Notizie Giuridiche dalla Rete
"Norberto Bobbio. il Maestro Laico che Manca All'italia"Fonte: Persona e Danno, Notizie Giuridiche e AttualitàSe fosse vivo e in età ancor combattiva, non so se Norberto Bobbio - trovandosi in un mondo sempre più opposto al suo modo di essere, di sentire e di pensare - sarebbe più spronato a dar libero corso alla sua vena iraconda , come egli diceva, e polemica oppure ad abbandonarsi a una rassegnata e stoica amarezza. Bobbio incarna esattamente ciò che manca, sempre più vistosamente e volgarmente, alla nostra società: la capacità di ragionare, di distinguere, premessa fondamentale
Aiuti di Stato ai Paesi Bassi per attività finanziarie internazionali. La tutela del legittimo affidamento e principio della parità di trattamentoFonte: La Previdenza, NotizieCgce, 17.9.2009 C-519/07
Aria. Scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serraFonte: Lexambiente, www.lexambiente.itSENTENZA DEL TRIBUNALE (Settima Sezione) 23 settembre 2009 "Ambiente Direttiva 2003/87/CE Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra Piano nazionale di assegnazione di quote di emissioni per l'Estonia per il periodo dal 2008 al 2012 Competenze rispettive degli Stati membri e della Commissione Parità di trattamento Artt. 9, nn. 1 e 3, e 11, n. 2, della direttiva 2003/87"
Aria. Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serraFonte: Lexambiente, www.lexambiente.itSENTENZA DEL TRIBUNALE (Seconda Sezione) 23 settembre 2009 "Ambiente Direttiva 2003/87/CE Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra Piano nazionale di assegnazione di quote di emissione per la Polonia per il periodo 2008-2012 Termine di tre mesi Competenze rispettive degli Stati membri e della Commissione Parità di trattamento Obbligo di motivazione Art. 9, nn. 1 e 3, e art. 11, n. 2, della direttiva 2003/87"
Caccia e animali. Divieto generale di cacciaFonte: Lexambiente, www.lexambiente.itCass. Sez. III n. 30367 del 22 luglio 2009 (Ud. 9 giu. 2009) Pres. Lupo Est. Sensini Ric. Taviani Caccia e animali. Divieto generale di caccia Il precetto a cui rinvia la norma sanzionatoria dell'art. 30 lett. a) L. 157\92 non prevede un divieto generale accanto a divieti specifici per le singole specie cacciabili, ma contempla soltanto divieti per singole specie, modificabili a livello regionale nel rispetto di un arco temporale massimo. Al di là dell'equivoco che può essere indotto dal riferimento al divieto generale contenuto nell'art. 30 lett. a), la chiara volontà del legislatore si ricava dall'ulteriore riferimento all'art. 18 pure contenuto nella stessa norma, secondo cui il divieto generale è sempre quello intercorrente tra la data di chiusura e la data di apertura fissata dall'art. 18 e le date fissate dall'art. 18 sono sempre riferite alle singole specie cacciabili.
