Notizie Giuridiche dalla Rete
Accesso pubblicità tariffe associazioni multidisciplinariFonte: Consiglio Nazionale Forense, AggiornamentiAmbiente in genere. Certificazione energetica degli edificiFonte: Lexambiente, www.lexambiente.itLe Linee Guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici di Giuliano Dall'O' e Francesco Arecco
Associazioni, rinvio al 15 dicembre della scadenza per il modello EasFonte: Il Sole 24 Ore, Norme e TributiIn una circolare delle Entrate le istruzioni alla compilazione
Beni Ambientali. ParchiFonte: Lexambiente, www.lexambiente.itCorte Costituzionale sent. 272 del 29 ottobre 2009 Oggetto: Paesaggio - Norme della Regione Liguria - Aree protette - Istituzione del Parco regionale delle Alpi Liguri - Finalità di tutela del patrimonio naturale, del patrimonio etnoantropologico e del paesaggio; Piano del parco - Individuazione dei casi di interventi da assoggettare o meno al nulla osta regionale e ipotesi in cui il nulla osta possa essere acquisito mediante autocertificazione; Territori qualificati come "paesaggio protetto"- Non operatività dei limiti e dei divieti all'attività venatoria di cui alle leggi quadro statali relative alle aree naturali protette di protezione della fauna selvatica. Dispositivo: illegittimità costituzionale
Condono edilizio, architetto, convenzione, definizione praticheFonte: IusSiT, Informazione GiuridicaTribunale di Nola, sentenza del 24 giugno 2009
Contabilità degli studi professionaliFonte: Altalex, Notizie GiuridicheSeminario di studi 4 crediti formativi in aula in Padova Bologna e Milano dal 26.11.2009 (AltalexFormazione)
Corte Costituzionale: Ordinanza n. 277 anno 2009Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della ConsultaReati e pene - Circostanze aggravanti comuni - Previsione quale circostanza aggravante comune del fatto commesso da soggetto che si trovi illegalmente sul territorio nazionale.per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE dichiara la manifesta inammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale dell'art. 61, numero 11-bis, del codice penale, come introdotto dall'art. 1, lettera f), del decreto-legge 23 maggio 2008, n. 92 (Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica), sollevate, con riferimento agli artt. 3 e 27 della Costituzione, dal Tribunale di Livorno, in composizione monocratica, con l'ordinanza indicata in epigrafe; ordina la restituzione degli atti al Tribunale di Ferrara ed al Tribunale di Latina. Così deciso in Roma, …
Corte Costituzionale: Ordinanza n. 278 anno 2009Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della ConsultaFiliazione - Azione per la dichiarazione giudiziale di paternità o di maternità naturale - Legittimazione passiva in caso di morte del presunto genitore e dei suoi eredi - Riferimento alla sentenza della Corte di Cassazione a sezioni unite n. 21287/2005 - Omessa previsione che la domanda possa essere proposta, nell'ipotesi di premorienza del presunto genitore e dei suoi eredi, nei confronti di un curatore speciale, nominato dal giudice, ovvero degli eredi degli eredi del presunto genitore.per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE dichiara la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell'art. 276, primo comma, del codice civile, sollevata, in riferimento agli artt. 3 e 24 della Costituzione, dal Tribunale …
Corte Costituzionale: Ordinanza n. 279 anno 2009Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della ConsultaProcesso penale - Competenza - Legge recante misure straordinarie per fronteggiare l'emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti nella Regione Campania - Procedimenti relativi ai reati riferiti alla gestione dei rifiuti e in materia ambientale commessi nella Regione - Attribuzione della competenza al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli e ai magistrati di Napoli - Applicazione delle disposizioni ai procedimenti in corso.per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE ordina la restituzione degli atti al Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere. Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 19 ottobre 2009. F.to: Francesco AMIRANTE, …
Corte Costituzionale: Ordinanza n. 280 anno 2009Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della ConsultaProcesso penale - Dibattimento - Assunzione delle prove - Non consentita possibilità per il giudice di decidere le forme in cui assumere il dichiarante.per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE dichiara la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell'art. 210 del codice di procedura penale, sollevata, in riferimento agli artt. 3 e 111 della Costituzione, dal Tribunale di Verbania con l'ordinanza indicata in epigrafe. Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, il 19 ottobre 2009. F.to: Francesco AMIRANTE, Presidente Giuseppe FRIGO, Redattore Giuseppe DI PAOLA, Cancelliere Depositata in Cancelleria il 29 ottobre 2009. Il Direttore della CancelleriaF.to: DI PAOLA
Corte Costituzionale: Sentenza n. 271 anno 2009Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della ConsultaProfessioni - Norme della Regione Emilia Romagna - Professioni turistiche - Istituzione della nuova professione di animatore turistico e definizione dei requisiti per il relativo esercizio - Assenza di ogni riferimento alle figure professionali turistiche come definite nell'ambito della legislazione nazionale di cui all'art. 7, comma 5, della legge n. 135/2001; Professioni turistiche di animazione e di accompagnamento - Condizioni per l'esercizio - Attribuzione alla Giunta regionale della competenza in ordine alla definizione delle modalità attuative per il conseguimento dell'idoneità all'esercizio delle previste professioni; Professioni turistiche - Attribuzione alle province delle funzioni concernenti la programmazione ed autorizzazione …
