Notizie Giuridiche dalla Rete
Alla casalinga va riconosciuto anche il danno patrimonialeFonte: Il Sole 24 Ore, Lavoro e PrevidenzaIl danno patito da una casalinga a seguito di un infortunio rientra, a pieno titolo, nell'ambito di un danno alla capacità lavorat…
Antitrust: conclusa indagine conoscitiva su liberalizzazioni in 13 ordini e collegiFonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche
Assegnazione della casa coniugale: superare la conflittualità mediante la mediazione familiareFonte: Andreani's Bookmark, Separazione e DivorzioArticolo di Mariagabriella Corbi - From: www giuffre it - Indexed by avvocatoandreani on del icio us
Avvocati: Il Cnf inaugura l'anno giudiziario forenseFonte: Consiglio Nazionale Forense, Aggiornamenti
Cassazione: le intecettazioni volute da Woodcock non si possono utilizzareFonte: Andreani's Bookmark, Sentenze della CassazioneFrom: www lagazzettadelmezzogiorno it - Indexed by avvocatoandreani on del icio us
Cassazione: multe agli ambulanti? Sono valide anche se fatte a distanza di anniFonte: Studio Cataldi, InfortunisticaLa Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione (Sent n 6404/2009) ha stabilito che sonbno valide le multe aglli ambuilanti anche se fatte a distanza di anni rispetto al giorno in cui è stata contestata l`ingrazione La Corte ha infatti eviden…
Cassazione: procedimento civile - termini processuali - sospensione - periodo feriale - cumulo fra causa soggetta alla sospensione e causa non soggetta opposizione all esecuzioneFonte: Corte di Cassazione, Sezioni SempliciSentenza n 5396 del 05/03/2009
Cassazione: via libera a procreazione assistita per detenuti con malattie viraliFonte: Studio Cataldi, Novità SentenzeLa Corte di Cassazine ha dato il via libera alla procreazione assistita per i detenuti che hanno contratto malattie virali con elevato rischio di trasmissione al partner o al feto La decisione è della Prima Sezione Penale della Corte (sentenza 11 2…
Consumatore: chi era costui?Fonte: Altalex, Notizie GiuridicheArticolo di Costanza Martino 24 03 2009
Corte Costituzionale: Ordinanza n 77 anno 2009Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della ConsultaImposte e tasse - Riscossione delle imposte - Esecuzione esattoriale - Opposizione di terzo (non legato al debitore da rapporti di coniugio, parentela o affinità) proposta da società titolari di aziende concesse, in tutto o in parte, in affitto al debitore esecutato in data anteriore all'avvio della procedura esecutiva - Pignoramento di beni mobili, compresi nei rapporti di affitto, asseritamente appartenenti alle società opponenti, in quanto inclusi in elenchi allegati ai contratti stipulati con il debitore - Imposizione al terzo opponente dell'onere di dimostrare l'appartenenza del bene mediante titolo avente data certa anteriore all'anno cui si riferisce l'entrata iscritta a ruolo (atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero sentenza passata in giudicato pronunciata su domanda proposta prima del detto anno) - Ritenuta inidoneità dei menzionati contratti di affitto a fondare la proposta opposizione, perché stipulati nell'anno cui si riferiscono i tributi per i quali si procede - Omessa previsione che l'opposizione di terzo, non legato al debitore da rapporti di coniugio, parentela o affinità, possa essere proposta in forza di titolo avente data certa anteriore alla consegna del ruolo all'esattore, ovvero, in subordine, che la detta opposizione sia assoggettata alla medesima disciplina dettata dall'art 58, comma 3, del d P R n 602 del 1973 per il coniuge, i parenti e gli affini entro il terzo grado del debitore esecutato per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE dichiara la manifesta inammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale dell'art 63 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n 602 (Disposizioni sulla riscossione delle imposte sul reddito), sollevate dal Giudice dell'esecuzione del Tribunale ordinario di Pisa, sezione distaccata di Pontedera, in riferimento agli artt 3, 24 e 42 della Costituzione, con l'ordinanza indicata in epigrafe Cosí deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, l'11 marzo 2009 F to: Francesco AMIRANTE, Presidente Franco GALLO, Redattore Giuseppe DI PAOLA, Cancelliere Depositata in Cancelleria il 20 marzo 2009 Il Direttore della CancelleriaF to: DI PAOLA
