Rassegna Stampa Online
13 : 5 febbraio 2013 - Informazioni (curia.europa.eu)
Fonte: Corte di Giustizia Europea, Aggiornamenti
La Corte celebra il 50 º anniversario della sentenza Van Gend en Loos
leggi tutto…
Accertamento esecutivo in Dogana dal 28 marzo (ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Applicate le previsioni dello Statuto del contribuente
leggi tutto…
Amministrazioni pubbliche trasparenti e semplificate: in Gazzetta il decreto attuativo (diritto.it)Fonte: Diritto.it, News giuridiche
Alessandro Camillini (tratto da www.lagazzettadeglientilocali.it ) Ieri è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 29 il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14.11.2012, n. 252 , che regola le modalità i parametri per la pubblicazione, sui siti istituzionali delle pubbliche amministrazioni statali, dei regolamenti ministeriali o interministeriali,
leggi tutto…
Avvocati che pagano l'ufficiale giudiziario per avere notifiche in tempi brevi: condotta censurabile sotto il profilo deontologico e penale (diritto.it)Fonte: Diritto.it, News giuridiche
Lucia Nacciarone A deciderlo è la Cassazione con la sentenza n. 5049 del 31 gennaio 2013. La sesta sezione penale, ribaltando la decisione del Tribunale che aveva dichiarato il non luogo a procedere per non aver commesso i fatti oggetto di imputazione, ha accolto il ricorso del Procuratore che aveva chiesto
leggi tutto…
Caccia e animali. Detenzioni uccelli in gabbie anguste (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Cass. Sez. III n. 2341 del 17 gennaio 2013 (ud. 7 nov. 2012) Pres. Mannino Est. Graziosi Ric. Manara ed altri Il detenere uccelli in gabbie anguste pieni di escrementi, essendo l'inadeguata dimensione delle gabbie attestata dal fatto che gli uccelli hanno le ali sanguinanti, avendole certamente sbattute contro la gabbia in vani tentativi di volo, integra il reato di cui all'art. 727, comma 2 cod. pen. poiché , alla luce del notorio, nulla più dell'assoluta impossibilità del volo è incompatibile
leggi tutto…
Camera dei Deputati: documento n. A.c. 1675 (camera.it)Fonte: Camera dei Deputati, Progetti di Legge - Documenti Stampati
BALDELLI e CARLUCCI: "Istituzione del buono 'salute-prevenzione' per i giovani" (1675)
leggi tutto…
Camera dei Deputati: documento n. A.c. 1791 (camera.it)Fonte: Camera dei Deputati, Progetti di Legge - Documenti Stampati
DE BIASI: "Modifiche al decreto legislativo 29 giugno 1996, n. 367, e altre disposizioni concernenti la disciplina delle fondazioni lirico-sinfoniche" (1791)
leggi tutto…
Camera dei Deputati: documento n. A.c. 1988 (camera.it)Fonte: Camera dei Deputati, Progetti di Legge - Documenti Stampati
BOCCUZZI ed altri: "Istituzione del Giorno della memoria delle vittime sul lavoro e altre disposizioni per l'informazione sui problemi della sicurezza sul lavoro" (1988)
leggi tutto…
Camera dei Deputati: documento n. A.c. 4321 (camera.it)Fonte: Camera dei Deputati, Progetti di Legge - Documenti Stampati
MANTINI: "Istituzione dell'Ordine professionale degli ingegneri tecnici e delega al Governo per la relativa disciplina" (4321)
leggi tutto…
Camera dei Deputati: documento n. A.c. 5704 (camera.it)Fonte: Camera dei Deputati, Progetti di Legge - Documenti Stampati
MARSILIO e RAMPELLI: "Modifiche al decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, per la riduzione degli oneri generali di sistema elettrico a carico delle imprese" (5704)
leggi tutto…
Camera dei Deputati: documento n. A.c. 5707 (camera.it)Fonte: Camera dei Deputati, Progetti di Legge - Documenti Stampati
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE BELTRANDI ed altri: "Disposizioni in materia di redazione del bilancio consolidato delle regioni e di controlli sulle società partecipate non quotate" (5707)
leggi tutto…
Camera dei Deputati: documento n. A.c. 5710 (camera.it)Fonte: Camera dei Deputati, Progetti di Legge - Documenti Stampati
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE BELTRANDI ed altri: "Modifica dell'articolo 97 della Costituzione, istituzione delle Autorità amministrative indipendenti e disposizioni concernenti l'esercizio di poteri di controllo sull'attività delle medesime da parte dei membri del Parlamento" (5710)
leggi tutto…
Canna fumaria con sbocco sopra il tetto dell'edificio, le novità inserite nel Decreto Crescita (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Tra le novità inserite nel Decreto Crescita bis, vi è la disposizione che riscrive la norma di cui al comma 9 dell'art. 5 del D.P.R. 412/1993, relativa all'obbligo, per gli impianti termici siti nei condomini, di collegamento a camini, canne fumarie o sistemi di evacuazione dei prodotti di combustione con sbocco sopra il tetto dell'edificio, alla quota prescritta dalla regolamentazione tecnica vigente.
leggi tutto…
Chiedere il distacco dall'impianto centralizzato ma solo a determinate condizioni tecniche (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
In base alla nuova Riforma del condominio (che entrerà in vigore il prossimo 18 giugno), il singolo condomino ha facoltà di chiedere il distacco dall 'impianto centralizzato ma solo a determinate condizioni tecniche.
