Rassegna Stampa Online
Abolita la seconda rata imu (ateneoweb.com)
Fonte: Ateneo Web, NewsIl Consiglio dei ministri ha approvato il decreto contenente misure urgenti concernenti l`Imu, l`alienazione di immobili pubblici e la Banca d`Italia. Il ministro Saccomanni ha anticipato in conferenza stampa che le coperture per la cancellazione della seconda rata Imu saranno "a carico del sistema bancario: un terzo viene coperta dagli anticipi sulle imposizioni del risparmio amministrato e due
leggi tutto…
Addebito della separazione a chi lascia la casa senza dimostrare che il coniuge la trascura sessualmente (telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Notizie GiuridicheLa parte deve fornire la prova certa dell'intollerabilità della convivenza prima di abbandonare l'abitazione familiare
leggi tutto…
Ambiente in genere.Illegittimità sostituzione della pavimentazione esterna di stabilimento balneare con conglomerato cementizio. (lexambiente.it)
Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.itConsiglio di Stato, Sez. VI, n. 4905, del 4 ottobre 2013 L'art. 24 (Variazioni al contenuto della concessione) del Regolamento per l'esecuzione del Codice della navigazione (navigazione marittima) dispone che qualsiasi variazione al contenuto della concessione attuata mediante la realizzazione di interventi sul suolo demaniale deve essere oggetto di una espressa autorizzazione. Il rilascio di una
leggi tutto…
Ammissione al passivo fallimentare: credito privilegiato e interessi ex d.lgs. 231/02 (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie GiuridicheAnche il pagamento del bollo auto in contanti, presso un`agenzia aci, per un importo pari o superiore a 1.000 euro costituisce violazione della normativa antiriciclaggio (ateneoweb.com)
Fonte: Ateneo Web, NewsIl pagamento del bollo auto in contanti, presso un`agenzia ACI, per un importo pari o superiore a 1.000 euro costituisce violazione dell`art. 49 del d.lgs. 231/2007 perche` il divieto riguarda, in via generale, ogni trasferimento di denaro contante, di importo pari o superiore a 1.000. Sono consentiti i pagamenti mediante strumenti tracciabili (assegni bancari, carte di credito e bancomat).
leggi tutto…
Appalti di servizi. La verifica di offerta anomala, tra facoltà e obbligo (giurdanella.it)
Fonte: Giurdanella, Informazioni GiuridicheSulla verifica prevista dall'art. 86, comma 3, del Codice dei Contratti Giurdanella.it
.
leggi tutto…
Apprendistato con formazione leggera anche senza le linee guida - Leggi le risposte degli esperti (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, LavoroLa formazione per gli apprendisti ègiù semplificata per le imprese che intendono assumere, anche in attesa delle linee guida o in mancanza di norme regionali specifiche
leggi tutto…
Attività di edilizia libera: installazione di ringhiere e corrimano sul lastrico solare. (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni(TAR Lazio, sez. II-bis, sent. 18 settembre 2013, n. 8328) Il caso. Il ricorrente chiede che il Comune dia esecuzione alla propria ordinanza di demolizione relativa ai lavori eseguiti da parte della proprietaria ("controinteressata") di un lastrico solare. La contro interessata, infatti, "presentava al Comune ( .
leggi tutto…
Aumento degli acconti ires e irap (ateneoweb.com)
Fonte: Ateneo Web, NewsIl decreto del 27 novembre 2013 che ha abrogato la seconda rata IMU ha previsto l`aumento al 130% dell`acconto Ires e Irap dovuto per l`anno d`imposta 2013 dalle societa` del settore finanziario e assicurativo. Per gli stessi soggetti ha inoltre previsto l`aumento dell`aliquota IRES, per il solo anno d`imposta 2013, al 36%. Purtroppo il testo del decreto legge non e` ancora disponibile ma il
leggi tutto…
Banche e gruppi bancari: in consultazione le novità sulla nuova disciplina prudenziale (dirittobancario.it)
Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioBeni Ambientali. Sulla definizione normativa di bosco (lexambiente.it)
Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.itSulla definizione normativa di bosco di Tommaso MILLEFIORI
leggi tutto…
Bonanni (Cisl): Fondi pensione obbligatori se si vuole andare incontro ai giovani (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, LavoroIl segretario del sindacato: " Bene il prelievo sulle pensioni d'oro"
leggi tutto…
Caccia e animali. Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al Regolamento (CE) n. 1099/2009 relativo alle cautele da adottare durante la macellazione o l'abbattimento degli animali. (lexambiente.it)
Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.itDecreto Legislativo 6 novembre 2013, n. 131 Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al Regolamento (CE) n. 1099/2009 relativo alle cautele da adottare durante la macellazione o l'abbattimento degli animali
leggi tutto…
Cassazione: ordinanza n. 23035 del 10/10/2013 (cortedicassazione.it)
Fonte: Corte di Cassazione, Sezioni SempliciLa Sesta Sezione Civile 2 ha affermato che, pur dovendosi qualificare come detenzione la relazione del promissario acquirente con la cosa, alla fattispecie va applicata la disciplina di cui all'art. 1148 cod. civ., relativa all'obbligo del possessore in buona fede di restituire, sin dal momento dell
leggi tutto…
Comunicazione finanziamenti e beni ai soci: finalmente pubblicato il modello (ateneoweb.com)
Fonte: Ateneo Web, NewsCon comunicato stampa del 27 novembre 2013 l`Agenzia Entrate ha annunciato la pubblicazione del modello per la comunicazione dei BENI CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI O FAMILIARI E FINANZIAMENTI, CAPITALIZZAZIONI E APPORTI EFFETTUATI DAI SOCI O FAMILIARI DELL`IMPRENDITORE NEI CONFRONTI DELL`IMPRESA e delle relative istruzioni. La pubblicazione arriva a pochi giorni dalla scadenza prevista per l`invio
leggi tutto…
Conciliazioni sindacali: l'assistenza del lavoratore deve essere effettiva (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie GiuridicheCassazione civile , sez. lavoro, sentenza 23.10.2013 n° 24024 (Maria Spataro )
leggi tutto…
Consiglio di Stato. Diritto di accesso civico e individuale: differenze (giurdanella.it)
Fonte: Giurdanella, Informazioni GiuridicheIl Consiglio di Stato traccia le differenze tra il nuovo accesso civico e l'accesso ai documenti amministrativi disciplinato dalla legge n. 241/1990 Giurdanella.it
.
