Rassegna Stampa Online
10 giugno 2014 - Sezione delle Autonomie - Delibera n. 15/2014/SEZAUT/FRG (corteconti.it)
Fonte: Corte dei Conti, Notizie
Relazione sugli Organismi partecipati dagli Enti territoriali - Osservatorio sugli Organismi partecipati/controllati da Comuni, Province e Regioni e relative analisi
. leggi tutto…
Ambiente in genere.L'attività estrattiva non deve comportare conseguenze negative per l'ambiente (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
TAR Lombardia (BS), Sez. II, n. 303, del 26 marzo 2014 Si osserva in generale che l'aspettativa delle imprese cavatrici alla prosecuzione dell'attività di scavo è da ritenersi meritevole di considerazione, perché in questo modo si mantiene integro il tessuto produttivo e viene salvaguardata l'occupazione, a vantaggio del benessere collettivo. L'argomento dell'utilità collettiva si fonda tuttavia
leggi tutto…
Amministratore di condominio, proprietario di casa e conduttore: chi deve comunicare che cosa a chi? (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Il proprietario della casa che ho preso in locazione e' tenuto a inviarmi il rendiconto annuale delle spese? Quello della mia abitazione non lo fa; così mi sono rivolta all'amministratore, che ha detto che lui non può darmelo. Che cosa devo fare? Chi ha ragione? Di recente alcune associazioni di categoria dei proprietari e degli inquilini hanno stretto un accordo che prevede una nuova tabella di
leggi tutto…
Ammissione al passivo: se basata su ruolo, notifica cartella non necessaria (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Tribunale Reggio Emilia, sez. I civile, decreto 26.03.2014 (Riccardo Bianchini )
leggi tutto…
Assegno con firma di traenza falsa: banca condannata al risarcimento (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione civile sez. III, sentenza 20.03.2014 n° 6513 (Leonardo Serra )
leggi tutto…
Detrazione 36/50%: acquisto box pertinenziale (ateneoweb.com)Fonte: Ateneo Web, News
L`art. 16 bis, comma 1, lett. d), del TUIR, ricomprende fra gli interventi ammessi a fruire della detrazione per i lavori di ristrutturazione edilizia, in relazione alle spese documentate, sostenute ed effettivamente rimaste a carico, anche gli interventi "relativi alla realizzazione di autorimesse o posti auto pertinenziali anche a proprieta` comune". La necessaria costituzione del vincolo
leggi tutto…
Diritto camerale al 16 giugno (ateneoweb.com)Fonte: Ateneo Web, News
Circolare Ministero dello Sviluppo Economico n. 201237 del 5 dicembre 2013. Il Ministero dello Sviluppo Economico ha definito gli importi del diritto annuale dovuto alla Camera di Commercio per il 2014. Vengono confermati anche quest`anno gli stessi importi previsti per il 2013, tenuto conto anche della perdurante crisi economica congiunturale. Il versamento dovra` avvenire entro il 16 giugno
leggi tutto…
Garante Privacy: provvedimento per l'uso dei cookie (filodiritto.com)Fonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche
A seguito del Decreto Legislativo 28 maggio 2012, n. 69, emesso per il recepimento della Direttiva 2009/136/CE, l'Autorità Garante della Privacy aveva avviato consultazioni pubbliche dirette ai gestori dei siti e delle associazioni dei consumatori per acquisire pareri, idee e suggerimenti sulle modalità di attuazione delle modifiche apportate all'articolo 122 del Codice Privacy in materia []
leggi tutto…
Immobile locato a terzi? Doveri e i rischi raddoppiati per l'amministratore di condominio. (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Se il Condominio concede in locazione ad un terzo una proprietà comune (magazzino condominiale), in capo all'amministratore sussiste una duplice responsabilità : da una parte, è responsabile ex se nei confronti del condominio stesso; dall'altra, è responsabile nei confronti del conduttore dell'immobile. Il caso. Con atto di citazione un conduttore conveniva in giudizio innanzi all'adita giustizia
leggi tutto…
Istruzioni per il completamento del pagamento dei debiti pregressi delle pubbliche amministrazioni verso i propri creditori (dirittobancario.it)Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioLa riforma del diritto di famiglia nella giurisprudenza del tribunale di milano (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Articolo di Giuseppe Buffone 10.06.2014
leggi tutto…
