Notizie Giuridiche dalla Rete
Agenzia Entrate: sì all'utilizzo delle ritenute subite per compensare debiti propri dell'associazione (Filodiritto.com)
Fonte: Filodiritto, Notizie GiuridicheAmbiente in genere. Realizzazione centrali termoelettriche (Lexambiente.it)
Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
TAR Veneto Sez. I sent. 2990 del 24 novembre 2009 Ambiente in genere. Realizzazione centrali termoelettriche Fattispecie relativa a declaratoria di illegittimità delle delibere assunte da un Consiglio Comunale che dapprima si è opposto alla realizzazione di una centrale (senza peraltro motivare il dissenso con riguardo alla prevista localizzazione in una determinata area, ma in termini più generali all'insediamento in sé della centrale in ambito comunale) e quindi ha manifestato la propria contrarietà in assoluto alla realizzazione di centrali termoelettriche (oltre che di discariche) in territorio comunale, dando specifiche e vincolanti indicazioni agli organi competenti di non rilasciare i necessari permessi.
AUGURI DI BUON ANNO! (Info-legal.it)Fonte: Info-Legal, Agenzia di Stampa NazionaleCapodanno: le principali regole per la nostra sicurezza (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Notizie Giuridiche
Ogni anno in prossimità del capodanno si intensificano i controlli e i sequestri di fuochi d`artificio illegali. Parallelamente si portano avanti campagne di sensibilizzazione per un utilizzo corretto dei "botti" di fine anno. Sta di fatto che un uti
Casellario centrale pensioni: applicazione dell'art. 8 del decreto legislativo 2 settembre 1997, n. 314 in materia di assoggettamento all'IRPEF di titolari di più trattamenti pensionisti (Laprevidenza.it)Fonte: La Previdenza, Notizie
Inpdap, Nota Operativa 23.12.2009 n. 68
Cassazione penale: diritto d autore, marchi e brevetti abusiva duplicazione delle opere cinematografiche diritti di utilizzazione durata (Cortedicassazione.it)Fonte: Corte di Cassazione, Penale Sezioni Unite
Sentenza n. 49783 ud. 24/09/2009 - deposito del 29/12/2009
Cassazione SU Civili: il risarcimento per danni alla società non lo chiede il socio (Filodiritto.com)Fonte: Filodiritto, Notizie GiuridicheCassazione: danni per tentato stupro? Bastano 3mila euro (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Novità Sentenze
Chi è responsabile di una tentata violenza sessuale potrebbe cavarsela con un risarcimento di appena 3 mila euro. E` stata questa infatti la somma riconosciuta, a titolo di risarcimento del danno, ad una donna aggredita da due sconosciuti. Secondo l
Ciclo Formazione Incontri: "Diritti fondamentali, etica professionale e procedimento disciplinare" (Consiglionazionaleforense.it)Fonte: Consiglio Nazionale Forense, AggiornamentiContratto telefonico, mobile, illegittima disattivazione offerta (Iussit.eu)
Fonte: IusSiT, Informazione Giuridica
Giudice di Pace di Portici, sentenza del 19 novembre 2009
Corte Costituzionale: Ordinanza n. 342 anno 2009 (Cortecostituzionale.it)Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della Consulta
Enti pubblici - Misura "Taglia-enti" - Soppressione di enti pubblici non economici con dotazione organica inferiore alle 50 unità, fatti salvi quelli espressamente esclusi e quelli confermati con apposito decreto ministeriale - Successiva comunicazione degli enti soppressi da parte dei "Ministri vigilanti" al competente Ministro, nonché affidamento delle funzioni degli enti soppressi all'amministrazione vigilante - Lamentata possibilità di riferire la norma anche agli enti pubblici regionali e locali, assenza di coinvolgimento delle Regioni.per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE riservata a separate pronunce la decisione delle ulteriori questioni di legittimità costituzionale aventi ad oggetto altre disposizioni del decreto-legge 25 …
Corte Costituzionale: Sentenza n. 339 anno 2009 (Cortecostituzionale.it)Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della Consulta
Energia - Strategia energetica nazionale - Definizione demandata al Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dello sviluppo - Elaborazione della proposta in una conferenza nazionale dell'energia e dell'ambiente convocata dal Ministro dello sviluppo d'intesa con il Ministro dell'ambiente - Lamentato accentramento in capo allo Stato in assenza di esplicito coinvolgimento delle Regioni, nella materia di competenza concorrente dell'energia; Energia - Sfruttamento di giacimenti di idrocarburi - Pubblicazione da parte del Ministero dello sviluppo economico dell'elenco dei giacimenti di idrocarburi marginali non produttivi, ai fini della attribuzione ad altro titolare mediante procedure competitive da stabilirsi con decreto ministeriale. …
Corte Costituzionale: Sentenza n. 340 anno 2009 (Cortecostituzionale.it)Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della Consulta
Demanio e patrimonio dello Stato e delle Regioni - Ricognizione e valorizzazione del patrimonio immobiliare di Regioni, Comuni ed altri enti locali - Prevista redazione da parte di ciascun ente, di apposito elenco dei beni immobili suscettibili di valorizzazione o dismissione, con successivo piano delle alienazioni e valorizzazioni - Definizione del regime giuridico degli immobili inseriti nel piano, automaticamente classificati come patrimonio disponibile con destinazione urbanistica - Asserita possibilità per i Comuni di operare scelte di pianificazione urbanistica in contrasto con i Piani Territoriali Regionali e Provinciali, nonché attribuzione diretta ai Comuni di funzioni amministrative di spettanza regionale - Approvazione del piano …