leggi tutto…
Conto misto fuori dall'invio (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e TributiIl limite di 3.600 euro va calcolato senza tenere conto di eventuali rimborsi
leggi tutto…
Corte Costituzionale: Sentenza n. 281 anno 2013 (cortecostituzionale.it)
Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della Consulta<br>Circolazione stradale - Patente di guida - Previsto divieto di concessione e prevista revoca in caso di condanna a pena anche patteggiata per reati concernenti gli stupefacenti, nel periodo anteriore all'entrata in vigore dell'art. 3, comma 52, lett. a), della legge 15 luglio 2009, n. 94.<P id="MOA1">per questi motivi </P> <P id="MOA2">LA CORTE COSTITUZIONALE </P> <P id="MOT">1) dichiara
leggi tutto…
Corte Costituzionale: Sentenza n. 282 anno 2013 (cortecostituzionale.it)
Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della Consulta<br>Norme della Regione Toscana - Previsione che i maestri di sci, già iscritti negli albi professionali di altre Regioni o Province autonome, che intendano esercitare stabilmente la professione di maestro di sci in Toscana, debbano richiedere l'iscrizione nell'albo professionale regionale della Toscana - Previsione, altresì, che il Collegio regionale dei maestri di sci provvede all'iscrizione
leggi tutto…
Corte di giustizia dell`unione europea: il passeggero ha sempre diritto al rimborso in caso di ritardo, anche quando il disguido dipende da forza maggiore (ateneoweb.com)
Fonte: Ateneo Web, Area LegaleLa Corte UE chiarisce la differenza tra il risarcimento del danno e l`indennizzo dovuto in caso di disservizio. La Corte di Giustizia dell`Unione europea, con la sentenza nella causa C-509/11, interviene e chiarisce la differenza tra il risarcimento del danno e l`indennizzo dovuto in caso di disservizio. Quando il treno non parte o arriva in ritardo, il viaggiatore ha comunque diritto al rimborso
leggi tutto…
Decreto Balduzzi: il medico non è scriminato se, pur rispettando le linee guida, risulta comunque negligente (diritto.it)
Fonte: Diritto.it, News giuridicheLucia Nacciarone A deciderlo è la quarta sezione penale della Cassazione con la sentenza n. 46753 del 22 novembre 2013, che chiarisce i presupposti dell'applicabilità della scriminante di cui all'art. 3 della Legge 189/2012 (di conversione del decreto). La nuova legge stabilisce che evita di incorrere in responsabilità penale per colpa
leggi tutto…
Deducibilità degli accantonamenti ai fondi per indennità suppletiva di clientela (laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, NotizieAgenzia Entrate, Circolare 8.11.2013 n. 33/E
leggi tutto…
Elettrosmog.Illegittimità sospensione momentanea del procedimento per l'autorizzazione di una stazione radio base. (lexambiente.it)
Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.itTAR Lazio (RM), Sez. II-Bis, n. 8681, del 8 ottobre 2013 La sospensione della procedura di esame dell'istanza di autorizzazione all'installazione della S.R.B. su un'infrastruttura per comunicazioni finisce per risolversi in un illegittimo arresto sine die del procedimento, in contrasto con le esigenze di speditezza proprie di tale settore che trovano testuale riscontro nel richiamato art. 87 del
leggi tutto…
ETF ed altri OICVM: ultimo aggiornamento alle Q&A ESMA (dirittobancario.it)
Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioGli accantonamenti per indennita` di cessazione del rapporto di agenzia, in tutte le sue componenti, sono deducibili per competenza (ateneoweb.com)
Fonte: Ateneo Web, NewsCircolare Agenzia Entrate n. 33/E dell`8 novembre 2013. Gli accantonamenti per indennita` di cessazione del rapporto di agenzia, in tutte le sue componenti (compresi quindi quelli per l`indennita` suppletiva di clientela), sono deducibili per competenza dal reddito d`impresa: e` giunta a questa conclusione anche l`Agenzia Entrate che nella circolare 33/E dell`8 novembre 2013, prende atto della
leggi tutto…
Gli effetti (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e TributiGoverno: abolita la seconda rata IMU Il Govern" (giurdanella.it)
Fonte: Giurdanella, Informazioni GiuridicheCon decreto legge il Governo cancella la seconda rata dell'IMU 2013 Giurdanella.it
.
