Rassegna Stampa Online
Cassazione: ordinanza n. 11228 del 21/05/2014 (cortedicassazione.it)
Fonte: Corte di Cassazione, Sezioni UniteDanni da infiltrazione dal lastrico solare, la parola di nuovo alle Sezioni Unite (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
La Seconda Sezione civile della Corte di Cassazione, con la sentenza 13 giugno 2014, n. 13526, ha rimesso al Primo Presidente della Corte gli atti di una causa relativa alle modalità di ripartizione delle spese derivanti da danni da infiltrazioni provenienti dal lastrico solare di proprietà o uso esclusivo. In poche parole, la sentenza di remissione caldeggia un cambio di orientamento
leggi tutto…
Elettrosmog.D.I.A. (ora S.C.I.A.) in sanatoria anche per gli impianti di telefonia mobile (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Consiglio di Stato, Sez. III, n. 2247, del 30 aprile 2014 Non si può disconoscere, infatti, la possibilità di richiedere la d.i.a. (ora s.c.i.a.) in sanatoria anche per gli impianti di telefonia mobile, non ostando a ciò la sola mancata espressa previsione di tale possibilità nell'art. 87 del d. lgs. 259/2003, dato che lo stesso art. 87, comma 3, del d. lgs. 259/2003 richiama sic et simpliciter
leggi tutto…
Il cane del vicino abbaia giorno e notte: legittimo il recesso del conduttore dal contratto di locazione per gravi motivi (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
La locazione di un'unità immobiliare può essere sempre interrotta dal conduttore attraverso un'azione di recesso dal contratto, con comunicazione da inviarsi al proprietario almeno sei mesi prima, se ricorrono gravi motivi. Il continuo abbaiare del cane di un vicino, che crei disturbi al sonno e di conseguenza un problema di salute nel conduttore, dev'essere considerato un valido motivo in tal
leggi tutto…
La motivazione non comprensibile della cartella esattoriale la rende nulla (laprevidenza.it)Fonte: La Previdenza, Notizie
Cassazione, sentenza 17.4.2014 n. 8934
leggi tutto…
MEF: Adempimenti tributari (finanze.gov.it)Fonte: Ministero Economia e Finanze, M.E.F.
Studi di settore - Differimento dei termini dei versamenti risultanti dalle dichiarazioni fiscali (DPCM 13/6/2014)
leggi tutto…
MEF: Entrate tributarie (finanze.gov.it)Fonte: Ministero Economia e Finanze, M.E.F.
Rapporto sulle entrate tributarie e contributive del mese di Aprile 2014 - Art. 14, comma 5, Legge 196/09
leggi tutto…
MEF: Giustizia tributaria (finanze.gov.it)Fonte: Ministero Economia e Finanze, M.E.F.
Relazione sul monitoraggio dello stato del contenzioso tributario e sull'attività delle Commissioni tributarie Anno 2013 - Appendici statistiche
leggi tutto…
MEF: Reddito di impresa (finanze.gov.it)Fonte: Ministero Economia e Finanze, M.E.F.
Trasformazione in credito d'imposta delle attività per imposte anticipate Irap (Circ.17/E)
leggi tutto…
MEF: Statistiche fiscali (finanze.gov.it)Fonte: Ministero Economia e Finanze, M.E.F.
Entrate tributarie internazionali - Aprile 2014
leggi tutto…
Mobile remote payment: le nuove prescrizioni dal Garante per la privacy (dirittobancario.it)Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioMorosità condominiale. La sospensione dalla fruizione del servizio comune può disporsi ? (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Il problema. Il ritardo nel pagamento degli oneri condominiali da parte dei condòmini è uno dei limiti ad una corretta ed efficiente amministrazione di un edificio condominiale. Tra l'altro, in tempi economici non floridi - come quello che viviamo - le "morosità " talvolta finiscono per diventare ataviche. Molti amministratori sono così costretti a fare salti mortali per mantenere i conti in
leggi tutto…
Non si può negare il permesso di soggiorno a chi non indicò il cellulare nel kit postale per il rinnovo (telediritto.it)Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Rilevante la circostanza secondo cui la polizia ha avuto modo di notificare all'interessato il provvedimento gravato in primo grado
leggi tutto…
Processo civile telematico: finalmente ci siamo
o quasi! (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Articolo di Fabrizio Sigillò 17.06.2014
leggi tutto…
Promo volumi "pareri e atti svolti 2014" - speciale esame di avvocato 2014 (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Segnalazione del 17.06.2014 (Altro)
leggi tutto…
Rifiuti.Riutilizzo materiale da scavo (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
TAR Lazio (Rm) Sez. IIbis n. 6187 del 10 giugno 2014 Con il ricorso gli istanti - talune imprese operanti nel settore delle costruzioni e altri associazioni di categoria - censuravano il decreto del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, assunto di concerto con il Ministero delle Infrastrutture n. 161 del 2012, entrato in vigore il successivo 6 ottobre 2012, con cui
leggi tutto…
Riforma p.a.: addio ai TAR distaccati (diritto.it)Fonte: Diritto.it, News giuridiche
Quali sezioni chiuderanno? Dopo l'ok al decreto, l'elenco dei Tar in chiusura Tratto da www.lagazzettadeglientilocali.it Un fulmine a ciel sereno. Non può essere definita altrimenti la novità approvata dal governo in Consiglio dei Ministri con la riforma della pubblica amministrazione (> il testo presentato nel C.d.M. del
leggi tutto…
RTS per la comunicazione delle disposizioni prudenziali nazionali attinenti agli schemi pensionistici aziendali e professionali (dirittobancario.it)Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioSe la banca chiese ipoteche a soci e fideiussori, sapeva che l'azienda poi fallita era " in rosso" (telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Condotta sufficiente a integrare la scientia decoctionis . Il criterio del massimo scoperto non si applica alle azioni revocatorie di rimesse su conto corrente promosse prima della riforma
leggi tutto…
Se la difesa è fondata il compenso dell'avvocato può essere aumentato (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Tribunale Verona, sez. III civile, sentenza 23.05.2014 (Simone Marani )
leggi tutto…
Superato il divieto per i fondi pensione di cumulo dei costi in caso di investimento in parti di OICR (dirittobancario.it)Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioUltimi progetti di legge annunciati - 16 giugno 2014 (camera.it)
Fonte: Camera dei Deputati, Progetti di Legge
ALBANELLA: Modifiche agli articoli 1 e 3 della legge 5 gennaio 1953, n. 4, in materia di consegna dei prospetti di paga ai lavoratori (2453) CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO: Modifica all'articolo 172 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (2454)
leggi tutto…
Una recente questione in materia di cessione del credito IVA: la rilevanza dei carichi pendenti del cessionario (dirittobancario.it)Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioUrbanistica.Legittimità diniego condono edilizio per parere negativo dell'Ente Parco (lexambiente.it)
Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Consiglio di Stato, Sez. VI, n. 2308, del 6 aprile 2014 L'articolo 32, comma 43-bis, del decreto legge n. 269 del 2003si è limitato a disporre che le istanze di condono, presentate in base alle prime due leggi del 1985 e del 1994, continuano a dover essere esaminate sulla base della normativa sostanziale anteriore (più favorevole) a quella (più restrittiva) contenuta nella legge n. 326 del 2003.
leggi tutto…