Corte Costituzionale: Ordinanza n 78 anno 2009Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della ConsultaAvvocato e procuratore - Esami di abilitazione all'esercizio della professione - Obbligo di motivazione del voto verbalizzato in termini alfanumerici - Esclusione in base al "diritto vivente" Per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE dichiara la manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell'art 22, nono comma, del regio decreto-legge 27 novembre 1933, n 1578 (Ordinamento delle professioni di avvocato e procuratore), convertito, con modificazioni, dalla legge 22 novembre 1934, n 36, sostituito dall'art 1-bis, del decreto-legge 21 maggio 2003, n 112 (Modifiche urgenti alla disciplina degli esami di abilitazione alla professione forense), convertito, con modificazioni, dalla legge 18 luglio 2003, n 180, e degli artt 17-bis, 22, 23 e 24, primo comma, del regio decreto 23 gennaio 1934, n 37 (Norme integrative e di attuazione del regio decreto-legge 27 novembre 1933, n 1578, sull'ordinamento della professione di avvocato e di procuratore), sollevata, con riferimento agli artt 24, primo e secondo comma, 111, primo e secondo comma, e 113, primo comma, della Costituzione, dal Tribunale amministrativo regionale della Lombardia Sezione distaccata di Brescia con l'ordinanza indicata in epigrafe Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, l'11 marzo 2009 F to: Francesco AMIRANTE, Presidente Luigi MAZZELLA, Redattore Giuseppe DI PAOLA, Cancelliere Depositata in Cancelleria il 20 marzo 2009 Il Direttore della CancelleriaF to: DI PAOLA
Corte Costituzionale: Ordinanza n 79 anno 2009Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della ConsultaImposte e tasse - Tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi - Norme della Regione Veneto - Esclusione dei rifiuti prodotti al di fuori del territorio regionale dal novero delle ipotesi per le quali è previsto il pagamento del tributo in misura ridotta per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE dichiara la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell'art 39, comma 6, della legge della Regione Veneto 21 gennaio 2000, n 3 (Nuove norme in materia di gestione dei rifiuti), sollevata dalla Commissione tributaria provinciale di Venezia, in riferimento all'art 120, primo comma, della Costituzione, con l'ordinanza indicata in epigrafe Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, l'11 marzo 2009 F to: Francesco AMIRANTE, Presidente Franco GALLO, Redattore Giuseppe DI PAOLA, Cancelliere Depositata in Cancelleria il 20 marzo 2009 Il Direttore della CancelleriaF to: DI PAOLA
Corte Costituzionale: Ordinanza n 80 anno 2009Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della ConsultaFiliazione - Azione per la dichiarazione giudiziale di paternità o di maternità naturale - Legittimazione passiva in caso di morte del presunto genitore e dei suoi eredi - Riferimento alla sentenza della Corte di Cassazione a sezioni unite n 21287/2005 - Omessa previsione che la domanda debba essere proposta, nell'ipotesi di premorienza del presunto genitore e dei suoi eredi, nei confronti degli eredi degli eredi del presunto genitore, ovvero di un curatore speciale nominato dal giudice davanti al quale il giudizio deve essere instaurato PER QUESTI MOTIVI LA CORTE COSTITUZIONALE dichiara la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell'art 276, primo comma, del codice civile, sollevata in riferimento agli artt 3, 24 e 30 della Costituzione, dal Tribunale di Bolzano con l'ordinanza in epigrafe Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, l'11 marzo 2009 F to: Ugo DE SIERVO, Presidente Alfio FINOCCHIARO, Redattore Giuseppe DI PAOLA, Cancelliere Depositata in Cancelleria il 20 marzo 2009 Il Direttore della CancelleriaF to: DI PAOLA
