Rassegna Stampa Online
13 : 28 febbraio 2013 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-1/12 (curia.europa.eu)
Fonte: Corte di Giustizia Europea, Aggiornamenti
Ordem dos Tà cnicos Oficiais de Contas Libera prestazione dei servizi Il diritto dell'Unione non ammette che un ordine professionale imponga ai propri membri un sistema di formazione obbligatoria che elimina parzialmente la concorrenza e stabilisce condizioni discriminatorie a danno dei suoi concorrenti
leggi tutto…
13 : 28 febbraio 2013 - Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-246/12 P (curia.europa.eu)Fonte: Corte di Giustizia Europea, Aggiornamenti
Ellinika Nafpigeia / Commissione Aiuti di Stato La Corte conferma la validità della decisione della Commissione secondo cui la Grecia doveva recuperare gli aiuti, concessi ai cantieri navali di Skaramangkas, incompatibili con il mercato comune
leggi tutto…
13 : 28 febbraio 2013 - Sentenze della Corte di giustizia nelle cause C-473/10, C-483/10, C-555/10, C-556/10 (curia.europa.eu)Fonte: Corte di Giustizia Europea, Aggiornamenti
Commissione / Ungheria Trasporti L'Ungheria e la Spagna sono venute meno agli obblighi derivanti dal diritto dell'Unione nel settore del trasporto ferroviario
leggi tutto…
28 febbraio 2013 - Sezione giurisdizionale per il Friuli Venezia Giulia - Inaugurazione anno giudiziario 2013 (corteconti.it)Fonte: Corte dei Conti, Notizie
Il giorno 2 marzo 2013, a Trieste, alle ore 10.00 presso la sede della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura nel Palazzo della Vecchia Borsa, sito in Piazza della Borsa n. 14, alla presenza delle massime cariche istituzionali locali, si terrà la cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario 2013
. leggi tutto…
28 febbraio 2013 - Sezione giurisdizionale per la Campania - Inaugurazione anno giudiziario 2013 (corteconti.it)Fonte: Corte dei Conti, Notizie
Il giorno 2 marzo 2013 alle ore 10.00, presso la Sezione giurisdizionale della Corte dei conti per la Campania - Napoli - via Piedigrotta 63, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose, si terrà l'inaugurazione dell'anno giudiziario 2013
. leggi tutto…
Agenzia delle Entrate - Risoluzione 14E del 27 febbraio 2013 (ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Imposta di bollo virtuale
. leggi tutto…
Ai precari indennizzi sul futuro (ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Lavoro
Riconosciuto il diritto per i mancati stipendi estivi e l'assenza di carriera
leggi tutto…
Ambiente in genere.Impianto di acquacoltura intensiva, V.I.A. propedeutica alla concessione edilizia (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Consiglio di Stato, Sez. IV, n. 472, del 24 gennaio 2013 Da una logica e coordinata lettura delle disposizioni di rango nazionale (DPR 12 aprile 1996) di attuazione della normativa comunitaria dettata in tema di Valutazione di impatto ambientale (direttiva 85/337/CEE) con quelle regionali di tipo procedurale dettate dalla Regione Puglia (legge 20 gennaio 1998 n.3 ) per dare a sua volta attuazione al citato DPR, può ragionevolmente affermarsi che nella specie sussiste sia il requisito di tipo
leggi tutto…
Anci, minori non accompagnati devono essere aiutati dal Governo (immigrazione.biz)Fonte: Immigrazione.biz, Notiziario
Non basta il contributo per la fuoriuscita dai centri, servono dei progetti per il loro inserimento in società
leggi tutto…
Beni Ambientali. Autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Picconatecon lieve entità . A proposito dello schema di d.P.R. concernente regolamento di modifica del d.P.R. 9 luglio 2010, n. 139, recante procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità , a norma dell'articolo 146, comma 9, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni. di Marcellino BOTTONE
leggi tutto…
Caccia e animali. Esercizio della caccia con mezzi vietati e richiami vivi (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Cass. Sez. III n. 7949 del 19 febbraio 2013 (Ud 20 set. 2012) Pres. Squassoni Est. Grillo Ric. Pesenti Deve ritenersi penalmente rilevante qualsiasi condotta comportante l'esercizio della caccia con mezzi vietati, anche al di fuori delle ipotesi di cui ail'art. 21 lett. (secondo cui è vietato " usare a fini di richiamo uccelli vivi accecati o muti/ati ovvero legati per le ali e richiami acustici a funzionamento meccanico, elettromagnetico o elettromeccanico, con o senza amplificazione del
leggi tutto…
