Rassegna Stampa Online
26 marzo 2013 - Sezione del controllo sugli enti - Delibera n. 13/2013 e Programma (corteconti.it)
Fonte: Corte dei Conti, NotizieProgramma di attività della Sezione del controllo sugli enti per l'anno 2013, approvato con delibera depositata il 15 marzo 2013
leggi tutto…
26 marzo 2013 - Sezione del controllo sugli enti - Delibera n. 15/2013 e Relazione (corteconti.it)
Fonte: Corte dei Conti, NotizieRelazione sul risultato del controllo sulla gestione finanziaria dell'Agenzia nazionale degli investimenti e lo sviluppo d'impresa (INVITALIA) S.p.A. per l'esercizio 2011, approvata con delibera depositata il 19 marzo 2013
leggi tutto…
26 marzo 2013 - Sezione giurisdizionale per la Valle D'Aosta - Inaugurazione anno giudiziario 2013 (corteconti.it)
Fonte: Corte dei Conti, NotizieIl giorno 28 marzo 2013 alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze del C.E.L.V.A. (Consiglio degli Enti Locali della Valle d'Aosta) sita in Piazza Narbonne 16, Aosta, alla presenza delle più alte autorità istituzionali locali, si terrà l'inaugurazione dell'anno giudiziario 2013 della Sezione giurisdizionale per la Regione Valle D'Aosta
.
leggi tutto…
Aggiornamento istat per le tabelle di milano (ateneoweb.com)
Fonte: Ateneo Web, Area LegaleL'Osservatorio sulla Giustizia civile di Milano ha provveduto, nella riunione del 6 marzo 2013, ad aggiornare i valori di liquidazione del danno non patrimoniale alla persona - cosiddette "Tabelle di Milano" - alla luce degli indici Istat relativi al periodo 1 gennaio 2011/1 gennaio 2013. Gli importi che si ricavano nelle nuove Tabelle Milanesi 2013 - si legge nel testo della nota esplicativa dell' Osservatorio del 20 marzo 2013 - sono stati aumentati rispetto all'ultimo aggiornamento della
leggi tutto…
Ambiente in genere.Le aree di uso civico sono caratterizzate da inalienabilità , imprescrittibilità ed inusucapibilità . (lexambiente.it)
Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.itTar Lazio Rm, Sez. I-Ter, n. 1369, del 7 febbraio 2013 L'appartenenza al regime giuridico dell'uso civico comporta la nullità di qualsiasi ipotesi di trasferimento che veda coinvolti soggetti privati, e ciò indipendentemente dalla circostanza che la stessa risulti riconosciuta in pronunce emesse da organi giudiziari ordinari. Come ripetutamente affermato in giurisprudenza, i beni aggravati da usi civici debbono essere, infatti, assimilati ai beni demaniali. La particolarità del regime a cui
leggi tutto…
Bancarotta documentale e bancarotta da falso in bilancio: illeciti con diversa materialita` (ateneoweb.com)
Fonte: Ateneo Web, Area LegaleCon la sentenza n. 14042 del 25 marzo 2013, la Corte di cassazione, Quinta sezione penale, ha annullato un capo della sentenza con cui i giudici di appello avevano confermato la condanna per reati fallimentari e per associazione per delinquere di tre amministratori di una serie di societa` tra loro collegate, nell'ambito della vicenda che aveva portato una di queste societa` al fallimento. Nel dettaglio, sono state parzialmente accolte le censure mosse da uno degli imputati relativamente alla
leggi tutto…
Bond Cirio: ultimi orientamenti dalla Corte d'Appello di Genova (dirittobancario.it)
Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioCaccia al Cud per i pensionati (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, LavoroDa quest'anno la certificazione unica dei redditi (Cud) non viene recapitata ai pensionati in formato cartaceo tramite posta tradizionale se non su richiesta
leggi tutto…
Cartello fra assicurazioni? l'accertamento dell'antitrust è prova privilegiata (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie GiuridicheCassazione civile , sez. VI - 3, ordinanza 04.03.2013 n° 5327 (Manuela Rinaldi )
leggi tutto…
Confisca di beni: i diritti di credito del terzo e l'interesse pubblico alla repressione criminale - Avv. Andrea Falcone (filodiritto.com)