Corte Costituzionale: Ordinanza n 81 anno 2009Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della ConsultaAppalti pubblici - Commissione di gara - Incompatibilità all'assunzione o mantenimento dell'incarico di commissario per coloro che abbiano svolto o svolgano alcuna altra funzione o incarico tecnico o amministrativo relativamente al contratto del cui affidamento si tratta per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE dichiara la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell'art 84, comma 4, del decreto legislativo 12 aprile 2006 n 163 (Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE), sollevata, in riferimento agli artt 76 e 97 della Costituzione, dal Tribunale amministrativo regionale per la Puglia, sezione staccata di Lecce, con l'ordinanza in epigrafe Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, l'11 marzo 2009 F to: Paolo MADDALENA, Presidente Alfonso QUARANTA , Redattore Giuseppe DI PAOLA, Cancelliere Depositata in Cancelleria il 20 marzo 2009 Il Direttore della CancelleriaF to: DI PAOLA
Corte Costituzionale: Ordinanza n 82 anno 2009Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della ConsultaEdilizia e urbanistica - Edilizia residenziale pubblica - Interventi dei comuni per l'edilizia sovvenzionata e per la graduazione degli sfratti - Previsione della possibilità d'istituzione nei comuni individuati nell'art 1, comma 1, di apposite commissioni con durata di diciotto mesi, per l'eventuale graduazione degli sfratti, fatte salve le competenze dell'A G O , finalizzate a favorire il passaggio da casa a casa dei soggetti di cui all'art 1, nonché per le famiglie collocate utilmente nelle graduatorie comunali per l'accesso agli alloggi di edilizia residenziale pubblica; Commissione per la graduazione degli sfratti - Organizzazione e funzionamento per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE dichiara manifestamente inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell'art 3, commi 2 e 3, della legge 8 febbraio 2007, n 9 (Interventi per la riduzione del disagio abitativo per particolari categorie sociali), sollevata, in riferimento agli artt 24 e 111 della Costituzione, dal Tribunale amministrativo regionale della Lombardia con l'ordinanza indicata in epigrafe Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, l'11 marzo 2009 F to: Paolo MADDALENA, Presidente Gaetano SILVESTRI, Redattore Giuseppe DI PAOLA, Cancelliere Depositata in Cancelleria il 20 marzo 2009 Il Direttore della CancelleriaF to: DI PAOLA
Corte Costituzionale: Ordinanza n 83 anno 2009Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della ConsultaForze armate - Vicebrigadieri della Guardia di finanza - Emolumento pensionabile di lire 370 000 annue lorde attribuito ai vicebrigadieri - Previsto riassorbimento con lo scatto gerarchico attribuito nello stesso livello retributivo anziché all'atto dell'accesso al livello retributivo superiore come stabilito per i sottufficiali di grado corrispondente dell'Arma dei carabinieri e delle restanti Forze armate: Esercito, Marina militare e Aeronautica militare per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE dichiara la manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell'articolo 73-ter del decreto legislativo 12 maggio 1995, n 199 (Attuazione dell'art 3 della L 6 marzo 1992, n 216, in materia di nuovo inquadramento del personale non direttivo e non dirigente del Corpo della Guardia di finanza), come introdotto dall'art 9, comma 1, del d lgs 28 febbraio 2001, n 67 (Disposizioni integrative e correttive del D Lgs 12 maggio 1995, n 199, in materia di nuovo inquadramento del personale non direttivo e non dirigente del Corpo della Guardia di finanza), sollevata, in riferimento agli artt 3 e 97 della Costituzione, dal Tribunale amministrativo regionale per il Veneto, con l'ordinanza indicata in epigrafe Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, l'11 marzo 2009 F to: Francesco AMIRANTE, Presidente Paolo Maria NAPOLITANO, Redattore Giuseppe DI PAOLA, Cancelliere Depositata in Cancelleria il 20 marzo 2009 Il Direttore della CancelleriaF to: DI PAOLA