Cassazione lavoro: assieme al ricorso si devono depositare i testi integrali dei Contratti collettivi.Fonte: Miolegale, NotizieCassazione civile, sez. lavoro, 2 luglio 2009, n. 15495
Cassazione: avvocato non giustifica la parcella del codifensore? Rischia sanzione disciplinareFonte: Studio Cataldi, Novità SentenzeLe Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione (Sent. n. 19400/2009) hanno stabilito che rischia una sanzione disciplinare, da parte dell'ordine, l'avvocato che chiede al cliente due parcelle, senza riuscire a giustificare le diverse attività svol
Cassazione: errori in sala operatoria? Paga tutta l`equipeFonte: Studio Cataldi, Novità SentenzeDenunciando le troppe distrazioni che avvengono in sala operatoria, la Corte di Cassazione ricorda che "tutti i soggetti intervenuti all`atto operatorio devono partecipare ai controlli". niente deleghe dunque e, in caso di errore, paga tutta l`equi
Cassazione: I Realy show? Sono fatti per scatenare risse verbali. Certe offese non sono reatoFonte: Studio Cataldi, Novità SentenzeI reality show, secondo la Cassazione sono studiati proprio per "scatenare la rissa verbale" e per questo, le offese fatte in quel contesto, non costituiscono reato. Poco importa se l`offesa viene ripetuta fuori dal programma considerato che, annota
Cassazione: no all`accertamento induttivo su ricarico per piccole aziende se contabilità è in apparenza regolareFonte: Studio Cataldi, Novità SentenzeLa Sezione Tributaria della Corte di Cassazione (Sent. n. 19632/2009) ha stabilito che non è legittimo l'accertamento induttivo basato esclusivamente sulla percentuale di ricarico applicata se questa è diversa rispetto a quella "risultante dallo stud
Cassazione: offese nei reality? Volgari ma non costituiscono reatoFonte: www.ilmessaggero.it - Notizia segnalata da avvocatoandreani.itLa Cassazione ha dichiarato vana qualsiasi richiesta di risarcimento per epiteti o parole offensive ricevute nei reality show
Ciclomotore alterato: paga il Fondo di Garanzia se viene meno la copertura assicurativaFonte: Studio Di Ruggiero, Notizie GiuridicheLa Corte di Cassazione ' in anni passati (Cass. Cass. 17.7.1992 n. 8708), ha affermato che, per la sussistenza della violazione dell'art. 58, comma 8 (circolazione di veicolo per il quale non è stata rilasciata la carta di circolazione), con riferimento ad un ciclomotore, non è necessario che il motore di tale
Colf&badanti Day, filo diretto con gli espertiFonte: Il Sole 24 Ore, Norme e TributiTerminato il videoforum che nel pomeriggio sarà disponibile sul sito i datori di lavoro e lavoratori possono continuare a chieder
Contratto di intermediazione mobiliare, banca, consegna documentiFonte: IusSiT, Informazione GiuridicaTribunale di Nola, sentenza del 20 febbraio 2009
Decreto acquisizione bene, strumento cautelare tipico, fallimentoFonte: IusSiT, Informazione GiuridicaTribunale di Nola, ordinanza del 26 maggio 2009
Evasione, stretta delle Entrate sulle filiali estere delle bancheFonte: Il Sole 24 Ore, Norme e TributiSaranno tenute a inviare al Fisco dati e informazioni sui rapporti e le operazioni effettuate dalla propria clientela italiana
Giustizia al bivio fra pubblico e privatoFonte: Il Sole 24 Ore, Norme e TributiAl via a Piacenza la seconda edizione del Festiva del diritto
Il collocamento dei lavoratori dello spettacoloFonte: La Previdenza, NotizieEnpals, Circolare 1.9.2009 n. 16
Il fisco apre: più tempo per censire le associazioniFonte: Il Sole 24 Ore, Norme e TributiL'indicazione - Non saranno applicate sanzioni per errori formali nella compilazione del modello Eas
Immigrazione: presentato il Rapporto Ocse-Censis 'International Migration Outlook'.Fonte: Miolegale, NotizieDimezzate le previsioni di assunzioni di lavoratori stranieri da
Infortunio sul lavoro: responsabilità datoriale e comportamento del lavoratoreFonte: Altalex, Notizie GiuridicheCassazione civile , sez. lavoro, sentenza 23.04.2009 n° 9689 (Valentina Mingolla )
Legge finanziaria 2010: il testo approvato dal consiglio dei ministriFonte: Altalex, Notizie GiuridicheDisegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri il 22.09.2009
L'omessa comunicazione di avvio del procedimento non è sempre un vizioFonte: Altalex, Notizie GiuridicheTAR Campania-Napoli, sez. VI, sentenza 08.04.2009 n° 1864 (Alessandro Del Dotto )
Notifica atto presso la sede effettiva della società, validitàFonte: IusSiT, Informazione GiuridicaCassazione, sentenza del 29 luglio 2009
Processo tributario - nuovi terminiFonte: Altalex, Notizie GiuridicheArticolo di Maurizio Villani 23.07.2009
Professione forense: le osservazioni del Garante in merito alle restrizioni alla concorrenza dopo la riformaFonte: La Previdenza, NotizieAutorità Garante della concorrenza e del mercato, Decisione 16.9.2009 AS/602
Pronuncia in via equitativa, illegittima nel giudizio tributarioFonte: IusSiT, Informazione GiuridicaCassazione, sentenza del 1° settembre 2009
Rifiuti. Veicoli fuori usoFonte: Lexambiente, www.lexambiente.itCass. Sez. III n. 35134 del 10 settembre 2009 (Ud. 18 giu 2009) Pres. Onorato Est. Lombardi Ric. Pennetta Rifiuti. Veicoli fuori uso I veicoli fuori uso sono classificati come rifiuti pericolosi (codice CER 160104) allorché non siano stati bonificati mediante la eliminazione dei materiali inquinanti. Peraltro, vanno qualificati come veicoli fuori uso, e pertanto rifiuti, ai sensi dell'ari. 3, primo comma lett. b), del D. Lgs 24.6.2003 n. 309 i veicoli a fine vita, indipendentemente dal fatto che gli stessi siano ancora muniti di targa, di cui il detentore si sia disfatto, ovvero abbia deciso o abbia l'obbligo di disfarsi.
