Rassegna Stampa Online
19 Aprile 2013- BANDITO IL PREMIO "ANDREA CAFIERO" PER I GIOVANI AVVOCATI (consiglionazionaleforense.it)
Fonte: Consiglio Nazionale Forense, Aggiornamenti
Il Consiglio nazionale forense e il Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Napoli hanno indetto un premio dedicato ai giovani avvocati, in memoria del legale napoletano, prematuramente scomparso nel 2009
leggi tutto…
24 aprile 2013 - Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato - Delibera n. 2/2013/G (corteconti.it)Fonte: Corte dei Conti, Notizie
Relazione relativa all'indagine sul "Fondo per le politiche giovanili", approvata con delibera depositata l'11 aprile 2013
leggi tutto…
Affidamento in prova terapeutico: occorre l'attualità della tossicodipendenza (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Tribunale Torino, ordinanza 27.03.2013 n° 1150 (Simone Marani )
leggi tutto…
Agostino e Giuseppe Lèmann: L'assemblea che condannò il Messia (filodiritto.com)Fonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche
Nelle sue regole di giustizia naturale, comuni in tutti i tempi e in tutti i luoghi, il popolo ebraico - popolo eminentemente civilizzato - possedeva norme di giustizia positiva, emanate dalla stessa bocca di Dio e dalla saggezza dei legislatori; e si comprende facilmente l'importanza di conoscerle quando si voglia, senza partito preso, apprezzare per []
leggi tutto…
Artroprotesi dell'anca: sà al danno biologico per la non corretta gestione della fase post operatoria (laprevidenza.it)Fonte: La Previdenza, Infortunistica
Tribunale Reggio Emilia, Sentenza 3 aprile 2013, n. 618
leggi tutto…
Befera al forum lavoro con buone notizie (ateneoweb.com)Fonte: Ateneo Web, News
Arrivano dal Forum lavoro 2013 due annunci del direttore dell'agenzia delle Entrate, Attlio Befera. Per le obiettive condizioni di incertezza sull'applicazione della normativa, in caso di somme erogate a seguito di accordi non formalizzati, non sara` applicata alcuna sanzione per gli errori sulla detassazione dei salari di produttivita` applicata da gennaio a luglio 2011. Pertanto, ai datori di lavoro che hanno versato, entro il 16 dicembre 2011, le somme, con interessi, indebitamente
leggi tutto…
Beni ai soci, Unico light per le società (ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Per i beni ai soci, slittato al 15 ottobre il termine per l'invio della comunicazione telematica (come da provvedimento delle Entrate del 25 marzo scorso), l'attenzione ora si sposta
leggi tutto…
Beni Ambientali.Impianti fotovoltaici in area con vincolo paesistico (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Consiglio di Stato, Sez. VI, n. 1562, del 15 marzo 2013 La disciplina procedimentale definita dall'art. 12 del d.lgs. 29 dicembre 2003, n. 387, incentrata sulla concentrazione procedimentale in ragione del confronto richiesto dall'approvvigionamento energetico mediante tecnologie che non immettano in atmosfera sostanze nocive, e sul valore aggiunto intrinseco allo stesso confronto dialettico delle amministrazioni interessate, presenta carattere speciale anche per ciò che riguarda la valutazione
leggi tutto…
Cassazione: ordinanza interlocutoria n. 9026 del 12/04/2013 (cortedicassazione.it)Fonte: Corte di Cassazione, Sezioni Semplici
La Sesta Sezione Tributaria ha rimesso alla Corte costituzionale la questione di conformità all'art. 3 Cost. della disciplina regolativa, con limiti concernenti l'esaurimento delle risorse finanziarie, della fruizione del credito d'imposta come previsto dall', comma 1, del decreto legge 29 n
leggi tutto…
Cassazione: per l'originale e la traduzione dell'atto occorrono sottoscrizioni distinte (filodiritto.com)Fonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche
Non è conforme alla legge fare economia di sottoscrizioni in caso di originale e di relativa traduzione. Il notaio deve raccogliere le sottoscrizioni di legge in calce ad entrambi. La Cassazione ha innanzitutto riportato il testo degli articoli di riferimento della Legge Notarile, di cui ha avallato l'interpretazione letterale. Articolo 54 Gli atti notarili devono []
leggi tutto…
Cassazione: sentenza n. 7580 del 26/03/2013 (cortedicassazione.it)Fonte: Corte di Cassazione, Sezioni Semplici