Corte Costituzionale: Ordinanza n 84 anno 2009Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della ConsultaTutela dell'ambiente - Rifiuti - Ordinanza cautelare di revocazione n 5610/2008 emessa dalla 5 Sezione del Consiglio di Stato, con la quale è stato concesso alla Esogest srl di svolgere attività di stoccaggio e trattamento di rifiuti liquidi e solidi non pericolosi nel Comune di Pastorano per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE dichiara inammissibile il ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato proposto dal Comune di Pastorano nei confronti del Consiglio di Stato in sede giurisdizionale con l'atto indicato in epigrafe Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, l'11 marzo 2009 F to: Ugo DE SIERVO, Presidente e Redattore Giuseppe DI PAOLA, Cancelliere Depositata in Cancelleria il 20 marzo 2009 Il Direttore della CancelleriaF to: DI PAOLA
Corte Costituzionale: Sentenza n 75 anno 2009Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della ConsultaReati e pene - Casi di non punibilità - Reato di favoreggiamento personale - False o reticenti informazioni assunte dalla polizia giudiziaria, fornite da chi non avrebbe potuto essere obbligato a renderle o comunque a rispondere, in quanto persona indagata di reato probatoriamente collegato, a norma dell'art 371, comma 2, lett b) cod proc pen , a quello (commesso da altri) cui le dichiarazioni stesse si riferiscono - Esclusione della punibilità - Mancata previsione per questi motivi LA CORTE COSTITUZIONALE dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art 384, secondo comma, del codice penale, nella parte in cui non prevede l'esclusione della punibilità per false o reticenti informazioni assunte dalla polizia giudiziaria, fornite da chi non avrebbe potuto essere obbligato a renderle o comunque a rispondere in quanto persona indagata per reato probatoriamente collegato a norma dell'art 371, comma 2, lettera b), codice di procedura penale a quello, commesso da altri, cui le dichiarazioni stesse si riferiscono Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, l'11 marzo 2009 F to: Francesco AMIRANTE, Presidente Alessandro CRISCUOLO, Redattore Giuseppe DI PAOLA, Cancelliere Depositata in Cancelleria il 20 marzo 2009 Il Direttore della CancelleriaF to: DI PAOLA
Corte Costituzionale: Sentenza n 76 anno 2009Fonte: Corte Costituzionale, Sentenze della ConsultaTurismo - Norme della legge finanziaria 2008 - Attrazione in capo al potere esecutivo centrale di una generale attività di riordino e semplificazione di tutto il settore turistico e attribuzione alla Presidenza del Consiglio dei ministri del compito di sostenere e promuovere progetti di investimento capaci di riqualificare il prodotto turistico nazionale PER QUESTI MOTIVI LA CORTE COSTITUZIONALE riservata a separate pronunce la decisione delle altre questioni di illegittimità costituzionale promosse dalla Regione Veneto con il ricorso indicato in epigrafe; dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art 2, comma 194, della legge 24 dicembre 2007, n 244 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato - legge finanziaria 2008), nella parte in cui stabilisce che i regolamenti da esso previsti siano adottati sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano , invece che d'intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano ; dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art 2, comma 195, della legge n 244 del 2007, sollevata, in riferimento agli artt 117, 118 e 120 della Costituzione ed al principio di leale collaborazione, dalla Regione Veneto con il ricorso indicato in epigrafe Così deciso in Roma, nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della Consulta, l'11 marzo 2009 F to: Francesco AMIRANTE, Presidente Luigi MAZZELLA, Redattore Giuseppe DI PAOLA, Cancelliere Depositata in Cancelleria il 20 marzo 2009 Il Direttore della CancelleriaF to: DI PAOLA