Cittadinanza, nuovi nati nel 2011 da coppie miste sono 79mila (immigrazione.biz)Fonte: Immigrazione.biz, Notiziario
La maggiorparte delle comunità rispettano la tradizione dei nomi
leggi tutto…
Dal 1° marzo la tobin tax italiana (ateneoweb.com)Fonte: Ateneo Web, News
Il numero 50/2013 della "Gazzetta Ufficiale" ospitera` il decreto del ministro dell'Economia del 21 febbraio 2013 sulla Tobin tax, che entrera` in vigore dal 1° marzo 2013. Come gia` ricordato, la data del pagamento e` il 16 del mese successivo a quello in cui sorge il presupposto d'imposta, ma per il 2013 le scadenze sono: il 16 luglio 2013, per le azioni e le operazioni ad alta frequenza effettuate tra il 1° marzo 2013 e il 30 giugno 2013, ed il 20 agosto 2013, per le operazioni su strumenti
leggi tutto…
Dell'incidente causato dal colpo di sonno è responsabile chi si è messo alla guida nonostante la stanchezza (diritto.it)Fonte: Diritto.it, News giuridiche
A deciderlo è la Corte di cassazione con la sentenza n. 9172 del 26 febbraio 2013, che accoglie il ricorso del Procuratore della Repubblica contro la sentenza di assoluzione pronunciata nei confronti di un uomo che aveva causato un grave incidente per essersi addormentato alla guida. L'imputato, a causa probabilmente
leggi tutto…
Diritto di abitazione del coniuge superstite e successione legittima (ateneoweb.com)Fonte: Ateneo Web, Area Legale
Le Sezioni unite della Corte di cassazione, con la sentenza 4847 del 27 febbraio 2013, si sono pronunciate con riferimento alla questione del riconoscimento dei diritti di abitazione ed uso previsti dal Codice civile nell'ambito della successione legittima sancendo la spettanza, in favore del coniuge del de cuius, dei diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che la corredano ai sensi dell'articolo 540 secondo comma del Codice civile. Secondo la Corte,
leggi tutto…
E adesso trasparenza su rimborsi e verifiche (ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Fisco
La comunicazione del l'Agenzia al Sole 24 Ore, dove si illustrano le direttive agli uffici per abbandonare contenziosi inutili, merita alcune riflessioni. Innanzitutto va rilevata la
leggi tutto…
E' lecito il gazebo sul terrazzo nel rispetto del regolamento condominiale (condominioweb.com)Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Tribunale di Roma sentenza del 4 gennaio 2013 n. 65/2013 In ambito condominiale, il gazebo realizzato sul terrazzo di un appartamento senza l'osservanza della normativa in materia di distanze o vedute deve ritenersi legittimo qualora l'uso del bene comune sia avvenuto nel rispetto dei limiti di cui all'articolo 1102 del codice civile. I fatti.
leggi tutto…
Gerico e ricavi, non basta l'applicazione automatica (ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Fisco
Non tutti gli uffici delle Entrate seguono le indicazioni del centro: ad alcuni viene difficile abbandonare le liti, anche a rischio di non incassare nulla. Alcuni casi di
leggi tutto…
Il diritto nella complessità del sè (laprevidenza.it)Fonte: La Previdenza, Leggi e Normative
Prof. Sergio Sabetta
leggi tutto…
La minusvalenza interna fa scattare l'abuso del diritto (ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Fisco
à abuso del diritto ripianare la perdita della partecipata e successivamente cedere la quota di partecipazione generando una minusvalenza. A precisarlo è la Corte di cassazione con
leggi tutto…
La sentenza del Tribunale di Trapani sul precario della scuola (ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Tribunale di Trapani, sentenza n. 90/2013
leggi tutto…
Le presunzioni gravi supporto dell'accertamento fiscale (ateneoweb.com)Fonte: Ateneo Web, Area Legale
Secondo la Corte di Cassazione - sentenza n. 4904, del 27 febbraio 2013 - e` legittima la prova dell'evasione fiscale che si fonda anche su indizi gravi, precisi e concordanti, quale la documentazione extracontabile, che puo` costituire indizio per l'accertamento di maggiori ricavi. La Corte accoglie cosi` le motivazioni prodotte dal Fisco, sottolineando come le decisioni del giudice di merito, che reputa inutilizzabili meri indizi, violino norme che legittimano l'utilizzo di presunzioni
leggi tutto…
Maxi-risarcimento per il precario della scuola (ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Lavoro
Per la seconda volta il Tribunale di Trapani si pronuncia contro il ministero dell'Istruzione in merito all'abuso del contratto a tempo determinato
leggi tutto…
MEF: Adempimenti tributari (finanze.gov.it)Fonte: Ministero Economia e Finanze, M.E.F.
