Notizie Giuridiche dalla Rete
Abuso del diritto e imposte dirette al test Corte Ue (Ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Ai giudici europei il compito di valutare le pratiche elusive alla luce delle regole comunitarie. Sotto esame anche la chiusura agevolata per le liti che pendono davanti ai magistrati di legittimità
Art. 12 del Decreto Legge n. 78 del 31 maggio 2010 convertito con modifiche nella Legge 30 luglio 2010 n. 122. Interventi in materia previdenziale (Laprevidenza.it)Fonte: La Previdenza, Notizie
Inpdap, Nota divulgativa 3.8.2010 n. 10560
Banche dati condivise contro il lavoro nero (Ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Protocollo tra ministero, agenzia Entrate, Inail e Inps
Bollo Auto 1993, 1994, 1995 e condono (Iussit.eu)Fonte: IusSiT, Informazione Giuridica
CTP di LECCE, sentenza, aprile 2010
Buone Vacanze da Iusreporter.it! (Iusreporter.it)Fonte: Iusreporter, Notizie GiuridicheCassazione: no alla continuazione di reato se nomade pone in essere una serie di reati. Non è ravvisabile un unico disegno criminoso (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Notizie Giuridiche
Con la sentenza n. 29967 la prima sezione penale ha stabilito che non può essere riconosciuta la continuazione di reato al rom che pone in essere una serie di furti in uno stesso periodo. Secondo il giudizio della Corte di legittimità infatti si trat
Comunicazione dati conducente, infrazione Cds, decurtazione punti (Iussit.eu)Fonte: IusSiT, Informazione Giuridica
CORTE COSTITUZIONALE, ordinanza del 28 luglio 2010. Violazione al Codice della strada - Obbligo del proprietario del veicolo di comunicare
Dal 25 al 27 Novembre si terrà a Genova il XXX Congresso forense (Consiglionazionaleforense.it)Fonte: Consiglio Nazionale Forense, AggiornamentiIl procedimento contro il rifiuto di asilo politico è valido anche se lo straniero è assente (Telediritto.it)
Fonte: Telediritto, Diritto Amministrativo
Valido il procedimento di impugnazione del rifiuto di protezione internazionale anche in assenza dello straniero richiedente. Lo ha stabilito la Corte di cassazione che, con la sentenza n. 18043 di oggi, ha accolto il ricorso di uno straniero che chiedeva asilo politico ma che non si era presentato all'udienza di trattazione. I particolare secondo la sesta sezione civile, anche nei procedimenti di impugnazione del diniego di protezione internazionale svoltisi innanzi al Tribunale ed alla Corte di Appello deve applicarsi il principio secondo cui "in difetto di comparizione della parte interessata all'udienza di trattazione, la Corte del reclamo, verificata la regolarità della notificazione del ricorso e del decreto, deve comunque decidere …
Lavoratore si reca sul posto di lavoro con proprio mezzo e non con mezzi pubblici? No all'indennizzo in caso di infortunio in itinere. (Studiocataldi.it)Fonte: Studio Cataldi, Notizie Giuridiche
Non ha diritto all'indennizzo per infortunio in itinere il lavoratore che per dimezzare il tempo di percorrenza tra il posto di lavoro e la sua abitazione e quindi per gestire meglio il lavoro e le esigenze della sua famiglia, utilizza il proprio mez
Niente indennizzo per infortunio in itinere al lavoratore che sceglie il motorino al posto dei mezzi pubblici per esigenze familiari (Telediritto.it)Fonte: Telediritto, Diritto del Lavoro
Il lavoratore che si reca a lavoro usando un mezzo proprio per dimezzare i tempi di percorrenza e bilanciare così le sue esigenze lavorative con quelle familiari, quando invece potrebbe usare i mezzi pubblici, non ha diritto all'indennizzo per infortunio in itinere. E' quanto ha stabilito la Suprema Corte nella sentenza 17752 del 29 luglio 2010, respingendo il ricorso di un lavoratore contro l'Inail per ottenere l'indennizzo per infortunio in itinere. L'uomo aveva fatto un incidente con il motorino mentre si recava dalla propria abitazione alla sede in cui lavorava. L'indennizzo gli era stato negato perché non vi era necessità da parte sua di usare un mezzo proprio, avrebbe infatti potuto prendere l'autobus che passava a breve distanza …