Termine lungo per impugnare la sentenza per giudizi dopo L.69/09Fonte: IusSiT, Informazione GiuridicaArticolo www.nuovofiscooggi.it
Tutela salute e sicurezza degli agenti di polizia penitenziariaFonte: Overlex, Notizie GiuridicheUE, eBay vuole regole meno severeFonte: Studio Cataldi, Notizie GiuridicheParità tra commercio dentro e fuori la Rete. È quanto vogliono oltre 700mila utenti del portale di aste che hanno sottoscritto una petizione indirizzata a Bruxelles. Nessun intervento ancora da parte delle griffeRoma - Hasta e-commerce, sie
Urbanistica. Falsa rappresentazione dello stato dei luoghiFonte: Lexambiente, www.lexambiente.itCass. Sez. III n. 30401 del 22 luglio 2009 (Ud. 23 giu. 2009) Pres. Lupo Est. Teresi Ric. Zazzaro Urbanistica. Falsa rappresentazione dello stato dei luoghi Costituisce pacifico principio che le planimetrie presentate a corredo della richiesta di certificazioni o autorizzazioni, redatte, secondo le vigenti disposizioni, dall'esercente una professione necessitante speciale autorizzazione dello Stato, hanno natura di certificato, poiché assolvono la funzione di dare alla pubblica amministrazione un'esatta informazione dello stato dei luoghi; conseguendone, pertanto, che rispondono del delitto previsto dall'ari. 481 cod. pen. il professionista che redige le planimetrie e il committente che firma la domanda fondata sulla documentazione infedele
Urbanistica. Provvedimento illegittimo e poteri del giudiceFonte: Lexambiente, www.lexambiente.itCass. Sez. III n. 34809 del 8 settembre 2009 (Cc. 2 lug 2009) Pres. Lupo Est. Franco Ric. Gardella ed altro Urbanistica. Provvedimento illegittimo e poteri del giudice Il giudice penale, allorquando accerta profili di illegittimità sostanziale del titolo abilitativo edilizio, procede ad un'identificazione in concreto della fattispecie sanzionata e non pone in essere alcuna disapplicazione riconducibile all'enunciato della L. 20 marzo 1865, n. 2248, allegato E, art. 5), né incide, con indebita ingerenza, sulla sfera riservata alla Pubblica Amministrazione, poiché esercita un potere che trova fondamento e giustificazione nella stessa previsione normativa incriminatrice. La "macroscopica illegittimità" del provvedimento amministrativo non è condizione essenziale per la configurabilità di un'ipotesi di reato di cui all'art. 44 d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380, mentre (a prescindere da eventuali collusioni dolose con organi dell'amministrazione) l'accertata esistenza di profili assolutamente eclatanti di illegalità …
Validità del durc nei pubblici appaltiFonte: Altalex, Notizie GiuridicheAutorità Vigilanza . , parere 11.03.2009 n° 31 (Stefano Cresta )