Notizie Giuridiche dalla Rete
Anche i familiari non assunti svolgono lavoro nero (Ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Il mancato invio della denuncia nominativa all'Inail (Dna) del socio lavoratore fa scattare la presunzione del lavoro subordinato e la conseguente applicazione della maxisanzione per
Appunti sui rapporti tra discipline 196 e 231 - Avv. Antonio Zama (Filodiritto.com)Fonte: Filodiritto, Notizie GiuridicheAvvocati: Evviva ! Annullata la tremenda abolizione dell'incompatibilità professionale (Politicamentecorretto.com)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Si è svolta questa mattina la nostra manifestazione dinanzi al Senato contro la riforma dell'ordinamento professionale e, particolarmente, contro la deliberata abolizione dell'incompatibilità dell'impiego privato con l'esercizio professionale forense
Calunnia: ne risponde l'avvocato che critica aspramente l'estrema superficialità del giudice e prospetta connivenze con il collega di controparte? Cassazione, Sez. VI, 25 ottobre 2010, n. 37795 (Dirittoeprocesso.com)Fonte: Diritto e Processo, Notiziario Giuridico Telematico
Calunnia: ne risponde l'avvocato che critica aspramente l'estrema superficialità del giudice e prospetta connivenze con il collega di controparte? Cassazione, Sez. VI, 25 ottobre 2010, n. 37795
Cassazione: il datore di lavoro è tenuto al versamento dei contributi INPS anche per i lavoratori clandestini (Studiocataldi.it)Fonte: Studio Cataldi, Novità Sentenze
La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22559 del 5 novembre 2010, ha stabilito che il datore di lavoro è tenuto al versamento dei contributi INPS anche per i lavoratori extracomunitari clandestini impiegati nell`azienda. Nel
Cassazione: no al riconoscimento del "legittimo impedimento" di partecipare all'udienza se avvocato era a conoscenza dell'impegno prima di assumere l'incarico (Studiocataldi.it)Fonte: Studio Cataldi, Novità Sentenze
Con la sentenza n. 39594 la Corte di cassazione ha stabilito che è non può essere concesso al difensore un rinvio della udienza per un impegno concomitante se quando ha accettato l'incarico ne era già a conoscenza. Il principio di diritto è stato mes
Corte di Giustizia UE: non è pratica commerciale sleale la vendita accompagnata da premi (Filodiritto.com)Fonte: Filodiritto, Notizie GiuridicheDalla "costituzione in mora" al "parere motivato" - Dott. Giorgio Marsiglio (Filodiritto.com)
Fonte: Filodiritto, Notizie GiuridicheGiudizio di cassazione: il controllo di legittimità sulla motivazione della sentenza non può spingersi fino alla rielaborazione del giudizio di fatto espresso dai giudici di merito (Eius.it)
Fonte: EIUS, Giurisprudenza
Corte di cassazione, sezione lavoro, 13 ottobre 2010, n. 21153 - In sede di giudizio di cassazione, il controllo di legittimità sulla motivazione della sentenza (art. 360 c.p.c.) non può spingersi fino alla rielaborazione del giudizio di fatto espresso dai giudici di merito, ma riguarda unicamente - attraverso il filtro delle censure mosse con il ricorso - il profilo della coerenza logico-formale e della correttezza giuridica delle argomentazioni svolte, in base all'individuazione, che compete esclusivamente al giudice di merito, delle fonti del proprio convincimento, raggiunto attraverso la valutazione delle prove, il controllo della loro attendibilità e concludenza, scegliendo tra di esse quelle ritenute idonee a sostenerlo all'interno …
Il diritto penale dalla parte della vittima: convegno presso l`Ordine degli avvocati di Catanzaro (Studiocataldi.it)Fonte: Studio Cataldi, Diritto Penale
Justowin segnala un`importante iniziativa formativa che si svolgerà a Catanzaro il 15.11.2010 alle h. 15 con il patrocinio dell`Ordine degli avvocati di Catanzaro. Scarica la locandina in formato pdf. Programma Il diritto penale da
Il lavoratore disabile che interrompe il periodo di prova ha diritto al risarcimento ma non all'assunzione (Laprevidenza.it)Fonte: La Previdenza, Diritto del Lavoro
Cassazione sezione lavoro, Sentenza 27.10.2010 n. 21965
La finta professoressa merita il carcere per esercizio abusivo della professione (Laprevidenza.it)Fonte: La Previdenza, Notizie
Cassazione, VI sezione penale, Sentenza 27.5.2010 n. 32212