Il termine per la riassunzione del giudizio, sospeso in ragione della questione di legittimità costituzionale sollevata nell'ambito di un diverso giudizio, decorre dalla pubblicazione della sentenza della Corte costituzionale sulla Gazzetta Ufficiale e non dalla notificazione operata dalla parte int
leggi tutto…
Cassazione: sentenza n. 9409 del 18/04/2013 (cortedicassazione.it)Fonte: Corte di Cassazione, Sezioni Unite
Le Sezioni Unite, pronunciandosi su questione di massima di particolare importanza, hanno enunciato il principio di diritto secondo cui è legittima la dichiarazione di fallimento intervenuta su istanza del pubblico ministero, inoltrata a seguito di segnalazione compiuta dal tribunale nell'ambito di
leggi tutto…
Cassazione: sentenza n. 9685 del 22/04/2013 (cortedicassazione.it)Fonte: Corte di Cassazione, Sezioni Unite
Le Sezioni Unite, risolvendo il contrasto rimesso dalla Seconda sezione con ordinanza n. 6764 del 2012, hanno affermato che la domanda di costituzione coattiva di servitù di passaggio deve essere contestualmente proposta nei confronti dei proprietari di tutti i fondi che sia necessario attraversare
leggi tutto…
Con la trasformazione dell'ente intermedio siciliano da Provincia regionale a Libero consorzio di comuni i cittadini perdono un autorevole alleato a difesa dei propri interessi collettivi (filodiritto.com)Fonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche
Mentre il più volte annunciato riordino dell'ente intermedio delle Regioni a statuto ordinario sembra essersi arenato sugli scogli della scorsa legislatura [Con parere n. 44 del 13 febbraio 2013, la Corte dei Conti della Lombardia ha sostenuto che l'anelito legislativo statale a un complessivo ridimensionamento dell'istituto provinciale sembra essersi arrestato], per essere verosimilmente (?) ripreso dai []
leggi tutto…
Condomino trasforma il tetto condominiale in terrazzo:per essere considerato uso illegittimo
(condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Che cosa succede se un condomino trasforma il tetto condominiale in terrazzo asservendolo esclusivamente all'uso della propria unità immobiliare? L'amministratore d'ufficio, i condomini singolarmente considerati, oppure l'assemblea dando mandato all'amministratore medesimo, possono agire (anche in giudizio) per ottenere la rimozione delle opere illecite. Parola di Cassazione.
leggi tutto…
Corte Costituzionale: Sentenza n. 76 anno 2013 (cortecostituzionale.it)Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della Consulta
<br>Istruzione - Norme della Regione Lombardia per la valorizzazione dell'autonomia delle istituzioni scolastiche - Possibilità che, in via sperimentale, nell'ambito delle norme generali o di specifici accordi con lo Stato, le istituzioni scolastiche statali organizzino concorsi differenziati a seconda del ciclo di studio, per il reclutamento diretto del personale docente con incarico annuale.<P id="MOA1">per questi motivi </P> <P id="MOA2">LA CORTE COSTITUZIONALE </P> <P id="MOT">dichiara
leggi tutto…
Corte Costituzionale: Sentenza n. 77 anno 2013 (cortecostituzionale.it)Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della Consulta
<br>Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Provincia autonoma di Bolzano - Legge finanziaria 2012 - Previsione che a decorrere dal 1° gennaio 2012 l'aliquota dell'imposta sulle assicurazioni contro la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore, esclusi i ciclomotori, sia ridotta di tre punti percentuali; Obiettivi di finanza pubblica - Previsione che a determinare l'obiettivo complessivo di saldo finanziario dei Comuni concorrano le economie di spesa
leggi tutto…
Corte Costituzionale: Sentenza n. 78 anno 2013 (cortecostituzionale.it)Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della Consulta
<br>Istruzione - Istruzione universitaria - Previsione della possibilità di conferimento di incarichi di insegnamento gratuiti o retribuiti a soggetti italiani e stranieri e a soggetti incaricati all'interno di strutture universitarie, che abbiano svolto adeguata attività di ricerca debitamente documentata - Esclusione del personale tecnico amministrativo delle università .<P id="MOA1">per questi motivi </P> <P id="MOA2">LA CORTE COSTITUZIONALE </P> <P id="MOT">dichiara l’illegittimità
leggi tutto…
Decreto pagamenti pa: l'ANCE predispone lettere-tipo per ricordare i debiti (giurdanella.it)Fonte: Giurdanella, Informazioni Giuridiche