Dichiarazione annuale - Imposta di bollo assolta in modo virtuale (Ris. 14/E)
leggi tutto…
Meno liti su immobili e controlli (ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Fisco
La comunicazione dell'agenzia delle Entrate (si veda Il Sole 24 Ore di ieri) di aver impartito, negli ultimi tempi, varie direttive agli uffici dell'amministrazione finanziaria, per
leggi tutto…
Minori non accompagnati - Dott.ssa Nadia Laface (filodiritto.com)Fonte: Filodiritto, Notizie GiuridicheProcesso telematico: nullità della costituzione in giudizio per problemi tecnici (altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Tribunale Milano, sez. lavoro, sentenza 08.02.2013 (Michele Iaselli )
leggi tutto…
Profili di incostituzionalità del reclamo e della mediazione in ambito tributario - Avv. Maurizio Villani (filodiritto.com)Fonte: Filodiritto, Notizie GiuridicheProspetto di quote o azioni degli OICR: in GU la proroga al 30 aprile 2013 per l'aggiornamento dei dati (dirittobancario.it)
Fonte: Dirittobancario.it, Diritto BancarioRichiesta e rilascio certificato di agibilità (condominioweb.com)
Fonte: Condominioweb, Condominio - immobili - locazioni
Il certificato di agibilità è uno dei documenti tecnico - amministrativi più importanti in relazione al proprio immobile di proprietà . Si tratta infatti di un'attestazione che il Comune rilascia, al fine di provare l'idoneità dell'edificio a garantire le condizioni minime di sicurezza e di salubrità .
leggi tutto…
Riciclaggio. niente condanna per chi ha commesso il reato presupposto (ateneoweb.com)Fonte: Ateneo Web, Area Legale
Secondo i giudici di Cassazione - sentenza n. 9226 depositata il 27 febbraio 2013 - il soggetto che abbia commesso il reato presupposto non puo` essere ritenuto punibile anche del reato di riciclaggio per avere sostituito o trasferito il provento del reato presupposto medesimo. Ed infatti, non essendo configurabile, nel nostro sistema penale, il reato di autoriciclaggio, "diventano del tutto irrilevanti ai fini giuridici le modalita` con le quali l'agente abbia commesso l'autoriciclaggio sia
leggi tutto…
Ripianamento delle perdite della partecipata con abuso del diritto (ateneoweb.com)Fonte: Ateneo Web, News
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4901 depositata il 27 febbraio 2013, ha ravvisato l'antieconomicita` e, quindi, l'elusivita`, di un'operazione di ripianamento delle perdite della societa` partecipata, per un importo di oltre otto volte superiore al valore della partecipazione, a cui era immediatamente conseguita una cessione della partecipata medesima a un'altra societa` del gruppo per un valore pari al 99% del patrimonio netto della societa` ceduta. Secondo la Suprema corte, in
leggi tutto…
Urbanistica. Illegittimità variante PRGC modifica destinazione urbanistica vasta area (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Consiglio di Stato, Sez. IV, n. 361, del 22 gennaio 2013 Se è vero che le scelte pianificatorie afferiscono al merito amministrativo e quindi tipicamente alla discrezionalità , ciò non toglie che tale discrezionalità non è assoluta ed arbitraria, ma deve essere esercitata nell'ambito delle norme di disciplina ambientale e paesaggistica e delle regole fondamentali della pianificazione, nonché nel rispetto dei limiti di legge e dei principi generali dell'azione amministrativa. I rapporti tra
leggi tutto…
Urbanistica. Titoli edilizi e decorrenza dei termini per l'impugnazione (lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Consiglio di Stato, Sez. IV, n. 322, del 21 gennaio 2013 La pubblicazione dei titoli edilizi non fa decorrere i termini per l'impugnazione da parte del terzo occorrendo piuttosto la conoscenza cartolare del titolo e dei suoi allegati progettuali o, in alternativa, il completamento dei lavori, che disveli in modo certo e univoco le caratteristiche essenziali dell'opera, l'eventuale non conformità della stessa rispetto alla disciplina urbanistica, l'incidenza effettiva sulla posizione giuridica
leggi tutto…