Notizie Giuridiche dalla Rete
10 : 25 febbraio 2010 - Conclusioni dell'Avvocato generale nella causa C-211/08 (Curia.europa.eu)
Fonte: Corte di Giustizia Europea, AggiornamentiCommissione / Spagna Libera prestazione dei servizi Secondo l'avvocato generale Paolo Mengozzi, il rifiuto del rimborso complementare delle spese mediche ospedaliere sostenute all'estero e non programmate è contrario alla libera prestazione dei servizi
Affido condiviso, figli naturali equiparati a quelli legittimi (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie GiuridicheCassazione civile , sez. I, sentenza 30.10.2009 n° 23032
Annullabile la sentenza di patteggiamento se l'avvocato non si è attenuto alle condizioni imposte nel conferimento della procura speciale. (Miolegale.it)
Fonte: Miolegale, NotizieCassazione penale, sez. III, 11 febbraio 2008, n. 6427
Assegni postdatati: se la banca revoca l'autorizzazione all'emissione si rischia la sanzione (Dirittoeprocesso.com)
Fonte: Diritto e Processo, Notiziario Giuridico TelematicoCassazione, 13 gennaio 2010, n. 446
Avvocati e notai: legittimo l'art. 637, comma 3, c.p.c. (Eius.it)
Fonte: EIUS, GiurisprudenzaCorte costituzionale, 18 febbraio 2010, n. 50 - Non è incostituzionale l'art. 637, comma 3, c.p.c., il quale consente ad avvocati e notai di proporre domanda d'ingiunzione contro i propri clienti al giudice, competente per valore, del luogo ove ha sede il consiglio dell'ordine al cui albo sono iscritti o il consiglio notarile dal quale dipendono.
Bisogna essere in grado di fermarsi al semaforo giallo (Studiolegalemeiecalcaterra)
Fonte: Studio Legale Mei e Calcaterra, Notizie GiuridicheGli automobilisti devono comunque moderare la velocità in prossimità dei segnali di fermata. Cassazione 25769/2009. di Roberto Codini Il conducente di un autoveicolo ha l'obbligo di moderare la velocità in prossimità degli incroci e deve fermarsi quando la luce del semaforo è gialla. Lo ha stabilito la Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione confermando una sentenza del Giudice
Caccia e animali. Conservazione degli uccelli selvatici (Lexambiente.it)
Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.itCorte di Giustizia CONCLUSIONI DELL'AVVOCATO GENERALE ELEANOR SHARPSTON presentate il 25 febbraio 2010 Causa C-535/07 Commissione europea contro Repubblica d'Austria "Inadempimento di uno Stato Obbligo di adottare misure speciali di conservazione per gli habitat degli uccelli ai sensi dell'art. 4, nn. 1 e 2, della direttiva del Consiglio 79/409/CEE, concernente la conservazione degli uccelli selvatici Obbligo di evitare il degrado e la perturbazione degli habitat naturali e degli habitat di specie di uccelli ai sensi degli artt. 6, n. 2 e 7 della direttiva del Consiglio 92/43/CEE, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche"
Cassazione Penale: il giudice penale condanna a risarcire anche una sola voce di danno (Filodiritto.com)
Fonte: Filodiritto, Notizie GiuridicheCassazione penale: parte civile condanna dell imputato al risarcimento del danno liquidazione immediata di una sola tipologia di danno legittimita (Cortedicassazione.it)
Fonte: Corte di Cassazione, Penale Sezioni SempliciSentenza n. 2545 ud. 21/12/2009 - deposito del 21/01/2010
Co.Co.pro: il Tribunale di Benevento riconosce la natura di lavoro subordinato ai contratti di collaborazione (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto del LavoroIl Tribunale di Benevento con sentenza del 15 dicembre 2009 ha riconosciuto la nullità di sei contratti di collaborazione, disponendo la conversione di ciascun rapporto in lavoro subordinato a tempo indeterminato e il diritto al reintegro nel posto d
Codacons sulla sperimentazione dei body scanner: inefficaci e potenzialmente dannosi (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Notizie GiuridicheLo ha annunciato il Presidente dell'Enac Vito Riggio: nei voli diretti Roma-Fiumicino e Milano Malpesna-Stati Uniti saranno sperimentati i primi body scanner. E il Codacons esprime le sue incertezze sulla decisione: "Ci stupisce - ha dichiarato il P
Corte Costituzionale: Ordinanza n. 74 anno 2010 (Cortecostituzionale.it)
Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della ConsultaTrasporto pubblico - Norme della Regione Siciliana - Trasporto pubblico locale - Contratti di affidamento provvisorio di servizio pubblico di trasporto su strada ai sensi dell'art. 27 della legge regionale n. 19 del 2005 - Proroga di ulteriori 48 mesi dalla data di scadenza, nelle more dell'entrata in vigore della disciplina comunitaria di cui al regolamento n. 1370/2007 - Lamentato prolungamento della durata dei contratti ben oltre il doppio dell'originaria durata, indipendentemente dall'espletamento di procedure di evidenza pubblica, in contrasto con la disciplina del codice degli appalti - Riproposizione di norma già censurata e poi omessa nella promulgazione della delibera legislativa.per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE dichiara …
