Rassegna Stampa Online
AIFMs: pubblicato il nuovo Regolamento UE sui gestori di fondi di investimento alternativi (dirittobancario.it)
Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioAlla cassa il ticket licenziamenti (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Lavoro
Contributo mensile di 40,3 euro per finanziare l'Aspi - Massimo 2013 fissato in 1.451,40 euro - La circolare dell'Istituto di previdenza
leggi tutto…
Aprono le iscrizioni (telematiche) al 5 per mille 2013: c'è tempo fino al 7 maggio (ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Porte aperte dal 22 marzo, per gli enti del terzo settore che vogliono iscriversi agli elenchi dei potenziali beneficiari del cinque per mille 2013. Il canale telematico resterà aperto
leggi tutto…
Attività di controllo dei gestori del contante: nuova Guida Banca d'Italia (dirittobancario.it)Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioAzione per occupazione senza titolo immobile condominio (iussit.eu)
Fonte: IusSiT, Informazione Giuridica
TRIBUNALE DI NAPOLI, SEZ. DIST. PORTICI, sentenza del 10 novembre 2012 Azione per illegittima detenzione immobile condominiale, rilascio, ex art. 447
leggi tutto…
Bilanci delle società al primo test delle perdite sistematiche (ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Le Entrate: la "super Ires" si applica sull'intero reddito imponibile - Gli interpelli disapplicativi entro metà marzo
leggi tutto…
Caccia e animali. Detenzione animali costituenti pericolo per la salute e l'incolumità (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Cass. Sez. III n. 10280 del 6 marzo 2013 (Ud 23 gen. 2013) Pres. Mannino Est. Orilia Ric. PG in proc. Mariotti Elemento costitutivo del reato di cui all'art. 6 comma 1 della legge n. 150 del 1992 è la mera " detenzione" di esemplari vivi di animali selvatici che costituiscano pericolo per la salute e per l'incolumità " pubblica, ossia un semplice rapporto materiale o di fatto con l'animale (fattispecie relativa alla detenzione di due esemplari di orsetto lavatore)
leggi tutto…
Calcolo convenienza rivalutazione partecipazioni qualificate 2013 (ateneoweb.com)Fonte: Ateneo Web, News
La Legge di Stabilita` 2013 ha riaperto i termini per effettuare la rivalutazione delle partecipazioni in base alle disposizioni dell 'art. 7 della Legge 28.12.2001, n. 448. L 'articolo 1, comma 473 della legge di stabilita` 2013, modificando il comma 2 dell 'articolo 2 del decreto legge 24 dicembre 2002, n. 282, consente la rivalutazione delle partecipazioni non quotate possedute alla data del 1° gennaio 2013. La rivalutazione dovra` avvenire tramite una perizia giurata di stima e il
leggi tutto…
Cassazione: ordinanza interlocutoria n. 5760 del 07/03/2013 (cortedicassazione.it)Fonte: Corte di Cassazione, Sezioni Semplici
La Sezione Seconda ha trasmesso gli atti al Primo Presidente per l'eventuale rimessione alle Sezioni Unite della questione di massima di particolare importanza riguardante le conseguenze dell'omessa notifica del ricorso ex art. 3 della legge n. 89 del 2001 nel termine assegnato dal decreto di fissaz
leggi tutto…
Cassazione: sentenza n. 5039 del 28/02/2013 (cortedicassazione.it)Fonte: Corte di Cassazione, Sezioni Semplici
Occupandosi per la prima volta della c.d. altana (loggetta sopratetto tipica degli edifici veneziani), la Corte ha escluso che essa integri sopraelevazione agli effetti dell'art. 1127 cod. civ. e l'ha qualificata come forma d'uso del tetto, da valutare ai sensi dell'art. 1102 cod. civ
. leggi tutto…
Circolazione senza casco, notifica tardiva verbale (iussit.eu)Fonte: IusSiT, Informazione Giuridica
GIUDICE DI PACE DI ACERRA, sentenza del 3 ottobre 2012
leggi tutto…
Cittadinanza, l'abituale dimora deve essere comprovata dall'iscrizione all'Anagrafe (immigrazione.biz)Fonte: Immigrazione.biz, Notiziario
Il requisito della residenza legale decennale ininterrotta è fondamentale per la concessione della cittadinanza italiana
leggi tutto…
Contratti d'opera vigilati (ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Fisco
Benedetto Santacroce L'applicazione del meccanismo dell'inversione contabile (reverse charge) opera in relazione alle prestazioni di servizi, o alle prestazioni di manodopera, rese
leggi tutto…
Dal 4 giugno solo via web le domande all'Inps per sei tipi di pensione e adempimenti (telediritto.it)Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
La svolta è per assegni indiretti, di privilegio, prosecuzione volontaria, richiesta ratei, cambio modalità di riscossione e trasferimenti esteri. Sà a patronati e contact center
leggi tutto…
I diritti di abitazione ed uso del coniuge superstite dopo la sentenza della Corte di Cassazione Sez. Un. 27/2/2013 n. 4847 - Dott.ssa Maria Denise Lacu (filodiritto.com)Fonte: Filodiritto, Notizie GiuridicheI gatti in condominio dopo la "riforma" (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Chi "mantiene" il gatto? E' bastata la "classica" causa di separazione per far ricordare, ai coniugi separati, che uno dei punti della decisione emessa si basa proprio su una norma introdotta dalla riforma del diritto condominio ovvero quella detenzione degli animali negli appartamenti.