La scuola prosegue il cammino verso la digitalizzazione. (Studiocataldi.it)Fonte: Studio Cataldi, Notizie Giuridiche
La scuola, che deve preparare i giovani al futuro, non può non tener conto che il mondo moderno è sempre più improntato all'utilizzo di nuove tecnologie, in breve, il futuro, ormai, è "digitale". Consapevoli di ciò, i Ministri Brunetta e Gelmini da p
Niente rimborso dell'iva applicata alla tariffa rifiuti (Ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
L'Iva sulla tariffa rifiuti si deve pagare, anche se la Tia concretamente applicata negli enti locali è quella prevista dal decreto Ronchi, e non quella "nuova", disciplinata dal
Occultamento di cadavere - Avv. Vincenzo Mennea (Filodiritto.com)Fonte: Filodiritto, Notizie GiuridicheParametri e capacità lavorativa. Fisco (Iussit.eu)
Fonte: IusSiT, Informazione Giuridica
CORTE DI CASSAZIONE, sentenza del 5 novembre 2010
Precisazioni sul tema della valutazione del personale delle PP.AA.. (Studiocataldi.it)Fonte: Studio Cataldi, Notizie Giuridiche
La "Commissione per la valutazione, la trasparenza e l`integrità delle amministrazioni pubbliche", con la delibera n. 111/2010, pur senza fornire indicazioni vincolanti, ha offerto alcuni chiarimenti in merito alla corretta interpretazione del combin
Preliminare di vendita del terreno assegnato dall'ente di sviluppo fondiario stipulato prima del riscatto: è nullo! Cassazione, Sez. II, 13 ottobre 2010, n. 21168 (Dirittoeprocesso.com)Fonte: Diritto e Processo, Notiziario Giuridico Telematico
Preliminare di vendita del terreno assegnato dall'ente di sviluppo fondiario stipulato prima del riscatto: è nullo! Cassazione, Sez. II, 13 ottobre 2010, n. 21168
Regolamento condominiale e utilizzo dell'immobile per bar-ristorante: usi consentiti e specificazione dei divieti Cassazione, Sez. II, 25 ottobre 2010, n. 21841 (Dirittoeprocesso.com)Fonte: Diritto e Processo, Notiziario Giuridico Telematico
Regolamento condominiale e utilizzo dell'immobile per bar-ristorante: usi consentiti e specificazione dei divieti Cassazione, Sez. II, 25 ottobre 2010, n. 21841
Scioglimento della comunione: il progetto divisionale va comunicato anche al contumace (Studiodiruggiero.it)Fonte: Studio Di Ruggiero, Notizie GiuridicheSempre più difficile il dividend washing (Ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Le operazioni di dividend washing, prive di ragioni economiche, configurano abuso del diritto. A nulla rileva che l'Agenzia le configuri come fittizie ancorché siano realmente
Si dispone di un rimborso fiscale! , se ricevete questa mail non credeteci (Ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
L'ennesimo amo buttato nella rete nella speranza di pescare qualche ingenuo e di entrare in possesso dei suoi dati sensibili, numero di carta di credito e codice di sicurezza compresi.
Spot Mediazione Civile e Commerciale (Iusreporter.it)Fonte: Iusreporter, Notizie GiuridicheTracciabilità dei pagamenti: Il decreto-legge alla firma del Capo dello Stato (Lavoripubblici.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Inviato al Capo dello Stato Giorgio Napolitano per la firma e la successiva pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il decreto-legge che contiene diverse disposizioni in materia di sicurezza pubblica e negli articoli 8 e 9 dello stesso sono contenute le norme relative alle modifiche della legge n.136/2010 sulla tracciabilità dei pagamenti.
Tracciabilità dei pagamenti: Il testo dell'articolo 3 coordinato con la bozza di decreto-legge (Lavoripubblici.it)Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Un assoluto ed irreale silenzio sulla bozza di decreto-legge relativa alle modifiche ed integrazioni dell'articolo 3 della legge n. 136/2010, circolata qualche giorno addietro. Il decreto-legge non era all'ordine del giorno del Consiglio dei Ministri del 14 ottobre scorso e non è neanche tra i provvedimenti all'ordine del giorno del pre-consiglio di oggi 19 ottobre. La nostra redazione per rendere più agevole ed immediata la lettura della bozza di decreto-legge, ha coordinato l'articolo 3 delle legge n. 136/2010 con l'articolo 2 della bozza di decreto-legge del 12 ottobre scorso in un testo a due colonne in
Wall Street Italia (Overlex.com)Fonte: Overlex, Notizie Giuridiche