Organizzazione, gestione, e marketing dello studio legale (Iussit.eu)Fonte: IusSiT, Informazione Giuridica
Associazione degli Avvocati Romani. Corso di perfezionamento Roma, 19 e 20 ottobre 2010
Polizia penitenziaria: l'invalidità al 100% del genitore non sempre legittima il trasferimento ad altra sede (Laprevidenza.it)Fonte: La Previdenza, Notizie
Tar Lazio Roma, Sentenza 3.8.2010 29774
Posso Disporre Liberamente Della mia Sceneggiatura se il Produttore non Realizza il Film? (Iusreporter.it)Fonte: Iusreporter, Notizie GiuridichePrivacy: no Alla Webcam in Negozio Senza Tutele per i Lavoratori (Iusreporter.it)
Fonte: Iusreporter, Notizie GiuridicheProvvidenze per vedove e orfani di grandi invalidi, deceduti (Iussit.eu)
Fonte: IusSiT, Informazione Giuridica
CORTE COSTITUZIONALE, sentenza del 20 luglio 2010. Parziale illegittimità dellart. 7, 1° co., L. 5 maggio 1976, n. 248 (Provvidenze
Rifiuti. Abbandono ed obbligo di rimozione (Lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
TAR Liguria Sez. I n. 5506 del 18 giugno 2010L'obbligo di rimozione e smaltimento non può essere accollato in modo automatico al proprietario, a carico del quale non vi siano prove dell'avvenuta cooperazione nell'attività illecita.
Rifiuti. Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti (Lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Cass. Sez. III n. 29619 del 27 luglio 2010 (CC 8 lug. 2010)Pres. De Maio Est. Lombardi Ric. Leorati ed altriIl reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti è un reato abituale di condotta. Pertanto, il luogo di consumazione dello stesso, in quanto si concreta nella commissione di una pluralità di operazioni di traffico illecito di rifiuti attraverso l'allestimento di mezzi ed attività continuative organizzate, si identifica con quello in cui avviene la reiterazione delle condotte illecite, in quanto elemento costitutivo del reato.
Sì al permesso di soggiorno al minore in affido temporaneo (Telediritto.it)Fonte: Telediritto, Diritto Amministrativo
Il minorenne straniero può ottenere, al compimento della maggiore età, ilpermesso di soggiorno per motivi di studio o di accesso al lavoro, anche se è in affidamento temporaneo. Lo ha stabilito il Tar del Piemonte nella sentenza 2408 del 13 maggio 2010,accogliendo il ricorso di un cittadino arabo contro il provvedimento con cuila Questore di Torino gli aveva negato il permesso di soggiorno ai sensidell'art. 32 del testo unico sull'immigrazione, che consente ai minorennistranieri già presenti in Italia di ottenere il permesso per motivi distudio, di accesso al lavoro,o per esigenze sanitarie. Il rifiuto era dovutoal fatto che il ragazzo era stato affidato temporaneamente ad alcuniparenti, dopo essere stato tolto ai genitori, incapaci di …
Tocca al pensionato dare spiegazioni sulle somme contestate (Ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
La Cassazione sugli indebiti previdenziali
Urbanistica. Realizzazione impianto produttivo (Lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
TAR Puglia (BA) sez. II n. 2473 del 18 giugno 2010La realizzazione di un impianto produttivo deve essere preceduta da una delle procedure di cui al DPR 447/98 e, poiché l'art. 5 del D.P.R. 447/98 non esplicita alcuna deroga a tale principio per i casi di progetti in variante al P.R.G., si deve concludere che, in tali casi, ottenuta la variante urbanistica l'interessato deve farsi carico di compulsare l'ulteriore frazione di procedimento finalizzata al rilascio del titolo edilizio, chiedendo procedersi mediante conferenza di servizi o mediante autocertificazioni: in ogni caso, solo il verbale conclusivo della conferenza di servizi indetta ai sensi dell'art. 4 del D.P.R. 447/98 "tiene luogo degli atti istruttori e dei pareri tecnici comunque …
Valore probatorio delle dichiarazioni rese in altro giudizio (Studiocataldi.it)Fonte: Studio Cataldi, Notizie Giuridiche
Le dichiarazioni rese in un altro giudizio sono liberamente apprezzabili dal giudice, cosi la Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n° 17097 del 2010, ha respinto il ricorso presentato da una impresa napoletana nei confronti della propria