Corte Costituzionale: Ordinanza n. 75 anno 2010 (Cortecostituzionale.it)
Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della ConsultaPartecipazioni pubbliche - Norme della Regione Liguria - Affidamento di prestazioni di beni e servizi in house - Riorganizzazione della società Sviluppo Genova s.p.a., partecipata dalla Regione, dalla Provincia e dal Comune nonché da società pubblico-private e istituti bancari - Prevista possibilità, qualora si pervenga all'esercizio del controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi da parte della Regione, che la Regione e società da essa controllate affidino direttamente prestazioni di beni e servizi alla Sviluppo Genova s.p.a. Partecipazioni pubbliche - Norme della Regione Liguria - Modifica del comma 2 dell'art. 1 della legge regionale n. 37 del 2008 - Affidamento diretto (c.d. in house) da parte della Regione di prestazioni …
Corte Costituzionale: Ordinanza n. 76 anno 2010 (Cortecostituzionale.it)
Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della ConsultaStraniero - Stranieri titolari di permesso di soggiorno almeno biennale ed esercenti una regolare attività di lavoro subordinato o autonomo - Diritto di accedere, in condizione di parità con i cittadini italiani, agli alloggi di edilizia residenziale pubblica ed ai servizi d'intermediazione delle agenzie sociali eventualmente predisposte da ogni regione o dagli enti locali per agevolare l'accesso alle locazioni abitative e al credito agevolato in materia di edilizia, recupero, acquisto e locazione della prima casa di abitazione.per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE dichiara la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell'art. 40, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle …
Corte Costituzionale: Sentenza n. 67 anno 2010 (Cortecostituzionale.it)
Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della ConsultaMiniere, cave e torbiere - Norme della Regione Campania - Prosecuzione delle attività estrattive nelle more dell'entrata in vigore del Piano regionale delle attività estrattive (PRAE) - Rinnovo di diritto delle autorizzazioni già scadute o in scadenza prima del 30 giugno 2006 - Lamentata mancanza della necessaria previsione che la verifica ovvero procedura VIA, non effettuata in sede di prima autorizzazione, debba obbligatoriamente precedere il rinnovo della prima autorizzazione successiva all'entrata in vigore della normativa VIA. Miniere, cave e torbiere - Norme della Regione Siciliana - Norma transitoria sulle autorizzazioni all'esercizio di cava - Modifiche e integrazioni alle leggi che disciplinano la coltivazione dei giacimenti …
Corte Costituzionale: Sentenza n. 68 anno 2010 (Cortecostituzionale.it)
Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della ConsultaConsiglio regionale - Norme della Regione Abruzzo - Scioglimento anticipato - Regime di prorogatio - Consentita adozione di soli atti dovuti o urgenti ed indifferibili - Adozione di legge in materia di ambiente e personale in asserita carenza dei predetti presupposti - Adozione di legge denominata provvedimenti urgenti a tutela della Costa Teatina in asserita carenza dei predetti presupposti; Ambiente - Norme della Regione Abruzzo - Acque - Disciplina di tutte le tipologie di scarichi al suolo di cui all'art. 103, comma 1, del codice dell'ambiente - Rinvio alla tabella A del codice in cui sono individuati sistemi di trattamento individuale, senza determinazione dei valori limite di emissione cui devono necessariamente attenersi gli …
Corte Costituzionale: Sentenza n. 69 anno 2010 (Cortecostituzionale.it)
Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della ConsultaTelecomunicazioni - Regione Veneto - Regolamentazione dell'attività dei centri di telefonia in sede fissa - Centri di telefonia in sede fissa già esercitanti attività di cessione al pubblico di servizi di telefonia alla data di entrata in vigore della legge - Prevista necessità di autorizzazione del comune competente per territorio per la continuazione dell'attività - Divieto, a decorrere dalla data di entrata in vigore della legge censurata, di svolgimento da parte dei centri di telefonia in sede fissa, di attività commerciali non accessorie a quella di telefonia, quale, ad esempio, l'attività di "transfer money".per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE riuniti i giudizi, a) dichiara la illegittimità costituzionale dell'art. 12 della …
Corte Costituzionale: Sentenza n. 70 anno 2010 (Cortecostituzionale.it)
Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della ConsultaImpiego pubblico - Norme della Regione Abruzzo - Trattamento economico del personale regionale trasferito alle Province - Prevista corresponsione da parte degli Enti di appartenenza, ex art. 1, comma 1, della legge regionale n. 28 del 2006, di "un assegno ad personam riassorbibile" - Modifica della precedente previsione con l'introduzione della locuzione "un assegno ad personam non riassorbibile".per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 1, comma 116, della legge della Regione Abruzzo 21 novembre 2008, n. 16 (Provvedimenti urgenti e indifferibili). Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 22 febbraio 2010. F.to: Francesco AMIRANTE, Presidente …
Corte Costituzionale: Sentenza n. 71 anno 2010 (Cortecostituzionale.it)
Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della ConsultaPrevidenza - Contribuzione figurativa - Periodi di astensione obbligatoria dal lavoro per maternità - Riconoscimento dell'accredito figurativo con riferimento a periodi anteriori al 1° gennaio 1994 - Limitazione con norma autoqualificata di interpretazione autentica, ma a carattere innovativo, agli iscritti all'Assicurazione generale obbligatoria in servizio alla data dell'entrata in vigore del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151.per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 2, comma 504, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato - legge finanziaria 2008), sollevata dal Tribunale di Torino, …
Corte Costituzionale: Sentenza n. 72 anno 2010 (Cortecostituzionale.it)
Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della ConsultaSicurezza pubblica - Gioco e scommesse - Decreto del Questore della Provincia di Bolzano recante "Tabella dei giochi proibiti ai sensi dell'art. 110 del T.U.L.P.S. - R.D. 18 giugno 1931 n. 773", e contenente la disciplina per l'installazione e l'uso degli apparecchi da gioco.per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE dichiara che spettava allo Stato, e per esso al Questore della Provincia autonoma di Bolzano, stabilire con proprio decreto (prot. n. H1/2008/Gab) del 25 settembre 2008, trasmesso al Presidente della Provincia di Bolzano con nota prot. Mass. H1/2008/Gab. del 25 settembre 2008, la tabella dei giochi proibiti ai sensi dell'art. 110 del T.U.L.P.S. - R.D. 18 giugno 1931, n. 773 , da esporre nei pubblici esercizi, nonché …
Corte Costituzionale: Sentenza n. 73 anno 2010 (Cortecostituzionale.it)
Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della ConsultaProcesso penale - Dibattimento - Ammissione di nuove prove - Prove in ordine alla cui ammissione si sia verificata la decadenza delle parti - Potere del giudice, secondo l'interpretazione della Corte di cassazione, di disporre di ufficio l'assunzione.per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 507 del codice di procedura penale, sollevata, in riferimento all'art. 111 della Costituzione, dal Tribunale di Torino, sezione distaccata di Moncalieri, con l'ordinanza indicata in epigrafe. Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 22 febbraio 2010. F.to: Francesco AMIRANTE, Presidente Giuseppe FRIGO, Redattore Giuseppe DI PAOLA, …
Crisi Rc auto: Giannini, no ad aumento tariffe. Si a rafforzamento delle strutture di liquidazione. (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, InfortunisticaLe difficoltà del settore non si affrontano aumentando le tariffe: sono queste le parole del Presidente dell`Isvap, Giancarlo Giannini. Nel corso dell'audizione alla Commissione Finanza alla Camera dei Deputato, il presidente Giannini, ha infatti
Giuslavoristi contestano controriforma del diritto del lavoro (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto del LavoroCentosei giuslavoristi, avvocati e professori universitari hanno lanciato un appelllo per opporsi alla controriforma del diritto del lavoro. Sotto accusa aluni articoli del disegno di legge 1.167-B che prevedono significative modifiche nel sistema ch
Gli accordi prematrimoniali e gli accordi di convivenza. Nel diritto italiano e negli altri ordinamenti (Dirittoeprocesso.com)
Fonte: Diritto e Processo, Notiziario Giuridico Telematicodi A. Maietta
Infiltrazioni mafiose negli appalti Il protocollo tra Autorita' di vigilanza sui contratti pubblici e DNA (Giurdanella.it)
Fonte: Giurdanella, Diritto AmministrativoLa madre affidataria non porta nei giorni stabiliti il bimbo dal papà perché ammalato: si configura il 388 cp? (Dirittoeprocesso.com)
Fonte: Diritto e Processo, Notiziario Giuridico TelematicoCassazione, 11 gennaio 2010, n. 736
La Mediazione penale (Iussit.eu)
Fonte: IusSiT, Informazione GiuridicaVincenzo Ferrò
Libertà: ma quanto mi costi? (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di Famigliaa cura D.ssa Mariagabriella Corbi
L'impresa non può controllare l'accesso a internet dei dipendenti (Info-legal.it)
Fonte: Info-Legal, Agenzia di Stampa NazionaleLa Corte di Cassazione precisa che controllare l'accesso a internet e alla posta elettronica personale effettuato dai dipendenti è una violazione della privacy.