Diritto al ricongiungimento familiare: no se il soggetto straniero è solo partner de facto e non familiareFonte: Studio Cataldi, Notizie GiuridicheCon la Sentenza n 6441 del 17 marzo 2009 la Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione ha respinto il ricorso di un cittadino neozelandese che, avendo già ottenuto visto d`ingresso e permesso di soggiornare nel nostro paese per motivi di studi, a…
Diritto penale: non è punibile chi fornisce false o reticenti informazioni alla polizia giudiziaria senza essere obbligato a renderle o comunque a rispondere in quanto indagato per un reato probatoriamente collegato a quello, commesso da altri, cui le dichiarazioni stesse si riferisconoFonte: EIUS, GiurisprudenzaCorte costituzionale, sentenza 20 marzo 2009, n 75 - E' incostituzionale l'art 384, secondo comma, c p , nella parte in cui non prevede l'esclusione della punibilità per false o reticenti informazioni assunte dalla polizia giudiziaria, fornite da chi non avrebbe potuto essere obbligato a renderle o comunque a rispondere in quanto persona indagata per reato probatoriamente collegato - a norma dell'art 371, comma 2, lett b), c p p - a quello, commesso da altri, cui le dichiarazioni stesse si riferiscono
E' necessaria la pregiudiziale amministrativa?Fonte: Il Sole 24 Ore, Diritto e SocietàIl rapporto tra l'azione di annullamento e quella risarcitoria nel processo amministrativo pone un interrogativo, di non poco mome…
Esame per avvocato: quando la disparità di trattamento fra i candidati si sottrae al sindacato del Giudice Amministrativo Fonte: Miolegale, NotizieTAR Abruzzo L'Aquila, 12 febbraio 2009, n 86
Fabbricati, aggiornato il coefficiente per le impreseFonte: Il Sole 24 Ore, Norme e TributiPronto il decreto annuale del Dipartimento delle Finanze Nel gruppo catastale D il valore per calcolare l'imposta comunale sugli immobili è fissato all'1,04 per il 2009 Il provvedimento sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale…
Guida in stato di ebbrezza e rifiuto dell'alcol test: doppia decurtazione dei punti patente Fonte: Miolegale, NotizieCassazione civile, sez II, 16 febbraio 2009, n 3745
In libreria: Il nuovissimo codice delle locazioni Con tutti i decreti per i contratti agevolati, transitori e per studenti universitariFonte: Studio Cataldi, Notizie GiuridicheL`opera è aggiornata con: la L 18 dicembre 2008, n 199, di conversione, con modificazioni, del D L 20 ottobre 2008, n 158, recante le nuove norme in materia di blocco degli sfratti; le norme nazionali e regionali in materia di risparmio energetico…
In materia di tutela degli interessi finanziari delle Comunità europeeFonte: La Previdenza, NotizieCorte di giustizia Ue, II sezione, Sentenza 29 1 2009 C-278/07 - C-280/07
Incolumità pubblica dall'aggressione dei cani: l'ordinanzaFonte: La Previdenza, NotizieMinistero del lavoro, della salute e delle politiche sociali
Infortuni lavoro, il governo cambia la leggeFonte: Andreani's Bookmark, Diritto del LavoroIn settimana le modifiche in Consiglio dei ministri Le multe per le imprese inadempienti saranno più leggere e sparirà di fatto l'ipotesi di arresto a favore di un sistema che preveda l'alternativa con l'ammenda… - From: www inviatospeciale com - Indexed by avvocatoandreani on del icio us
Internet per parlamentari "Nuove tecnologie per il settore pubblico"Fonte: Giurdanella, Informazioni Giuridiche
IV Congresso di aggiornamento professionale forense - Antitrust, Alpa (Cnf): 'L'Autorità ha vagliato favorevolmente il codice forense'Fonte: Consiglio Nazionale Forense, Aggiornamenti
La responsabilità ex art 2050 c c va valutata in base alle concrete circostanze di fattoFonte: Studio Legale Mei e Calcaterra, Notizie GiuridicheCass III sez civ sentenza n 3528/09 In tema di interpretazione dell'art 2050 c c emerge che la pericolosità dell'attività esercitata deve essere valutata in base alle concrete circostanze di fatto in cui si è venuta svolgendo, tenendo conto insieme della specifica capacità di chi è chiamato a svolgerla e della potenzialità di danno che essa comporta Ai […]