leggi tutto…
CIG, individuati i parametri per la concessione del trattamento di integrazione salariale (diritto.it)Fonte: Diritto.it, News giuridiche
Lilla Laperuta Sulla Gazzetta Ufficiale n. 28 del 2 febbraio 2013 è stato pubblicato il Decreto 4 dicembre 2012 con il quale il vertice del Welfare ha provveduto all'individuazione dei parametri oggettivi ai fini della concessione del trattamento straordinario di integrazione salariale (art. 3, comma 1, L. 223/1991). In
leggi tutto…
Cittadinanza e residenza dello straniero di discendenza italiana - Avv. Antonino Desi (filodiritto.com)Fonte: Filodiritto, Notizie GiuridicheContratto di parcheggio a pagamento, danni, risarcimento (iussit.eu)
Fonte: IusSiT, Informazione Giuridica
GIUDICE DI PACE DI AFRAGOLA, sentenza del 19 novembre 2012
leggi tutto…
Dal 1 Luglio 2013, la super-aliquota del 50% sugli interventi di recupero edilizio verrà
(condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Cinque mesi, o poco meno, e la super-aliquota del 50% sugli interventi di recupero edilizio andrà definitivamente in pensione. Al suo posto, dal 1 luglio 2013, una pur soddisfacente aliquota del 36% in grado di conferire delle opportunità ancora significativamente benefiche a chi deciderà di dar seguito a operazioni di rifacimento e riparazione delle proprie abitazioni.
leggi tutto…
Di chi è la responsabilità se un postino entra nell'androne e sbatte il viso contro il portone? (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Il fatto che andremo a raccontare in questo articolo potrebbe far sorridere e si potrebbe anche pensare che sia tratto da qualche sketch comico; non è così . Un persona, nella fattispecie un postino, entra in un palazzo, consegna la posta e uscendo va a sbattere il viso contro il portone a vetri; nell'urto si rompe il naso e chiede i danni al condominio.
leggi tutto…
Doping estetico? non è reato (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione penale , sez. II, sentenza 09.01.2013 n° 843 (Simone Marani )
leggi tutto…
Dovere di collaborazione tra sindaci e revisori (ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Fisco
Compiti, doveri e responsabilità del collegio sindacale e del revisore legale sotto la lente di Telefisco 2013. Alcuni quesiti dei partecipanti riguardano i "controllori" delle
leggi tutto…
Elettrosmog. Illegittimità diniego permesso edilizio per stazione radio-base per incompatibilità NTA del PRG, in assenza di regolamentazione specifica. (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
TAR, Lombardia (MI), Sez. I, n. 2987, del 10 dicembre 2012. In assenza di una regolamentazione specifica le stazioni radio-base non possono ritenersi soggette alla stessa disciplina dettata dalle norme tecniche di attuazione del piano regolatore per gli edifici ed i manufatti edilizi in termini di destinazioni funzionali, altezze distanze e cubature. Pertanto, non avendo approvato il Comune uno specifico piano di azzonamento delle antenne, il richiesto permesso edilizio non avrebbe potuto
leggi tutto…
Figli naturali e legittimi: i chiarimenti sulle nuove disposizioni (altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Circolare Ministero Interno 27.12.2012 n° 33
leggi tutto…
I parametri per la concessione della cigs (ateneoweb.com)Fonte: Ateneo Web, News
Il Ministero del lavoro, con il decreto del 4 dicembre 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 28, del 2 febbraio 2013, individua i parametri oggettivi per l'autorizzazione della cigs. Le disposizioni si applicano alle istanze di trattamento straordinario trasmesse successivamente al 2 febbraio 2013, data di pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale. Nei casi di ripresa dell'attivita` i parametri oggettivi di cui tener conto sono: - misure volte all'attivazione di azioni miranti alla
leggi tutto…
I vantaggi illeciti ai soci (ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
I beni ai socirigo RL10 di Unico PF 2013Dovrà essere utilizzato il rigo RL10 del modello Unico PF 2013 per dichiarare la "differenza tra il valore di mercato e il corrispettivo annuo
leggi tutto…
Il coltivarore diretto e imprenditore agricolo (ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
colonna 13 dei righi da RA1 a RA7 di Unico PF 2013Nel modello Unico PF 2013, è stata introdotta la colonna 13 nel quadro relativo ai terreni (RA), che va barrata per i terreni agricoli
leggi tutto…
Il controllo del giudice nel concordato preventivo (ateneoweb.com)Fonte: Ateneo Web, Area Legale
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1521 del 23 gennaio 2013, si esprime in merito alla disciplina del concordato preventivo. Nel valutare il potere di controllo del giudice, la Corte specifica che il dovere del giudice e` limitato alla fattibilita` giuridica della proposta di concordato, restando a carico dei creditori la valutazione economica, i rischi inerenti nonche` il successo del piano. "Il controllo di legittimita` si attua verificando l'effettiva realizzabilita` della causa
leggi tutto…
Il Tar Lombardia sulla Fondazione La Triennale di Milano (ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Sentenza 326 del 4 febbraio 2013 - Per le fondazioni culturali che si finanziano prevalentemente da sole nessun vincolo "pubblico"
leggi tutto…
Immobili, recuperi Iva a rimborso (ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Le società immobiliari di gestione che acquistano un immobile strumentale per natura risultano penalizzate dall'applicazione dell'Iva quando il cedente è un costruttore che pone in
leggi tutto…
Incidente stradale. causa penale sospesa in attesa della decisione del processo civile (ateneoweb.com)Fonte: Ateneo Web, Area Legale
Con sentenza n. 5507 del 2013, la Corte di cassazione ha provveduto a sospendere un procedimento penale per lesioni personali colpose in attesa della conclusione del processo civile gia` pendente avente ad oggetto i medesimi fatti - nella specie, un incidente stradale. Nella causa civile, attivata dalla vittima per richiedere il risarcimento danni conseguenti al sinistro, era stato dedotto che il processo penale potesse estinguersi con il risarcimento in sede civile. Per questo e` stato
leggi tutto…