Notizie Giuridiche dalla Rete
Acque. Piogge estreme (Lexambiente.it)
Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Analisi delle piogge sintetica della curva di probabilità pluviometrica di Luigi FANIZZI
Attuazione dell'articolo 60 della legge 18 giugno 2009, n. 69, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali (Laprevidenza.it)Fonte: La Previdenza, Leggi e Normative
Decreto Legislativo 4 marzo 2010 n. 28
Cassazione Civile: nozione di multiproprietà e preliminare con determinazione della quota (Filodiritto.com)Fonte: Filodiritto, Notizie GiuridicheCassazione penale: prove testimonianza persona offesa indagata in procedimento connesso o collegato archiviazione regole di assunzione (Cortedicassazione.it)
Fonte: Corte di Cassazione, Penale Sezioni Unite
Sentenza n. 12067 ud. 17/12/2009 - deposito del 29/03/2010
Cassazione: casa conigale alla ex anche se il figlio si è trasferito e torna a casa di rado (Studiocataldi.it)Fonte: Studio Cataldi, Notizie Giuridiche
In caso di separazione dei coniugi la casa coniugale viene assegnata alla ex moglie anche se il figlio (divenuto maggiorenne ma non ancora autosufficiente) si è trasferito per ragioni di lavoro e fa ritorno in casa solo salutariamente. Lo ha sta
Cassazione: mai essere petulanti. Neppure per suscitare la carità dei parroci (Studiocataldi.it)Fonte: Studio Cataldi, Novità Sentenze
Un comportamento petulante e ripetuto per suscitare la carità di un prelato può costare una condanna penale. Lo ha stabilito la Corte dei Cassazione chiarendo che certi comportamenti possno configurare il reato di molestie. La decisione è della pr
Cassazione: non si può licenziare lavoratore in sciopero che blocca altri colleghi (Studiocataldi.it)Fonte: Studio Cataldi, Notizie Giuridiche
Non è licenziabile il lavoratore in sciopero che impedisce ai colleghi non scioperanti di andare al lavoro. Lo afferma la Corte di Cassazione (sentenza n.7518/2010) chiarendo che tale comportamento, pur essendo illegittimo dato che compromette l`alt
Cassazione: previdenza divieto di cumulo dell'indennità di disoccupazione con i trattamenti pensionistici - assegno ordinario di invalidità (parziale) - cumulabilità con i trattamenti di disoccupazione - esclusione (Cortedicassazione.it)Fonte: Corte di Cassazione, Sezione Lavoro
Sentenza n. 5544 del 08/03/2010 (135 Kb)
Circ. 14-C-2010: XXX Congresso Nazionale Forense di Genova - Convocazione (Consiglionazionaleforense.it)Fonte: Consiglio Nazionale Forense, AggiornamentiCollegato lavoro: il Presidente della Repubblica rinvia alle Camere il Ddl (Ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Lavoro e Previdenza
Pubblichiamo il testo del comunicato diffuso il 31 marzo dalla Presidenza della Repubblica italiana:"Il Presidente della Repubblic
Corte Costituzionale: sulla legislazione regionale in materia di software libero (Filodiritto.com)Fonte: Filodiritto, Notizie GiuridicheDanno morale, quantificazione, criteri, precisazioni (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Cassazione civile , sez. III, sentenza 10.03.2010 n° 5770
Il parlamento dei governatori alla prova del federalismo fiscale (e dei nuovi equilibri) (Ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Parla l'assessore Romano Colozzi, responsabile delle Finanze della Lombardia e da dieci anni nella Conferenza delle regioni. Dopo Errani, la guiderà Formigoni? Nessuna candidatura