Fonte: Filodiritto, Notizie GiuridicheConsegna agli ufficiali oltre l'orario di apertura? la notifica non è tempestiva (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie GiuridicheTribunale Piacenza, sentenza 28.02.2013 (Riccardo Bianchini )
leggi tutto…
Decreto flussi, martedà parte il click day per 30mila posti di lavoro stagionale (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, LavoroDa domani si può nviare la domanda telematica attraverso il sito internet del ministero dell'Interno. A regolare gli ingressi è il Dpcm n. 71 del 15 febbraio 2013 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale oggi), che prevede 30mila posti di lavoro stagionale per stranieri
leggi tutto…
Domani lo Speciale su verbali, avvisi e cartelle del fisco (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e TributiChe cosa fare quando il Fisco ci scrive? Come comportarsi quando viene recapitato un verbale, un avviso bonario, un avviso di accertamento o una cartella fiscale? Quando conviene
leggi tutto…
Fisco, in Italia tasse sui salari al 47,6% contro il 35,6% della media Ocse (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e TributiIl nostro Paese sale addirittura al quarto posto per peso della tassazione sul salario nel caso di una famiglia con un reddito e due figli, con un cuneo al 38,3%
.
leggi tutto…
Geografia giudiziaria, gli avvocati chiedono una proroga (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, FiscoIl Cnf ha chiesto più tempo al ministro Severino
leggi tutto…
Identificazione dell'amministratore "di fatto" (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioniIn queste settimane abbiamo analizzato come la recente riforma, che entrerà in vigore a breve, potrà avere un impatto non solo nei confronti dei condomini ma anche indirettamente sulla figura professionale dell'amministratore di condominio che sarà vincolato da limiti e responsabilità molto più stringenti. In questo contesto sarà vita dura anche per il c.d.
leggi tutto…
Il condomino ha accesso al conto corrente condominiale direttamente in banca (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioniLe modifiche introdotte dalla Riforma Va premesso che già costante giurisprudenza di merito (Tribunale Milano,9 settembre 1991; Tribunale Torino,3 maggio 2000; Tribunale di Salerno, il 3 maggio 2011)aveva già stabilito che "il singolo condomino ha un diritto soggettivo a vedere versate le sue quote, sia per sopperire alle spese che per gli eventuali fondi, su un conto corrente intestato al condominio e non
leggi tutto…
Il liquidatore nel concordato con cessione dei beni (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie GiuridicheIndagini finanziarie rafforzate (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e TributiL'archivio dei rapporti finanziari prende formalmente corpo. Il direttore dell'agenzia delle Entrate, Attilio Befera, ha firmato ieri il provvedimento che fissa le modalità e i
leggi tutto…
Informazioni da non usare per rettifiche dirette (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e TributiDa ottobre il fisco disporrà , in prima battuta solo in riferimento al 2011, direttamente delle informazioni finanziarie dei rapporti e dei conti detenuti dai contribuenti, con
leggi tutto…
Intermediari finanziari. pronte le regole per la trasmissione dei dati all'anagrafe tributaria (ateneoweb.com)
Fonte: Ateneo Web, NewsE` stato firmato, in data 25 marzo 2013, il provvedimento n. 37561 del direttore dell'Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, recante le "modalita` per la comunicazione integrativa annuale all'archivio dei rapporti finanziari". Il provvedimento segue le disposizioni normative del decreto Salva Italia (Dl n. 201/2011), che ha previsto, a partire dal 1° gennaio 2012, l'obbligo per gli operatori finanziari di comunicare all'Anagrafe tributaria tutte le movimentazioni bancarie necessarie ai fini del
