Rassegna Stampa Online
Bonus bebè per madri lavoratrici: importo e modalità di riscossione (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
INPS , circolare 28.03.2013 n° 48
leggi tutto…
Contratti (giurdanella.it)Fonte: Giurdanella, Informazioni Giuridiche
L'articolo sembra essere il primo su Giurdanella.it
. leggi tutto…
Dall'Imu 2012 al Capital gain: dopo il ponte di Pasqua ecco il diluvio di scadenze (ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Il lungo ponte quest'anno fa scivolare al 2 aprile vari adempimenti. Dalla stabilizzazione dei precari alle assunzioni con lo sgravio fiscale, al libro dei lavori usuranti fino alla dichiarazione dei capital gain
leggi tutto…
Gli ultimi chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sulla partecipazione exemption (ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
La circolare 7/E del 29 marzo 2013
leggi tutto…
I chiarimenti sull'Imu del Dipartimento delle Finanze (ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Risoluzione 5 del 28 marzo 2013
leggi tutto…
La Corte dei diritti dell'uomo condanna lo Stato italiano per i trattamenti inumani e degradanti compiuti a danno dei detenuti (laprevidenza.it)Fonte: La Previdenza, Leggi e Normative
Avv. Valter Marchetti
leggi tutto…
Napolitano: difficoltà ma resto fino all'ultimo giorno (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
News 30.03.2013
leggi tutto…
Professionisti sotto la lente del Fisco anche per i comportamenti dei clienti (ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Ordini sempre più sotto la lente del Fisco: nei prossimi mesi un numero crescente di avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, architetti e non solo dovrà fare i conti con le verifiche delle Entrate e della Guardia di Finanza
leggi tutto…
Rifiuti. Principio comunitario "chi inquina paga" e responsabilità dei proprietari dell'area inquinata (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
TAR Piemonte, Sez. II, n. 205, del 14 febbraio 2013 Conformemente al principio comunitario "chi inquina paga" (art. 174, ex art. 130/R, Trattato CE), secondo cui chi fa correre un rischio di inquinamento o chi provoca un inquinamento è tenuto a sostenere i costi della prevenzione o della riparazione, l'amministrazione non può imporre ai privati che non hanno alcuna responsabilità diretta sull'origine del fenomeno contestato, ma che vengono individuati solo in quanto proprietari del bene, lo
leggi tutto…
Rifiuti. Responsabilità oggettiva abbandono e deposito incontrollati di rifiuti (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
TAR Piemonte, Sez. II, n. 204, del 14 febbraio 2013 Il comma 1 del D.Lgs. n. 22 del 1997 stabilisce che "l'abbandono e il deposito incontrollati di rifiuti sul suolo e nel suolo sono vietati", la norma va intesa nel senso che il proprietario dell'area è tenuto a provvedere allo smaltimento solo a condizione che ne sia dimostrata almeno la corresponsabilità con gli autori dell'illecito abbandono di rifiuti, per aver posto in essere un comportamento, omissivo o commissivo, a titolo doloso o
leggi tutto…
Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n.3-2013 (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Ambiente e Sviluppo IPSOA Sommario n. 3\2013
leggi tutto…
Tempi lunghi per la dichiarazione dei fabbricati di categoria D (ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Risoluzione 6 del 28 marzo 2013 del Dipartimento delle finanze
leggi tutto…
Urbanistica. Calcolo distanze ex art. 9, comma 1, del d.m. n. 1444 del 1968 (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
TAR Piemonte, Sez. II, n. 209, del 14 febbraio 2013 In materia di distanze legali ex art. 9, comma 1, del d.m. n. 1444 del 1968, costituisce "costruzione" anche un manufatto che, seppure privo di pareti, realizzi una determinata volumetria, sicché , al fine di verificare l'osservanza o meno delle distanze legali, la misura deve esser effettuata assumendo come punto di riferimento la linea esterna della parete ideale posta a chiusura dello spazio esistente tra le strutture portanti più avanzate
leggi tutto…
Urbanistica. Quota degli oneri di urbanizzazione (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
TAR Piemonte, Sez. II, n. 214, del 14 febbraio 2013 La quota degli oneri di urbanizzazione costituisce un corrispettivo di diritto pubblico, di natura non tributaria, posto a carico del costruttore a titolo di partecipazione ai costi delle opere di urbanizzazione in proporzione ai benefici che la nuova costruzione ne ritrae, cosicché il tipo di uso offre la giustificazione giuridica all'an debeatur, mentre le modalità concrete dell'uso danno la ragione del quantum. (Segnalazione e massima a
leggi tutto…