggi tutto…
Il riconoscimento servità di passaggio è affare dei singoli condomini (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
In tema di condominio negli edifici e di azioni concernenti il riconoscimento dell'esistenza di una servità di passaggio (così detta actio confessoria servitutis), l'amministratore è sprovvisto di qualunque potere processuale ed extra-processuale. Se i condomini ritengono di dover agire per far riconoscere l'esistenza di questo diritto reale su cosa altrui devono farlo personalmente o conferendo
leggi tutto…
Incendio colposo: illegittima la prescrizione in 12 anni, si torna a 6 (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Corte Costituzionale , sentenza 28.05.2014 n° 143 (Simone Marani )
leggi tutto…
Ires: i chiarimenti su ddizionale per banche, finanziarie e assicurazioni (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Agenzia Entrate , circolare 05.06.2014 n° 15
leggi tutto…
MEF: Confessioni religiose (finanze.gov.it)Fonte: Ministero Economia e Finanze, M.E.F.
Deduzione dall'Irpef ( Unione Induista italiana - Unione Buddhista italiana - Sacra Arcidiocesi ortodossa d'Italia (Decreto 30/5/2014)
leggi tutto…
MiFID II e MiFIR: la nuova Direttiva 2014/65/UE ed il nuovo Regolamento (UE) n. 600/2014 (dirittobancario.it)Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioNuovi RTS per i requisiti degli enti investitori, promotori e prestatori sulle esposizioni al rischio di credito trasferito (dirittobancario.it)
Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioPOS non obbligatorio per i professionisti: il MEF condivide l'interpretazione fornita dal CNF (dirittobancario.it)
Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioPremi, l'Anas dribbla la riforma Madia (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Lavoro
CHIUSURA SPRINT - Il beneficio riguarda tutti i 200 dirigenti e avviene prima dell'entrata in vigore del provvedimento di taglio
leggi tutto…
Processo civile telematico: dal 10 giugno attivo un canale itunes (ateneoweb.com)Fonte: Ateneo Web, Area Legale
Il Consiglio Nazionale Forense comunica l`attivazione di un nuovo canale per arrivare preparati alla scadenza prevista per il 30 giugno. E` nata infatti una nuova iniziativa del gruppo di lavoro della FIIF-la Fondazione del CNF per l`innovazione e l`informatica forense: la pubblicazione di podcast, registrazione audio, che e` possibile ascoltare ovunque. Il primo podcast e` intitolato "La
leggi tutto…
Pubblicazione delle tabelle delle aliquote contributive in vigore dal 1 gennaio 2014 per le Aziende agricole (laprevidenza.it)Fonte: La Previdenza, Diritto del Lavoro
Inps, Messaggio 5.6.2014 n. 5148
leggi tutto…
Rapporti immobiliare non residenziale 2014 (ateneoweb.com)Fonte: Ateneo Web, News
L`Agenzia delle Entrate ha rilasciato il rapporto immobiliare non residenziale 2014 (riferito all`anno 2013), dedicato alle compravendite di unita` immobiliari di tipo produttivo, terziario e commerciale. I rapporti immobiliari non residenziali sono realizzai in collaborazione con l`Associazione nazionale delle societa` di leasing (ASSILEA) e forniscono annualmente i dati di consuntivo del
leggi tutto…
Reato di trasporto di rifiuti pericolosi con formulario falso : s ± e no (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
(nota a Cass. pen. n. 3692/2014) di Alberta Leonarda VERGINE
leggi tutto…
Urbanistica.Segnalazione tecnica dei vigili del fuoco per edificio pericolante (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Consiglio di Stato, Sez. V, n. 2193, del 28 aprile 2014 La segnalazione tecnica dei vigili del fuoco non ha valore di accertamento tecnico in senso proprio, bensà di sollecito all'amministrazione comunale ad intervenire per quanto di sua competenza. (Segnalazione e massima a cura di F. Albanese)
leggi tutto…