Indagine bancaria e contradditorio. L'una non tira per forza l'altro (Nuovofiscooggi.it)Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Confermato l'orientamento in materia: il preventivo invito al contribuente è una mera facoltà, non un obbligo E' legittimo l'avviso di accertamento fondato sulle risultanze delle indagini bancarie, anche se il contribuente non è stato invitato preventivamente a fornire dati e notizie rilevanti ai fini del recupero nei suoi confronti. E' questo il chiarimento fornito dalla Cassazione con la sentenza n. 5051 del 3 marzo 2010
Infortunio sul lavoro: concorso di colpa e rivalsa Inail (Dirittoeprocesso.com)Fonte: Diritto e Processo, Notiziario Giuridico Telematico
Cassazione, 2 febbraio 2010, n. 2350
Interessi moratori all'8,00% anche nel primo semsestre 2010. (Miolegale.it)Fonte: Miolegale, Notizie
Con comunicato sulla Gazzetta Ufficiale 18 febbraio 2010, n. 40 il
La conciliazione nel prisma dell'Art. 696 bis cpc: come opera tale norma (Studiocataldi.it)Fonte: Studio Cataldi, Notizie Giuridiche
Con la pronuncia del 26 marzo 2010 il Presidente del Tribunale di Macerata, Dott. Alessandro Iacoboni, compie una perspicua disamina dei meccanismi di operatività dell'Art. 696 bis cpc, chiarendone l`effettiva operatività. In particolare, l'Estenso
La Consulta boccia la manovra edilizia del Ministro Tremonti (Studiocataldi.it)Fonte: Studio Cataldi, Notizie Giuridiche
Il 26 marzo 2010 la Corte Costituzionale ha depositato una rilevante sentenza, contraddistinta con il numero 121/2010 - Relatore il Dott. Gaetano Silvestri, con cui ha falcidiato il piano casa (vale a dire il piano nazionale di edilizia abitativa ris
La responsabilità del professionista. il risarcimento del danno da inadempimento delle obbligazioni. (Altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Seminario (accreditato 7 ore) Cons. M. Rossetti in Milano e Roma dal 28.04.2010 (AltalexFormazione)
La valutazione del pubblico dipendente nella Riforma Brunetta (Avvocatoandreani.it)Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Il decreto attuativo della legge n. 15/2009, il n. 150 del 27 ottobre, è un provvedimento di grande rilevanza, destinato a segnare, perlomeno nella speranza degli autori, un punto di svolta nella storia della Pubblica Amministrazione
Laurito interviene su sentenza Cassazione: una brutta abitudine etichettare italiani (Studiocataldi.it)Fonte: Studio Cataldi, Notizie Giuridiche
In un intervista all`Adnkronos Marisa Laurito ha dichiarato il suo dissenso in relazione alla recente decisione della Corte di Cassazione che ha ritenuto non offensiva l`etichetta di "napoletano" attribuita da un giudice ad un teste che vaceva il vag
L'azione: fattispecie a forma libera, a forma orientata, azioni dolose e colpose, suitas, atti automatici, abituali, istintivi, riflessi. (Giuristiediritto.it)Fonte: Giuristi & Diritto, Portale di Diritto
a cura dell' Avv. Maria Sabina Lembo La nozione più lata di azione è quella di comportamento attivo umano. L'azione è il fulcro, il baricentro del reato tant'è che senza azione il reato non può esistere. Consideriamo ad esempio gli artt 575, 624 e 640 del codice penale.
Metà dei contribuenti italiani dichiara al fisco 15mila euro (Ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
È quanto emerge dalle prime statistiche, sulle dichiarazioni Irpef presentate nel 2009, del dipartimento delle Finanze del ministero dell'Economia. Solo l'1% dei dichiaranti supera i 100mila euro
Minacciare il licenziamento è un reato (Info-legal.it)Fonte: Info-Legal, Agenzia di Stampa Nazionale
Dopo aver minacciato di licenziamento una dipendente che si rifiutava di svolgere ore di lavoro straordinario, la Cassazione ha condannato il caporeparto di un'azienda per minacce e violenza privata.
Revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati (Altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Decreto legislativo 27.01.2010 n° 39
Riconoscimento del figlio naturale per testamento (Plentedamaggiulli.it)Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.it
Articolo dell'Avv. Giovanni Alessi - Il riconoscimento di figlio naturale previsto e disciplinato dagli artt. 250 e ss. c.c., consiste nell'atto formale mediante il quale il dichiarante assume di essere genitore del proprio figlio naturale
Rumore. Deroga orari di aperura esercizi (Lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
TAR Puglia (LE) Sez. I sent. 525 del 9 febbraio 2010 Nonostante la previsione di una liberatoria del privato cittadino che risiede in prossimità dell'esercizio dal quale possono propagarsi rumori e, in genere, emissioni disturbanti per la pubblica quiete, la valutazione della possibilità di autorizzare una deroga agli orari di apertura degli esercizi resta pur sempre demandata alla discrezionalità della P.a.
Sicurezza stradale: bando di concorso per la promozione di modelli di comportamento responsabile alla guida (Studiocataldi.it)Fonte: Studio Cataldi, Notizie Giuridiche
Secondo quanto rende noto il Consiglio dei Ministri, è stato pubblicato il 18 marzo scorso sulla Gazzetta Ufficiale n.64, il comunicato di approvazione delle graduatorie relative al Bando di concorso per la Sicurezza stradale (emanato il 30 dicembre
Sono annullabili le delibere che modificano "una tantum" i criteri di ripartizione delle spese (Studiodiruggiero.it)Fonte: Studio Di Ruggiero, Notizie GiuridicheStatistiche fiscali - Persone fisiche (Ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e TributiStatistiche fiscali - Società di persone (Ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e TributiTarsu non più applicabile (Legali.com)
Fonte: Legali.com, Notizie giuridiche
Riceviamo e pubblichiamo l'articolo allegato in cui l'Avv. Villani ribadisce che la TARSU non è più applicabile dal 01/01/2010. - Diritto commerciale e tributario / Apertura
Tema magistratura penale 4 (Dirittoeprocesso.com)Fonte: Diritto e Processo, Notiziario Giuridico Telematico
S. Ruscica
Tutela del consumatore, bollette telefoniche, addebito spese, addebito iva (Altalex.com)Fonte: Altalex, Notizie Giuridiche
Tribunale Napoli, sez. distaccata civile di Pozzuoli, sentenza 10.03.2010
Urbanistica. Acquisizione al patrimonio comunale e ordine demolitorio del giudice penale (Lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Cass. Sez. III n. 10779 del 19 marzo 2010 (Ud. 15 dic.. 2009)Pres. Petti Est. Fiale Ric. Todisco ed altroL'acquisizione gratuita, in via amministrativa, è finalizzata essenzialmente alla demolizione, per cui non si pone in contrasto con l'ordine demolitorio impartito dal giudice penale, che persegue lo stesso obiettivo: il destinatario di tale ordine, allorquando sia intervenuta l'acquisizione amministrativa a suo danno, non potrà ottemperarvi soltanto se il Consiglio comunale abbia già ravvisato (ovvero sia sul punto di deliberare) l'esistenza di prevalenti interessi pubblici al mantenimento delle opere abusive. Ove il Consiglio comunale non abbia deliberato, invece, il mantenimento dell'opera, il procedimento sanzionatorio amministrativo …
Urbanistica. Volumi tecnici (Lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
TAR Lombardia (BS) sez. I n. 712 dell'11 febbraio 2010 I volumi tecnici non rientrano nel conteggio dell'indice edificatorio, in quanto non sono generatori del c.d. carico urbanistico e la loro realizzazione è finalizzata a migliorare la funzionalità e la salubrità delle costruzioni. Essi non possono essere ubicati all'interno della parte abitativa, sicché non sono tali i locali complementari all'abitazione come le soffitte o i bagni, destinati a formare un' unica unità abitativa e privi di una effettiva destinazione ad impianti tecnologici. La realizzazione di un locale "sottotetto" mediante vani distinti e comunicanti attraverso una scala interna col piano sottostante è indice rivelatore dell'intento di rendere abitabile il locale o i …
Viasat: legittima la contestazione del furto aggravato anche se l'auto è stata ritrovata? (Dirittoeprocesso.com)Fonte: Diritto e Processo, Notiziario Giuridico Telematico
Cassazione, 8 marzo 2010, n. 9224