Corte Costituzionale: Sentenza n. 272 anno 2009Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della ConsultaPaesaggio - Norme della Regione Liguria - Aree protette - Istituzione del Parco regionale delle Alpi Liguri - Finalità di tutela del patrimonio naturale, del patrimonio etnoantropologico e del paesaggio; Piano del parco - Individuazione dei casi di interventi da assoggettare o meno al nulla osta regionale e ipotesi in cui il nulla osta possa essere acquisito mediante autocertificazione; Territori qualificati come "paesaggio protetto"- Non operatività dei limiti e dei divieti all'attività venatoria di cui alle leggi quadro statali relative alle aree naturali protette di protezione della fauna selvatica.per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE 1) dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 2, comma 1, lettere a), b) e c), della legge …
Corte Costituzionale: Sentenza n. 273 anno 2009Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della ConsultaReati militari - Diffamazione - Possibilità per il colpevole di provare i fatti attribuiti e, in caso di esito positivo, la non punibilità della condotta - Mancata previsione.per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 227 del codice penale militare di pace nella parte in cui non prevede l'applicabilità anche al delitto di diffamazione militare dell'art. 596, terzo comma, numero 1), e quarto comma, del codice penale; dichiara ai sensi dell'art. 27 della legge 11 marzo 1953, n. 87, l'illegittimità costituzionale dell'art. 227 del codice penale militare di pace nella parte in cui non prevede l'applicabilità anche al delitto di diffamazione militare dell'art. 596, terzo comma, numero 2), e …
Corte Costituzionale: Sentenza n. 274 anno 2009Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della ConsultaProcesso penale - Appello - Modifiche normative - Giudizio abbreviato - Limiti all'appello - Possibilità per l'imputato di proporre appello contro le sentenze di assoluzione pronunciate ai sensi dell'art. 88 cod. pen. (proscioglimento per vizio totale di mente) - Esclusione.per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE dichiara l'illegittimità costituzionale art. 443, comma 1, del codice di procedura penale, come modificato dall'art. 2 della legge 20 febbraio 2006, n. 46 (Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilità delle sentenze di proscioglimento), nella parte in cui esclude che l'imputato possa proporre appello contro le sentenze di assoluzione per difetto di imputabilità, derivante da vizio totale di mente. Così …
Corte Costituzionale: Sentenza n. 275 anno 2009Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della ConsultaLavoro e occupazione - Lavoratrici - Licenziamento per raggiungimento dell'età pensionabile - Esclusione subordinata all'esercizio dell'opzione per la continuazione del rapporto di lavoro fino allo stesso limite di età previsto per gli uomini, comunicata al datore di lavoro almeno tre mesi prima della data di perfezionamento del diritto alla pensione di vecchiaia.per questi motivi la corte costituzionale dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 30 del decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198 (Codice delle pari opportunità tra uomo e donna), nella parte in cui prevede, a carico della lavoratrice che intenda proseguire nel rapporto di lavoro oltre il sessantesimo anno di età, l'onere di dare tempestiva comunicazione della propria …
Corte Costituzionale: Sentenza n. 276 anno 2009Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della ConsultaProcedimento civile - Morte del contumace - Interruzione del processo dal momento in cui il fatto interruttivo è notificato o è certificato dall'ufficiale giudiziario nella relazione di notificazione di uno dei provvedimenti di cui all'art. 292 cod. proc. civ. - Ritenuta tassatività degli atti che devono essere notificati o comunicati al contumace - Omessa previsione dell'interruzione del processo nel caso di morte del contumace certificata dall'ufficiale giudiziario nella relazione di notificazione relativa al decreto di fissazione dell'udienza di discussione del progetto di divisione.per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE dichiara non fondata, nei sensi di cui in motivazione, la questione di legittimità costituzionale dell'articolo …
Danno ambientale. LegittimazioneFonte: Lexambiente, www.lexambiente.itSulla pronuncia del Tar Palermo, sez. I, sent. n. 1633/2009 con cui si estromette, per mancanza di legittimazione processuale, Legambiente Comitato Regionale Siciliano dal giudizio . di Nicola Giudice
Danno Ambientale. Legittimazione delle articolazioni territoriali di associazioni ambientalisteFonte: Lexambiente, www.lexambiente.itTAR Sicilia (PA) Sez. I sent. 1633 del 19 ottobre 2009 Danno Ambientale. Legittimazione delle articolazioni territoriali di associazioni ambientaliste le articolazioni territoriali di associazioni ambientaliste riconosciute ai sensi dell'art. 13, l. 8 luglio 1986 n. 349, che ripetono il loro titolo legittimante da quello conferito all'Associazione nazionale di cui fanno parte, non sono dotate di autonoma legittimazione ad agire in giudizio nemmeno per l'impugnazione di provvedimenti ad efficacia territoriale circoscritta.