L'ANCE predispone modelli di lettere-tipo da inviare alle pa debitrici per ricordare loro quanto dovuto e aiutarle a rispettare i termini imposti dal DL n. 35/2013 Giurdanella.it
. leggi tutto…
Distanze tra camini, violazione di regolamenti comunali: è molestia possessoria (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Tribunale Taranto, sez. II civile, sentenza 06.03.2013 (Alessandro Ferretti )
leggi tutto…
Divorzio, contro i provvedimenti emessi in sede di reclamo non è ammesso il ricorso per cassazione (sentenze-cassazione.com)Fonte: Sentenze-cassazione.com, Sentenze Cassazione
Corte di Cassazione - Sentenza 9671/2013 La Cassazione ha recentemente osservato che, in materia di [[Se vuoi continuare a leggere clicca sul titolo del post]]
leggi tutto…
E' tempo di mud (ateneoweb.com)Fonte: Ateneo Web, Area Fiscale
E' il 30 aprile 2013 il termine ultimo per la presentazione del Mud, il modello unico di dichiarazione ambientale, necessario a dichiarare i rifiuti prodotti e gestiti nel 2012 e le apparecchiature elettriche ed elettroniche (Aee) immesse nel mercato. Anche i rifiuti speciali dovranno essere dichiarati con il Mud. Caratterizzato da sei tipologie di comunicazione, tra le novita` si segnala l'utilizzo del modello da parte di tutti i soggetti interessati, senza distinguo: anche i trasportatori
leggi tutto…
Forum lavoro: ferie e contratti a termine (ateneoweb.com)Fonte: Ateneo Web, Area Fiscale
Tra le risposte del ministero del Lavoro ai quesiti posti durante il Forum lavoro 2013, quelle su ferie e contratti a termine. Sulle ferie e` chiarito che se il datore di lavoro sottoscrive un accordo collettivo su un programma di smaltimento di ferie arretrate ha diritto alla detassazione della retribuzione per le relative giornate. In tal modo l'indice quantitativo, ex Dpcm 22 gennaio 2013, non e` disatteso. In tema di contratti a tempo determinato e` spiegato che le particolari ragioni non
leggi tutto…
Grecia, ondata violenta e xenofoba contro gli immigrati (immigrazione.biz)Fonte: Immigrazione.biz, Notiziario
Condanne da parte di tutto il mondo politico greco per i 30 immigrati feriti a colpi di arma da fuoco
leggi tutto…
Il manifesto per l'Italia digitale (ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Il link per aderire al manifesto: http://milano2013.omat360.it/manifesto-italia-digitale
leggi tutto…
Il sistema mostra la corda sulla casa-azienda (ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
La concessione in godimento dei beni relativi all'impresa ai soci, all'imprenditore e ai loro familiari è un nodo che ora viene al pettine con l'obbligo della dichiarazione del reddito
leggi tutto…
Istituito l'elenco nazionale degli indirizzi Pec di imprese e professionisti (giurdanella.it)Fonte: Giurdanella, Informazioni Giuridiche
Il registro si suddividerà in due sezioni, una dedicata alle imprese e l'altra dedicata ai professionisti Giurdanella.it
. leggi tutto…
La cassazione sull'aggravante di transnazionalita` (ateneoweb.com)Fonte: Ateneo Web, Area Legale
Le Sezioni unite penali di Cassazione, con la sentenza n. 18374 del 23 aprile 2013, hanno spiegato che l'aggravante della transnazionalita` prevista dall'articolo 4 della legge 16 marzo 2006 n. 146 e` applicabile anche al reato di associazione per delinquere, "sempreche` il gruppo criminale organizzato transnazionale non coincida con l'associazione stessa". In particolare - spiegano i giudici di legittimita` - perche` la speciale aggravante in esame possa ritenersi configurata, non e`
leggi tutto…
La privacy nella telemedicina in farmacia (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Articolo di Alessandro Radrizzani , Antonio Recchia 05.04.2013
leggi tutto…
La sentenza sulla costruzione che va demolita se è "brutta" (ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Corte di cassazione, sentenza n. 10048 del 24 aprile 2013
leggi tutto…
Maradona segna un (mezzo) gol nella partita con Equitalia: el pibe de oro potrà pagare a rate i suoi debiti (ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Oggi si à svolto un incontro tra la direzione generale di Equitalia Sud e il legale di Diego Armando Maradona
leggi tutto…
MEF: Guardia di Finanza (finanze.gov.it)Fonte: Ministero Economia e Finanze, M.E.F.