leggi tutto…
I sottotetti con l'entrata in vigore della "riforma" (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
In ogni palazzo dove esiste un sottotetto, se le cose non sono ben chiare dai titoli, il rischio di contenzioso è molto alto. Per titoli intendiamo gli atti d'acquisto o i regolamenti contrattuali ad essi allegati e quindi trascritti presso la conservatoria dei pubblici registri immobiliari.
leggi tutto…
Il convivente more uxorio non puo` essere considerato alla stregua di un mero ospite se l'amore finisce (ateneoweb.com)Fonte: Ateneo Web, Area Legale
Nel caso di una unione libera tra due soggetti "che tuttavia abbia assunto, per durata, stabilita`, esclusivita` e contribuzione, i caratteri di comunita` familiare", non puo` affermarsi che il rapporto del soggetto con la casa destinata ad abitazione comune, ma di proprieta` dell'altro convivente, "si fondi su un titolo giuridicamente irrilevante quale l'ospitalita`, anziche` sul negozio a contenuto personale alla base della scelta di vivere insieme e di instaurare un consorzio familiare, come
leggi tutto…
Il Cud anche dai commercialisti (ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Inps, messaggio 4909 del 21 marzo 2013
leggi tutto…
Il Cud Inps dal commercialista (ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Messaggio dell'Inps sulle possibilità di rilascio di copia della certificazione unica dei redditi telematica
leggi tutto…
Il dovere di giocare a carte scoperte (ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Che le circolari dell'amministrazione (a partire da quelle del Fisco) non siano vincolanti per i contribuenti è un principio ormai fuori discussione. Che le linee guida ufficiali
leggi tutto…
Incidenti, per diventare consulenti del giudice servirà un patentino (ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Fisco
Pronto il progetto di norma Uni sulla qualificazione dei tecnici chiamati a ricostruire la dinamica dei sinistri
leggi tutto…
Incidenti, sà al danno non patrimoniale per il fidanzato della vittima anche se non convivente (telediritto.it)Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
Affinché si configuri la lesione dell'interesse tutelato dalla Costituzione non serve la coabitazione ma basta la comunanza di affetti
leggi tutto…
MEF: Cinque per mille (finanze.gov.it)Fonte: Ministero Economia e Finanze, M.E.F.
Esercizio finanziario 2013 - Chiarimenti (Circ. 6/E)
leggi tutto…
MEF: Statistiche fiscali (finanze.gov.it)Fonte: Ministero Economia e Finanze, M.E.F.