leggi tutto…
Imposta sul valore degli immobili all'estero: chiarimenti per la determinazione della base imponibile degli immobili situati nel Regno Unito (laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, NotizieAgenzia Entrate, Circolare 6.11.2013 n. 75/E
leggi tutto…
La Relazione della visita (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e TributiLegge di stabilità 2014. Il testo della relazione" (giurdanella.it)
Fonte: Giurdanella, Informazioni GiuridicheLa relazione di accompagnamento al maxiemendamento alla legge di stabilità Giurdanella.it
.
leggi tutto…
Modalità di liberazione della vendita fallimentare: ultimi orientamenti dal Tribunale di Reggio Emilia (dirittobancario.it)
Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioReato omissivo improprio e dolo eventuale: la cassazione fa il punto (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie GiuridicheCassazione penale , sez. IV, sentenza 05.09.2013 n° 36399 (Valentino Vescio di Martirano )
leggi tutto…
Rifiuti.Illegittimità diniego autorizzazione unica in variante, esito conferenza di servizi ha contenuto consultivo (lexambiente.it)
Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.itTAR Calabria (CZ), Sez. I, n. 929, del 19 settembre 2013 E' illegittimo il diniego al rilascio dell'autorizzazione unica in variante, ai sensi dell'art. 208 del d.lgs. n. 152 del 2006, di un impianto esistente di gestione rifiuti senza la conclusione della conferenza di servizi, ossia senza che le Amministrazioni interessate abbiano espresso " un'adeguata motivazione rispetto alle opinioni
leggi tutto…
Scarsa coibentazione e conseguenti dispersioni di calore: il rimedio più vantaggioso è il sistema di isolamento a cappotto. (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioniLe altre funzione dei muri. I muri perimetrali assolvono alla funzione portante, ma possono essere anche solo di tamponamento e devono proteggere acusticamente e termicamente l'interno dell'edificio. Le murature, infatti, come qualunque grande superficie, ricoprono un ruolo fondamentale nella determinazione di condizioni climatiche interne confortevoli, garantendo quindi un adeguato benessere
leggi tutto…
Sponsorizzazioni sportive: via libera alla deducibilità (filodiritto.com)
Fonte: Filodiritto, Notizie GiuridicheSecondo l'orientamento della Commissione Tributaria Provinciale di Mantova, i costi sostenuti dall'imprenditore per le sponsorizzazioni delle associazioni sportive dilettantistiche, sono deducibili dal reddito d'impresa anche quando si presentano superiori all'aumento dei ricavi atteso dalla promozione pubblicitaria. à quanto emerge dalla Sentenza n. 170/2013 depositata il 12 agosto 2013 Nel caso
leggi tutto…
Ultimi progetti di legge annunciati - 27 novembre 2013 (camera.it)
Fonte: Camera dei Deputati, Progetti di LeggeARTINI ed altri: Proroga dei termini per l'esercizio della delega legislativa di cui alla legge 31 dicembre 2012, n. 244, concernente la revisione dello strumento militare nazionale, e per l'espressione dei pareri parlamentari sullo schema di decreto previsto dall'articolo 5 della medesima legge (1853) CENTEMERO ed altri: Disposizioni transitorie in materia di province e di città metropolitane
leggi tutto…
Urbanistica. Lottizzazione abusiva punibile anche per colpa (lexambiente.it)
Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.itCass. Sez. III n. 45611 del 13 novembre 2013 (Ud 15 ott. 2013) Pres. Squassoni Est. Orilia Ric. Colalillo La contravvenzione di lottizzazione abusiva, sia negoziale sia materiale, possa essere commessa anche per colpa, non è ravvisabile, infatti, alcuna eccezione al principio generale stabilito per le contravvenzioni dall'art. 42, 4 comma, cod. pen. Il venditore non può predisporre l'alienazione
leggi tutto…
Urbanistica.Legittimità diniego concessione edilizia entro un'area connotata da un sufficiente livello di urbanizzazione primaria e secondaria (lexambiente.it)
Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.itTAR Campania (NA), Sez. VIII, n. 4520, del 9 ottobre 2013 E' stato ritenuto che il diniego di una concessione edilizia volta alla costruzione di un fabbricato possa essere legittimamente opposto, allorquando sia verificata, sulla base della reale situazione dell'area, l'effettiva esigenza della redazione di un piano particolareggiato; e che, pertanto, sia legittimo il diniego di concessione
leggi tutto…