Lavoro badanti: in difficoltà le famiglie con anziani a caricoFonte: Studio Legale Mei e Calcaterra, Notizie GiuridicheIn Italia ci sono tantissime famiglie con anziani a carico che sono in difficoltà a causa del fatto che necessitano dell'aiuto di una badante, ma che il Decreto flussi, sia quello dello scorso anno, sia quello del 2009 annunciato dal Ministro Maroni, non ne tiene conto visto che per quest'anno è stato autorizzato un flusso […]
Madri anoressiche separate non perdono il diritto di vedere i figliFonte: Studio Legale Mei e Calcaterra, Notizie GiuridicheMadri anoressiche piú tutelate Non perdono il diritto di vedere i figli affidati al padre anche se questi non vogliono avere rapporti con loro perché la malattia gli ha impedito di instaurare un solido legame affettivo Ma non basta I regali della famiglia di origine, che migliorano le condizioni economiche del coniuge che ha diritto al […]
Ordini Professionali: Antitrust, Servono Interventi Normativi per Rafforzare la Concorrenza Molti Settori Ancora Resistono Alla LiberalizzazioneFonte: Iusreporter, Notizie Giuridiche
Piano casa: il testo che venerdì potrebbe diventare leggeFonte: Andreani's Bookmark, Notizie GiuridicheEcco la bozza del "piano casa" che verrà discusso mercoledì nella Conferenza Stato-regioni e venerdì potrebbe essere trasformato in decreto legge - From: www ilmessaggero it - Indexed by avvocatoandreani on del icio us
Possesso "condizionato" o "posteriore" di requisiti ed effetti ai fini di garaFonte: Altalex, Notizie GiuridicheConsiglio di Stato , sez V, decisione 08 01 2009 n° 33 (Alessandro Del Dotto )
Privacy Prescrizioni ai titolari di banche dati costituite sulla base di elenchi telefonici prima del 1° Agosto 2005Fonte: La Previdenza, NotizieArticolo del Dott Luigi Risolo
Progetto Food 4U per una sana alimentazione Fonte: Miolegale, NotizieIl Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali promuove …
Pubblicità al telefono: per chi non rispetta le regole sanzioni fino a 300 mila euroFonte: Altalex, Notizie GiuridicheGarante Privacy , provvedimento 12 03 2009
Rapporto Amnesty International sulla pena di morte nel mondo: nel 2008 oltre duemilatrecento esecuzioni, il 72 per cento in Cina Fonte: Miolegale, NotizieAmnesty International ha diffuso oggi i dati sulla pena di morte nel …
Regolamentazione livello sonoro messaggi pubblicitari e televendite Fonte: Miolegale, NotizieÈ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n 64 del 18 marzo …
Riforma dell'Ordinamento Forense: Valutazione del Consiglio dell'Ordine di RomaFonte: Andreani's Bookmark, Notizie GiuridicheFrom: www maurovaglio it - Indexed by avvocatoandreani on del icio us
Sinistro stradale con più danneggiati e litisconsorzio necessario ex art 140 c d a Fonte: Studio Di Ruggiero, Notizie GiuridicheAi sensi dell', comma 4, del Codice delle Assicurazioni private 'nei giudizi promossi fra l'impresa di assicurazione e le persone danneggiate sussiste litisconsorzio necessario, applicandosi l'articolo 102 del codice di procedura civile L'impresa di assicurazione può effettuare il deposito di una somma, nei limiti del massimale, con effetto liberatorio nei confronti di tutte le persone […]
Sul diritto alla cancellazione dall'albo informatico dei protestiFonte: Altalex, Notizie GiuridicheCassazione civile , , sentenza 25 02 2009 n° 4464
Sulla rivalutazione dei beni immobili relativi all'impresaFonte: Altalex, Notizie GiuridicheAgenzia Entrate , circolare 19 03 2009 n° 11
Trasferimento d'azienda e riassunzione di lavoratori posti in mobilitàFonte: Il Sole 24 Ore, Lavoro e PrevidenzaIl Ministero del lavoro, in conformità agli orientamenti giurisprudenziali in materia, precisa che le società cessionarie di azien…
Tribunale di Cosenza: condanna di persona giuridica per illecito 231, truffa allo StatoFonte: Filodiritto, Notizie Giuridiche
Urbanistica Installazione containerFonte: Lexambiente, www.lexambiente.itTAR Puglia (BA) sez III sent 404 del 26 febbraio 2009 Urbanistica Installazione container L'installazione di un conteiner richiede il permesso di costruire in caso di uso non precario il requisito della precarietà deve essere ricavato dalla destinazione del manufatto e non dalla struttura e dalla tipologia dei materiali costruttivi