leggi tutto…
L'applicazione dell'EMIR alle operazioni in derivati stipulate dagli enti locali, in vista del bilancio consolidato locale (dirittobancario.it)
Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioL'occhio del Fisco sui conti correnti (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e TributiFirmato il provvedimento - Le banche dovranno comunicare i dati all'Anagrafe - Censimento anche per carte di credito, titoli, gestioni patrimoniali
leggi tutto…
L'ultima parola sullo scudo arriverà dalle Entrate (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, FiscoIl provvedimento sul nuovo archivio dei rapporti finanziari è stato firmato dal direttore dell'agenzia delle Entrate ed entro il 31 ottobre dovranno essere comunicate tutte le
leggi tutto…
La nota-circolare sulla geografia giudiziaria (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e TributiLa titolarità della carta di soggiorno non è più requisito per la concessione dell'indennità di accompagnamento e della pensione di inabilità (laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, NotizieCorte Costituzionale sentenza n. 40/2013, depositata il 15.3.2013, pubblicata nella G.U. n. 12 del 20.3.2013 - Avvocato Sabrina Cestari
leggi tutto…
Lavori usuranti, monitoraggio entro il 2 aprile (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, LavoroSono interessati i lavoratori notturni, quelli che svolgono mansioni in spazi ristretti, coloro che lavorano sulle catene di montaggio e i conducenti di veicoli
leggi tutto…
MEF: IVA - Imposta sul valore aggiunto (finanze.gov.it)
Fonte: Ministero Economia e Finanze, M.E.F.Cessioni intracomunitarie - Clausola "franco fabbrica" (Ris. 19/E)
leggi tutto…
Opposizione a decreto ingiuntivo, fascicolo della fase monitoria (iussit.eu)
Fonte: IusSiT, Informazione GiuridicaTRIBUNALE ORISTANO, ordinanza del 23 marzo 2012
leggi tutto…
Rifiuti. Illecita gestione e natura di reato comune (lexambiente.it)
Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.itCass. Sez. III n. 10921 del 8 marzo 2013 (Ud. 22 gen. 2013) Pres. Lombardi Est. Ramacci Ric. Giachino Le violazioni di cui al primo comma dell'art. 256 configurano un'ipotesi di reato comune, che può essere commesso anche da chi esercita attività di gestione dei rifiuti in modo secondario o consequenziale all'esercizio di una attività primaria diversa, dovendosi pertanto escludere la natura di reato proprio la cui commissione sia possibile solo da soggetti esercenti professionalmente una
leggi tutto…
Rifiuti.Proprietario di un'area inquinata, responsabilità e oneri (lexambiente.it)
Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.itTAR Veneto Sez. III, n. 196, del 8 febbraio 2013 E' da escludere che l'ordinamento giuridico vigente consenta al proprietario di un'area inquinata, dalla quale proviene la contaminazione delle matrici ambientali in assenza di interventi di protezione ambientale idonee ad isolare i terreni e la falda, di disinteressarsi alla propagazione degli inquinanti, senza sopportare delle conseguenze per la propria inerzia. Pertanto è vero che gli obblighi di bonifica e ripristino ambientale a seguito
leggi tutto…
Rinviata al 15 ottobre la comunicazione dei beni in uso ai soci (ateneoweb.com)
Fonte: Ateneo Web, NewsIl termine per la comunicazione all'Anagrafe tributaria dei dati relativi ai beni d'impresa concessi in godimento a soci o familiari ha ottenuto la proroga lunga. Su richiesta delle associazioni di categoria interessate, Attilio Befera, con provvedimento n. 2013/37550 del 25 marzo, ha ulteriormente rinviato al 15 ottobre 2013 il termine gia` slittato al 31 marzo 2013 (dal 31 marzo 2012) a mezzo del precedente provvedimento agenziale del 16 novembre 2011. Dunque, si ha ora piu` tempo per
leggi tutto…
Specializzazioni forensi: il CNF ha predisposto la bozza di regolamento sulle associazioni specialistiche (diritto.it)