Dimissioni ultra dimidium e stretta consequenzialità richiesta dalla leggeFonte: Altalex, Notizie GiuridicheTAR Puglia-Lecce, sez. I, ordinanza 01.07.2009 n° 550 (Alfredo Matranga )
Etica e imprese. il d.lgs. n. 231 del 2001 e la realtà delle piccole impreseFonte: Altalex, Notizie GiuridicheArticolo di Giorgio Mantovano 09.10.2009
Il comportamento illegittimo della P.A. che provoca la mancata assegnazione di un appalto autorizza il danneggiato alla richiesta del danno curriculareFonte: La Previdenza, NotizieTar Lazio, Sentenza 18.7.2009 n. 7103
Il pedone che attraversa non è obbligato ad accertarsi che le auto rallentinoFonte: Studio Di Ruggiero, Notizie GiuridicheIl pedone che voglia attraversare la strada non è obbligato, prima di impegnare la carreggiata, ad accertarsi che i veicoli ivi circolanti mostrino segni di rallentamento. Va considerato, invece, che ' il dovere di rallentare fino a fermarsi per consentire l'attraversamento del pedone sulle strisce pedonali fa carico al conducente del veicolo, che la velocità va
Il riesercizio del potere amministrativo è facoltà dell'amministrazioneFonte: Altalex, Notizie GiuridicheConsiglio di Stato , sez. V, sentenza 29.04.2009 n° 2746 (Alessandro Del Dotto )
In tema di limitazione del rischio di emissioni radioattive in immobili provenienti da centrale nucleareFonte: La Previdenza, NotizieCgce, Grande Sezione, 27.10.2009 C-115/08
Installazione stazione radiobase: non c'è turbativa pubblica a fronte del solo timore dei cittadini per le radiazioni.Fonte: Miolegale, NotizieTAR Puglia Bari, sez. II, 25 settembre 2009, 2124
Irap: sui tagli il governo rinvia all'aula, manca la coperturaFonte: Il Sole 24 Ore, Norme e TributiIl viceministro all'Economia Vegas ha confermato che l'emendamento avrà parere negativo del Governo in commissione, a malincuore e sarà ripresentato in aula. Manca la copertura
La notificazione ai controinteressati del ricorso amministrativo: nullità tout court qualora sia effettuata nella sede di lavoro del destinatario ma non a mani proprieFonte: La Previdenza, NotizieConsiglio di Stato, 17.9.2008 n. 4400 - Nota dell'Avv. Daniele Iarussi
Libro: Le forme di lavoro flessibili. Aspetti giuridici e previdenziali.Fonte: Miolegale, NotizieIl volume
Mediazione obbligatoria per le cause civiliFonte: Il Sole 24 Ore, Diritto e SocietàConciliazione obbligatoria nelle controversie civili. Per risolvere liti condominiali, o controversie che riguardano successioni e
Multe: giudice di merito non può sindacare il metodo di rilevamento delle infrazioniFonte: Studio Cataldi, Notizie GiuridicheCon la sentenza n. 21878 la seconda sezione della Corte di Cassazione ha stabilito che il giudice di merito non può censurare l'organizzazione del servizio di vigilanza né tantomeno può sindacare il metodo di rilevamento della pubblica amministrazion
Non è diffamazione dare del compagno di merende al politico avversarioFonte: Il Sole 24 Ore, Norme e TributiNon è diffamazione definire compagno di merende l'avversario politico che tramando provoca al rivale un'ingiusta detenzione. La Corte di Cassazione con la sentenza n. 41551,
Nonostante la crisi in crescita il numero delle donne imprenditrici fra il 2008 ed il 2009.Fonte: Miolegale, NotizieImprenditoria femminili: nonostante la crisi, un anno 'in
Padre detenuto: deve provare l'impossibilità dell'assistenza materna al figlio per ottenere gli arresti domiciliariFonte: Altalex, Notizie GiuridicheCassazione penale , sez. VI, sentenza 31.07.2009 n° 31772 (Cesira Cruciani )
Polizia Giudiziaria. PG e PM nelle indagini preliminariFonte: Lexambiente, www.lexambiente.itPUBBLICO MINISTERO E POLIZIA GIUDIZIARIA, NELLA INDAGINE PRELIMINARI Osvaldo Busi
Prosecuzione del rapporto di lavoro: discriminatoria la comunicazione delle donne al datore di lavoroFonte: Il Sole 24 Ore, Lavoro e PrevidenzaE' illegittimo l'art. 30 del D.lgs n. 198 dell'11aprile 2006 nella parte in cui prevede, a carico della lavoratrice che intenda pr
Scudo fiscale: cambia il modello per la dichiarazioneFonte: Il Sole 24 Ore, Norme e TributiCambia, da domani giovedì 29 ottobre, il modello per la dichiarazione riservata da utilizzare nello scudo fiscale. Il nuovo modell
Tremonti-ter: i chiarimenti sulla detassazione degli investimentiFonte: Altalex, Notizie GiuridicheAgenzia Entrate , circolare 27.10.2009 n° 44