Statistiche sulle dichiarazioni IRPEF relative al periodo d'imposta 2011 - Comunicato
leggi tutto…
Nessuna abrogazione del reato di smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi: non opera il favor rei (diritto.it)Fonte: Diritto.it, News giuridiche
Lucia Nacciarone Con la sentenza n. 12295 del 19 marzo 2013 la Cassazione ha precisato i rapporti fra vecchia e nuova normativa in tema di gestione e smaltimento dei rifiuti, stabilendo che non deve invocarsi l'applicazione del principio del favor rei (consistente nella scelta della norma più favorevole) con riferimento all'articolo
leggi tutto…
Obbligo assicurativo per le false partite iva trasformate in collaborazioni a progetto (ateneoweb.com)Fonte: Ateneo Web, News
L'Inail, con la circolare 15 del 20 marzo 2013, interviene a chiarire gli effetti in ambito assicurativo delle nuove misure sulle false partite Iva, ex riforma del lavoro (L 92/2012) del ministro Fornero. Seguono le nuove regole i contratti stipulati dopo il 18 luglio 2012 (entrata in vigore della riforma); per i rapporti in essere alla data citata le nuove regole entreranno in vigore solo dal 18 luglio 2013. La disposizione prevede, in sintesi, che se la prestazione resa da un titolare di
leggi tutto…
Perdite su crediti senza linee guida (ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Deducibilità delle perdite su crediti ancora "al buio", con la conseguenza che il calcolo delle imposte 2012 da contabilizzare in bilancio sarà (anche quest'anno) forzatamente
leggi tutto…
Postergazione del termine al primo giorno non festivo: vale anche per il sabato? (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Tribunale Rovigo, sez. Adria, ordinanza 14.02.2013 (Elena Salemi )
leggi tutto…
Prospetto informativo: nuovi orientamenti ESMA e aggiornamenti alle raccomandazioni del CESR (dirittobancario.it)Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioRifiuti. Illegittimità dell'estensione ai rifiuti diversi da quelli urbani non pericolosi del principio dell'autosufficienza locale (lexambiente.it)
Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Consiglio di Stato, Sez. VI, n. 993, del 19 febbraio 2013 Alla luce della normativa comunitaria, il rifiuto è pur sempre considerato un " prodotto" , in quanto tale fruente, in via di principio e salvo specifiche eccezioni, della generale libertà di circolazione delle merci. Va quindi esclusa la possibilità di estensione ai rifiuti diversi da quelli urbani non pericolosi del principio specifico dell'autosufficienza locale nello smaltimento e va invece applicato anche ai rifiuti " speciali" non
leggi tutto…
Rifiuti.H15: una caratteristica di pericolo dimenticata (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
H15: una caratteristica di pericolo dimenticata di Mauro SANNA
leggi tutto…
Se l'illecito determina conseguenze ulteriori la prescrizione del risarcimento decorre dalla nuova malattia (telediritto.it)Fonte: Telediritto, Notizie Giuridiche
La domanda "tardiva" è inammissibile quando si verifica solo un aggravamento della patologia
leggi tutto…
Si può iscrivere ipoteca sugli immobili di un fondo patrimoniale (ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Corte di Cassazione, sentenza n. 7239 del 21 marzo
leggi tutto…
Stagionali 2013, ecco chi può partecipare al nuovo decreto flussi (immigrazione.biz)Fonte: Immigrazione.biz, Notiziario
Il datore di lavoro deve garantire un alloggio e un contratto di categoria agricolo o alberghiero
leggi tutto…
Strategie di prevenzione per lo stalking. - Dott.ssa Maria Pia Cocivera (filodiritto.com)Fonte: Filodiritto, Notizie GiuridicheStupefacenti: sintesi giurisprudenziale (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Articolo di Carlo Alberto Zaina 08.03.2013
leggi tutto…
Sul potere del sindaco di emanare ordinanze contingibili ed urgenti (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
TAR Campania-Salerno, sez. II, sentenza 10.12.2012 n° 2266 (Giovanni Maria di Lieto )
leggi tutto…
Urbanistica.Il condono edilizio è uno strumento eccezionale e temporaneo (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Consiglio di Stato, Sez. VI, n. 894, del 13 febbraio 2013 Il condono edilizio è uno strumento eccezionale e temporaneo giustificato essenzialmente da contingenti e straordinarie ragioni finanziarie, infatti, la gestione del territorio sulla base di una necessaria programmazione sarebbe certamente compromessa sul piano della ragionevolezza da una ciclica o ricorrente possibilità di condono-sanatoria con conseguente convinzione di impunità , tanto più che l'abusivismo edilizio comporta effetti
leggi tutto…
Urbanistica.Riliquidazione degli oneri di urbanizzazione (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Consiglio di Stato, Sez. IV, n. 918, del 15 febbraio 2013 Ai fini della riliquidazione o meno degli oneri di urbanizzazione, l'unico legittimo presupposto imponibile è costituito dalla sussistenza o meno dell'eventuale maggiore carico urbanistico provocato dalla variante, introdotta in un fabbricato già autorizzato, sicchè è illegittima la richiesta di pagamento solo se non si verifica la variazione del carico urbanistico, che invece nella specie è pienamente riscontrabile poiché muta la
leggi tutto…