Legittimo il risarcimento dei danni morali alla convivente della vittima del reato (laprevidenza.it)Fonte: La Previdenza, Notizie
Cassazione civile, Sentenza 12.5.2014 n. 19487
leggi tutto…
OICR: linee di indirizzo Consob sui profili di trasparenza nella redazione del prospetto informativo e del KIID (dirittobancario.it)Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioOrdinanze anti-volantinaggio: la giustizia amministrativa le ritiene illegittime (ateneoweb.com)
Fonte: Ateneo Web, Area Legale
La distribuzione di volantini a mano lungo le strade e in generale nei luoghi pubblici, anche in prossimita` degli edifici, ove sono collocate apposite cassette che ospitano la posta ed il materiale pubblicitario e` un`attivita` essenzialmente libera e l`amministrazione comunale non puo` vantare poteri regolatori suscettibili di incidere direttamente nel rapporto tra gli operatori commerciali e i
leggi tutto…
Per il recupero dei crediti professionali degli amministratori di condominio si passa prima dalla mediazione. (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Le azioni di recupero crediti professionali si inquadrano nelle "liti condominiali ". Sono assoggettabili al tentativo obbligatorio di conciliazione. Il dato normativo. Come è ormai noto, per le cosiddette "liti condominiali " e' necessario esperire il tentativo di conciliazione, a pena d'improcedibilità ' dell'azione giudiziale. Ma, ci si chiede, quali sono i criteri per individuare in assoluto
leggi tutto…
Pratiche commerciali sleali e sistema di promozione a carattere piramidale: interpretazione della nozione di " contributo" (dirittobancario.it)Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioPrivacy: il no del Garante ai web cookie per profilazione senza consenso (diritto.it)
Fonte: Diritto.it, News giuridiche
Biancamaria Consales "L'installazione dei cookie per finalità di profilazione e marketing da parte dei gestori dei siti senza aver prima informato gli utenti e aver ottenuto il loro consenso, sono lesivi della privacy degli utenti stessi". Da qui il no ai web cookie per profilazione senza consenso disposto dal Garante, il
leggi tutto…
Rainews24 Economia - Il Prof. Marcello Minenna intervistato da Luca Gaballo sugli interventi della BCE del 5 giugno 2014 (dirittobancario.it)Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioRiqualificazione energetica: interventi eseguiti da ditte individuali o societa` su immobili strumentali presso i quali e` svolta l`attivita` (ateneoweb.com)
Fonte: Ateneo Web, News
L`agevolazione fiscale per gli interventi di riqualificazione energetica, introdotta dall`art. 1, commi da 344 a 347, della legge n 296 del 2006, e successive modificazioni e integrazioni, consiste nel riconoscimento di una detrazione di imposta (ai fini IRPEF o IRES) sulle spese sostenute per determinati interventi di riqualificazione energetica su edifici esistenti o parti di essi. Con il
leggi tutto…
Sfalci e potature:rifiuti o non rifiuti Una discutibile sentenza della Cassazione (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
(Nota a Cass. Pen. n. 11886/2014) di Stefano MAGLIA
leggi tutto…
Srl: se socio recede perde il potere di controllo sulla società (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Tribunale Catanzaro, sez. Imprese, sentenza 26.02.2014 (Manuela Rinaldi )
leggi tutto…
Tributo sui servizi indivisibili (tasi): approvato il modello di ccp per il versamento (ateneoweb.com)Fonte: Ateneo Web, News
Con decreto del Ministero dell`Economia e delle Finanze del 23 maggio 2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 122 del 28 giugno 2014, e` stato approvato il modello di bollettino di conto corrente postale per il versamento del tributo sui servizi indivisibili (TASI), da utilizzarsi a decorrere dall`anno 2014. Il modello di bollettino di conto corrente postale riporta obbligatoriamente il
leggi tutto…
Urbanistica.Legittimità conferma della destinazione agricola per il contenimento del consumo di suolo (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
TAR Toscana, Sez. I, n. 642, del 17 aprile 2014 La conferma della destinazione agricola di determinate aree non può essere ritenuta illogica per il solo fatto della loro contiguità a lotti edificati, sia perché tale ubicazione non giustifica da sì sola l'estensione dell'urbanizzazione, sia perché la contestata scelta urbanistica costituisce applicazione del principio ispiratore di interesse
leggi tutto…