Fonte: Diritto.it, News giuridicheAnna Costagliola Il Consiglio Nazionale Forense (CNF) ha predisposto la bozza di regolamento che istituisce e disciplina l'elenco delle associazioni specialistiche maggiormente rappresentative, in attuazione dell'art. 35, co. 1, lett. s ), della L. 247/2012 ( Nuovo ordinamento della professione di avvocato ). Le associazioni specialistiche inserite nell'elenco parteciperanno con i Consigli
leggi tutto…
UFFICIALE: Stagionali 2013, da oggi al via con le domande (immigrazione.biz)
Fonte: Immigrazione.biz, NotiziarioSono previste 30mila quote per l'ingresso in Italia per il lavoro stagionale
leggi tutto…
Ultimi giorni per la comunicazione sul 55% (ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e TributiIl mancato invio non fa perdere l'agevolazione fiscale ma comporta l'applicazione di una sanzione fino a 2.065 euro
leggi tutto…
Ultimi progetti di legge annunciati - 15 marzo 2013 (camera.it)
Fonte: Camera dei Deputati, Progetti di LeggePROPOSTA DI LEGGE D'INIZIATIVA POPOLARE: Disposizioni per l'incremento dei trattamenti economici a favore degli invalidi civili (1) PROPOSTA DI LEGGE D'INIZIATIVA POPOLARE: Trattati internazionali, basi e servità militari (2) PROPOSTA DI LEGGE D'INIZIATIVA POPOLARE: Modifiche alle norme per l'elezione della Camera dei deputati e reintroduzione del voto di preferenza (3) PROPOSTA DI LEGGE D'INIZIATIVA POPOLARE: Diritto all'apprendimento permanente (4) PROPOSTA DI LEGGE D'INIZIATIVA POPOLARE:
leggi tutto…
Ultimi progetti di legge annunciati - 16 marzo 2013 (camera.it)
Fonte: Camera dei Deputati, Progetti di LeggeBRAMBILLA e GIAMMANCO: Codice delle disposizioni per la tutela degli animali di affezione, la prevenzione e il controllo del randagismo (286) BRAMBILLA e GIAMMANCO: Divieto di sperimentazione sugli animali e misure per il sostegno dei metodi sostitutivi di ricerca (287) BRAMBILLA e GIAMMANCO: Divieto di allevamento, cattura e uccisione di animali per la produzione di pellicce (288) DALLAI: Norme per il trasferimento di beni immobili demaniali e patrimoniali dello Stato agli enti locali e alle
leggi tutto…
Ultimi progetti di legge annunciati - 21 marzo 2013 (camera.it)
Fonte: Camera dei Deputati, Progetti di LeggeVIGNALI: Disposizioni per l'anticipazione dei pagamenti dovuti dalle pubbliche amministrazioni alle imprese da parte della società Cassa depositi e prestiti Spa (325) BRATTI ed altri: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti in materia ambientale (326) GIACOMELLI ed altri: Disciplina organica del diritto di asilo, dello status di rifugiato e della protezione sussidiaria, nonché disposizioni di attuazione
leggi tutto…
Ultimi progetti di legge annunciati - 25 marzo 2013 (camera.it)
Fonte: Camera dei Deputati, Progetti di LeggeGARAVINI e FERRANTI: Delega al Governo per l'attuazione della decisione quadro 2006/783/GAI del Consiglio, del 6 ottobre 2006, relativa all'applicazione del principio del reciproco riconoscimento delle decisioni di confisca (380) MURER: Modifiche al codice penale e altre disposizioni concernenti la prevenzione e la disciplina dell'esercizio della prostituzione, la riduzione del danno e il reinserimento sociale dei soggetti che la praticano, nonché l'individuazione di aree per il suo esercizio e
leggi tutto…
Urbanistica. Jus aedificandi (lexambiente.it)
Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.itConsiglio di Stato, Sez. IV, n. 1007, del 19 febbraio 2013 Va sottolineato che lo jus aedificandi, quale facoltà compresa nel diritto di proprietà dei suoli rappresenta un interesse sottoposto a conformazione da parte della legge e della Pubblica amministrazione, in funzione dei molteplici interessi, pubblici e privati, diversi da quelli del proprietario del suolo, che sono coinvolti dall'edificazione privata, e che tale conformazione discende non solo dalla normativa di carattere
leggi tutto…