Rapporto annuale anno 2012 ( Testo - Dati )
leggi tutto…
Notariato. due recenti studi su sovraindebitamento e societa` consortili (ateneoweb.com)Fonte: Ateneo Web, Area Fiscale
Gli studi del Consiglio nazionale del Notariato n. 99-2013/I e n. 134-2013/I, approvati il 19 febbraio 2013, sono dedicati rispettivamente al tema della Composizione delle crisi da sovraindebitamento alla luce delle piu` recenti novita` normative e a quello delle Societa` consortili: profili pratici e questioni applicative . Con lo studio n. 99-2013/I, il Notariato si occupa delle diverse forme di composizione della crisi esistenti, ossia delle nuove procedure, di natura concorsuale, a
leggi tutto…
Nuova pronuncia di cassazione su notai e tariffe sotto i minimi (ateneoweb.com)Fonte: Ateneo Web, Area Legale
La Corte di legittimita`, con la sentenza n. 9793 del 23 aprile 2013, si e` nuovamente pronunciata sulla possibilita` per il notaio di prevedere dei compensi professionali anche al di sotto della soglia dei minimi tariffari. Detta decisione e` stata resa a distanza di pochi giorni dall'ultima decisione depositata in materia sempre in sede di legittimita` (sentenza n. 9358 del 17 aprile 2013). Anche in questo caso, l'Ordine notarile di riferimento non potra` impartire alcuna sanzione
leggi tutto…
Opponibilità al creditore ipotecario procedente del diritto di abitazione della moglie sul bene di proprietà dell'esecutato (dirittobancario.it)Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioPignoramenti a doppia via (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Lavoro
Con l' autoregolamentazione varata martedà da Equitalia nell'attesa che il Parlamento risolva il corto-circuito normativo, i pignoramenti a carico dei debitori del Fisco imboccano una
leggi tutto…
Professioni non protette: compenso ridotto a chi offre consulenza professionale senza essere iscritto all'albo (diritto.it)Fonte: Diritto.it, News giuridiche
Biancamaria Consales Questa è la conclusione cui è giunta la terza sezione civile della Corte di cassazione, la quale, con sentenza n. 9741 del 22 aprile 2013, ha rigettato il ricorso proposto da una consulente, che si era rivolta alla Suprema Corte, ritenendo inadeguato il compenso offertole da alcuni clienti per
leggi tutto…
Rifiuti.Brevi considerazioni sul riavvio del sistri (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Brevi considerazioni sul riavvio del sistri di Giovanni TAPETTO
leggi tutto…
Riforma della geografia giudiziaria: il 2 e 3 luglio l'udienza di trattazione dinanzi alla consulta (ateneoweb.com)Fonte: Ateneo Web, Area Legale
La Corte costituzionale ha fissato per il 2 e 3 luglio 2013 l'udienza di trattazione delle questioni di legittimita` costituzionale sollevate da diversi Tribunali nei confronti dei Decreti legislativi n. 155 e n. 156 del 2012, introduttivi della revisione della geografia giudiziaria. Esprimono soddisfazione per la notizia il presidente dell' Associazione nazionale avvocati italiani, Maurizio De Tilla, ed il presidente dell'Organismo unitario dell'Avvocatura, Nicola Marino. Quest'ultima
leggi tutto…
Riforma fornero: il vademecum del ministero del lavoro (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Ministero Lavoro, lettera circolare 22.04.2013 n° 7258
leggi tutto…