Corte Costituzionale: Sentenza n. 341 anno 2009 (Cortecostituzionale.it)Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della Consulta
Bilancio e contabilità pubblica - Abolizione per gli anni 2009, 2010 e 2011 della quota (c.d. ticket) di partecipazione al costo per le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale per gli assistiti non esentati - Adozione di misure compensative della risorsa soppressa - Utilizzo delle risorse derivanti dalla riduzione dei compensi ad alti funzionari e dalla riduzione degli oneri di funzionamento degli organi rappresentativi e amministrativi - Incremento dell'efficienza e razionalizzazione della spesa - Reintroduzione da parte della Regione del ticket abolito o di altra forma di partecipazione dei cittadini - Lamentata incidenza con norme di dettaglio nelle materie della tutela della salute e del coordinamento della finanza …
Dal primo gennaio entra in vigore la class action (Ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
L'azione legale collettiva, introdotta per la prima volta con la Finanziaria 2008 del governo Prodi e più volte rinviata, entra finalmente in vigore anche in Italia: i consumatori potranno fare causa comune in Tribunale per ottenere il risarcimento per illeciti avvenuti a partire dal 16 agosto 2009. Restano fuori le vittime dei crack Cirio e Parmalat
Dalle Entrate chiarimenti sulle nuove regole Iva (Ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Dal primo gennaio partono le regole previste dalla direttiva comunitaria. L'Italia deve ancora recepire il provvedimento. Ma la circolare dell'Agenzia chiarisce cosa cambia in materia di territorialità dell'imposta
Il diritto di superficie e il "diritto al panorama" possono coesistere (Studiodiruggiero.it)Fonte: Studio Di Ruggiero, Notizie GiuridicheInps: assegnazione indirizzo di posta elettronica certificata (Studiocataldi.it)
Fonte: Studio Cataldi, Diritto Previdenziale
L'Inps (messaggio n. 22520/2009) ha portato a compimento l'assegnazione ai cittadini, che ne faranno richiesta, di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), che è uno strumento che permette di dare ad un messaggio di posta elettronica lo s
Milleproroghe: lo scudo fiscaleriapre i termini di adesione (Ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
La riapertura dei termini dello scudo fiscale entra da oggi in vigore. Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n.302 di ieri del Dl milleproroghe i contribuenti con capitali
Pensione privilegiata: inammissibile il ricorso in mancanza di una decisione da parte dell'amministrazione di appartenenza (Laprevidenza.it)Fonte: La Previdenza, Notizie
Corte dei Conti Toscana, sentenza 15.12.2009 n. 648
Sistema integrato di gestione e di controllo di taluni regimi di aiuti in tema di politica agricola comune. Fissazione degli importi di riferimento (Laprevidenza.it)Fonte: La Previdenza, Notizie
Cgce, 22.10.2009 c-449/08
Spediti i primi bollettini per la sanatoria delle colf (Ilsole24ore.com)Fonte: Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi
Per evitare un esborso unico troppo gravoso, l'Inps ha organizzato l'invio dei bollettini con cui pagare i contributi dovuti dal 1° luglio 2009 per i collaboratori domestici
Urbanistica. Lottizzazione convenzionata (Lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
TAR Lombardia (BS) Sez. I sent. 2250 del 24 novembre 2009 Urbanistica. Lottizzazione convenzionata Nella nuova convenzione di lottizzazione può legittimamente trovare spazio anche la rivisitazione degli obblighi della parte lottizzante. L'equilibrio economico originario rimane infatti cristallizzato solo per la durata decennale del piano di lottizzazione, e come si è visto sopra al punto 9 costituisce un parametro da utilizzare nel caso in cui siano state realizzate le opere di urbanizzazione senza la contropartita dell'edificazione. Al contrario quando la lottizzazione sia ultimata (in misura rilevante) dopo la scadenza del termine decennale, è necessario un aggiornamento che tenga conto degli effetti prodotti dal decorso del tempo. Tra …
Urbanistica. Lottizzazione e posizione dell acquirente e subacquirente (Lexambiente.it)Fonte: Lexambiente, www.lexambiente.it
Cass. Sez. III n. 48924 del 21 dicembre 2009 (Cc. 21 ott. 2009) Pres. Petti Est. Fiale Ric. Tortora ed altri Urbanistica. Lottizzazione e posizione dell'acquirente e subacquirente 1. L'acquirente dell'immobile non può sicuramente considerarsi, solo per tale sua qualità, 'terzo estraneo' al reato di lottizzazione abusiva, ben potendo egli tuttavia, benché compartecipe al medesimo accadimento materiale, dimostrare di avere agito in buona fede senza rendersi conto cioè — pur avendo adoperato la necessaria diligenza nell'adempimento degli anzidetti doveri di informazione e conoscenza — di partecipare ad un'operazione di illecita lottizzazione. Quando, invece, l'acquirente sia consapevole dell'abusività dell'intervento — o …
Welfare: presentate linee guida per occupabilità 2010 (Studiocataldi.it)Fonte: Studio Cataldi, Notizie Giuridiche
"In un momento in cui le conseguenze della crisi sono ancora pesanti per l`occupazione, è necessario indirizzare le competenze degli inoccupati verso la domanda dell`attuale mercato del lavoro attraverso un`adeguata formazione". Con queste parole il