Malattie professionali e ampiezza del rischio assicurativo coperto (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, InformtunisticaCorte Costituzionale - Sentenza 12 febbraio 2010 , n. 46 - Dario Immordino
Nozione di lavoratore: esercizio di un'attività lavorativa subordinata minore e condizione relativa alla perdita dei diritti acquisiti (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Giurisprudenza UECgce, 14.2.2010 C-14/09
Nulla l'iscrizione ipotecaria se il debito del contribuente è inferiore ad ottomila euro. (Miolegale.it)
Fonte: Miolegale, NotizieCassazione civle, sez. unite, 22 febbraio 2010, n. 4077
Presupposti per la fruizione delle agevolazioni di cui all'art. 33 c.5 della legge 104/92 (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Diritto di FamigliaConsiglio di Stato - Decisione 15 febbraio 2010, n. 825 - Dario Immordino
Principio delle pari opportunità e della parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione e impiego (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Leggi e NormativeDecreto Legislativo 25.1.2010 n. 5
Rifiuti. Incenerimento dei rifiuti (Lexambiente.it)
Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.itCorte di Giustizia (Ottava Sezione) sent. 25 febbraio 2010 "Direttiva 2000/76/CE Incenerimento dei rifiuti Impianto di incenerimento Impianto di coincenerimento Complesso costituito da un impianto di gassificazione e da una centrale elettrica Incenerimento nella centrale elettrica di gas non depurato derivato dal trattamento termico di rifiuti nell'impianto di gassificazione"
Riforma Forense: in aula al Senato dopo le elezioni regionali (Consiglionazionaleforense.it)
Fonte: Consiglio Nazionale Forense, AggiornamentiRinnovo del contratto di lavoro del personale amministrativo del Consiglio Superiore della Magistratura 2008/2010 (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Leggi e NormativeInpdap, Nota Operativa 10.2.2010 n. 4
Risarcimento del danno. La questione di legittimità sollevata dal GdP di Torino (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, InformtunisticaGiudice di Pace di Torino, sez. V civile, Ordinanza 26 - 30 novembre 2009
Semaforo giallo e velocità: il limite imposto non giustifica l'impossibiltà di arrestare in sicurezza il veicolo. (Miolegale.it)
Fonte: Miolegale, NotizieCassazione civile, sez. II, 9 dicembre 2009, n. 25769
Sicurezza sul lavoro Infortunio Rischio improprio (Studiolegalemeiecalcaterra)
Fonte: Studio Legale Mei e Calcaterra, Notizie GiuridicheCONSIGLIO DI STATO, Sez. VI - 4 febbraio 2010, n. 514 L'indennizzabilità dell'infortunio sussiste anche nell'ipotesi di rischio improprio, non intrinsecamente connesso, cioè, allo svolgimento delle mansioni tipiche del lavoro svolto dal dipendente, ma insito in un'attività prodromica e strumentale e, comunque, ricollegabile al soddisfacimento di esigenze lavorative, rimanendo irrilevante l'eventuale carattere meramente occasionale di detto
Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra Piano nazionale di assegnazione di quote di emissione per la Polonia per il periodo 2008 - 2012 (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, Giurisprudenza UETribunale Ue, 23.9.2009 T-183/07
Stalking: ad un anno dall'introduzione del reato di atti persecutori 5200 denunce e mille arresti. (Miolegale.it)
Fonte: Miolegale, NotizieIl ministero della Giustizia, ad un anno dall'entrata in vigore
TAR Puglia: scelta delle graduatorie per nuove assunzioni (Filodiritto.com)
Fonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche