Notizie Giuridiche dalla Rete
Anno Giudiziario 2010: Il presidente Alpa interviene alla cerimonia di inaugurazione presso la Corte di Cassazione (Consiglionazionaleforense.it)
Fonte: Consiglio Nazionale Forense, Aggiornamenti[
...]
Anno giudiziario: debuttano oggi 22 nuovi magistrati (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Notizie GiuridicheOggi in Cassazione, in occasione dell`inaugurazione dell`anno giudiziario, 22 nuovi giovani magistrati riceveranno in dono una toga offerta dal primo presidente Vincenzo Carbone. Alla presenza delle piu` alte cariche dello Stato, il primo presidente…
[
...]
Aria. Utilizzo oli combustibili per riscaldamento ad uso domestico (Lexambiente.it)
Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.itTAR Lombardia (MI) SEz. IV sent. 5338 del 15 dicembre 2009 Aria. Utilizzo oli combustibili per riscaldamento ad uso domestico Per nessun tipo di utilizzo è vietato l'uso di oli combustibili aventi percentuale di zolfo non superiori al 0,3% ed appare dubbio che in tale materia le regioni possano assumere provvedimenti ulteriormente restrittivi poichè le norme tuttora in vigore del D.lgs. 351\99 prevedono l'adozione di piani per ridurre l'inquinamento nelle zone che superano certe concentrazioni di agenti inquinanti peraltro sempre di concerto con il Governo nazionale ed informando la Commissione europea ( vedasi il combinato disposto degli artt. 4,8 e 9 ), mentre non sembrano autorizzare misure ulteriormente restrittive circa la …
[
...]
Avvocato Generale UE: nel contratto a distanza diritto di recesso con spese di consegna (Filodiritto.com)
Fonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche[
...]
Banche e societa' - reato ex art. 136 del d.lgs. n. 385 del 1993 - soggetto attivo - individuazione (Sentenze.blogspot.com)
Fonte: Ultime dalla Cassazione, Massime e SentenzeLa s.c. ha affermato che l'art. 136 del d.lgs. n. 385 del 1993, in tema di obbligazioni degli esponenti bancari, prevede un reato proprio, di cui soggetto attivo qualificato è l'amministratore, il sindaco o il direttore che contrae l'obbligazione senza previa deliberazione dell'organo di…
[
...]
Cassazione penale: banche e societa - reato ex art. 136 del d.lgs. n. 385 del 1993 - soggetto attivo - individuazione (Cortedicassazione.it)
Fonte: Corte di Cassazione, Penale Sezioni SempliciSentenza n. 724 ud. 25/11/2009 - deposito del 11/01/2010…
[
...]
Cassazione penale: misure cautelari - personali - riparazione per l'ingiusta detenzione procedimento violazione del contraddittorio (Cortedicassazione.it)
Fonte: Corte di Cassazione, Penale Sezioni SempliciSentenza n. 48373 ud. 25/11/2009 - deposito del 17/12/2009…
[
...]
Cassazione. Equo indennizzo: Danno non patrimoniale sempre presunto. Onere della prova grava su amministrazione resistente. (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Novità SentenzeCon la sentenza 1099 depositata il 22 gennaio 2010 la Prima sezione civile della Corte di Cassazione ha stabilito che, in caso di lesione del diritto alla ragionevole durata del giudizio, il danno non patrimoniale si presume sino a prova contraria….
[
...]
Cassazione: incidente stradale, va risarcito anche fermo tecnico in via equitativa. Non occorre prova specifica (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, InfortunisticaIn caso di incidente automobilistico, il proprietario dell`autovettura danneggiata ha diritto a richiedere anche il risarcimento del danno conseguente alla impossibilità di utilizzare il mezzo durante il tempo necessario per la riparazione. Tale dan…
[
...]
Cassazione: lavoro subordinato lavoratori sottoposti a rischio radiologico - ferie aggiuntive (Cortedicassazione.it)
Fonte: Corte di Cassazione, Sezione Lavoro[
...]
Cassazione: lavoro subordinato tutela costitutiva del diritto all'assunzione - condizioni (Cortedicassazione.it)
Fonte: Corte di Cassazione, Sezione Lavoro[
...]
Cassazione: mandare al diavolo i vigili non sempre è reato (Ilgiornale.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.itI Giudici della Suprema Corte hanno annullato la doppia condanna di un medico che se l'era presa con un agente per averlo multato mentre era in servizio: se ci sono contingenze prioritarie che prevalgono su ogni altra esigenza la frase di minaccia va assolta…
[
...]
Cassazione: si ai "vaffa" ma non tra vicini. Occorre rispetto tra dirimpettai (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Novità SentenzeLa Corte di Cassazione invita ad una maggiore educazione nei rapporti tra vicini ed avverte: certe espressioni volgari come il "vaffa" che in certi casi sono diventate di uso comune, e non condannabili, vanno bandite invece tra vicini. Secondo la Co…
[
...]
Corte Costituzionale: Ordinanza n. 22 anno 2010 (Cortecostituzionale.it)
Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della ConsultaImposte e tasse - Versamento unitario delle imposte e compensazione - Determinazione legislativa di un limite massimo dei crediti di imposta e dei contributi ammessi a compensazione per ciascun anno solare - Ricorso proposto da società contribuente avverso atto irrogativo di sanzione amministrativa per omesso versamento di I.V.A. conseguente all'operata compensazione di crediti di importo superiore al detto limite massimo annuale - Omessa previsione di soglie massime di compensabilità differenziate in ragione delle dimensioni e dello stato finanziario dell'impresa.per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE dichiara la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale degli articoli 17 e 25 del decreto legislativo 9 …
[
...]
Corte Costituzionale: Ordinanza n. 23 anno 2010 (Cortecostituzionale.it)
Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della ConsultaResponsabilità civile - Risarcimento del danno derivante da sinistro stradale (in specie, collisione tra un motociclista e un pedone, entrambi deceduti) - Domanda riconvenzionale di risarcimento dei danni proposta dagli eredi del conducente nei confronti degli eredi del pedone, considerato responsabile della violazione delle norme sull'attraversamento della carreggiata - Ritenuto assoggettamento della detta pretesa risarcitoria alla regola generale stabilita dall'art. 2043 cod. civ. che onera il conducente (o i suoi aventi causa) della prova del fatto doloso o colposo posto in essere dal pedone - Inestensibilità alle ipotesi di danno alla persona del conducente dei meccanismi presuntivi di cui all'art. 2054 cod. civ. che, per i soli casi …
[
...]
Corte Costituzionale: Ordinanza n. 24 anno 2010 (Cortecostituzionale.it)
Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della ConsultaLavoro e occupazione - Apposizione di termini alla durata del contratto di lavoro subordinato - Previsione, per i giudizi in corso alla data di entrata in vigore della norma censurata, di un indennizzo a carico del datore di lavoro e in favore del lavoratore di importo compreso tra un minimo di 2,5 ed un massimo di 6 mensilità dell'ultima retribuzione globale di fatto.per questi motivi la corte costituzionale dichiara manifestamente inammissibile la questione di legittimità costituzionale dellart. 4-bis, del decreto legislativo 6 settembre 2001, n. 368 (Attuazione della direttiva 1999/70/CE relativa allaccordo quadro sul lavoro a tempo determinato concluso dallUNICE, dal CEEP e dal CES), come introdotto dallart. 21, comma 1-bis, del …
[
...]
Corte Costituzionale: Ordinanza n. 25 anno 2010 (Cortecostituzionale.it)
Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della ConsultaImposte e tasse - Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.) - Detrazioni - Indetraibilità dell'imposta relativa all'acquisto o all'importazione di beni e servizi afferenti operazioni esenti o comunque non soggette all'imposta - Omessa attribuzione agli enti erogatori di servizi sanitari del diritto di detrarre l'I.V.A. corrisposta per l'acquisto di beni e servizi utilizzati per l'espletamento delle attività istituzionali di interesse pubblico, esenti da imposta ai sensi dell'art. 10, comma primo, n. 19 del d.P.R. n. 633 del 1972 - Appello proposto da Unità Locale Socio Sanitaria avverso sentenza di rigetto dell'impugnazione del silenzio rifiuto serbato dall'amministrazione finanziaria su istanze di rimborso dell'I.V.A. versata negli anni …
[
...]
Corte Costituzionale: Sentenza n. 20 anno 2010 (Cortecostituzionale.it)
Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della ConsultaDemanio e patrimonio dello Stato e delle Regioni - Telecomunicazioni - Banda larga - Occupazione e utilizzo del suolo pubblico per installazione di reti e impianti interrati di comunicazione elettronica in fibra ottica - Clausola di salvaguardia a favore del patrimonio indisponibile "dello Stato, delle province e dei comuni" - Omessa inclusione del patrimonio indisponibile delle Regioni, lamentata compressione degli interessi regionali in assenza di bilanciamento concreto degli interessi contrapposti, compressione delle prerogative regionali in ordine al patrimonio disponibile, mancata previsione di compenso o canone per l'utilizzo di suolo pubblico, irragionevole trattamento deteriore riservato alle Regioni rispetto alle altre autonomie …
[
...]
Corte Costituzionale: Sentenza n. 21 anno 2010 (Cortecostituzionale.it)
Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della ConsultaEdilizia e urbanistica - Impianti elettrici, radiotelevisivi, di riscaldamento ed altri, posti all'interno degli edifici - Emanazione di decreti ministeriali concernenti la semplificazione degli adempimenti per i proprietari di abitazioni ad uso privato e per le imprese, la definizione di un sistema di verifiche per la sicurezza, la revisione della disciplina sanzionatoria - Lamentata incidenza sulle materie concorrenti del governo del territorio e della tutela della salute, delegificazione, mancato coinvolgimento delle Regioni.per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE riservata a separate pronunce la decisione delle altre questioni di legittimità costituzionale promosse nei confronti del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112 (Disposizioni …
[
...]
Corte Costituzionale: Sentenza n. 26 anno 2010 (Cortecostituzionale.it)
Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della ConsultaProcedimento civile - Normativa regolatrice del procedimento cautelare uniforme - Accertamento tecnico preventivo - Reclamo avverso rigetto dell'istanza proposta in funzione del successivo esercizio di azioni devolute alla cognizione di collegio arbitrale (in specie, domanda di accertamento negativo e di risarcimento del danno) - Omessa estensione ai procedimenti di istruzione preventiva dell'art. 669-quinquies cod. proc. civ. che, in caso di controversia oggetto di clausola compromissoria o compromessa in arbitri, ovvero di pendenza del giudizio arbitrale, attribuisce la cognizione della domanda cautelare al giudice che sarebbe stato competente a conoscere del merito.per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE dichiara lillegittimità …
[
...]
Corte Costituzionale: Sentenza n. 27 anno 2010 (Cortecostituzionale.it)
Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della ConsultaBilancio e contabilità pubblica - Enti locali - Riduzione dell'importo di 30 milioni di euro per ciascuno degli anni 2009, 2010 e 2011 dei trasferimenti erariali a favore delle comunità montane, con priorità per le comunità che si trovano ad una altitudine media inferiore a settecentocinquanta metri sopra il livello del mare - Attuazione con decreto del Ministro dell'interno, di concerto col Ministro dell'economia - Mancata previsione di risorse che consentano il mantenimento dell'equilibrio tra funzioni e entrate, assenza di coinvolgimento delle Regioni.per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE riservata a separate pronunce ogni decisione sulle ulteriori questioni di legittimità costituzionale del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112 …
[
...]
Corte Costituzionale: Sentenza n. 28 anno 2010 (Cortecostituzionale.it)
Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della ConsultaAmbiente - Rifiuti - Esclusione dalla categoria delle ceneri di pirite, classificate come sottoprodotto non soggetto alla disciplina dei rifiuti - Riproposizione di questione già oggetto dell'ordinanza n. 83/2008 di restituzione atti per 'jus superveniens'.per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE riuniti i giudizi, dichiara lillegittimità costituzionale dellart. 183, comma 1, lettera n), del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale), nel testo antecedente alle modiche introdotte dallart. 2, comma 20, del decreto legislativo 16 gennaio 2008, n. 4 (Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale), nella parte in cui prevede: rientrano …
[
...]
Decesso per epatite post-trasfusionale: ai superstiti va l'assegno "una tantum" (Studiodiruggiero.it)
Fonte: Studio Di Ruggiero, Notizie Giuridiche[
...]
Dopo il preliminare un atto di compravendita di un immobile non si perfeziona (Studiolegalelaw.net)
Fonte: Studio Legale Law, Notizie GiuridicheSull'immobile grava un'ipoteca l'acquirente non firma il rogito pur avendo con sé gli assegni per il saldo ciò è sufficiente per considerare l'immobile acquistato Con un atto preliminare vendita, il proprietario di un immobile, a seguito del versamento di una somma a titolo di caparra, prometteva di vendere a un acquirente tale immobile, fissando una data …
[
...]
Fare acquisti pagando con assegni privi di copertura (Studiolegalelaw.net)
Fonte: Studio Legale Law, Notizie GiuridicheSi configura il reato di truffa senza attenuanti anche per cifre modeste Dati i tempi che corrono a chi non piacerebbe acquistare merci senza doverle pagare ? Ma, ahimé non v'è alcun commerciante che metta in vendita prodotti senza il corrispettivo pagamento e, se l'acquirente paga con assegni privi di copertura, questi è condannato per truffa. Non solo, …
[
...]
Gare di appalto (Studiolegalelaw.net)
Fonte: Studio Legale Law, Notizie GiuridicheConseguenze relative all'annullamento della precedente aggiudicazione Che avviene quando, in sede giurisdizionale, viene annullata l'aggiudicazione di un appalto con conseguente stipula di un nuovo contratto a favore dell'impresa in precedenza classificatasi al secondo posto, avendo la prima aggiudicataria già eseguito buona parte dei lavori ? Lo ha stabilito il Consiglio di Stato, che, con la Decisione n. …
[
...]
Il dogma tra diritto e controllo (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie GiuridicheArticolo di Sergio Sabetta 29.01.2010…
[
...]
Il suicidio della moglie esclude l'aggravante nei confronti dell'uomo violento (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie GiuridicheCassazione penale , sez. VI, sentenza 19.11.2009 n° 44492 (Cesira Cruciani )…
[
...]
Impignorabilità pensione, per assicurare adeguati mezzi di vita (Iussit.eu)
Fonte: IusSiT, Informazione GiuridicaTribunale di Nola, ordinanza del 2 dicembre 2009…
[
...]
Indennizzo diretto: ritorna rafforzato (Iussit.eu)
Fonte: IusSiT, Informazione Giuridicadecreto milleproroghe, emendamento del relatore…
[
...]
La disciplina dei voli di stato (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie GiuridicheArticolo di Francesco Ioculano 29.01.2010…
[
...]
La giurisprudenza di merito sulla ricomprensione degli emolumenti occasionali nella base di calcolo del trattamento di fine rapporto e sulla normativa applicabile (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, NotizieNota dell'Avv. Daniele Iarussi a Tribunale di Bari 26 ottobre 2009, n. 19125…
[
...]
Lavoro subordinato lavoratori sottoposti a rischio radiologico - ferie aggiuntive (Sentenze.blogspot.com)
Fonte: Ultime dalla Cassazione, Massime e SentenzeLa s.c., pronunciandosi per la prima volta sul tema, ha precisato che nel periodo di 15 giorni di ferie aggiuntive, previsto dalla contrattazione collettiva in favore di lavoratori sottoposti a rischio radiologico, restano assorbiti le festività, i giorni domenicali e il sabato.testo completo: sentenza n. 26364 del…
[
...]
Lavoro subordinato tutela costitutiva del diritto all'assunzione - condizioni (Sentenze.blogspot.com)
Fonte: Ultime dalla Cassazione, Massime e SentenzeIn tema di obbligo contrattuale di assunzione del lavoratore, la corte ha ritenuto che la mancata predeterminazione della sede e delle mansioni del lavoratore non sono di ostacolo all'applicazione della tutela costitutiva ex art. 2932 cod. civ., ove sia per ogni altro aspetto determinato l'oggetto del contratto di…
[
...]
L'ex moglie che va a convivere con un altro non perde il diritto all'assegno di mantenimento (Info-legal.it)
Fonte: Info-Legal, Agenzia di Stampa NazionaleLa precarietà di un nuovo rapporto di convivenza tutela la donna che beneficia dell'assegno mensile da parte dell'ex marito, tenuto a versarle il mantenimento anche in presenza di nuovi figli….
[
...]
Misure cautelari - personali - riparazione per l'ingiusta detenzione procedimento violazione del contraddittorio (Sentenze.blogspot.com)
Fonte: Ultime dalla Cassazione, Massime e SentenzeLa corte ha stabilito che qualora sia preclusa ad una delle parti di partecipare al procedimento di riparazione per ingiusta detenzione ovvero siano limitati i suoi poteri di intervento è configurabile una nullità di ordine generale di cui all'art. 178, lett. c) c.p.p. nella specie,…
[
...]
Obbligo di assunzione dei soggetti disabili e quote di riserva (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, NotizieConsiglio di Stato - Decisione 19 gennaio 2010 , n. 177 - Dario Immordino…
[
...]
Pay TV, partita di calcio non trasmessa, inadempimento, danni (Iussit.eu)
Fonte: IusSiT, Informazione GiuridicaGiudice di Pace di Caserta, sentenza del 30 aprile 2009…
[
...]
Personale esposto al rischio radiologia: ferie aggiuntive secondo calendario (Laprevidenza.it)
Fonte: La Previdenza, NotizieCassazione, sentenza 26364 - Francesco Orecchioni…
[
...]
Prezzari d'appalto: legittimazione a ricorrere e metodi d'aggiornamento (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie GiuridicheTAR Piemonte-Torino, sez. I, sentenza 26.10.2009 n° 2330 (Alessandro Del Dotto )…
[
...]
Privacy: No a raccolte indiscriminate sull'Hiv negli studi medici (Foroeuropeo.it)
Fonte: Studio Legale Andreani - Rassegna stampa a cura di avvocatoandreani.itColoro che esercitano la professione sanitaria non devono raccogliere informazioni sulla sieropositività di ogni paziente che si rivolge per la prima volta allo studio medico (Garante della Privacy - Newsletter - N. 333b dell'11 gennaio 2010)…
[
...]
Responsabilità medica: sul danno conseguito a due distinte condotte negligenti (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie GiuridicheTribunale Genova, sez. II civile, sentenza 11.02.2009 n° 621 (Federico Repetti )…
[
...]
Rifiuti. Divieto di abbandono (Lexambiente.it)
Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.itTAR Campania (NA) Sez. V sent. 8739 del 15 dicembre 2009 Rifiuti. Divieto di abbandono La fattispecie normativa in tema di abbandono di rifiuti ha introdotto una sanzione amministrativa di tipo reintegratorio, potendo essere adottata anche in assenza di una situazione in cui sussista l'urgente necessità di provvedere con efficacia e immediatezza e avente a contenuto l'obbligo di rimozione, di recupero o di smaltimento e di ripristino a carico del responsabile del fatto di discarica o immissione abusiva, a carico, cioè, di 'chiunque viola i divieti di abbandono e di deposito incontrollato di rifiuti sul suolo', in solido con il proprietario e con i titolari di diritti reali o personali di godimento sull'area ai quali tale violazione sia …
[
...]
Sul valore delle dichiarazioni contenute nel verbale d'assemblea di condominio (Altalex.com)
Fonte: Altalex, Notizie GiuridicheCassazione civile , sez. II, sentenza 09.11.2009 n° 23687 (Rocchina Staiano )…
[
...]
Telefisco: le risposte dell'Agenzia delle Entrate (Ilsole24ore.com)
Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e TributiLe indicazioni delle Entrate su visto e monitoraggio 1. I professionisti che rilasciano il visto di conformità devono sottoscrivere una polizza assicurativa, con un massimale adeguato…
[
...]